
Games 04 Mag
A differenza di quanto accade solitamente nel mondo della tecnologia e dell'hardware proprietario, Valve ha adottato un approccio molto aperto e libero verso il suo Steam Deck, offrendo guide sul come aprire la console, fornendo i driver ufficiali per utilizzare altri sistemi operativi e persino mettendo a disposizione i CAD ufficiali per stampare un nuovo guscio protettivo.
D'altronde Valve non ha mai nascosto la sua intenzione di trattare Steam Deck alla stregua di un vero e proprio PC, senza quindi introdurre limitazioni particolari per quanto riguarda le potenzialità d'uso e la personalizzazione dell'hardware - ovviamente nei limiti dettati dal suo form factor -, motivo per cui non stupisce che ora sia possibile acquistare praticamente ogni ricambio per la console, in modo da effettuare in casa ogni eventuale riparazione.
Stando a quanto riportato da The Verge, il partner scelto per questa operazione non è altri che iFixit, una realtà molto ben consolidata e nota all'interno del settore delle riparazioni. La lista è davvero completissima e si fa prima ad elencare cosa non sarà possibile acquistare da iFixit nella prima fase, dal momento che si tratta davvero di poche eccezioni.
Quella più evidente è senza dubbio l'assenza di una batteria sostitutiva, per la quale iFixit sta ancora provvedendo a studiare una soluzione insieme a Valve, quindi è probabile che verrà resa disponibile in un secondo momento. Oltre a ciò mancano anche i touchpad, tutti i tasti, la struttura metallica, le protezioni EM, gli SSD e i cavi flessibili che non sono direttamente collegati agli altri componenti proposti.
Insomma, non è certo possibile assemblare uno Steam Deck da zero, tuttavia la vasta selezione di componenti include anche la possibilità di effettuare dei veri e propri aggiornamenti delle unità già acquistate. Il riferimento va in particolare al display, visto che, come ben sapete, la variante da 512 GB di Steam Deck ne offre uno dotato di un particolare trattamento antiriflesso e quest'ultimo potrà essere acquistato separatamente su iFixit ed essere installato su un'unità da 64 o 256 GB (costa 94,99 dollari).
Al momento la selezione di componenti include praticamente ogni elemento elettronico presente su Steam Deck, inclusa la scheda madre completa che viene proposta a 350 dollari. Non mancano anche gli analogici, i grilletti dorsali, tutte le doughter board, le casse e persino la scocca frontale e quella posteriore. Quasi tutti i ricambi vengono proposti in due differenti soluzioni, una che include solo il ricambio in sé e una che include anche eventuali strumenti necessari per effettuare la sostituzione, qualora non fossero già in vostro possesso.
Tutti i ricambi in questione sono originali e questa è senza dubbio un'ottima iniziativa per chiunque non sia in grado di effettuare le riparazioni (o conoscono qualcuno in grado di farlo) e vogliono mantenere in attività la propria console per diversi anni, contando sulla possibilità di sostituire facilmente un componente rovinato.
iFixit ha ufficialmente dato il via alla vendita dei componenti per Steam Deck, sia sul sito ufficiale dedicato al Nord America, sia in quello europeo. La selezione dei pezzi disponibili è leggermente ridotta rispetto a quanto prospettato nelle scorse ore, ma sembra che si tratti semplicemente delle classiche problematiche legate all'approvvigionamento dei componenti in questa fase iniziale del lancio dell'iniziativa, quindi lo store dovrebbe aggiornarsi regolarmente.
Lo store europeo al momento permette di acquistare alcuni componenti che risultano esauriti in quello americano, come ad esempio il display sostitutivo con trattamento anti riflesso (solo il pezzo, senza il kit di riparazione) o quello standard dei modelli 64/256 GB (per questo pannello è disponibile anche il kit iFixit), mentre altri componenti come la scheda madre non sono ancora listati in nessuno degli store.
Per quanto riguarda i prezzi, iFixit ha effettuato una conversione 1:1 tra i prezzi in dollari e quelli in euro, quindi i display vengono proposti a 64,95/94,95 euro, la ventola sostitutiva a 24,95 euro, i grilletti dorsali a 7,95 euro l'uno e così via. Di seguito trovate il link diretto allo store:
Commenti
"una delle migliore"
Be non ci vuole molto, ce ne sono 3 se contiamo switch
Si, purtroppo Sony con diversi prodotti di elettronica ha fatto incomprensibilmente marcia indietro.
Però con tutti i giochi Steam viene scaricato in automatico la shader cache apposita per il Deck. Invece tutti i giochi non Steam hanno problemi di stuttering, proprio per l’assenza della shader cache.
Non è economica per quella destinazione.
psp è stata supportata da sony adeguatamente. Io invece non riuscirò mai a capire come si sia comportata sony con la ps vita
Si ma un paradiso costoso, per l'emulazione, se intendiamo almeno fino alla Playstation 1 basta molto meno :)
Be’ ad avercela…
La concorrenza è rappresentata da Switch come ai tempi di PSP era rappresentata dal DS con in più la Steam Deck, di cui però va capito se diventerà un prodotto per le masse o resterà più di nicchia.
Grandioso!
Certo!
Si basta un semplice adattatore Type C -> HDMI
Avevano prezzi diversi se non sbaglio.
Certo, non è facile, comporta enormi investimenti e dispendio di tanto personale, ma qualcosa di alternativo credo si possa fare, poi come dici in un altro post, ci sono gli emulatori che sono un ulteriore ostacolo, comunque dovevano continuare e oggi avrebbe una buona percentuale di mercato.
anche io l'avevo, ma a livello di vendite rispetto al ds c'era un abisso.
Ho un'altra domanda se per te rispondere non è un problema.
Ci si può collegare anche mouse e tastiera?
Sarebbe una bomba!
Ha un'uscita per la tv\monitor?
Non lo sapevo, molto bello!
Dopo Switch è difficile fare qualcosa di meglio.
Tanto c'è l'emulatore che va su Steam Deck.
Risultato, una Super PSP.
Steam Deck è il vero autentico paradiso dell'emulazione delle console portatili.
Ha una batteria inesauribile.
Scusa , ci fai vero, ho parlato di PSP, PSP, PSP, mi spieghi dove fai fatica a focalizzare un discorso nato sulla PSP.
loooool tu hai detto che sony ha perso il treno ... ed io ti ho detto che non è mai scesa perchè produce ancora console fisse
Ho avuto la PSP e a me non sembrava andasse cosi male, erano altri tempi.
E? Console mobile e fisse ormai stanno convergendo
psp andava già malissimo ai tempi di ds/3ds. C'è un motivo se sony ha smesso di produrla.
Chiaro, sono quanti hanno che non la producono più, tipo dieci? normale che perdi il treno anche sui giochi.
C'è molta più concorrenza, devono produrre qualcosa di "oustanding"
Mani grilletto a 8€ mi sembrano incredibili. Poi come sono fatti bene, sviti le viti e sono già accessibili devi solo sganciare il cavo toglierlo mettere il nuovo e riagganciare.
Discreto anche il prezzo per il display
Non dimenticare il secchio di sabbia....
Io ho parlato nel mio primo post di PSP, mi spiace ma tu hai scelto di cambiare le carte in tavola,
In base a cosa dici che è tardi?
chi ha parlato di console mobile? sony ad oggi produce una delle migliori console, se mai volesse farne una veersione mobile per lei sarebbe relativamente facile, il punto è che se una console come psp con giochi dedicati fallirà perchè gli sviluppatori non faranno niente, se farù una ps5 mobile in cui i giochi ps5 hanno bisogno solo di piccoli aggiustamenti per girare su un altro hardware potrebbe avere un discreto successo
Fa parte dello sviluppo continuo, hanno anche giustamente dedicato con precedenza alla console da casa ma le portatili e i PC da gaming sono il futuro se non già il presente per gli appassionati. Scusa che console portatile commercializza ancora la Sony?
Ti mandano anche un tecnico specializzato. Ovviamente vitto e alloggio a caro tuo
Psp era spettacolare, ma senza giochi non vai da nessuna parte.
E i giochi adatti al mercato mobile stanno tutti su gba, da, 3ds e switch
Ma insieme al pezzo di ricambio ti mandano anche almeno 40kg di attrezzi da riconsegnare entro 7 giorni altrimenti paghi 1200€?
Perché se no io do una stella per servizio scarso
sony è ancora attiva nel mercato console, una portatile può farla quando vuole. Il problema sono i giochi,
Sono convinto che uno degli errori, tra i tanti che abbia fatto la Sony e quello di avere smesso di produrre e sviluppare la PSP, oggi ho letto che vogliono riproporla ma temo sia tardi.
https://uploads.disquscdn.c...
In effetti parlavo di usarla come PC da casa per avere una scheda video più performante delle solite Intel integrate che a stento renderizzano i video a 4K su YouTube. Per giocare se l'avessi la userei stand alone
Dipende dai giochi. Quelli un po' vecchiotti girano a 1080p e anche oltre senza problemi.
grato! si è quello che penso che farò e sicuramente suggerirò!
grazie
Ho preso la versione base perchè so già che lo smonterò e farò l'upgrade dell'SSD personalmente, se hai intenzione di prenderlo e usarlo come me e non vuoi rinunciare alla garanzia ti consiglio almeno la versione intermedia con SSD anzichè EMMC, se invece puoi smontarlo e sei consapevole dei rischi potresti fare come me e prendere il modello base e fare poi l'upgrade. Ma io ti consiglierei almeno la variante intermedia con SSD :)
Io non ho mai parlato di software house, ho solo detto che su SteamOs molti giochi sono più ottimizzati…quelli col bollino verde restituiscono una esperienza console like praticamente
va bene per chi cerca quel tipo di dispositivo come console portatile. se lo devi paragonare ai laptop sui 699 un portatile con 5600h e 3050 son soldi meglio spesi
benone!!! :)
ma non c'e' un'ottimizzazione specifica, e' solo che proton e DXVK in particolare, funzionano veramente bene.
inoltre sta cosa che deve girare meglio su windows non e' vero, perche' wine/proton, non e' un emulatore, ma un layer di compatibilita', si occupa di tradurre le chiamate alle ddl windows, ma questo non necessariamente peggiora le performance, anzi in alcuni casi e' anche piu' performante.
poi DXVK (che converte le chiamate alle directx in vulkan), per alcuni giochi funziona meglio, per altri peggio, in alcuni casi tramite DXVK va anche meglio della versione nativa windows (e a volte anche meglio della versione nativa linux).
ma se god of war gira bene su linux, non e' perche' i santa monica (o chi per loro) hanno ottimizzato la versione per steamOS/linux (anzi loro non hanno neanche fatto il porting), ma semplicemente perche' proton e DXVK funzionano molto bene e la community ha fatto un gran lavoro.
ma non e' certo la software house del gioco che ha tirato fuori una versione ottimizzata del gioco
ricordo che lo avevi scritto e ne avevamo parlato...
quale versione hai preso e a che prezzo?
per me è ancora presto ma potrei consigliarla in caso serva qualcosa in sostituzione appunto di un nuc...
grazie mille in anticipo! :)
piccola correzione da utente linux.
NON esistono giochi ottimizzati a favore di steamOS.
nessuna software house, lavorerebbe per ottimizzare al meglio il proprio gioco su steamOS piuttosto che su windows, visto che l'utenza linux su steam e' poco piu' dell'1%.
al massimo ci sono giochi con un buon porting nativo, per il resto la maggior parte dei giochi gira tramite proton, quindi di "ottimizzato nativamente" non c'e' niente.
Io l'ho prenotato proprio per sostituire il mio NUC, lo userò come mini PC per il salotto.
no faccio i ragionamenti di chi partecipa a forum, canali telegram e dove si confrontano i giochi su steam os e windows, se vuoi puoi partecipare anche te così ti fai un'idea più veritiera della questione..