
Articolo 26 Feb
Se ancora non fosse abbastanza chiaro quanto Netflix creda nei videogiochi, ecco un'ulteriore conferma: il colosso dello streaming guidato da Reed Hastings ha annunciato l'acquisizione di Next Games per 65 milioni di euro. Lo studio, fondato in Finlandia nel 2013, è attivo in un segmento di giochi particolarmente congeniale a Netflix, prima di tutto orientati al mobile, rivolti a un pubblico molto ampio e soprattutto direttamente collegati a franchise di fama internazionale.
Il catalogo di Next Games comprende due giochi a tema The Walking Dead e uno a tema Stranger Things - uno dei successi più grandi di sempre proprio per Netflix. Vale la pena ricordare che questa non è la prima società di sviluppo videogiochi comprata da Netflix: questo primato spetta a Night School Studio, che si è distinto per Oxenfree.
Il breve post di annuncio (link in FONTE) è stato firmato dal massimo responsabile dell'iniziativa videoludica di Netflix, Mike Verdu, che è parte della società dalla scorsa estate - proprio quando l'iniziativa fu svelata. L'idea è di proporre videogiochi (per lo più mobile, beninteso, niente "AAA" multimilionari) in esclusiva per gli abbonati, senza costi aggiuntivi, pubblicità e acquisti in-app: un modello di business analogo a quello di Apple Arcade, se vogliamo, solo che è legato all'abbonamento a Netflix. I giochi si trovano sull'App Store e sul Play Store; tutti possono scaricarli ma è necessario accedere con un account Netflix attivo per usarli.
Per il momento la scelta non è granché ampia: il catalogo attualmente ammonta a 14 giochi, due dei quali su Stranger Things. Per chiarire, non è che i tie-in con le serie proprietarie siano un requisito fondamentale: troviamo anche un'edizione speciale di Asphalt, per esempio, e giochi che semplicemente sono indipendenti e non legati ad alcun franchise. L'annuncio di oggi non indica particolari nuovi progetti da parte di Next Games.
Commenti
no, ma per criticare ti basta avere la tastiera. esistono prodotti a catalogo per "inutili critici", esistono altri servizi di streaming (anche di nicchia) che possono accontentare anche i gusti più aulici. di gente che si sente migliore di un'ipotetica massa oramai è pieno internet quindi riformulo: per criticare non devi fare una cosa migliore, basta essere mediocre e polemicizzare le cose fatte dagli altri
quindi per criticare una cosa devo farne io una migliore... per criticare un politico devo diventare presidente della repubblica? per criticare un piatto devo diventare chef? per criticare un film devo aver girato quarto potere? ti rendi conto della stupidità di ciò che hai appena detto?
No alle gente piace sono fare i leoni da tastiera oppure aprire la bocca per dire parole vuote, altrimenti si rimboccherebbero le maniche e darebbero dimostrazione di ciò che valgono.
quando esce il tuo servizio di streaming? mi basta anche una lista dei contenuti di qualità da te consigliati?
perché alla gente piace la me**a
Giacché anche whatsapp lo eliminerei volentieri dalla mia vita
Piacciano o meno, parlando di contenuti originali, Amazon offre decisamente meno, ma proprio molto meno. E sono quelli che costano, non il catalogo di film, quasi tutti dotatissimo e molti di serie dall' C alla Z.
E guarda che per me non è un problema la cosa, anzi, io vorrei molti più film dagli anni '40 alla metà dei '60.
Quando toglieranno la possibilità di condividere scenderanno a 1/10 degli abbonamenti attuali, forse meno, e a quel punto o abbassano o ripristinano
Si alla fine sarà più conveniente fare on/off...anche se averlo sempre disponibile è poi comodo...
Netflix lo trovo più versatile di Amazon e sinceramente mi trovo meglio con i contenuti che ha ( selezionandoli accuratamente c'è roba ) premesso che vedo le serie per staccare la testa dalla vita un po' pesante che faccio...
Non è detto. Ormai chi non ha netflix è lo strano così come chi non ha whatsapp. È uno standard
basta non abbonarsi o abbonarsi aspettando un numero x di serie e film da vedere in un mese, poi si disdice tranquillamente.ok, per quattro dispositivi e quindi persone diverse, ma quando toglieranno la possibilità di condividere? quando c'è amazon che offre di più ad una cifra irrisoria e per di più annuale.
secondo me è inaccettabile pensare di dover pagare 18 € al mese
se anche amazon arrivasse a far pagare 50€ annuali pagherei comunque meno di netflix sullo stesso periodo di tempo e mi converrebbe tenere in disuso amazon al posto di netflix pur continuando a pagare...
Non è che non le sanno fare, sono perfettamente capaci di tirare fuori capolavori, è che sono ostaggio della loro stessa sterile propaganda di serie fatte con lo stampino.
Se fosse davvero come dici tu, ad oggi Netflix non sarebbe il primo servizio di streaming più diffuso al mondo.
quindi hanno già aumentato con la scusa di quei 3 giochi pulciosi di cui non me ne può fregare di meno, ora aumenteranno di nuovo?
Quando ti accorgi che non sai fare né serie TV né film, soprattutto al confronto con i servizi concorrenti, fai bene a tentare di differenziare finché sei ancora in tempo.
E mo abbonamento a 19.99...