
17 Giugno 2022
Un quarto di secolo. Tanto è passato da quando Final Fantasy VII, probabilmente l'episodio più iconico dell'intera saga, è uscito in Giappone sulla prima PlayStation nel lontano 31 gennaio 1997.
Quanto sia ancora forte il fascino di quei personaggi lo possiamo misurare con certezza guardando alla prima parte del remake, arrivata due anni fa su PS4 (e poi in seguito su PS5 e anche PC), o dalla presenza del protagonista e dell'antagonista, ovvero Cloud e Sephirot, in quel pantheon videoludico che è Super Smash Bros. Ultimate, il picchiaduro Nintendo con combattenti pescati dai franchise più importanti del settore (l'ultimo è stato un altro idolo targato Square, ovvero Sora di Kingdom's Heart).
Per l'occasione, Yoshinori Kitase e Tetsuya Nomura hanno voluto inviare un messaggio ai fan di tutto il mondo, che sono in attesa soprattutto di notizie sulla seconda parte di FFVII remake. Al momento, però, non sono state rilasciare in proposito informazioni precise: ma non per questo siamo rimasti completamente a bocca asciutta.
Twenty five years ago today the original @FinalFantasy VII first launched in Japan, and to celebrate this very special anniversary we're delighted to present messages from both Yoshinori Kitase and Tetsuya Nomura. #FFVII25th pic.twitter.com/3Py8FwarIl
— FINAL FANTASY VII REMAKE (@finalfantasyvii) January 31, 2022
Durante l'evento in live streaming dedicato alle celebrazioni, infatti, Kitase ha rivelato che del sequel di FFVII Remake "arriveranno nuove informazioni nel corso dell'anno, se ci riusciamo". Un margine di incertezza quindi rimane, ma la volontà di sbilanciarsi e creare fin da ora un'aspettativa ha un suo peso, e dimostra che il tema di sviluppo ha fiducia in questo tipo di scenario.
Kitase e Nomura, inoltre, nel comunicato celebrativo hanno ricapitolato i progetti legati all'universo narrativo di FFVII attualmente in sviluppo, ovvero The First Soldier e Ever Crisis. Ma non è finita qui: perché i due hanno anche rivelato che ci sono altri progetti ancora da svelare legati a Cloud e compagni in fase di sviluppo, la cui lavorazione è iniziata dopo quella del Remake.
Sulla natura di questi progetti, tuttavia, al momento non ci sono indicazioni: ma già sapere che esistono, e che sono più di uno, costituisce una novità assoluta. E la dimostrazione che Final Fantasy VII, con i suoi 25 anni di storia, più che un semplice capitolo di una delle saghe più amate di sempre è più un franchise a sé stante, autonomo, destinato a moltiplicare ancora le sue diramazoni. Le radici nel passato sono profonde, sì, ma lo sono anche quelle nel futuro: FF VII non è solo un ricordo lontano, un puntino luminoso nell'orizzonte distante e sfocato (dalle lacrime, ovviamente) della nostalgia, ma qualcosa di presente e vivo.
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Cambiate la immagine di copertina e mettete una di 25 anni. ;)
E l'improvvisata di Tifa al parlamento italiano ha portato un'ulteriore incremento ai video NSFW per la gioia di tutti.
Stavo pensando : dov'è che l'ho già vista LOL
Per non parlare di Tifa che si è perfino vista in parlamento per l'occasione!
preso a natale 1997 poco dopo la data di uscita europea. bei tempi
Grazie al cielo il finale l'ho giocato ai tempi della prima uscita... altrimenti stavo fresco. :D ;)
Cheers
SONY INTERACTIVE ENTERTAINMENT TO BUY BUNGIE FOR $3.6B $SONY
FONTE -->
https://www.businesswire.com/news/home/20220131005684/en/Sony-Interactive-Entertainment-to-Acquire-Leading-Independent-Videogame-Developer-Bungie
il finale lo giochero insieme ai nipotini
Se vanno avanti di questo passo la seconda parte la si giocherà su PS6... ammesso esca davvero...
Cheers