Unreal Engine 5, la grafica mostra i muscoli nella nuova tech demo di The Coalition

06 Aprile 2022 65

Ieri è stato il giorno dell'Unreal Engine 5, che a quasi due anni dalla presentazione è stato finalmente rilasciato da Epic proprio ieri, inaugurando così simbolicamente e materialmente una nuova generazione videoludica. Nel corso dello State of Unreal il nuovo motore grafico è stato esplorato nei suoi dettagli tecnici con tante informazioni rivolte ai curiosi ma soprattutto agli addetti ai lavori, e cioè coloro che stanno cominciando a lavorare ai loro progetti sfruttando l'UE5.

Per il pubblico generalista, si sa, quando si parla di motori grafici però servono meno chiacchiere e più trailer e prove di forza. Nel tempo per Unreal Engine 5 ne sono già arrivate di impressionanti, come la demo The Matrix Awakens. E adesso ne arriva un'altra messa a punto da The Coalition, ovvero il team che ha sviluppato Gears 5 e che già la passata estate aveva condiviso due lavori in grado di mettere in evidenza le capacità di UE5.

UN ASSAGGIO DI NEXT-GEN

La nuova tech demo targata The Coalition si chiama "The Cavern", e mostra anzitutto scampoli luminosi di open world, passando per alcuni dettagli del modello del personaggio, per culminare poi all'interno di una caverna buia, dove il protagonista si difende da varie minacce impiegando un cristallo luminoso: un contesto ideale per mostrare plasticamente il realismo e l'efficacia del nuovo sistema Lumen per la gestione dell'illuminazione dinamica.

Kate Rayner, Studio Technical Director, su Xbox Wire ha spiegato che per la realizzazione della demo - che gira su Xbox Series X - è stata usata una versione preliminare di numerosi middleware di Unreal Engine 5, e inoltre che sono stati impiegati degli strumenti sviluppato ad hoc dal team, come ad esempio quello impiegato per la ricostruzione della mimica facciale del protagonista.

Rayner si è detta entusiasta delle potenzialità di Unreal Engine 5, e in particolare della tecnologia Nanite che consente la gestione di moli poligonali prima impensabili, con decine di milioni di poligoni renderizzati in tempo reale e un balzo in avanti di 100 volte nel dettaglio rispetto alla scorsa generazione:

Abbiamo ottenuto l'accesso a UE5 molto presto e abbiamo apprezzato molto rapidamente tutti i vantaggi ottenuti nel portare lo sviluppo dei nostri titoli futuri su questo motore grafico, adoriamo utilizzare i nuovi strumenti e le funzionalità inedite che ci consentono di creare scene di qualità superiore, ambientazioni più ampie e interattive e una miriade di altri aspetti.

Puoi vedere l'impatto di Nanite già nel nostro test di tecnologia cinematografica, che consente il rendering di risorse cinematografiche di alta qualità in tempo reale. Ciò significa che i nostri artisti possono creare risorse con decine di milioni di poligoni, scalabili a scene con miliardi e miliardi. I dettagli sono semplicemente incredibili, più di 100 volte quello che era possibile prima. Solo guardando i dettagli del bulbo oculare, il numero di vertici e poligoni è l'equivalente di quello che sarebbe stato un intero personaggio nella generazione precedente di giochi.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rottin'Ghoul

Ageia un volta faceva sta roba, poi nvidia l'ha comprata, smembrata, dice de fa' a stessa robba co e schede video ma non è vero manco pe' niente, quando physx era de ageia co' le schede dedicate se vedevano i miracoli nelle tech demo mentre nvidia c'ha fatto solo qualche nuvoletta o foglietti di carta svolazzanti.

pollopopo

No, non mi risulta e ti ho portato un esempio col motore decima che è di guerrilla

deepdark

Qualsiasi gioco fatto da sony per pc, richiede pc ben più prestanti della ps4 per girare allo stesso identico modo.

pollopopo

Sono rarità gli esempi in cui l'fp32 non è da prendere di esempio per i paragoni ed è solo nella nuova serie 3 che hanno valori assurdi rispetto alla prestazioni reali e ci sono motivi achitetturali dietro

Guardati Death Stranding e annnessi bench e vedrai che il motore decima si comporta in modo lineare o quasi in base agli fp32....ci sono dei bench anche con la gtx 960 (la famosa vga del triassico che rispetto a ps4 non permetterebbe secondo te nemmeno di giocare a prato fiorito) che è leggermente più potente di ps4 e appunto permette di avere a 1080 (risoluzione di ps4) qualche dettaglio e fps in più...

Finche non viene fatto il porting su pc è inutile citarmi 'capolavori'che sono riusciti a fare (che poi si contano su una mano suddetti capolavori)....quando un gioco ha avuto il porting sul pc non conosco 1 solo esempio in cui una vga con fp32 superiori (anche di poco) alla console va meno della console (porting fatti con i piedi a parte)...anche di giochi in casa sony...

deepdark

Ok mi hai nuovamente dimostrato che non ne capisci una sega, eppure gli sviluppatori te lo hanno spiegato che i teraflops non indicano una sega visto che contano un sacco di parametri tra cui la frequenza e che la potenza non scala linearmente con essa (se ne capissi di pc sapresti che molte volte l'oc non serve se non per recuperare una manciata di frame inutili). E no, per raggiungere i 40 fps non c'è bisogno del vrr ma di una tv che supporti i 120 hz.
Però mettila come vuoi, tanto i giochi sono lo a dimostrarti che le vga per pc invecchiano malissimo. E anche le cpu molte volte.

deepdark

Ok confermato che non ne capisci una sega. Se non capisci che le console (o meglio, ps5 in particolare ed escludo xbox perché per sua natura non viene ottimizzata come ps5) hanno dalla loro l'ottimizzazione e le vga (dal costo nettamente maggiore) solo la forza bruta, non so che farti. Ripeto: mi fai vedere come gira un forbidden west su una vga equivalente a quella di ps4?
Ovvio che una vga da 1500 euro fa girare meglio i giochi di una console da 500 euro (eh, grazie al caxxo eh!) ma a parità di potenza, le console saranno SEMPRE nettamente migliori. E più durature.
Se non capisci questo, il problema non sono io. Ma capisco che a voi utenti pc rimane solo il discorso potenza, tanto sapete solo giocare a chi lo ha più lungo, dal mercato pc mi sono allontanato perché ormai è demenziale, come la maggior parte dei suoi appassionati che si fanno le pippe sui numeretti del 3d mark e simili.

hSeph

Non hai capito, mensilmente Ms avendo 25 milioni di abbonati al gamepass incassa ipoteticamente 250 milioni, di cui utilizza una parte per i giochi da inserire a catalogo, e ovviamente non parliamo di centinaia di milioni a gioco, ma molto meno, soprattutto per gli indie o titoli meno recenti.
Proprio per questo puntano ad avere più abbonati possibili, perché in quel modo possono portare ancora più roba e incassare comunque una valanga di soldi.

Parliamo di ipotetici 3 miliardi di dollari se tutti i 25 milioni di abbonati pagano mensilmente 10€ (so bene che per ora non è così, ma stanno provvedendo per fare in modo che non ci sia più possibilità di risparmio) , quindi anche se per portare 100/110 nuovi giochi in un anno gli costa 2 miliardi, hanno comunque incassato un miliardo di dollari.

pollopopo
pollopopo

Se tu avessi la stessa della ps4 avresti le stesse capacita con i soliti giochi con la differenza, come ti ho detto, che cambiando vga risolvi il problema.......................

Ma, ripeto non hai mai avuto un pc e stai trollando all'inverosimile su le fanta potenze e ottimizzazioni della tua amata ps5.... le performance da sempre si misurano in fp32, i driver aggiustano il tiro di alcuni punti percentuali e nel percentile.. quindi la qualità di rec non se la sogna nessuno, è un titolo non disponibile con un motore grafico non disponibile e ti stai basando solo su le tue impressioni visive che contano 0 assoluto

Su giochi multipiattaforma il pc va quasi sempre uguale a pari fp32.....è un dato di fatto

E poi mi devi spiegare i 40fps...devi avere monitor che supportano il variable refresh, diversamente ne puoi fare anche 2000 ma si fermano a 30 quelli che vedi/sfrutti.... è stato dichiarato da sony a 4k 30fps appunto..

ErCipolla

Ecco appunto, servirebbe hardware specializzato, però non credo che ci sia abbastanza richiesta per una funzionalità così specifica. Secondo me in futuro lo faranno con algoritmi di approssimazione basati su machine learning

deepdark

Te mi sa che non sai di cosa parli. R&c gira a 40 fps in ray tracing con l'ultimo update. Se invece di una ps4 avessi scelto una vga pari a quella presente nella ps4 (mi pare fosse una 7850? Boh), oggi avrei un bel fermacarte, altro che maggiore durata.
Così come ti sogni un r&c su una 2080 (equivalente di una ps5). E non appena usciranno i primi giochi only ps5 di ND, santa monica e guerrilla, potrai buttare pure la 2080 (e probabilmente pure relativa cpu).
Mettiti l'anima in pace.

deepdark

A me dei limiti delle altre e dei limiti dei motori grafici non me ne frega nulla, io guardo allo stato dell'arte della grafica che OGGI è in mano a sony e alle vga dal prezzo di 3 volte ps5.

HanselTTP

infatti, era lo stesso anche con UE4.

HanselTTP

questa grafica next gen verrà retta dalle attuali schede?

Ciccillo73

Magari un chip dedicato Al Tipo di fisica ;-).

ErCipolla
ErCipolla

Non è un problema la generazione, ma il rendering. E infatti anche nei giochi più avanzati la vegetazione ha gli stessi problemi dei capelli e usa escamotage per risolverli: è fatta a "blocchi" e i singoli fili d'erba o foglie non interagiscono l'uno con l'altro o con l'ambiente, si muovono in pattern precalcolati e la loro la densità è infinitamente inferiore a quella di una chioma di capelli.

Non escludo che in futuro ci saranno algoritmi, magari IA-based, che riusciranno a risolvere il problema in maniera efficiente, ma al momento siamo limitati dalla potenza di calcolo.

Ciccillo73

Tutta Una questione di algoritmi, una volta scritti farann tutto da soli..come I generatori di vegetazione, di particelle, etc etc.

pollopopo

Non esiste solo ps4 o ps5....i giochi devono essere multipiattaforma.... se prendi un motore esclusivo per una singola console grazie al bip che gira meglio, che poi decima è un ottimo motore, i guerrilla in questo ci hanno sempre saputo fare dal primo killzone che su ps2 era un vero piacere da vedere (meno l'ia)...

Ue5 è insieme ad unity sono i migliori motori multipiattaforma che vanno su tutto, dal cellulare alla 3090ti, addiritura si usano anche in campi più professionali.......

Sei un pochino sony/PS fan....

pollopopo

?? L'rt non presente su una vga del 2016 (per quanto nei giochi che ne fanno un uso interessante ne fanno un uso blando in qhd a 30fps............... i 40fps in 4k? Ps5 ne fa 30 bloccati in quel gioco e non posso provare giochi esclusivi di ps5 (non che poi mi appasioni, mai piaciuto ne su ps2 ne ps1)... e ti ripeto che fra la mia 1080 e la tua ps5 non ci sono fps di differenza se non nell'ordine del 2-4%...

Mi sa che il pc per il gaming nemmeno sai cos'è e non me hai mai avuto mezzo per spararle così grosse....

Le console sono dei bestbuy per giocare pronti via alla tv, ma se si vuole giocare da sempre il pc è l'espressione massima per il gaming e dire che un pc diventa obsleto prima è la più grande sparata del secolo, ovviamente i costi sono diversi ma nemmeno troppo...te hai preso ps4 pro e ps5 che rt a parte la prima andava meno della mia 1080 e la seconda va praticamente uguale.... spesa complessiva nel tuo caso è maggiore se ci aggiungo che per giocare online paghi pure.........

deepdark

Nextgen oggi c'è r&c, è un dato di fatto (premiato pure da digital foundry). Ue5 sarà sempre un tool che non sarà mai ottimizzato al 100% per le vga o console che sia. Trovami un gioco fatto in ue4 che sia paragonabile a un forbidden west o un tlou2 e che abbia le stesse prestazioni su ps4. Non esiste.

deepdark

R&c in 4k, rt attivo, 40 fps te lo sogni con la tua 1080. I giochi da me menzionati girano su una console paragonabile a una vga di 10 anni fa e nonostante l'hv vecchio, fanno ancora la loro p0rca figura, altroché. Anzi, sono le vostre vga uber a sfigurare, millemila teraflops e poi...
Che col pc tu possa fare altro non vuol dire una fava, il pc invecchia prima e male e dovete trovare sempre nuovi compromessi per far girare i giochi.

ErCipolla

Eh ma non è tanto una questione di quanto sia affinato il tool, è proprio una questione fisica di potenza di calcolo: simulare il movimento coordinato di migliaia di oggetti che interagiscono in continuazione l'uno con l'altro è una cosa pesantissima per l'hardware, quello attuale almeno.

Ciccillo73

Finalmente la next gen.

Ciccillo73

Vero, ma son tool che so fanno una volta e poi vengon via via affinati nel tempo.

boosook

Mah può darsi che sia come dici tu, ma io penso invece che al momento siano sotto e Microsoft ci stia mettendo dei bei soldini di suo per prendersi il mercato.

pollopopo

Che taglio scusa rispetto a ps5? la 1080 in oc va quasi come la ps5, la mia in oc sta a 9.94tflops vs 10.29 della ps5...e la scalabilità è perfetta, se prendo un vecchio gioco lo gioco al massimo, se cambio risoluzione l'unico limite è se il gioco non la supporta, posso usare qualsiasi periferica mi aggrada senza sbattimenti ecc.....

Ah..... è comunque anche un pc, ci posso anche lavorare, scaricare, navigare senza dover prendere altri dispositivi ecc...ecc...

peyotefree

next gen saranno i giochi con unreal engine 5.
R&C è fuffa

deepdark

La cgi nei giochi sony non è mai utilizzata. Semplicemente hanno usato tutta la potenza per renderizzare quei "filmati".

deepdark

R&c è nextgen (che vuol dire tutto e nulla).

deepdark

L'importante è vederle.

deepdark

Certo, se tagli tutto gira pure in 8k. Ma sono le console quelle che durano, vedi forbidden west o tlou2 su ps4.

opt3ron

Su ps5 45fps con picchi di 60fps e lo stesso sarà sui PC attuali , tutto quel dettaglio lo puoi avere solo con lo streaming da SSD ed attualmente gli SSD dei PC sono uguali a quelli di ps5 , per fare di più ci vorranno gli SSD pcie 5.0.

_Marok_

Esatto sono inutili le potenzialità o altro se per arrivare al fotorealismo uno sviluppatore deve perdere un'enormità di tempo con la creazione di texture incredibili da peso ingestibile. Sono tutti esercizi di stile.

CavalcaStruzzi

Tuttavia la serie 30XX resta ottima. Sul prezzo alto non ci possiamo fare nulla, purtroppo. Mentre sul comprare quella precedente deprezzata si. Non mi vengono in mente particolari necessità per la quale acquistare per forza l'ultima uscita in un momento come questo.

ErCipolla

E' una delle cose più complesse da fare in computer grafica (non solo nei giochi, anche nei film), quindi penso che dovrai aspettare. Il problema è semplicemente che simulare ogni singolo capello è pesantissimo, sono migliaia di elementi distinti da renderizzare e movimentare in maniera realistica e coordinata, cosa impensabile da fare in tempo reale con hardware da pc/console.

Quindi spesso li modellano in un unico "blocco" rigido, da cui l'effetto "cementato". Qualche gioco ha usato escamotage specifici, tipo i nuovi Tomb Raider che usano una tecnologia simulativa particolare (TressFX), che però comunque non simula ogni capello e rimane pesantissima (su certe gpu dimezza tranquillamente il framerate)

pollopopo

Prodotti diversi, col pc non ci giochi e basta ed è molto più scalabile (sul nuovo e sul vecchio e nelle risoluzioni) e duraturo nel tempo...... la base come case e alimentatore durano secoli, la mobo cpu e ram durano tanto e per giocare non serve spendere milioni, dopo 9 anni il mio 4670k tiene ancora botta in 4k se non si cerca le perfomance assolute e dopo 5 anni la 1080 mi permette di godermi ancora tutti i titoli in 4k (con piccoli compromessi su giochi super pesanti come cyberpunk)

Nacyres

Vedendo i primi leak della serie 4000, non so quante convenga aspettare… Tra paperlaunch quasi assicurato, scalpers e consumi mostruosi, se si trova una 3000 a prezzo quasi MSRP meglio puntare su quella e sperare in un ritorno alla normalità in tutti gli ambiti con la 5000

Nacyres

Microsoft sa che ci sono gli abbonati che giocano solo a tripla A, quelli che prediligono indie game più economici, e quelli che mantengono l’abbonamento, ma giocano per qualche ora al mese. Per questo funziona, perché facendo una media fra tutti, garantisce a Microsoft la possibilità di pagare una tantum i produttori anche per giochi più importanti e di sborsare più del dovuto. Se tutti i giocatori sfruttassero il game pass al 100 % probabilmente avrebbe già chiuso. Per fare un esempio nel mondo reale, è un po come gli all you can eat di sushi.Di sicuro il prezzo aumenterà comunque in futuro, ma bisogna anche ricordare che tanti giochi presenti nel gamepass sono di proprietà Microsoft, quindi “gratis”.

Il BaK

Notevole... Molto bene per gli ambienti, sulla figura umana invece (specie dei dettagli del viso) mi aveva convinto di più Unity...

pisqua187

che gira perfettamente in fullHD! con 500€ un pc di 3 anni fa te lo fai tranquillamente per girare a 120fps a 1080

Quando riusciranno a fare i capelli simil reale?
Sembrano tutti gelatinati anni 60...

boosook

Sì beh se io dall'utente mi faccio dare 10 euro è chiaro che poi a chi mi fornisce il gioco ne do 8. Quindi ancora peggio. Quindi o Microsoft a te chiede 10 euro e poi al produttore del gioco ne dà comunque 30 (e questo non può durare per sempre) oppure il produttore del gioco dovrà infarcirlo di microtransazioni. Quindi in ogni caso prima o poi il settore del gaming pagherà le conseguenze di questo modello di business.

hSeph

A 3 mesi dall’uscita della 4080 è un affarone!
Poi altro che il peggio è passato, quando usciranno le nuove schede la richiesta sarà sempre più alta della produzione, quindi saranno sovrapprezzate ugualmente almeno fino alla fine della primavera 2023.

hSeph

I 10€ del gamepass non vanno divisi tra gli sviluppatori dei giochi nel servizio, perché vanno tutti a Microsoft, semplicemente prima di inserire a catalogo i giochi MS offre dei soldi (ergo li affitta) e siglano il contratto.

ErCipolla

Mah, non un granché di video per "promuovere" il motore a mio avviso, soprattutto la parte open world: tutto estremamente statico e spoglio, una scena del genere la puoi fare anche con motori current gen. Belle invece le animazioni del personaggio, niente da dire

T. P.

notevole! :)

william

si ma almeno con 500 euro ho un qualcosa che lo fa girare perfettamente. Su pc con 500 ero molto improbabile...

STAFF

Io aspetto la slim col lettore.

Xeincrad

Una volta venivano usati soprattutto per mascherare i caricamenti, finalmente le console hanno un ssd quindi questa necessità è venuta meno

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO