
Games 02 Mag
Square Enix sta attraversando un periodo di cambiamento, un po' come tutta l'industria videoludica. La software house giapponese vuole recuperare le proprie radici orientali, e recentemente si è liberata di alcuni studi e IP vendendoli per 300 milioni di dollari ad Embracer Group. Una mossa che potrebbe essere letta associandola al rumor che suggerisce un interesse di Sony ad annettersi proprio Square Enix, che avrebbe così rimpolpato le casse della società per renderla contestualmente più "snella" ed appetibile in ottica di un'acquisizione.
Tutte speculazioni, per il momento: di certo c'è solo che, stando ai risultati relativi all'ultimo anno fiscale, Square Enix è in salute grazie ad un incasso di 2,84 miliardi di dollari che fa segnare una crescita su base annuale significativa, pari al 9,8%.
E fanno sorridere perfino di più i numeri dei profitti operativi, con 460,5 milioni di dollari che equivalgono ad un incremento del 25,5% rispetto all'anno precedente. Tutto bene, quindi? Non proprio. Perché c'è un forte squilibrio interno alla produzione della software house tra ciò che va bene e quei progetti che, invece, hanno deluso.
In sostanza, l'attuale buona salute di Square Enix è per larghissima parte riconducibile al grande successo di Final Fantasy 14: l'MMO infatti ha visto "un forte aumento del numero di abbonati paganti mensilmente" (un flusso così importante da impallare i server sotto il periodo natalizio).
Sono andati male, invece, i nuovi progetti tripla A: Outriders, NieR Replicant e Marvel's Guardians of The Galaxy, hanno portato risultati al di sotto delle aspettative e incapaci, se sommati, di eguagliare quelli incassati da Final Fantasy 7 Remake e Marvel's Avenger nell'annualità fiscale precedente.
Square Enix ha poi delineato le prospettive per l'immediato futuro, ovvero l'anno fiscale 2022/23, con il focus che sarà rivolto "principalmente sui franchise più importanti". E quindi Forspoken, che arriverà su PlayStation 5 e PC ad ottobre, ma soprattutto Final Fantasy 16, di cui presto dovremmo scoprire la finestra di lancio, e per cui le aspettative sono molto alte.
Per quanto riguarda la cessione citata in apertura di Crystal Dynamics, Square Enix Montreal ed Eidos Montreal ad Embracer Group, l'azienda ha affermato che i 300 milioni di dollari ricavati dall'operazione non saranno destinati ai videogiochi e non alla creazione di un business legato agli NFT, che pure si farà attingendo però ad un fondo apposito.
Commenti
Stavo perculando il tipo che si lamentava ci fossero "troppi final fantasy", come se fossero legati tra loro e non giochi totalmente diversi l'uno dall'altro
Non è assolutamente vero , ogni gioco è indipendente e non collegato al precedente . Le uniche cose che hanno i vari capitoli in comune possono essere nomi di personaggi ( e non personaggi) e creature .
Io mi sono divertito un casino, semplice, immediato e divertente. Se poi uno cercava un gameplay più profondo e complesso, allora ci sono altri titoli, certo.
Credo non fossero le IP storiche a pesare ma le centinaia di dipendenti collegati ad ogni brand...
Il pubblico di oggi non apprezza più meccaniche troppo complesse, tutti i brand storici dei videogame stanno semplificando anno dopo anno.
Non ho capito niente ma ti do ragione
Per me possono pure fallire dopo ff15. Vendere un gioco incompleto dove ti ritrovi personaggi ciechi o pieni di cicatrici senza alcuna spiegazione se non "compra il dlc per scoprirlo" è da truffatori.
Acciderbolina!
Peccato che ti vendano a prezzo pieno 1/3 della storia
Io lo considero un ottimo esperimento
Penso uscirebbero dopo un po' pure su PC Windows. Sempre meglio di Microsoft... beh, spero resti indipendente.
Se venissero acquisiti da Sony i FF diventerebbero con tutta probabilità esclusive non temporali.
E' fatto veramente bene.
Infatti troppo l'indirizzo IP.
Eccicredo.
Anche a me, ancora meno.
E' sparita.
Veramente sono 15 ed il 16 è in sviluppo e non da poco
Ho amato ed amo ancora FFVII (per esempio), vorrei veramente rigiocarlo con le tecniche ed il visual di oggi, ma se me lo fai ad episodi te lo puoi pure tenere.
Poi la saga FF ha preso una piega che non mi piace affatto, prima era molto più intrigante, sia la meccanica di combattimento che la tecnica delle impostazioni della tattica da adottare a seconda del nemico da affrontare (anche se diverse volte risultava troppo ripetitiva su alcuni nemici, soprattutto i Boss), però trovo che la cosa sia peggiorata, soprattutto la trama (non tutti gli episodi però)
Che la spremino pure, tanto ogni gioco é totalmente a se stante e ultimamente il gameplay é cambiato molto rispetto a quelli tradizionali.
Forse intendeva che tendono a spremere un pò troppo l'IP.
è giustamente una tua preferenza, ci sta, ma da come l'aveva scritto lui, ovvero che siamo già arrivati al 14, faceva sembrare che questo fosse come un classico final fantasy, quando invece è un mmo
Meglio se resta indipendente. Ma sarei felice, da fan di Final Fantasy, se fosse Sony ad acquistarla e non Microsoft.
Sono tutti slegati l'uno con l'altro, ma con un legame di fondo che però nulla ha a che vedere con la trama dei singoli capitoli, come ad esempio i nomi di personaggi (Cid, che nel VIII capitolo era il preside del Garden di Balamb mentre nel XV è una figa che fa il meccanico) o degli oggetti, magie, armi, mostri e quant'altro, ciò non si applica però alle collane a cui appartengono, ad esempio la Fabula Nova Crystallis (FF XIII, XIII-2, Lightning Returns,
XIII Versus, Type 0) o la Compilation of FF VII (FF VII, Before Crisis, Crisis Core, Dirge of Cerberus, il remake ecc) dove la storia viene ripresa ed estesa su vari capitoli. Ce ne sono molti di più di 14, l'ultimo è il XV, già presentato anche il XVI. Il XIV e l'XI sono online, quindi hanno un supporto esteso, per cui anche quando uscirà il XVI capitolo verrà comunque aggiornato.Da quando liberarsi e vendere per due spiccioli studi di affermato talento e con in possesso IP storiche dall'elevato valore, rende un'azienda più appetibile sul mercato per l'acquisto da parte di terzi? Activision è stata acquistata e a quel prezzo per gli studi e le IP che possiede, non perché ha un nome figo e gli studi in qualche spiaggia esotica piena di foche, quello lo avrebbe fatto un tizio italiano dedito al bunga bunga
Ma chi è che da la tripla A? Sembra di vedere lo stesso film da almeno 20 anni ed è dappertutto. Agenzie di rating che danno giudizi tripla A agli Stati alle banche e alle società quotate in borsa pur di non farsi sfuggire il finanziamento delle banche delle società e degli Stati, che ridere. In Italia siamo tutti in famiglia come al solito, con il rimarchevole lavoro della magistratura ovviamente. Non poteva non esimersi questo settore, figuriamoci. Ma la cosa più bella sono le micro transazioni: cosa aspetta l'UE? I parlamenti sembrano la brutta copia del film "The Human Centipede", che schifo. Sono sicuro che nessuno muoverà foglia anche quando un schifo di gioco arriverà a costare 500€.
Ma manco Outriders...
FF7 e nier replicant non li metterei proprio fra i tripla A sinceramente...
Final fantasy 7 remake a 70€???
Non l'ho visto ma deve essere rifatto veramente ma veramente bene.
Semmai sono senza dlc e micro transazioni. È lì la grossa differenza
Eh esatto! Poi tocca pure giocarseli tutti dal primo se ci si vuole capire qualcosa!
Ecco perchè Bethesda è sparita.
Gog ha sofferto molto il disastro di avengers.
Allora mi interessa ancora meno.
E sono sempre peggio.
il 14 è un mmorpg, non centra nulla con i final fantasy a cui stai pensando
Benissimo è un parolone. Bella la storia ma il gameplay è atroce.
Guardians of the Galaxy è fatto benissimo e molto divertente, di cosa stiamo parlando?
Devono ripagare il fatto che sia esclusiva. Per me rimane li
Fare giochi pessimi che puntano tutto sul profitto anziché sull'arte [videoludica] a quanto pare non paga così tanto nel lungo periodo...