EA sta sviluppando un F2P mobile sul Signore degli Anelli

09 Maggio 2022 5

EA produrrà un gioco mobile free-to-play dedicato al Signore degli Anelli: l'annuncio è ufficiale, e vede la partnership di Middle-earth Enterprises, società californiana che detiene in esclusiva certi diritti relativi appunto al Signore degli Anelli e relativo prequel, Lo Hobbit. Il nome esatto del gioco è The Lord of the Rings: Heroes of Middle-earth, e unirà elementi di RPG, deck building, strategico e social. Come anticipato, sarà gratuito, con acquisti in-app.

EA ha preannunciato caratteristiche come storytelling avvincente, combattimento a turni e un'ampia selezione di personaggi da entrambi i libri nella battaglia contro Mordor e tutto il male che infesta la Terra di Mezzo; dal punto di vista più tecnico invece possiamo aspettarci grafica di alto livello, sequenze animate e arte stilizzata. Come potete vedere ci sono diverse indicazioni per farsi un'idea di massima piuttosto precisa, ma per ora non è stato mostrato ancora niente di concreto. L'attesa non dovrebbe essere troppo lunga, comunque: EA ha promesso che i primi beta test pubblici potrebbero arrivare già questa estate.

Non ci è dato sapere se EA e Amazon si sono accordate per fare in qualche modo coincidere l'uscita dei rispettivi progetti - ricordiamo che la serie Prime Video debutterà il 2 settembre 2022 - ma è lecito assumere che, se questa avrà anche solo una parte del successo avuto dalla trilogia cinematografica di Peter Jackson, la voglia di rimanere in quell'universo con ogni mezzo possibile sarà alta. Ha senso per EA cercare di cavalcare preventivamente l'onda. Bisogna tornare indietro di qualche anno, esattamente al 2017, per incontrare l'ultimo gioco ufficiale del franchise, ovvero La Terra di Mezzo: L'ombra della guerra.

Vale la pena precisare che Middle-earth Enterprises non è associata ufficialmente ai discendenti di Tolkien: l'autore vendette personalmente i diritti di sfruttamento di alcuni aspetti dei suoi due libri più famosi nel 1969 a United Artists per pagare delle tasse. È da lì, dopo una serie di passaggi di mano, che proviene Middle-earth Enterprises, che fino a qualche anno fa si chiamava Tolkien Enterprises. Gli eredi di Tolkien portano invece avanti la Tolkien Estate, che gestisce tutto il resto.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Sarà una roba dove bisogna spendere un centinaio di euro al giorno per essere competitivi. No grazie

RubenDias79

This is originals...

Brogli

non vedo l'ora di non giocarlo

rsMkII

Ormai l'universo di Tolkien lì dietro ha una galleria.

Dario Perotti

Questa si che è originalità.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO