Zelda Breath of The Wild 2, una fonte importante svela la data di lancio

19 Dicembre 2021 45

Dopo la delusione di non aver visto un nuovo trailer in occasione dei The Game Awards ci eravamo messi il cuore in pace: davvero non avremmo saputo niente del sequel di The Legend of Zelda: Breath of The Wild per un bel pezzo, e probabilmente fino all'E3 2022, come pronosticato dal noto giornalista Jeff Grubb.

Questo, però, è un discorso che vale per le vie ufficiali: ma sappiamo bene che le informazioni sui videogiochi, prima che arrivino, seguono anche altre vie. In settimana abbiamo già visto ed esaminato nel dettaglio un trittico di brevetti Nintendo che approfondiva alcuni aspetti del gameplay già emersi dal trailer di questa estate, oltre a svelare alcune meccaniche inedite. Ma per esempio mancano ancora tasselli fondamentali: il gioco al momento non ha ancora un titolo ufficiale, e la finestra di lancio è ancora fissata per un generico 2022. E proprio su questo secondo aspetto, ora, una voce importante del settore si è sbottonata.

Peer Schneider, lo storico Chief Content Officer di IGN, nel corso dell'ultima puntata di NVC Podcast ha riferito di aver avuto modo di apprendere parlando con non meglio precisate "personalità dell'industria" a margine dei The Game Awards i piani di Nintendo per il 2022. E sembra che il colosso di Kyoto per il prossimo anno avrebbe in programma cose che definisce "grandiose".

Entrando nello specifico di Breath of The Wild 2, Schreider sostiene che si tratterà di un titolo in grado di ridefinire i confini e le possibilità del genere open-world, un'impresa grandiosa che aveva fatto grande il capitolo originale, e che sarebbe ancora più impressionante se replicata dal sequel.

La ciliegina sulla torta dei rumor, però, è anche l'informazione meno vaga, sebbene non puntualissima: Schneider infatti formula questo pensiero dicendo che gli open world cambieranno ancora probabilmente "questo novembre, quando giocheremo a Breath of The Wild 2". Non c'è nulla di ufficiale, ovviamente, ma se l'indicazione fosse fondata ci sarebbe da stringere i denti e aspettare ancora quasi un anno prima di mettere le mani sul titolo. E nel frattempo l'hype continuerà a crescere: il cielo è il limite, e forse neppure quello considerando che Link sarà chiamato ad avventurarsi anche oltre le nuvole nel corso della sua prossima impresa.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sirius Bau

Allora anche Mario 64 si potrebbe considerare uno spin off visto che non c'entrava nulla con il gameplay dei giochi passati.
Voi nostalgici siete ridicoli, lasciatevelo dire.
Di certo non potevano continuare con la solita formula degli Zelda passati che avevano sempre lo stesso puzzle solving.
La fisica puó essere il punto di partenza per creare qualcosa di piú complesso.
Possono creare dungeon strutruralmente piú lunghi e complessi con enigmi basati sulla fisica da poter risolvere in modi diversi.

Alebrasa
deepdark

Mi spiace per te (ma in realtà più per me vista la perdita di tempo e di soldi) ma ho preso una switch lite proprio per zelda e luigi (che ho trovato più divertente di zelda, nonostante la difficoltà sbilanciata e la ripetitività). E ribadisco, come fu per i giochi su wii, i titoli nintendo sono sopravvalutati. D'altra parte, viene osannato pokemon che già l'anime è na cag@ta a spruzzo, non oso immaginare il vg. Cmq la chiudo qui, che già di noia sono morto con zelda.

Sirius Bau

"Quando ho preso l'ascia e memore della vostra "fisica" tanto decantata, ho pensato si potesse abbattere ogni albero e invece manco per il caxxo (giusto per fare qualche esempio)."
Che bello ripetere a pappagallo le cose sentite da altri youtuber.
Lamentarsi del fatto che non si possano tagliare gli alberi piú grossi quelli col tronco enorme significa solo trovare il pelo nell'uovo.
Poi il fatto che tu abbia visto piú fisica in Horizon Zero Dawn fa davvero ridere.

macosx

Perché sono tutti uguali la noia viene a furia di fare sempre le stesse cose, le trame banali,vai dal punto a al punto B incidenti tutti stop… tipo i giochi sportivi fai sempre le d ad tesse cose. L’ultimo fps che ho giocato e che ho apprezzato è stato bioshock infinite, attendo il 4 che sicuramente prenderò… cod battlefield halo killzone tutta robaccia per ragazzini che se non vedono sangue (o plasma alieno) non sono contenti.

deepdark

Mi sa che è l'esatto opposto. Gioco da 30 anni, siete voi che vi stupite con 4 sciocchezze messe in croce. Evidentemente ho troppa esperienza o riesco a guardare oltre. Quando decantate la "fisica", questa è fine a se stessa e inserita in un contesto base. Quando ho preso l'ascia e memore della vostra "fisica" tanto decantata, ho pensato si potesse abbattere ogni albero e invece manco per il caxxo (giusto per fare qualche esempio). Ho visto molta ma molta più fisica (e applicata a livello di gameplay rendendolo estremamente divertente, variegato e VELOCE), quello usato sulle macchine di horizon (una delle poche cose positive di quel gioco insieme a storia e ambienti). Del 4k non me ne frega nulla, preferisco il 1080p a 60 fps che gira su un oled. Lo stile l'ho visto in luigi's mansione 3, quello si che mi ha stupito nella grafica e nelle trovate, anche se un po' "citofonate".
Zelda graficamente fa vomitare, se poi "gli altri" parlano di stile grafico, ti ricordo che i siti avevano parlato pure di qualità su supermario kart su wii, una porcheria di gioco incredibile. Però va beh, è nintendo, a prescindere fa grandi giochi.

Mew

A me è sembrato di giocare un anime dello studio Ghibli, appunto lo stile utilizzato alla fine è stato apprezzato dal pubblico. Fisica non ti esprimi? Non mi sorprende, conta solo il 4K del resto e poi ad interazioni con l’ambiente stesso si è ancora ai livelli della PS2. Tranquillo, a Novembre la concorrenza riaccenderà comunque le fotocopiatrici…

deepdark

Stile non so cosa hai visto, era più un trucco per nascondere i problemi. Fisica non mi esprimo. Noioso per i miei gusti è noioso, il solo fatto di sbattermi per cucinare era già di per sé di una noia mortale.

deepdark

Non gioco a fps dai tempi di cod 2.

malapropysm

Yes, chiaramente utilizzando una mappa online e imparando a fare il bomb jump, altrimenti ci muori di vecchiaia

Achille

Hai raccolto tutti i semi? Wow!

Mew

Dunque se ti sei fermato alla vecchia che parlava non l’hai manco iniziato BOTW. Diciamo la verità… non aveva sufficienti pixel affinché ti potesse piacere, perché a stile usato e fisica sta ancora avanti (dopo 5 anni) a tutte le varie esclusive rilasciate dalla concorrenza e non.

gaelom

Hai pienamente ragione, te lo dice uno che non ha mai giocato ad uno Zelda, Solo questo'ultimo. Ma se la gente si diverte a fare le speedrun non è colpa nostra!!!!

gaelom

Anche io Su Zelda combatto poco e niente e mi piace. Sono a 230 ore e devo ancora finirlo.

gp.triple
Nyles

Era un prodotto pensato per ampliare il pubblico di Zelda e ci è riuscito egregiamente. Ovviamente hanno dovuto rivedere delle dinamiche di gioco per poter invogliare più giocatori.

Nyles

Mi ha accompagnato per 250 piacevoli ore.
Se non ti interessa finire tutti i sacrari e raccogliere tutti i semi lo finisci comodamente in una quarantina di ore.

DaMorc

In questo momento botw su cemu fa fullhd a 30 fps con una GT 1030. In astratto l'HW dello steamdeck potrebbe essere sufficiente, ma yuzu è molto meno ottimizzato di cemu. Vedremo come sarà il prossimo novembre. In ogni caso su steamdeck ci giochi comunque facendo steamlink dal PC.
Il mio dubbio è che Nintendo farà di tutto per non far girare il gioco su yuzu, vedremo cosa si inventerà...

gp.triple

La domanda é cone girerà yuzu su steamdeck? Nn ho ancora venduto la mia switch solo per botw2

Nuanda

Ma te pensa un open word ampio e basato sull’esplorazione e chi lo avrebbe mai detto….

Laevus

Dopo il ventesimo sparatutto, o c'è qualcosa di nuovo o diventa noioso nel giro di 30 minuti. Poi certo, di gente che gioca alla stessa minestra riscaldata di COD da venti anni ce n'è fin che vuoi, ma questo non significa che siano giochi di "qualità".

Love is All

Il primo.mi ha annoiato, benché abbia un gameplay eccezionale e con molta interazione ambientale , è troppo ampio e l'esplorazione tende a richiedere troppo tempo.

boosook

Ti dico solo che saranno passate almeno 100 ore prima che scoprissi che nei cerchi di fiori nell'acqua ti dovevi tuffare :D
E' pieno di cose da scoprire. A quelle dette da LaBraceAccesa aggiungo alcune cose che mi vengono in mente: catturare l'unicorno (non ci sono ancora riuscito), un sacco di minisfide tutte diverse fra loro (quella dove devi accendere tutti i lampioni, le corse a cavallo, uccidere i draghi), poi le fonti (del coraggio, della forza ecc).
Ma soprattutto, in BOTW è pieno di cose che esistono una volta sola, ora spiego cosa vuol dire. Mentre gli OW solitamente creano una meccanica di gioco e la ripetono, e alla fine tutto è uguale dappertutto (e ovviamente questa è anche la base di BOTW, ma il problema è che il numero di meccaniche è abnorme e consente di implementare una varietà pazzesca, come cuocere le uova in una pozza termale per esempio), in BOTW abbiamo tante cose con dinamiche particolari che sono state sviluppate e implementate solo in un posto nel gioco.
Un esempio? La nebbia del bosco dei Korogu e la sfida per raggiungerlo. Il covo degli Yiga che va risolto con lo stealth. Vogliamo parlare dei labirinti? Ma vogliamo anche parlare che ognuno dei mondi è come se fosse quasi un gioco a sé, con le sue ambientazioni, le sue creature? Nel deserto ti fai trainare dalle foche, altra meccanica che esiste solo lì. Nel vulcano ci sono le rotaie con i carrelli, altra meccanica che esiste solo lì. Potrei andare avanti. Poi ci sono le sfide del tizio che suona la fisarmonica, anche lì sono tutte diverse una dall'altra.
Boh mi fermo perché ci sarebbero tante altre cose. I colossi sacri sono pazzeschi.
Ripeto, io di OW ne ho giocati e li amo. Ma tutti, dico tutti, impostano alcune meccaniche base e le ripetono dall'inizio alla fine, aggiungendo side quest per allungare il brodo, side quest che comunque si basano sulle stesse meccaniche della quest principale. Al più c'è qualche minigioco che è totalmente avulso dalla storia. Io personalmente una cosa come BOTW non l'ho mai vista, se me la sono persa per favore fatemelo sapere che la gioco.

Tutti i Zelda sono così. Se non sai leggere, o sei lento a leggere, non fa per te

LaBraceAccesa

Le cose da fare c'erano ed erano anche abbastanza varie.
- le quest dei vari ncp
- completare tutti i sacrali
- completare l'enciclopedia delle armi, dei nemici e della fauna
- ottenere tutti i vestiari
- scoprire tutti i luoghi
- ottenere tutti i semi dorati
- cavalcare epona, il cavallo di ganondorf, il cavallo scheletrico e il signore della foresta
- ottenere la master sword e lo scudo
200 ore te li portano via.

LaBraceAccesa

I gusti son gusti ma come fai ad annoiarti in uno sparatutto?
Mica accompagni le vecchine in uno scontro a fuoco..

macosx

Anche per me non è tutta sta bellezza ho preferito molto di più SS al tempo.

macosx

I gusti sono gusti, anche io mi aspettavo di più, ma a definirlo noioso ce ne vuole. Trovo molto più noioso qualsiasi fps o fortnite non Zelda che si lascia giocare

deepdark

Il primo l'ho trovato parecchio noioso, ma parecchio. Sono arrivato alla vecchia e quando ha "parlato" con quella lentezza, l'ho rivenduto. Inoltre graficamente in molti frangenti era veramente pessimo, sarebbe stato meglio un mondo più piccolo ma con una qualità visiva migliore.

boosook

Ma infatti mi riferivo alle ultime due righe :) Ripeto, può non piacere, ma il segno l'ha lasciato e chi farà OW da ora in poi difficilmente potrà non tenere conto più della fisica, dell'effetto del meteo, della possibilità di muoversi ovunque senza barriere e tante altre cose, pena il fatto che i giochi sembreranno di 10 anni fa. E quindi invece credo che invecchierà molto bene.

Frankbel

Io ho speso 190 ore su BotW. Di cose da fare ce ne stanno, piccoli segreti qua e là.

Frankbel

Per intenderci, ho giocato molto a lungo zia Zelda che The Witcher, oltre 150 ore cadauno. Li ho adorati entrambi e entrambi sono perfettibili.
The Witcher mi è piaciuto per la storia adulta, le trame secondarie, il mondo che è vivo in ogni posto che vai, varietà di nemici, paesi. Il combat system non è granché.
Zelda è più divertente per pura esplorazione, combattimento, sfide ambientali.
Messi su una bilancia non sono distanti, parliamo di giochi pluripremiati, ma la mia preferenza va sullo strigo, nonostante gioco a Zelda sin dalla prima iterazione del 1986 (forse il capitolo che più mi ha strigato).
Adesso se mi si dice che Zelda è migliore, lo trovo più che ragionevole.

DaMorc

Ma la domanda vera è: girerà su Yuzu?

malapropysm

Gioco di una bellezza incredibile, finito al 100%.

Dunkirk

Un open world con quest secondarie molto banali. Su questo W3 gli mangia in testa, rendendo le varie storie di ogni villaggio molto intriganti e più interessanti della trama principale.
A me non è piaciuto perchè per essere OW di cose da fare ce n'erano meno in rapporto all'enormità di spazio da esplorare.

Ho preferito Xenoblade 2 e The Witcher 3 per citarne due.

Kamehame

Boh, in breath of the wild non ci ho trovato tutte queste cose da fare, e ci ho perso 70 ore, cose da esplorare sarebbero? Girare a vuoto e tagliare gli alberi, usare la foglia per spostarsi col vento con una foglia? fammi un elenco perché non mi sembra divertente alla lunga da perderci 130 ore

Kamehame

Tolte le ultime due righe un po' estruse, che ho detto di così strano?

boosook

Aspetta che questa me la segno e la metto insieme a "Nintendo sta per fallire" e "Switch sarà un flop" :)

boosook

Per carità, TW3 quello sì che è una noia... Certo sulla storia non si discute (Zelda non si gioca per la storia), ma per il resto... Interazione col mondo inesistente, fisica pure... Esplori quanto vuoi e non trovi niente con cui interagire, nessun enigma ambientale, niente di niente, devi solo seguire la storia e ammazzare nemici...

boosook

Mah io ci ho fatto 130 ore e l'unico altro gioco dove sono arrivato a questo numero è Persona 5.
Personalmente non capisco come si possa dire che Zelda abbia territori vasti e spogli. È l'OW con più roba da fare che abbia mai giocato, e anche con meno ripetitività nelle side quest, molto maggiore, rispetto al classico OW dove le side quest consistono nell'andare a uccidere il mostro di turno, la varietà.
È anche l'OW con più variazione fra gli ambienti naturali che abbia mai fatto, nonché l'unico dove conti davvero l'ambiente.
Non dico che debba piacere a tutti. Dire che non ci siano cose da fare no, è incredibile la quantità di cose ancora da scoprire dopo 100 ore.
Territori vasti? Ma stiamo parlando di OW, se non è un pregio questo...

Kamehame

È un prodotto che non c'entra nulla con la saga, potrebbe essere tranquillamente uno spin-off, ha in comune solo i personaggi.
Punta tutto sulla fisica, il resto è davvero poca roba, secondo me è un titolo desinato ad invecchiare malissimo.

Frankbel

Non è un titolo esente da difetti. Le critiche hanno senso e si spera che nel seguito la formula venga migliorata.
Giocato e strafinito, ottimo titolo ma con qualche limite.
Io l'ho collocato al di sotto di Witcher 3, che come open world, storia e varietà di nemici è certamente superiore.

XAXOXAX

Beh, non è detto che debba piacere a tutti. è considerato da 98 persone su 100 un capolavoro, gli altri due siete voi

Dunkirk

Confermo, l'ho giocato senza portarlo al termine spendendoci almeno 40h. Territori troppo vasti e spogli, pochissime cose da fare e pochissimi punti di interesse. Lande diversificate si per ambientazione ma con scarsa interattività o assente.
Tribù di nemici sempre uguali tra loro e missioni secondarie tranquillamente evitabili che non aggiungono profondità al mondo di gioco.

Boss da affrontare carini ma si sarebbe potuto fare molto più. Trovarli nascosti in una grotta alla fine di un lungo percorso non è così appagante.

Kamehame

Speriamo abbiano rafforzato le cose da fare e la storia, nel primo oltre all'esplorazione è una gran noia, come la storia... Sicuramente il titolo di Zelda che metterei in fondo alla lista.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea