
29 Marzo 2023
Nel corso dello State of Play di ieri, Capcom ha presentato ufficialmente il remake di Resident Evil 4, un titolo che ultimamente era uscito dai radar dei rumor, ma che era comunque atteso per il 2022. La presentazione ha fatto maggior chiarezza sulla data di lancio - fissata per il 24 marzo 2023 - ed è stata l'occasione per conoscere da vicino l'atteso remake di uno dei capitoli più apprezzati della serie.
Il fatto che il gioco sia stato annunciato all'interno della cornice di un evento Sony ha reso difficile scoprire sin da subito per quali piattaforme sarà disponibile, tuttavia il sito ufficiale giapponese di Capcom è stato molto chiaro in merito. Come potete vedere dall'immagine proposta poco sopra, Resident Evil 4 Remake è un titolo pensato solo per la generazione attuale di console, quindi sarà disponibile esclusivamente su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, attraverso Steam.
Ricordiamo che è stato anche confermato che Capcom sta lavorando ad una versione dedicata a PS VR2, tuttavia per questa non è stata comunicata una data e nemmeno una finestra temporale, un po' come per quanto riguarda la versione VR di Resident Evil Village (qui la nostra recensione). Probabilmente il motivo di tanta segretezza riguarda il fatto che Sony non ha ancora comunicato la data in cui verrà rilasciato il visore, motivo per cui anche Capcom non può fornire indicazioni più precise in merito.
Il trailer di Resident Evil 4 Remake ha permesso di cominciare a tracciare qualche interessante confronto con il titolo originale, o meglio con una delle sue innumerevoli versioni. Lo youtuber ElAnalistaDeBits ha infatti pubblicato un video che mette faccia a faccia il remake con l'attuale versione HD per PC di Resident Evil 4, evidenziando alcune novità degne di nota.
Tra queste troviamo un nuovo design per Ashley e per il vestito di Ada Wong - sparisce il celebre abito rosso con spacco -, una diversa ambientazione temporale per le fasi iniziali del gioco e la presenza di diverse scene inedite che lasciano intendere un lavoro di espansione dell'originale, un po' come accaduto con Resident Evil 2 Remake (lo abbiamo recensito al tempo). Questo, ovviamente, senza considerare il notevole salto qualitativo sul fronte tecnico.
Per quanto riguarda le similitudini, invece, possiamo notare come la struttura del villaggio spagnolo sostanzialmente invariata e la presenza di molti dei principali personaggi e nemici introdotti in Resident Evil 4, segnale che il gioco potrebbe seguire fedelmente il titolo uscito originariamente su GameCube senza troppi tagli. Ma non aggiungiamo altro e vi lasciamo alla visione del video:
Commenti
Per me (e qualche altro milione di persone a quanto pare) è un RE,fatto in modo nuovo e non con sempre le stesse meccaniche che ormai erano ripetitive.Quello che tiene incollati i giocatori è relativo e soggettivo,può farlo benissimo anche uno shooter se fatto bene come in questo caso.
Hai capito un po' poco ma giusto fare parlare anche te!
Dino Cris e parassite Eve,spettacolari...su PS1 e in emulazione poi rigiocato, ovviamente in japponese!
Da quel poco che si intravede sembra la stessa grafica di RE 7/8 su PS4... Questi remake hanno senso se c'è una ottima grafica altrimenti sono inutili
Più leggo questi articoli e più mi viene voglia di giocare ai titoli originali (Re1, Re2, Re4, Code Veronica, Dino Crisis, Parassite Eve)
io vorrei DINO CRISIS...
penso "più apprezzati" rispetto alle altre cagxte che hanno fatto successivamente ma non dell'intera saga di RE (dal primo per intenderci, o dallo "zero")
La meccanica è un conto, il concetto è un altro, questo non è un Resident Evil.
I concetti della serie sono:
- suspense
- tensione
- imprevisti
E via dicendo, non uno shooter in terza persona.
Quello è il concetto di Resident Evil (per fortuna dal 7 in poi si sono rimessi in carreggiata)
L'unico capitolo che abbia finito e rigiocato,un vero cambiamento che finalmente svecchiava le meccaniche legnose della serie.Questo remake cmq è tutto da valutare,si c'è la nuova grafica ma poi i contenuti diranno se è stato fatto davvero un buon lavoro.
Io ho giocato il 4 su Wii e devo ammettere che è stato uno dei videogiochi che ho apprezzato di più "di sempre".
Grazie alla mira "libera" col telecomando Wii mi divertivo tantissimo potendo fare colpi veloci e precisi. Non sarà fedele alla formula originale ma io questa svolta action l'ho adorata. L'avrò finito 7 volte.
Poiche' non ci sta.
No, non sei il solo.
Poi a me non è piaciuto per nulla questo capitolo, ha cambiato radicalmente il concetto di Resident Evil, diventando di fatto uno shooter in terza persona
Lo è, solo che è per il 1080p.. tutto quello che gira su X gira altrettanto bene su S, solo che lo fa a 1/4 della risoluzione... Se del 4k non ti interessa, per tutto il resto è next gen in tutto e per tutto
È strano perché sembra un passo indietro anche rispetto al remake del 2
Nah, fai conto che RE2/3 vanno già bene su PS4 Pro, su Series S andrà a 1080p senza Ray tracing e 120hz (le uniche aggiunte che apporteranno a RE2/3 next gen con la patch
Il boss con Leon era ridicolo, la mega Mosca xDDD
Beh su video non cogli bene la qualità grafica, ti posso assicurare che già su PS4 Pro il RE Engine con RE2 è assurdo
Ma le ricordi le atmosfere cupe e i lamenti degli zombi nella villa Spencer? Gli zombi che si trascinano per le strade di raccoon City nel 2 e nel 3? Ecco il 4 non ha nulla di questo…e non è Resident Evil,se non per la presenza di un effemminato Leon Kennedy….stop!
Gioco dao tempi del nes ho avuto davvero ogni console e credo che nella sua versione originale per cubo RE4 sia uno dei 10 giochi piu belli mai usciti
Ma solo io non vedo 'sto gran "salto generazionale" ???
A me sembra davvero poca roba... boh, sarò "ubriaco" di demo di UR5 (che obv c'entra ancora poco con l'attuale "next gen"), ma qui mi sembra giusto una "rinfrescata" e data pure in fretta e furia...
Il 6 è stato una vergogna……
Perché è anche una console next gen? Almeno Nintendo gioca da sola e ci sviluppano individualmente ma su quel bidone next gen avendo la stessa architettura ci sviluppano in contemporanea e diventerà un collo di bottiglia per la vera generazione attuale. Speriamo che appena inizia ad entrare in una produzione decente Microsoft faccia una scelta sensata e abbandoni quel catorcio
Il 5 a me è piaciuto. Il 6 l'ho mollato, troppo scriptato, sembrava un film interattivo, e troppo action.
I giochi dell'epoca PS2, usavano la nebbia per nascondere i limiti della console, ma creavano un incredibile atmosfera, grazie anche a quell'effetto granuloso. L'engine di Capcom all'epoca si prestava poi piuttisto bene per i giochi horror, come quel capolavoro di Haunting Grounds. Andando a pompare la grafica si perde parte di quell'atmosfera, ma resta molto bello da vedere. Ho notato che hanno tolto i segni dalle lapidi e dalle porte, oltre a cambiare abito ad Ada, ma resta sempre affascinante. Molto bella la grafica nel complesso ma boh, manca quel "next gen", forse per colpa della Serie S? Sembra più un remake per PS4 che per PS5, non c'è quella sensazione come nella tech demo di Matrix.
E noi poi le ultime residuate belliche del Metoo si offendono….
“Uno dei titoli più apprezzati”….oddio calma…diciamo che è stato il capostipite della decadenza del marchio Resident Evil….raggiunta l apoteosi poi con i neri strafatti del 5…
Avete fatto bene a scrivere “next gen” virgolettato, esce pure per quella zavorra di serie s
Un altra bomba epocale da giocare su ps5, lo state of play Sony sempre una garanzia.
Più che next gen andrebbe chiamata remake gen.
meglio ma il wow che tutti si aspettano....
si poteva fare decisamente di meglio ma credo abbiano optato per qualcosa di veloce basta che vende
Non mi sembra granché per un remake dopo quasi 20 anni. Di next-gen poi non ha nulla. Diciamo che poteva girare senza problemi anche in questa forma su PS4 e XB1.
"sparisce il celebre abito rosso con spacco" di Ada.
Mi spiace ma rimane sullo scaffale.
Non mi piace. Naturalmente i volti dei personaggi, gli effetti di luce e i granuli particellari sono incredibilmente migliorati, ma la mancanza di quell'atmosfera giallastra, quella nebbiolina bassa (usata all'epoca per nascondere limiti di rendering, ma incredibilmente efficace a livello atmosferico) me lo snaturano troppo.
Non vedo tutta questa differenza.
No ste cose no. Davvero, sono il primo ad insultare Epic, ma le esclusive così non si possono vedere. Non è un titolo di Steam e dovrebbe uscire anche su Epic