Overwatch 2, al via la prima beta su PC: dettagli e requisiti di sistema

27 Aprile 2022 24

La prima beta di Overwatch 2 è finalmente approdata su PC e per l'occasione Blizzard ha condiviso tutti i dettagli sul periodo di test. La versione di prova, i cui server sono stati aperti alcune ore fa, consente ad un numero limitato di videogiocatori di provare l'atteso gioco sino al 17 maggio. Alcuni utenti hanno dunque già ottenuto l'accesso alla beta e altri saranno selezionati nelle prossime ore/giorni a patto di essersi registrati sul sito ufficiale del gioco (Link in Fonte).

Blizzard ha poi comunicato che l'accesso alla beta si potrà ottenere anche partecipando al programma Twitch Drop, guardando specifici stream della Beta PvP di Overwatch 2 in determinati momenti.

I fortunati videogiocatori per accedere alla versione di prova devono obbligatoriamente possedere ed avere installato su PC il primo capitolo della serie. Coloro che hanno ricevuto un invito alla beta ma non possiedono Overwatch, possono comunque scaricarlo e installarlo come free trial durante il periodo di test.

Tra le altre informazioni si segnala che la versione di prova sarà in inglese con parziale supporto alle altre lingue, non saranno presenti alcune funzionalità e contenuti, che saranno invece incluse nella build finale, motivo per il quale nessuno dei progressi effettuati nei test verrà trasferito al gioco completo. Di seguito riportiamo i requisiti di sistema per la beta pvp:

Minimi (per 30fps):

  • Sistema operativo: Windows 7 / Windows 8 / Windows 10 64-bit (ultimo Service Pack)
  • Processore: Intel Core i3 o AMD Phenom X3 8650
  • Video: NVIDIA GeForce GTX 600 o ATI Radeon HD 7000 o superiore
  • Memoria: 6 GB di RAM
  • Archiviazione: 50 GB di spazio libero su disco

Consigliati (per 60fps con impostazioni medie):

  • Sistema operativo: Windows 10 64-bit (ultimo Service Pack)
  • Processore: Intel Core i7 o AMD Ryzen 5
  • Video: NVIDIA GeForce GTX 1060 o AMD R9 380
  • Memoria: 8 GB di RAM
  • Archiviazione: 50 GB di spazio libero su disco

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sepp0

Io giochi competitivi che vanno giocati in gruppo senza community tossiche non ne conosco.

asd555

Veramente sono abituato ad Unreal Tournament, ma personalmente non me la sento di considerare Overwatch un gioco morto.
Per te cos'è un gioco morto? Per me è un gioco che non trova alcuna partita e le partire si trovano sempre, quindi...

Tommers0050

è uscito nel 2016 dopo 3 anni era gia morto, va bene che sarai abituato a call of duty annuale ma un gioco competitivo che dopo appena 3 anni era morto è un fallimento totale

xpy

Quello sicuramente, la community è esageratamente tossica, però a livello di scena competitiva rispetto ad overwatch sono come serie a rispetto a partitella dell oratorio

xpy

Quello che dici tu è un'altra cosa, è un fraintendimento che nasce dai due significati della parola, una cosa è la competitività delle persone, e un'altra è il competitivo nel senso di scena competitiva (tornei, proplayer etc), il problema di overwatch è in questa seconda sfera, vuoi la lega dei proplayer che è stata gestita malissimo, vuoi il bilanciamento che è stato fatto un po' alla cavolo, vuoi il gioco che pur essendo spettacolare da vedere è fin troppo confusionario da vedere come spettatore

asd555

Mah potrei essere d'accordo ma in pratica hai nominato i titoli più tossici a livello di community.
Piuttosto gioco a Prato Fiorito, lol.

xpy

Valorant, lol, cs:go, etc... Giochi che hanno una struttura bilanciata anche intorno al competitivo, overwatch è divertentissimo da giocare ma da guardare è troppo incasinato

SimoneGus

è un gioco estremamente competitivo, anche troppo. in molti se ne sono andati perchè persino in partita rapida sembra che stai giocando la finale di champions.

SimoneGus

un bilanciamento basato sulla overwatch league con l'arrogante pretesa che il restante 99,999999% dei comuni mortali fosse allo stesso livello di professionisti con squadre perfette in ogni ruolo.

asd555

Quale sarebbe un gioco competitivo? Non mi dire Warzone che rido fino a domani.

xpy

A livello competitivo è vero che non è durato, è un gioco divertente da giocare ma non è fatto per essere competitivo

asd555

Subito, subitissimo.

Tommers0050

infatti è morto subito, un gioco competitivo che dura 3 anni non è una bella cosa

asd555

È che i bambini piangevano... No sul serio, spesso i bilanciamenti sono per accontentare una fetta di utenza che semplicemente NON SA GIOCARE.

Ivan M.

Nel caso di Overwatch si é sempre trattato di sbilanciamento e scelte non richieste. Nerfate gli scudi, li aggiungono all'invero simile, levare i cc, ne han aggiunti a miliardi, rework rotti per mesi che nessuno ha chiesto, rolelock, mah, é stato un macello in generale

asd555

Si chiama "bilanciamento", lol.

asd555

Ah come il primo che era a pagamento, gioco nato morto sì sì, lol.

SimoneGus

apprezzo quasi tutte le scelte che hanno fatto, però devono riadeguare i support al nuovo stile di gioco. senza un tank sei un bersaglio troppo facile.

Dome Nico

È lo stesso gioco ma con un feeling diverso soprattutto a livelli alti. Il 5 vs 5 un solo tank cambia completamente le carte in tavola così come le passive.
Il gioco è molto più frenetico e finalmente si torna a sparare ai personaggi e non agli scudi.
Inoltre il sound design è completamente rivisto come la parte grafica.

Mi è arrivata, installata, circa 13 GB, ma oltre ai personaggi con le facce "invecchiate" è lo stesso identico gioco!
Speriamo in uno sviluppo celere..

Kilani

Ok.

Ken

in un primo momento pure io, poi ogni tre per due con gli aggiornamenti cambiavano le dinamiche di gioco. alla fine l'ho fancul@to

Delmut16

Quanto mi sono divertito con il primo

Tommers0050

sarà a pagamento? Se lo sarà è nato gia morto

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO