Epic Games e Lego annunciano il metaverso per bambini e famiglie

07 Aprile 2022 2

Tutti pazzi per il metaverso, o quasi. Sicuramente sono molto interessate a svilupparlo le aziende che intravedono incoraggianti prospettive di guadagno, una su tutte Meta che quest'anno ha anche deciso di rinunciare alla tradizionale conferenza F9 per dedicarsi allo sviluppo del suo metaverso. Da oggi tra le aziende che hanno scelto di investire nel settore vanno inserite anche Epic Games e Lego nell'ambito di una nuova partnership il cui obiettivo (a grandi linee) viene descritto dallo stesso Tim Sweeney: Siamo entusiasti di unirci per realizzare uno spazio nel metaverso che sia divertente e adatto a bambini e famiglie.

TUTELA DEI MINORI PRIMA DI TUTTO

La descrizione del progetto per ora è un po' fumosa. ll dato enfatizzato da Epic e Lego riguarda lo sviluppo dello spazio virtuale secondo criteri che lo rendano adatto ai minori:

Lego Group e Epic Games uniranno la loro vasta esperienza per garantire che la prossima iterazione di Internet sia progettata sin da subito pensando al benessere dei bambini.


Si deve riconoscere che entrambe hanno la giusta esperienza per creare mondi virtuali e modellarli in modo che gli utenti più vulnerabili siano tutelati. Vien naturale pensare ad un Fortnite edulcorato in chiave Lego, ma informazioni più dettagliate su struttura e caratteristiche di questo nuovo metaverso arriveranno verosimilmente più in là. Intanto sono stati già esplicitati i tre principi che guideranno nella sua creazione:

  • garantire il diritto dei bambini di giocare dando priorità alla loro sicurezza e al loro benessere
  • tutelare la privacy dei bambini mettendo al primo posto i loro interessi
  • consentire a bambini e adulti di avere il controllo sull'esperienza digitale

L'alleanza tra Epic Games e Lego viene definita a lungo termine, ma non è chiaro quando sarà possibile scoprire i primi frutti della collaborazione.

Sulla carta l'idea di proporre un metaverso a misura di bambino può avere una sua ragion d'essere, rappresentare un valore aggiunto del mondo virtuale Epic-Lego. A queste conclusioni si arriva tenendo presente che la permanenza nelle realtà digitali può diventare decisamente problematica sia per i minori, sia per gli adulti. Casi come quelli delle molestie tra gli avatar di Horizon Worlds di Meta dimostrano come sia necessario introdurre paletti ben definiti per impedire che comportamenti deprecabili del mondo reale vengano traslati in quello virtuale - per esempio atti di bullismo che diventano cyber-bullismo.

L'annuncio del nuovo metaverso Epic-Lego arriva in una settimana abbastanza intensa per le due Aziende: Epic ha svelato ieri il suo Unreal Engine 5, Lego invece ha ribadito il suo interesse per il mercato dei videogiochi lanciando Lego Star Wars: La Saga degli Skywalker (immagine in apertura), che si sta rivelando uno dei più riusciti giochi Lego e uno dei migliori omaggi videoludici dedicati all'universo creato da George Lucas (QUI l'anteprima di HDblog).


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

Qualcuno pensi ai bambini!!!

Ah, già!!!

Ahhhaaaahh

uncletoma

sicuramente più interessante di quello tagliato a meta

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea