Steam Deck si aggiorna alla versione 3.2 di SteamOS: addio ventola rumorosa

27 Maggio 2022 24

Valve sta continuando a supportare in maniera eccellente Steam Deck, la sua prima console portatile, grazie alla pubblicazione costante di nuovi aggiornamenti che migliorano l'esperienza d'uso e di gioco della piattaforma. Dopo diverse settimane di beta, l'azienda ha finalmente pubblicato la versione pubblica di SteamOS 3.2, che introduce due importanti novità (oltre ad altre minori che trovate nel changelog completo, disponibile in Fonte), tra cui l'inedito sistema di gestione della ventola. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

LA VENTOLA PASSA IN SECONDO PIANO

Nel corso dell'ultima settimana abbiamo utilizzato lo Steam Deck in nostro possesso con la versione beta di SteamOS 3.2 e possiamo quindi confermarvelo: il nuovo aggiornamento abbatte in maniera importante la rumorosità della ventola della console. Ciò è avvenuto attraverso l'applicazione di un nuovo algoritmo che regola la sua entrata in funzione e la velocità. Quest'ultima è gestita da una curva più permissiva della precedente, quindi la ventola si attiva solo in scenari di carico realmente intenso e anche la velocità è gestita in maniera più intelligente.

Con il modello precedente - che comunque potete riattivare dalle impostazioni, qualora lo vogliate - era il BIOS a regolare il funzionamento della ventola e questo comportava un'attivazione alla massima velocità praticamente in ogni scenario, inclusa la navigazione dei menù della console e l'utilizzo della modalità desktop. Grazie al nuovo algoritmo Steam Deck è sensibilmente più silenzioso che in passato, offrendo quindi un'esperienza d'uso più piacevole.

ARRIVA ANCHE IL DISPLAY A 40 HZ

Tra le altre novità dell'aggiornamento segnaliamo l'introduzione di una nuova frequenza d'aggiornamento per il display che permette di impostarlo a 40 Hz, rispetto ai 60 Hz tradizionali. Questo consente di trovare un bilanciamento interessante per quanto riguarda il rapporto tra qualità visiva e fluidità, specialmente per quei giochi che non riescono a raggiungere stabilmente i 60 fps e non si intende scendere ad ulteriori compromessi sulla grafica.

Impostando il display a 40 Hz vengono proposti dei nuovi limiti per gli fps (40, 20 e 10) che sono direttamente proporzionali alla frequenza di aggiornamento (a 60 Hz questi sono 60, 30, 15 fps), in modo da avere una corrispondenza corretta tra il frame rate in uscita e l'aggiornamento del pannello.

I 40 fps rappresentano una buona via di mezzo in grado di garantire una fluidità superiore ai 30 fps, senza però richiedere la stessa potenza di calcolo necessaria per raggiungere i 60, lasciando quindi maggior libertà di scelta per quanto riguarda i settaggi grafici. Questa impostazione può essere gestita direttamente dal menù rapido del Deck ed è possibile configurarla per ogni singolo gioco. Valve ha anche pubblicato un interessante approfondimento sulla questione che vi riportiamo di seguito.

Qualche dettaglio da nerd sulla modifica relativa alla frequenza di aggiornamento.

30 Hz = 33,33 ms/frame e 60 Hz = 16,66 ms/frame. Invece, 40 Hz equivale a 25 ms/frame. Nonostante possa sembrare poco intuitivo, 40 fps è esattamente a metà tra 30 fps e 60 fps in termini di velocità di aggiornamento

e, in quanto tale, è sicuramente una configurazione più reattiva e fluida di 30 fps. In generale, quello che cerchiamo è sempre un tasso di frame stabile e costante. Per questo, avere 40 Hz costanti è meglio che oscillare tra 42 e 48 Hz, soprattutto se la frequenza di aggiornamento del tuo schermo è di 60 Hz. Questo perché avresti solo un nuovo frame ogni sessantesimo di secondo, quindi ogni volta che ne viene perso uno otterresti un frame doppio, il che provocherebbe instabilità.

Quindi avere un gioco che gira a 40 fps con una frequenza di aggiornamento dello schermo di 40 Hz significa che ogni frame è un nuovo frame e il risultato può essere un gioco più fluido e piacevole rispetto ad avere un framerate instabile con una frequenza di aggiornamento superiore. Inoltre, stabilire un frame rate più basso riduce il carico sul sistema e, di conseguenza, sulla batteria. Anche se l'impostazione a 40 Hz consumerà più batteria di 30 Hz, ne userà comunque meno di un gioco limitato a una frequenza di aggiornamento superiore, fornendo comunque un'esperienza di gioco soggettivamente molto migliore.

L'AGGIORNAMENTO È GIÀ DISPONIBILE

Se quindi siete tra i possessori di Steam Deck potete recarvi immediatamente nel menù della console per installare l'ultima versione del software. Tra le altre novità segnaliamo anche l'integrazione completa con la funzione Remote Play Togheter, nuove opzioni per quanto riguarda la gestione del FSR di sistema e un incremento del volume massimo delle casse di Steam Deck.

VIDEO


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pasquale Gargiulo

ancora nessuna novità per il dual boot ufficiale?

Nuanda

Io Windows 11 l’ho installato senza problemi su una ssd esterna e lo utilizzo senza problemi, però è decisamente meglio SteamOs, si vede che è un sistema operativo pensato per Deck

Puoi mettere Windows, lo si può fare senza problemi? Potrei a quel punto utilizzare anche Destiny?
Ad ogni modo è impossibile comprarla... quindi... meglio aspettare la 2 versione..

Nuanda

Beh si 3500 giochi è un catalogo molto ristretto…. Senza contare che puoi mettere Windows e diventa infinito….

RubenDiaz89

Se la ventola non brucia con sto caldo...

RubenDiaz89

Sono tentato, non sono tentato... mhmhmhm

Ordinata il 24 e ancora nulla... uffa

Max

Io poco prima!! Ma sinceramente se vedo che vanno lunghi non riscatterò il preorder ed i 4€ li utilizzerò per acquistare qualche contenuto digitale..

barone2k
Max

Eh appunto, valutando le attuali tempistiche di consegna per chi le ordina oggi...!

Brogli

Tra un anno almeno magari, aspetteranno rdna3

Facorzep

Se è vero non è normale. Non avrai visto la email ricevuta, dopo la quale avevi 72 ore di tempo per effettuare il pagamento e completamente l'ordine.
Io l'ho ordinato il 17 luglio e mi è arrivato due settimane fa.

Ken

dal lancio il catalogo si è triplicato. il supporto che gli sta dando valve è immenso! attendo con ansia che mi arrivi la mia

Max

Tra un po' occorrerà una revisione hardware perlomeno per l'APU...

Guidobaldo Maria Riccardelli

Io l'ho preordinata il 16 luglio 2021,la versione da 512gb e ancora non l'ho ricevuta :(

Dario Perotti

Mi tenta.

Dario Perotti

Sono capace pure io a fare meno rumore se abbasso i giri della ventola...

Ansem The Seeker Of Lossless

per ora gli anticheat su linux sono ancora abbastanza limitati. Vedi Epic che linux lo supporta ma poi i suoi giochi non li mette

GianL

Qui mi sa che è Bungie che fa il gioco sporco e vuole ottenere qualcosa da Valve:
come anti-cheat usa BattlEye che è approvato e funzionante su SteamOS ed esiste addirittura una versione nativa di Destiny pubblicata da Bungie...

SarDIO

Io ho provato una ventina di giochi tra catalogo steam, ubisoft e epic games e vanno tutti.
Il ban di Destiny è applicato da Bungie a causa dell'anticheat, non c'entra nulla la compatibilità hardware.

Bene, però quali son i giochi compatibili?
Il catalogo è ancora molto ristretto, Ho letto di BAN instant per Destiny ad esempio...

Ansem The Seeker Of Lossless

Steamdeck è un progetto incredibile. A questa prima release salto, ma quando uscirà una seconda versione credo proprio la prenderò

Max

Speriamo che Valve trovi qualche soluzione per incrementare la produzione però.. Ad oggi risultano realmente acquistabili le Deck preordinate in EU tra il 18 e 19 luglio 2021.. https://uploads.disquscdn.c... ..

Ken

ottimo, ora non resta che aspettare che mi arrivi steam deck nel duemilaeventimai!

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO