
27 Aprile 2022
Ormai manca poco all'uscita di Rainbow Six Extraction, che a partire da giovedì 20 gennaio arriverà su PS5, PS4, Xbox Series X|S e Xbox One. Ma prima di mettere le mani sul gamepad e provarlo, c'è spazio ancora per qualche sorpresa e alcuni dettagli tecnici. Ubisoft infatti ha annunciato non solo che sta portando il suo servizio Ubisoft+ (lanciato a fine ottobre 2020 andando a rimpiazzare UPlay+) sulle console di Microsoft, ma che nel frattempo Rainbow Six Extraction sarà disponibile già al day one per gli abbonati a Xbox Game Pass e PC Game Pass, che quindi potranno giocarlo subito come contenuto incluso nella sottoscrizione.
We’re bringing Ubisoft+ to Xbox!! Expect more news in the future 👀
— Ubisoft (@Ubisoft) January 5, 2022
Until then, play Rainbow Six Extraction on Xbox Game Pass & PC Game Pass on launch day!
👉 https://t.co/xcPxYIwZYJ pic.twitter.com/zOmr1sE3nv
Il technical director del titolo, Bruno Lalonde, in un'intervista rilasciata a MP1st, ha poi rivelato alcuni dettagli tecnici che ci dicono come girerà il gioco su PC e sulle varie console della generazione attuale e di quella passata.
E quindi se su PS5 e Xbox Series X Rainbow Six Extraction si muoverà a 60fps con risoluzione 4K e HDR, sui PC più carrozzati potrà invece spingersi fino a 120fps. Come prevedibile, su PS4 e Xbox One le prestazione si abbasseranno, con l'obiettivo degli sviluppatori che è di garantire un'esperienza a 30fps stabili con risoluzione a 1080p.
Lalonde non ha però precisato se su PS5 e Xbox Series X\S ci saranno, come è ormai comune, diverse modalità tra cui scegliere per privilegiare la fedeltà grafica o invece le performance, così come non è chiaro quali saranno le differenze tra Series S e Series X (ammesso che ve ne siano). Salvo dichiarazioni dell'ultimo minuto, per scoprirlo dovremo attendere la prossima settimana, quando il gioco sarà disponibile per tutti.
Commenti
Ti lamenti del ricatto ma la stessa cosa succede su xbox, se non hai il gold non puoi accedere a determinati sconti. Sul fatto della spesa è personale quindi posso solo dirti che ho sempre acquistato al D1 e mai avuto problemi. Sul fatto che xbox sia superiore sul lato software sono d'accordo anche se si ostinano a rimanere con l'interfaccia confusionaria.
Poi dipende anche da come usi la console e se i giochi in questione ti prendono ancora e dopo quanto tempo li compri. Personalmente le cosiddette esclusive Sony mi hanno un po' stancato: la saga di GoW lo gioco dai tempi della Ps2, TLOU ho giocato i primi due ma sinceramente se fanno un terzo e un quarto non so se li comprerei, Horizon non mi ha preso. L'unico che ho giocato ed è veramente un gran bel titolo è Ghost of Tsushima. Ormai le case cercano solo di sfruttare il nome del gioco per andare avanti nelle vendite, invece di mettere un punto di fermo e creare qualcosa di nuovo. Poi c'è il capitolo prezzi: non sono d'accordo con chi dice che chi compra questi giochi sia per forza uno studente con pochi euro. Io ho un lavoro ma da sempre ho destinato un certo budget ai videogames e giochi che hanno una storia non li pago più di 20-30 euro per poi rivenderli appena finiti. Gli unici per cui spendo di più sono quelli con multi che mi fanno giocare tutto l'anno. Sarò sincero: a sto giro ho preso la Series X e ad 1 mese dall'acquisto il Gamepass mi ha permesso di giocare 3 titoli che avrei dovuto comprare se fossi stato utente Ps, per poi avere lo sbatti di rivenderli o scambiarli. Certo lato esclusive non si salta di gioia ma non sono neppure così male come si pensa. Se poi si considera che alcune esclusive Sony te le puoi giocare anche su Pc col Now, siamo la per la
concordo, è solo che mi sembra che molti annunci sia su gamepass che su epic games siano praticamente marketing più che altro. Per me i giochi ubisoft dovrebbero adottare il modello di destiny 2: lo fai uscire a pagamento, poi f2p e si pagano espansioni e dlc. Al momento mi sembra un modello ibrido che sostanzialmente scontenta tutti, o ha senso solo appena uscito il gioco, poi con i dlc a diventare la spesa principale non giustifica più l'acquisto.
Io infatti aspettavo gli sconti sul PlayStation store, ma comunque spendevo infinitamente di più e giocavo molto meno rispetto ad Xbox e certe volte buttavo via i soldi perché il gioco non mi piaceva od era mezzo azzoppato perché dovevi avere il Plus, da pagare a parte (solo lui ti costa quanto un anno di Pass Ultimate).
Se con PlayStation spendevo 20€/30€ al mese(300€ l’anno?) per un gioco (due quando trovavi le offertone da 15€ al pezzo) senza ovviamente il Plus che per me è inutile ed inutilizzabile oltre che non appoggio per niente questo tipo di ricatto, volevo dire, servizio, con Xbox ho speso 60€ e sono a posto per un anno ed ho più di 400 giochi, servizi Microsoft vari, ea access ed online compreso.
Per il resto le vendite le lascio alle aziende, a me non importa quanto vendono dato che non me ne viene in tasca nulla, di certo non scelgo una console rispetto all’altra in base alle vendite. Anche perché PlayStation sarà sempre superiore lato vendite dato che Microsoft vende anche su PC, peccato che poi PS5 rimanga migliore, per adesso, solo ed esclusivamente per le esclusive, tutto il resto è inferiore, e l’ho capito dopo meno di 8 mesi che ho Xbox dopo 16 anni di PlayStation.
Molti acquistano con gli sconti col plus o li aspettano nel now, quelli che acquistano al D1 pagando un gioco a prezzo pieno sono quelli fissati come me. Secondo il tuo ragionamento allora Series s dovrebbe andare a ruba e superare Playstation nelle vendite visto che costa meno la console e il costo per giocare e il suo target sono i ragazzi, ma così non è
Concordo, Sony avrebbe che da imparare. Il solo produrre esclusive tripla A non basta al giorno d'oggi. Offrire servizi è fondamentale. PS Now è un buon servizio, ma viene pubblicizzato poco o nulla dalla Sony, che già sul Plus mette giochi decenti col contagocce. Il Game Pass (che ha accresciuto notevolmente la fama di Xbox, riducendo il gap storico con PS) dalla sua ha subito le esclusive Microsoft, il catalogo EA Play dentro e ora anche R6 Extraction. Alla fine chi sta su Xbox si fa anche andar bene il non poter giocare a TLOU 2 o God of War, tanto comunque la roba da giocare ce l'ha eccome.
Ovvio, TLOU 2, Horizon FW, GOW Ragnarok sono esclusive pazzesche a confronto delle seppur buone esclusive Xbox, e la cosa buona è pure che comunque bene o male si svalutano presto, ma ripeto, su Xbox si sta ormai coccolando l'utenza facendo sentire l'utenza Sony solo una macchina da soldi, con pochi benefici a chi si abbona il Plus o Ps Now rispetto alla concorrenza.
Se lavori. Peccato che la maggior parte dei clienti e target delle console siano ragazzi under 20 per lo più, ma anche under 25 di cui non tutti lavorano. E anche se lavori dipende che lavoro fai. Un universitario che ha un lavoro part time dovrebbe spendere quasi un quinto del suo stipendio solo per un gioco, pura follia anche mettendo in conto che se lo va a rivendere a metà del prezzo o che aspetta gli sconti. Il Gamepass (e Serie S) ha dato una grandissima mano fortunatamente a chi non può o non vuole spendere una fortuna per passare un po’ di tempo davanti ai videogiochi. Io stesso da quando sono passato ad Xbox sto riscontrando una incredibile minore spesa ed un aumento delle ore di gioco rispetto a quando avevo PS5 è PS4.
Adesso mi torna di più, sinceramente questo problema non lo vedo, ho tutte le console e a livello di esclusive solo Sony e Nintendo valgono la spesa. Anche se guardi il livello produttivo e tecnico tra esclusive Sony e Microsoft ci sta un abisso
Se lavori 80 euro non sono nulla, stiamo comunque parlando di una forma d'intrattenimento e in alcuni casi dei veri e propri capolavori
Mi sa che non hai capito. Ho scritto che PS è la console dei ricchi per non scrivere l'esatto opposto, ovvero che "Xbox è la console dei poveracci" (so che è un'affermazione forte e provocatoria, ma realmente è così). Un mio amico con Xbox One da due anni a questa parte non acquista più giochi avendo giocato dal lockdown ad oggi a RDR2, Forza Horizon 4, Need for Speed Heat ecc. Da utente PS è un pò svilente vedersi ogni esclusiva prezzata a 80 euro quando l'utenza Microsoft ha la pappa bella pronta tutta e subito.
Per un singolo gioco direi che non è poco, non stiamo parlando di cibo o beni primari.
Questo è vero, però al tempo stesso può essere un buon modo per testare un gioco prima di rischiare di buttare €60 inutilmente.
Spendi €1, testi svariati giochi e poi decidi quale vorresti tenere per sempre acquistandolo a parte.
L'uso che ne farei io è soprattutto quello.
Eh appunto, ma da quando con 80 euro uno è ricco? Non ha senso il ragionamento alla base, poi esistono le offerte pure sul plus
Ha detto l'esatto opposto... PS è per ricchi perchè devi spendere €60-80 per ogni gioco, mentre su Xbox e PC con pochi euro al mese ne ottieni centinaia.
Con 80 euro sei ricco? Ma da quando? Forse in qualche paese del terzo mondo
si, peccato che manchino tutti i dlc, e giochi come rainbow six e praticamente ogni gioco ubisoft campa di quello. ho preso the division 2 in offerta e sostanzialmente è talmente striminzito senza dlc da sembrare quasi una demo
ahahahahah lo voglio vedere su ps4 o xbox one a 1080p e 30fps
Ho visto un video gameplay, dopo 10 minuti mi ero già stufato senza nemmeno giocarlo...
Con tutta sta roba al lancio su Game Pass ormai PS sta diventando la console dei ricchi