
23 Giugno 2022
Con il rilascio del nuovo PlayStation Plus in Asia stanno cominciando ad emergere i primi problemi per quanto riguarda l'aggiornamento ad uno dei nuovi piani Extra e Premium, specialmente nel caso in cui si è goduto di sconti o siano stati accumulati diversi anni di abbonamento.
Della questione si parla da ieri in forma di rumor, tuttavia oggi il supporto clienti di Sony Hong Kong ha risposto all'email di un utente che chiedeva chiarimenti in merito, andando a confermare quanto era stato discusso dalla community nelle scorse ore. Il problema in questione riguarda esclusivamente gli utenti che hanno attiva una sottoscrizione a PlayStation Plus pagata a prezzo scontato o che hanno già pagato in anticipo per diversi anni, possibilità quest'ultima bloccata proprio di recente da Sony in vista dell'aggiornamento del servizio, ma andiamo con ordine.
Partendo da quest'ultimo scenario - quello meno complesso -, bisogna segnalare il fatto che in fase di aggiornamento del piano è necessario il pagamento immediato di tutta la somma necessaria a convertire tutto l'abbonamento residuo. Ciò significa che per un abbonamento PS Plus con ancora 12 mesi residui (costa 59,99 euro) è necessario aggiungere 40 euro per passare all'Extra o altri 60 euro per il Premium. Il tutto viene calcolato automaticamente dal sistema nel momento in cui si sceglie di effettuare l'aggiornamento.
Sin qui nulla di strano, ma le cose cambiano nel caso in cui abbiate accumulato diversi anni di abbonamento - pratica decisamente comune, specialmente quando ci sono gli sconti (ma in quel caso la situazione si complica, ci arriviamo subito) - dovrete pagare immediatamente la differenza necessaria a coprire il costo di tutta la sottoscrizione. Ciò significa dover conteggiare 40/60 euro (in base al piano) per ogni blocco di 12 mesi (buona fortuna se avete accumulato 5 anni), senza avere la possibilità di impostare una durata ridotta della nuova sottoscrizione.
Ma le cose si complicano ulteriormente nel caso in cui abbiate goduto di uno sconto in fase di sottoscrizione dell'abbonamento, visto che in quel caso è necessario restituire lo sconto di cui si è goduto per pareggiare i conti. Ciò significa che Sony non tiene in considerazione i mesi di abbonamento residuo - indipendentemente dal costo -, bensì divide per 12 la quota annuale che avete pagato e poi ci applica la differenza per raggiungere il prezzo di listino del nuovo piano.
Per fare un esempio pratico, qualora abbiate acquistato 12 mesi di PS Plus a 39,99 euro - e per assurdo ne abbiate ancora 12 residui -, sarà necessario aggiungere 60 euro per passare a PS Plus Extra o ben 80 euro per passare al Premium. Ovviamente anche in questo caso si applica il discorso precedente, quindi se avete accumulato anni di sottoscrizioni a prezzo scontato sarà necessario saldare tutto in una volta sola, non certo una cosa conveniente.
Insomma, Sony sta agendo sin da subito in modo da non creare potenziali ambiguità e svalutare il suo servizio, andando a bloccare ogni possibile comportamento che possa permettere di non pagare il prezzo pieno dell'abbonamento al di fuori delle promozioni che eventualmente verranno proposte. Si tratta di una strategia completamente opposta a quella di Microsoft, la quale tra abbonamenti al Game Pass ad 1 euro per tre mesi e l'accumulo e conversione del Gold ha permesso a tanti utenti di accedere al suo servizio ad un costo nettamente inferiore a quello proposto di listino.
Il comportamento di Sony risulta sicuramente più antipatico dal punto di vista dell'utente, ma è un chiaro esempio di come la casa giapponese sia maggiormente dipendente dalle entrate generate dalla divisione PlayStation, al punto di non lasciare alcuno spazio per eventuali scappatoie che avrebbero sicuramente incrementato il numero di abbonati, almeno nella fase iniziale. Ricordiamo che il nuovo PlayStation Plus è al momento disponibile solo in Asia e che arriverà sul nostro mercato a giugno; chissà se nel frattempo le politiche di Sony si saranno ammorbidite.
Commenti
Che figuraccia
Da una parte con Xbox si ha facilmente il game pass ultimate con 3 euro al mese per tre anni , con SONY invece polli da spennare : )
Bella cagata
Gira molta gente incompetente in sony ma stanno comunque in una botte di ferro considerando quanto sta inguaiata Microsoft a livello di giochi
Non è comunque una bella cosa, non è possibile che per evitare di avere ste c4gate fatte da un’azienda che diventa sempre più avara e spilorcia bisogna sempre lamentarsi in massa. In quattro mesi è successo 3 volte: a Febbraio con l’upgrade di Horizon, a Marzo con l’aggiornamento di GT7 ed adesso con il Plus. È veramente una roba oscena è vergognosa.
E rimane comunque il problema che chi ha 3-4 o più anni di PS plus per passare ad extra o Premium deve spendere centinaia di € se no non può usarli con uno svantaggio sia per Sony (dato che nessuno spenderà mai tali cifre e quindi è un mancato guadagno) che per l’utente (che non potrà avere il servizio perché dovrebbe pagare centinaia di €). Bella porcheria, più passa il tempo e più Sony stupisce in negativo, chissà fin dove riesce ad arrivare.
Pessima figura.
Hanno fatto già retrofront a quanto pare
I boomer ed i scarsamente intelligenti
Questa è Sony... Microsoft con la furbata del gold convertito a gamepass con un solo euro, ha evidentemente chiuso un'occhio (anche due) per aumentare il bacino di utenza. Sony invece dall'alto della sua posizione non ha bisogno di far finta di essere fessa.
E se ho il Plus già attivo da 2 mesi cosa succede?
La "restituzione" dello sconto non ha senso.
Per il resto capisco la politica del non svalutare subito il servizio.
Hai detto poco!
Sanno che solo i ragazzini la comprano e se ne approfittano.
Quelli non erano i seguaci di Apple?
Secondo me è giusto così.
chi troppo vuole nulla stringe
sono già arrivati i seguaci che dicono " è giusto pagare per la qualità"?
https://media2.giphy.com/me...
Fa benissimo, così i soliti furbetti vengono trattaci come tutti gli altri, se Microsoft è ritardata e non ci arrivava o semplicemente per vendere 2 Xbox in più ha sventato il gamepass la colpa non è di sony
È una vergogna, prima ti fanno sembrare conveniente comprare qualche anno di plus con i loro sconti per aumentare il numero di abbonati e mantenerlo stabile vantandosi poi dei dati degli abbonati e poi per recuperare qualche spiccio ti fanno pagare di più. Tra l'altro un utente che ha preso la card in offerta in questo caso viene trattato diversamente perchè la presa in negozio fisico pur avendola comunque pagata in offerta e quindi discrimini l'utente che l'ha comprata sempre in offerta direttamente dallo store però. Per non parlare del fatto di dover pagare tutti gli anni accumulati tutti insieme pagando anche centinaia di €.
Una delle aziende più anti consumer che ci sia, veramente vergognosa.
Mi ritengo fortunato ed anche furbo avendoci visto lungo (grazie alle prime prese per i fondelli già ad inizio gen) ad aver venduto la PS5 vedendo l'andazzo ed ad essere passato a Xbox.
Sony si deve ritenere fortunata ad avere un'utenza da spennare che accetta tutte le cavolate a priori perchè l'ha fidelizzata e gli ha fatto il lavaggio del cervello. Bancomat viventi che spenderanno centinaia e centinaia di € all'anno.
In effetti sony è una rompipalle se paragonata a microsoft.