
Games 10 Dic
A quasi due anni dalla presentazione del maggio 2020 Epic Games, nel corso dell'evento State of Unreal, hanno annunciato il lancio dell'Unreal Engine 5. Da oggi, martedì 5 aprile, tutti gli sviluppatori, artisti digitali, programmatori e creatori di contenuti quindi possono finalmente accedere all'ultimo strumento messo a punto da Epic per realizzare le proprie opere. In un certo senso, considerando quante realtà si appoggiano all'Unreal Engine, potremmo dire che la next-gen inizia ora.
Unreal Engine 5 costituisce un passo in avanti rispetto alla versione precedente grazie a numerosissimi miglioramenti e l'implementazione di alcune tecnologie inedite come Lumen, incaricata di gestire l'illuminazione in tempo reale, il middleware Nanite per plasmare ambienti tridimensionali capaci di una complessità poligonale senza precedenti, e i tool Metahuman dedicati specificamente alla creazione di volti che accarezzano il fotorealismo.
L'assaggio più impressionante delle potenzialità del motore di Epic che abbiamo avuto finora è probabilmente la demo Matrix Awakens rilasciata lo scorso dicembre.
La più grande qualità dell'Unreal Engine 5, però, non è da ricercare nei suoi estremi tecnici, ma sta nell'enorme flessibilità: i progetti realizzati col motore di Epic infatti sono fortemente scalabili, permettendo ad esempio di poter lavorare allo stesso tempo a un film in CGI e a un videogioco, e facendone quindi uno strumento prezioso sia per la creazione di titoli next-gen con mappe gigantesche, sia per quella di titoli mobile destinati al mercato degli smartphone, e quindi ad hardware non dedicati e dalle capacità contenute.
Nel corso dello State of Unreal c'è anche stato spazio per un annuncio di Dallas Dickinson, General Manager di Crystal Dynamics. Dickinson ha infatti ufficializzato che è in arrivo un nuovo capitolo di Tomb Raider sviluppato proprio con Unreal Engine 5: la promessa è quella di un "un'esperienza action adventure cinematica e di qualità".
Crystal Dynamics is incredibly excited about the future of Unreal and how it will help us take our storytelling to the next level. That's why we're proud to announce that our next #tombraider game is being built on Unreal Engine 5! pic.twitter.com/UFMiWzJAZc
— Tomb Raider (@tombraider) April 5, 2022
Crystal Dynamics, lo ricordiamo, ha in mano lo storico franchise di Lara Croft da tempo, e ha lavorato già alla trilogia che ha segnato un reboot per la serie col primo capitolo uscito nel 2013, cui è seguito Rise of The Tomb Raider nel 2015 e infine Shadow of The Tomb Raider nel 2018.
Netflix nel 2021 ha peraltro annunciato una serie animata dedicata proprio a Tomb Raider che sarà ambientata dopo gli eventi descritti dalla trilogia. È possibile ipotizzare, quindi, che questo nuovo gioco possa avere un legame con questo progetto, andando a raccontare una storia allineata o successiva alla narrazione della serie TV.
Commenti
A bassa risoluzione ed a 25 fps
Ok, bello ma come farà a girare sul 90% dei PC?
Devo ancora giocarmi la trilogia di T.R
Dalla Tech Demo risulta incredibile. C'è un distacco generazionale come con la PS e la PS2.