Take-Two compra Zynga, ora è ufficiale: è l'acquisizione più grande per i videogiochi

24 Maggio 2022 34

A gennaio Take-Two ha comunicato l'intenzione di acquisire Zynga, una realtà molto importante nel panorama del gaming mobile. E ora, a circa cinque mesi di distanza, l'operazione dopo essere passata al vaglio delle autorità competenti è stata completata con successo. Dunque è ufficiale: Take-Two amplia la sua potenza di gioco con Zynga, che va ad affiancare nel catalogo dell'azienda due realtà di assoluto rilievo come Rockstar Games e 2K.

IL COLPO PIÙ GRANDE (PER ORA)

Per dare un'idea di quanto sia importante questo colpo da 12,7 miliardi di dollari, basti pensare che al momento risulta quello più costoso di sempre per quanto riguarda l'industria videoludica, superando sia le cifre dell'accordo Microsoft-Zenimax finalizzato l'anno scorso (7,5 miliardi di dollari), sia il record precedente stabilito da Tencent quando ha inglobato Supercell (8,6 miliardi di dollari).

Attenzione, però: stiamo parlando solo in riferimento alle acquisizioni già ufficializzate. Sullo sfondo infatti c'è la gigantesca operazione condotta da Microsoft per portarsi a casa Activision-Blizzard: la cifra da capogiro in questo caso è di ben 68,7 miliardi di dollari, ma la situazione è ancora in divenire tra indagini dell'antitrust e class action degli investitori.

Questa acquisizione è rappresentativa della potenza di Take-Two, che ha in cantiere il lancio (previsto per il tardo 2023 o per il 2024) di GTA 6 oltre che la potenziale acquisizione della licenza FIFA, ora vacante dopo che EA ha deciso di non rinnovare il contratto: non a caso il CEO Strauss Zelnick nell'ultima riunione con gli azionisti ha sottolineato come la società abbia intenzione di costruire un futuro indipendente, smentendo quindi voci circa possibili acquisizioni da parte di "pesci più grandi".


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pinoc

Ne riparliamo tra 10/15 anni quando la malattia del gioco d'azzardo avrà fatto incrementi percentuali a doppie cifre.
E spero di sbagliarmi e che tu abbia invece pienamente ragione.

tulipanonero1990

La prostituzione se libera è una scelta della donna che in quanto donna può disporre del suo corpo come meglio crede.
Finti maghi e guaritori, non capisco perché devi paragonarmi a quella gentaglia. Che lavoro fai?
Il videogioco è per definizione opera di intelletto. I grandi giochi non sono rovinati da questi prodotti. Non capisci proprio non sono i giochi a definire i trend ma siamo noi pubblico. Fosse per me, a pari soldi, me ne tornerei a fare dei single player con un 2d bello rifinito, per uno sviluppatore è praticamente un terzo del lavoro. Ah bei tempi quando ho iniziato. Purtroppo l'utenza vuole il multi, vuole il gatcha, vuole le lootbox. Paradossalmente grazie ai freetoplay oggi giocano centinaia di milioni di persone che prima non avevano accesso affatto ai videogiochi e che non avrebbero potuto mai averlo causa reddito insufficiente. Ci sono decine di milioni di giocatori nell'indo pacifico (coi quali si monetizza praticamente niente), io la considero una cosa bella. Offrire anche a loro una possibilità di svago ogni tanto in una forma a loro accessibile, è questo il bello del mobile gaming, arriva ovunque, anche dove pc e console non esistono proprio.

pinoc

Il fatto che sia un business valido non lo rende di per sé una cosa valida. Anche la prostituzione è un business valido, il più valido forse.
E lo stesso i finti maghi e guaritori. Fanno soldi a palate, te lo assicuro.
Il videogioco come opera di intelletto, se non addirittura artistica è tutt'altro ed è rovinato da questo trend di prodotti pessimi che dominano il mercato.

Francesco

Anche EA sta cercando acquirenti.. dicono di apple…

tulipanonero1990

No, gli ads non portano molti soldi, per noi sono meno del 7%. I soldi si fanno con gli inapp e gli inapp li fai solamente quando l'utenza ha un elevato livello di engadgement e per ottenerlo per forza di cose si deve divertire. Quei giochi di cui parli piacciono proprio perché l'utenza è disposta a sorbirsi tonnellate di ads pur di giocare (vedi Voodoo). Quindi pure in questa conclusione sbagli. Gli smartphone non avranno giochi di un certo livello fino a che Apple non uscirà con un suo controller standardizzato. Non esistono smartphone potenti quanto la Switch. I giochi single player con ads fanno gli spicci, i soldi veri li fai coi multiplayer sincroni e per fare quelli, anche i più banali, servono competenze che ti assicuro in Italia in pochissimi hanno. Ragioni con un punto di vista tuo, molto ristretto e decisamente poco consapevole delle reali dinamiche di questo mercato. Spero di averti chiarito qualche punto sul perché ti sbagli a fare quelle affermazioni. Confondi quello che tu vorresti fosse il mercato mobile gaming con quello che è giusto che sia.

Goose

Ripeto, tanto di cappello per il business, però spero che voi siate consci del fatto che guadagnate non perché il vostro giochino piace ma perché c'è tanta pubblicità all'interno. Sai quanti conosco che scaricano questi giochi, ci giocano giusto 2-3 giorni e poi li cancellano per frustrazione? Penso che voi abbiate degli insights per i vostri giochi, e penso che sappiate meglio di me quanto tempo passa la gente più a giocare che a guardare la pubblicità in questo tipo di f2p (che poi non possono essere considerati neanche f2p, nel f2p tu giochi gratis e se vuoi acquistare qualcosa lo fai, in questo tipo di giochi tu giochi gratis e sei costretto in ogni caso a guardare pubblicità da 30 secondi tutto il tempo).

La mia critica non è rivolta a chi fa questi videogiochi, la mia critica va alla deriva che sta prendendo. Ogni anno gli smartphone montano hardware nuovo, gli ultimi sono anche più potenti di una console come Nintendo Switch, eppure non vedremo mai un gioco tipo Zelda BoTW sul nostro smartphone perché nessuno sano di mente lo farebbe mai.
Non voglio sminuire in nessun modo, ma un Pinball con pubblicità in mezzo ad ogni partita è una cosa veramente banale da progettare e sviluppare, e so che farebbe più soldi di un videogioco con tanto di grafica 3D d'avventura a pagamento. C'è poca passione e più voglia di monetizzare a qualsiasi costo, eppure un BoTW su uno smartphone farebbe il botto.

tulipanonero1990

Ti stai rispondendo da solo ma sei troppo miope per comprenderlo. Il mercato decide. Il mercato siamo tutti noi. Viva la libertà. Quello che chiedi esiste, esisteva prima, non faceva abbastanza soldi. Il mio studio virando ai f2p ha quadruplicato il fatturato e ha triplicato l'organico (centinaia di famiglie con redditi molto molto superiori alla media italiana). Quando capirete che è business sarà sempre troppo tardi. Inoltre sembra che la loro esistenza tolga qualcosa alla vostra. Niente di più falso, nel mondo del gaming esiste una varietà mai avuta prima per tutti i gusti e per tutte le modalità di fruizione. I f2p semplicemente sono rivolti ad una utenza che prima non giocava, per questo vanno tanto forte. Io non li apprezzo pur avendone fatto qualcuno. Pace, a casa ho il mio pc gaming e Steam installato con una librerie di decine di bellissimi titoli usciti ultimamente e per mobile ho Apple Arcade. Contenti tutti no? Perché dover per forza sentenziare? Da che pulpito poi?

Goose

Non è che devono fallire perché non mi piacciono, deve fallire il sistema che hanno portato all’interno del panorama mobile con tutta la loro monnezza. E non mi riferisco solo a Zynga, ma a tanti altri sviluppatori che si sono abbassati a questo sistema di guadagno che ha a poco che fare con il mondo videoludico. Non puoi spacciare un metodo per fare tanti soldi per un videogioco, ora sia l’App Store che il Play Store è pieno di giochi veramente brutti (un esempio è il pesce che mangia gli altri pesci e sale di livello) invasi di pubblicità ogni minuto (e non esagero quando dico ogni minuto). Non esiste, in ambito mobile, uno sviluppatore che voglia fare un videogioco per “divertire” e a pagamento, perché tanto si sentirebbe preso in giro data la facilità di fare un giochino di scarsa qualità con un guadagno 10 volte più grande.

Goose

Si spacciano per aziende di software/videogiochi, ma sfornano solo prodotti macina soldi. Un gioco che mi chiede di guardare le pubblicità ogni minuto per 30 secondi non è un gioco, è una farm di pubblicità. Ma le hai mai lette le recensioni di tutti i giochi Zynga?
Sono tutti così: https://uploads.disquscdn.c...
Sono giochi ingiocabili che fanno guadagnare. Saranno bravi economisti, ma come software house per videogiochi sono il nulla cosmico. Il know how che prenderà Take Two sarà su come monetizzare in modo aggressivo con i giochi mobile, è questo il senso dell’acquisizione, hanno bisogno di Zynga per creare un videogioco? Proprio Take Two che possiede Rockstar Games?

tulipanonero1990

Niente zombie, giocare al telefono è solo meno accettato socialmente, tutto qui, niente più niente meno. Come tutto serve tempo per renderlo normale, specialmente in un paese estremamente refrattario a certi cambiamenti (e pieno di anziani, non solo di età ma anche di testa).

Il corpo di Cristo in CH2O

conta solo la sostenibilità nel lungo periodo. nel lungo periodo l'alienazione la farà da padrona e si troveranno a scendere a patti con una società di zombie. a quel punto quei miliardi se li possono mettere dove non batte il sole.

xpy

Gtaville sta arrivando

xpy

Che mio padre al mercato comprò xD

tulipanonero1990

Fosse facile essere Zynga tutti sarebbero Zynga perché a nessuno fanno schifo i soldi. Ci lavoro in questo settore, ti assicuro che sono espertissimi in tantissimi campi. Sono dinamiche aziendali complessissime, non guardiamole sentenziando con la spina di grano in bocca, rende il dibattito inutile. Per esempio hanno un dipartimento di Business Intelligence che fa luce, idem la loro automazione e Data Analysis system. I clienti guardano solo i prodotti, i professionisti e gli investitori dovrebbero guardare maggiormente i processi.

Eagle03

Portano Know How? Ma hai visto che giochi fa Zynga?

tulipanonero1990

Sbagliato, portano know how che Take2 al momento non ha. Sei un pò sempliciotto nei ragionamenti, dubito tu lavori in aziende particolarmente complesse o dinamiche. Sapresti altrimenti il valore intrinseco di acquisire un'altra aziende affermata in un campo diverso dal tuo.

tulipanonero1990

Devono fallire perché non ti piacciono? Come ti hanno educato? Se fatturano miliardi è perché milioni di persone ci giocano e (spero) si divertono. Devono fallire perché a te non piacciono pur non essendo costretto a giocarci?

berserksgangr

che fattura tanto vuoi dire?

Pip

Ma sbaglio o Zynga è quella che fa quei giochi mobile spaccac0glioni e mangiasoldi?

Michela Belmonte

Grazie, mi hai tolto le parole di bocca
Voglio un cityville uguale a quello di dieci anni fa ma con texture del giorno d'oggi

Francesco Venturini

ti pare poco?

ErCipolla

Non gli interessa nulla del "aspetto videoludico", gli interessa far soldi. I giochi mobile purtroppo fanno soldi a palate, grazie a tattiche predatorie derivate dal gioco d'azzardo spacciato ai minori a mezzo microtransazioni.

Filippo

Ora aspettiamo solamente le remastered di CityVille e FarmVille

Goose

Ma infatti nessuno dice che è una acquisizione sbagliata, ciò che voglio dire è che acquisizioni di questo tipo non portano niente di più all’azienda se non soldi. Zynga fattura circa 2mld l’anno, tempo 6-7 anni e rientrano nei costi di spesa e sarà tutto guadagno in più per Take Two.

Bibbidibobbidibu

Ma come sempre arriverà Microsoft che comprerà Take-Two.

Meandmyself

Quando sento parlare di Zynga mi appaiono popup,acquisti in app e qualsiasi diavoleria mangiasoldi inutile nel panorama mobile

Superdio

penso si siano fatti un paio di calcoli prima di fare acquisizioni di questo calibro.

Goose

Appunto, è un acquisto intelligente quanto inutile dal punto di vista videoludico. Per me queste società devono fallire, la cosa più anormale è che i giochi sono tra i più scaricati ma piene di recensioni negative perché sono ingiocabili per via delle pubblicità stressanti.

Goose

Mi auguro di no, il know how di Zynga si ferma a come guadagnare con pubblicità e acquisti in app fuori dal normale, dal punto di vista videoludico fanno pietà.

asd555

Ma... Giochiamo già ai titoli Rockstar Games sullo smartphone...

Ansem The Seeker Of Lossless

Intanto fatturano miliardi.
E purtroppo questi meccanismi vengono abusati all'inverosimile

Peach1200

leggevo su altri lidi che l'obiettivo è probabilmente quello di acquisire il know-how di Zynga nel campo mobile per applicarlo alle IP di Take Two.
Detta in altre parole: potremo giocare a GTA sul nostro telefono grazie a Zynga? Così sembrerebbe..

Goose

Che acquistone, una società piena di giochi mobile di qualità tremendamente bassa con pubblicità da 30 secondi ogni volta che si tocca lo schermo. Ormai sti acquisti servono solo per accaparrarsi il guadagno di altre società.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO