Square Enix perde i pezzi: venduti gli studi di Tomb Raider e Deus Ex

02 Maggio 2022 48

A rileggerle oggi, le dichiarazioni del presidente di Square Enix Yosuke Matsuda rilasciate a fine aprile sulla necessità degli sviluppatori orientali di tornare alle radici, e smetterla di copiare i prodotti occidentali, acquisiscono un senso concreto. Square Enix infatti ha venduto per 300 milioni di dollari Crystal Dynamics, Eidos-Montréal e Square Enix Montréal ad Embracer Group, la compagnia svedese fondata nel 2011 da Lars Wingerfos che in pochi anni si è espansa in maniera esponenziale affermandosi come una realtà sempre più importante del panorama videoludico.

Con questa mossa Embracer Group comunica di aver raggiunto un accordo che include dunque l'acquisizione di 1.100 dipendenti sparsi per tre studi e otto sedi globali, e di un catalogo di IP che comprende circa 50 titoli tra cui compaiono nomi pesanti, che hanno segnato la storia del medium, come Tomb Raider, Deus Ex, Thief e Legacy of Kain.

Come sempre, nonostante l'intesa tra le parti sia già stata perfezionata, perché l'acquisizione diventi effettiva occorre che venga approvata dalle autorità di sorveglianza. Le parole di Matsuda citate in apertura, alla luce di questo scenario, sembrano quindi voler preparare il terreno ad un impoverimento di Square Enix che però viene proposto come un "ritorno alle origini", tagliando alcuni rami occidentali e concentrandosi sul versante orientale della produzione.

EMBRACER GROUP SEMPRE PIÙ GRANDE

L'espansione di Embracer Group si è realizzata in particolare negli ultimi due anni, con una forte spinta che ha condotto ad un totale di 62 acquisizione con una spesa complessiva di 8,1 miliardi di dollari per portarle a termine. E questo senza contare l'operazione che riguarda gli studi occidentali di Square Enix (che, come detto in apertura, è da 300 milioni di dollari).

Embracer Group non ha aggiunto al proprio portafoglio solo team di sviluppo, ma anche publisher o gruppi quali Gearbox Software, THQ Nordic, Saber Interactive, agendo anche al di là dei confini strettamente videoludici ad esempio con l'acquisizione di Asmodee, una delle realtà più importanti nel settore dei giochi da tavolo (che ha richiesto lo sforzo economico più grande: 2,75 miliardi di euro).


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

Studio di architettura, studio legale... etc etc... viene usato in molte altri tipi di "aziende", Altroché

MatitaNera

Esatto. Mi chiedevo se nei videogiochi si usano i nomi della cinematografia

STAFF

Boh, non so che dirti, per me ha senso ed è assolutamente normale parlare di studio di videogiochi, i nomi di alcuni studio, hanno proprio la parola studios in essi.

STAFF

Immaginavo che avresti risposto così. Sì ne sono consapevole. Il ramo Xbox non è diverso da quello Windows. Ricordi che l'Xbox One costava cento euro in più perché aveva il Kinect obbligatorio dentro e che secondo Microsoft era necessario al funzionamento stesso della console e che poi fu tolto? Fu un vero fallimento, tanto da non avere un seguito, visto che le moderne Xbox non hanno alcun visore VR. Si può andare avanti all'infinito con Microsoft. Ti anticipo, ma l'hardware non è come il software: Skype, Groove Music, Cortana, Windows RT, Windows 8/8.1, senza contare Zune, i Kin...

Andredory

Sai vero che le aziende sono divise in rami e settori diversi vero?

MatitaNera

In ambito software e tecnologico io non l'ho mai sentito usare.

STAFF

Aziende? Cosa c'entrano le aziende? Qualsiasi luogo attrezzato per uno specifico lavoro è considerabile uno studio. Es. Studio televisivo, studio dentistico, studio medico, studio legale, studio di animazione, studio cinematografico, ecc.

STAFF

Che io sappia Sony non ha mai fatto tostapane, (sì, lo so, era una battutta la tua e che quella è roba vecchia ed ora Microsoft è cambiata...) per renderti conto della serietà di Microsoft, basta vedere cosa hanno fatto con Windows 11 ed i requisiti ufficiali per farlo girare. Per poi fare una guida ufficiale su come aggirare i requisiti (?).

Nel webcast dedicato a Windows Insider andato in onda nelle scorse ore, è stato notato da alcuni utenti che il PC adibito alla dimostrazione durante l’evento in streaming Windows 11 girava su un processore Intel di settima generazione, tecnicamente non supportato.

da WBI.
Che figuraccia...

STAFF

Non credo proprio. Tutti gli smartphone Windows 8/8.1 possono essere aggiornati a Windows 10 Mobile, senza alcun problema. Ma non ufficialmente, bensì per vie traverse. In un primo momento la Technical Preview di W10M era disponibile per chiunque si registrasse a Windows Insider. E non è che funzionano a metà o qualcosa non funziona, vanno benissimo, funziona tutto. Così decisero, proprio come decisero di far uscire il Lumia 900, cellulare top di gamma, col 7.5, nonostante sapessero che da lì a poco avrebbero presentato l'8.0 e che non sarebbe stato supportato da nessun terminale fin allora presente. Nel mentre affossarono tutti gli OS che Nokia sviluppò (Symbian, S40, Maemo, MeeGo Harmattan, Meltemi, X Platform, ecc.) per far spazio a Windows Phone che loro stessi ammazzarono...

Andredory

Sony è inaffidabile, i loro tosta pane si rompevano dopo due anni quando loro garantirono una durabilità infinita quindi mi sembra ovvio che i loro studi siano incompetenti e l’ambiente di lavoro tossico.

Il corpo di Cristo in CH2O

guarda che sulla non aggiornabilità ha pesato il supporto limitato dato da qualcomm su molti dei processori mobile utilizzati. (anche se sul caso aggiornamento a 7.8 è stata una decisione "politica")

Spero che ritornino a fare dei Tomb Raider che siano dei Tomb Raider. Hanno snaturato la saga per fare successo.

Gli ultimi Tomb Raider banalmente non erano dei Tomb Raider e quella non era Lara Croft. Hanno distrutto una saga e hanno sfruttato la sua popolarità per crearne un'altra completamente diversa.
Rise Of The Tomb Raider secondo me era un bellissimo gioco e anche Shadow non era male, ma non erano dei Tomb Raider.

gizas
MatitaNera

Ma normalmente non di usa per tutte le altre aziende.

STAFF

Microsoft è inaffidabile. "Windows Phone 7 non farà la stessa fine di Windows Mobile", presentarono il Lumia 900 con Windows Phone 7.5 e dopo un paio di mesi si venne a scoprire che non sarebbe stato aggiornato a Windows Phone 8, bensì fecero un inutile contentino, il 7.8... (stessa fine di WM) Promisero, con tanto di presentazioni e slide che tutti i Windows Phone 8/8.1 sarebbero stati aggiornati a Windows 10 Mobile, e così non fu. (Ancora) Dissero che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo OS ed in continuo aggiornamento, ed è uscito l'11. E questo è solo la punta dell'iceberg, meglio che questi studi restino indipendenti piuttosto che finire nelle mani di Microsoft. Sono riusciti ad affossare Nokia, affosserebbero pure Square Enix...

Alphabeto

Mai dire mai, Google si era resa conto che non era il momento di investire in farti, tra qualche anno chissà....

STAFF

La mia era una battuta. Da quello che ho capito, non comprendi perché vengano chiamati studi? Ho ben capito? Non esistono solo quelli cinematografici. Da Treccani: Ambiente o complesso di ambienti arredato e attrezzato per lo svolgimento di determinate attività professionali.

Luca

Più che perde pezzi si libera di IP che non è riuscita a sfruttare a dovere.
A fatica ho finito l'ultimo Tomb Raider della nuova trilogia, pessimo reboot di una saga che ormai è la brutta copia di Uncharted...
Magari è la volta buona che vediamo un remake di Soul Reaver o un nuovo capitolo di Legacy of Kain.

Redvex

Io ho salvato Su hd blood omnicide che era un fan made del primo capitolo. Fatto benissimo. Era solo la prima parte cioè quando esce dal mausoleo fino al ponte.
Io lo finii quando ancora si poteva riavviare in modalità ms dos. Ma aveva un bug che si bloccava ad un boss.
Il mio preferito stranamente era blood omen 2. Defiance me lo centellinai perché non volevo finisse subito. Mi aspettavo lo scontro finale con gli Hylden e invece virarono su quel gioco con un reboot di raziel poi abortito

Vive

Boh mai capito però si usa in italiano.

Vive

È tutto bello all'inizio, bisogna vedere tra 5-10 anni. Nel frattempo Everwild in dev hell.

HanselTTP

sta riuscendo a toppare in un settore in espansione come il gaming

HanselTTP

a studiare

HanselTTP

spero proprio...

comatrix

Magari rifacessero Blood Omen: Legacy of Kain primo episodio, con la stessa sagacia, trama, storia però leggermente più evoluta e con "characters" più definiti.
Il primo è stato un capolavoro, il migliore di tutta la saga in tutti i comparti (storia, testo, magie, interazioni e via dicendo, ovviamente la grafica era dell'epoca)

MatitaNera

"Studio" si usa nell'industria cinematografica.

MatitaNera

Ma perchè "studio" come se fosse cinema?

Vive

Google che la sua unica software house interna l'ha smantellata dopo solo un anno? La vedo dura.

Vive

A sviluppare i videogiochi? lol

Vive

Viste le ultime follie tra Avengers, Quiet Man, Babylon's Fall forse è meglio così.

Bella realtà europea Embracer che è diventato rapidamente un colosso, bella alternativa ai cinesi di Tencent e Microsoft nella corsa alle acquisizioni.

Ikaro

Il comunicato stampa parla anche delle ip...

Andredory

Sia mai andassero in mano a Microsoft così da avere piena libertà di sviluppo, un ambiente di lavoro serio e professionale ed una disponibilità economica molto ampia ed i loro giochi compresi nel Gamepass al D1 a vantaggio di utenti e sviluppatori… No no, odiare Microsoft è uno stile di vita.

Ildebrando Jki

Magari così qulcuno lo sviluppa, Deus Ex... Quanti anni sono che si attende la conclusione della saga di Jensen?
Era stata accantonata per quella càcàta di Avengers.

Superdio

dovrebbero restare indipendenti a prescindere. Per me i giochi che nascono come multipiattaforma dovrebbero restare tali, sempre, mentre i giochi che nascono su una specifica console come IP ha senso che restino esclusiva.

Simplyme

Ha venduto gli studi e basta O ANCHE le proprietà intellettuali?

ErCipolla

Insomma, i due studi più "occidentali"... si stanno concentrando sul mercato giappo?

Delmut16

ahahahahahahhahahahahahaha

STAFF

L'importante è che non vadano in mano a Microsoft. Preferirei Sony, e spero che Square Enix non venga acquisita da nessuno, ma anche in questo caso, nell'eventualità, meglio Sony.

Superdio

l'ultimo deus ex è stata una delusione enorme, mentre il capitolo precedente su ps360 non era affatto male. Vedremo cosa verrà fuori...

STAFF

A studiare?

berserksgangr

o più correttamente, li rivende

MatitaNera

ma gli "studi" a cosa servono?

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Piu che perde i pezzi Direi che Lascia i pezzi.

Everetth

speriamo ne esca qualcosa di buono, gli ultimi tomb raider non mi hanno entusiasmato, e spero tanto di vedere un nuovo DeusEX ...

Alphabeto

Finché non se lo comprerà Google...

momentarybliss

Meno male che si sta affermando un altro competitor nel panorama dell'industria videoludica, ed è pure europeo

Redvex

Kaine non si può leggere. Kain. Speriamo che ci sia un reboot della saga

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea