Ubisoft Quartz: gli NFT non piacciono ai giocatori, solo agli speculatori

16 Dicembre 2021 48

Quando si parla di NFT capita spesso di citare il mondo del gaming, come ad esempio nel caso dello yacht di lusso venduto su The Sandbox. Si discute spesso di prodotti unici venduti a cifre esorbitanti all'interno di semplici videogiochi, senza però rimarcare abbastanza un elemento molto importante: non si tratta di giochi tradizionali.

Al momento, infatti, questo genere di NFT viene distribuito su piattaforme che sono legate a doppio filo con gli stessi NFT che vengono commercializzati al loro interno. In molti casi sono proprio questi giochi a rappresentare il caso d'uso degli stessi non-fungible token, che altrimenti non acquisirebbero un valore elevato se rimossi dal contesto della piattaforma.

Si tratta quindi di giochi che nascono principalmente per rivolgersi ad un pubblico diverso da quello che occupa le piattaforme gaming tradizionali, guardando invece a quello che segue più da vicino l'evoluzione dei prodotti della blockchain e delle loro applicazioni. Ma cosa succede quando lo stesso concetto viene applicato ai giochi tradizionali? La prima risposta a questa domanda sta arrivando proprio in questi giorni, con l'avvio della piattaforma Ubisoft Quartz che ha portato gli NFT all'interno di Ghost Recon Breakpoint.

Secondo un nuovo report di Stephen Totilo di Axios, Quartz sta mostrando come questo modello non sia affatto compatibile con le abitudini dei giocatori tradizionali, tutt'altro. L'esempio lampante è rappresentato dall'enorme asimmetria tra le aspettative della domanda e dell'offerta in relazione ai prezzi degli NFT legati alle skin in edizione limitata che sono state distribuite.


Gli speculatori chiedono infatti cifre che vanno dai 634 dollari, sino ad addirittura l'equivalente di 423.000 dollari (cifre in linea con quanto abbiamo riportato all'inizio), mentre una delle spese più alte registrate ammonta ad appena 21 dollari. Insomma, è chiaro come non ci sia spazio per speculazioni di un certo tipo all'interno di una piattaforma che ospita un pubblico lontanissimo dalle meccaniche che regolano il mercato tradizionale degli NFT, per i quali la spesa di 21 dollari per una skin è quasi sempre considerata esagerata di suo.

Chi invece punta alla speculazione è abituato a ragionare su cifre molto diverse da queste ed è probabile che l'incontro tra le due categorie di utenti finirà con lo svantaggiare proprio quelli più deboli e con minor disponibilità economica. Se infatti ad oggi non sono state concluse transazioni di altissimo livello, non è detto che ciò non avvenga presto, ma è improbabile che si tratterà di un acquisto effettuato da un normale giocatore di Breakpoint.

Il rischio è quello di trasformare il gioco in un marketplace in cui il valore degli NFT - quindi degli oggetti cosmetici dei giochi - sia completamente nelle mani degli speculatori, tagliando fuori i giocatori dalla possibilità di acquistare e vendere gli NFT a prezzi ragionevoli. Questo primo esperimento non si sta dimostrando molto efficace, ma è importante seguirne l'evoluzione, dal momento che difficilmente verrà relegato alla sola piattaforma di Ubisoft.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Raxien

Nei giochi devono trovare la loro quadra

NaXter24R

E questo è chiaro. Vedremo se in futuro prenderà piede o meno. Gli sviluppatori di STALKER 2 per esempio li hanno rimossi subito

Raxien

Dato che le nuove generazioni passano più tempo sui social (e in futuro nel metaverso) gli NFT sono uno status sociale da esibire al pari di un rolex o una lambo nella vita reale.
Poi c'è tutto un discorso di community o club esclusivi dove solo chi ha un determinato NFT può accederci ma questo è un altro discorso.

Max

Leggi l'articolo, costano come una console....
Vista la tua difesa strenua sarai mica uno che vorrebbe mettere in piedi un mercato di NFT?

Max

con la differenza che una card costa mediamente sotto i 10 centesimi, un NFT decine migliaia in più.
Al massimo è come il mercato di skin di GSGO, ma anche li gli oggetti costano molto meno di un NFT.

Alessandro

ma perchè insistere se non sapete le cose? ma solo perchè hai sentito da qualche parte di nft venduti a milioni di euro pensi che valgano tutti così tanto? i prezzi sono fatti dal mercato, puoi acquistare nft anche per 1 solo euro.

NaXter24R

Ho capito cosa vuoi dire, ma di nuovo, non ci capisco il senso di tutta sta cosa se non il far girare altri soldi

Raxien

Posso comprarmi una cornice digitale ed esporlo.

NaXter24R

La Gioconda se fosse tua, sarebbe qualcosa di tangibile e fruibile. Un NFT è un certificato digitale di un qualcosa di digitale.
Copia della Gioconda o copia digitale, cambia poco, sempre di copia si tratta. Io mi riferisco al possesso però, in un caso hai la fuffa nell'altro hai qualcosa, oltre al certificato.

Raxien

Cioè per te non c'è differenza fra appendere la Gioconda o la sua copia in casa?

NaXter24R

Ok, se metto un jpg in casa che cambia? Niente, esattamente come se mi appendo una copia della Gioconda.
Ma anche pubblicandolo sul social ed utilizzandolo come foto profilo, non succede assolutamente niente.

Raxien

'Se non lo vendi utilizzandolo a scopo li lucro,' lo puoi anche comprare perché ti piace e poi lo vuoi appendere tramite cornice digitale in casa o usare sui social o nel metaverso.

Max

Notizia di poche ore fa, anche su Stalker 2 non ci saranno gli NFT :)

Max

Microtransazioni, i prezzi degli NFT non sono da microtransazioni, sono decine e centinaia di volte maggiori, non hanno mercato e il flop di ubisoft ne è la prova.
Anche gli MMO hanno un termine, non sono eterni, chi oggi sbanca il mercato domani non ci gioca nessuno.
Poi tu sei liberissimo di spendere i tuoi soldi come vuoi, ma non chiamarlo investimento è una skin molto costosa che puoi rivendere, ma devi sempre trovare il compratore.

Alessandro

chi ha detto che il gioco è vecchio e superato? ci sono tantissimi giorni che stanno prendendo piede sempre di più, giochi che ormai esistono da anni e che non sono mai superati. pensa a robe come pubg o fortnite. pensi che nessuno sia disposto a spendere soldi per skin e potenziamenti? ste società guadagnano miliardi grazie alle microtransazioni, considerando che i loro giochi sono persino gratuiti.

NaXter24R

Si, la comodità è che puoi rivenderli perchè ce n'è solo uno. Col trofeo per esempio ha già più senso, però comunque continua a non sconfinferarmi come "tecnologia"

Max

A chi rivendi, se il gioco è vecchio o superato non li compra nessuno, altro che investimento, forse puoi rivenderli sugli MMO, ma non penso che siano tutti li a sborsare centinaia o migliaia di € per una skin/arma/aggiunta qualsiasi al gioco.

Alessandro

ma cosa stai dicendo? gli nft nei giochi sono la stessa cosa delle microtransazioni, solo che prima pagavi e non potevi rivendere, ora invece puoi rivendere.

Max

Speriamo che questa bastonata serva a far capire che gli NFT sono fuffa fuffosa e anche molto cara

Max
Ora puoi comprare i contenuti aggiuntivi nei giochi ma non puoi rivenderli, c'è gente che spende migliaia di euro su fifa ultimate team e robe simili. Poi quando finisce di giocare perde tutto.

Con gli NFT invece si potranno rivendere i potenziamenti acquistati, rientrando delle spesa.


Primo devi trovare a chi venderli, chi si comprerebbe gli NFT per un gioco vecchio e soprattutto a che prezzo?
Gli NFT sono fuffa fuffosa buona solo a gonfiare le tasche di chi li emette con l'illusione di fare un investimento per il futuro.

Giulk since 71' Reload

Vedila un pò come i trofei dei videogames, solo che quelli sono gratis e li possono prendere tutti volendo, questi no, poi i campi di applicazione sono moltissimi in realtà, che prendano piede sarà da vedere

NaXter24R

Come speculazione sicuramente, ma rimane solo quello. Ho capito cosa vuoi dire, ma rimane comunque fuffa. Non è qualcosa che puoi goderti come una opera fisicamente presente ecco

Giulk since 71' Reload

Non è tanto quello che vedi in questo caso ma il possesso originale che ha senso nel campo del collezionismo, per dire un videogioco potrebbe rilasciare NTF in quantità limitata per premiare i giocatori più bravi, immagini, avatar, musiche o altro, potresti copiarle ma l'originale rimane, tu dici che cambia? cambia nel momento che vai a venderlo, visto che li ci sarà la validazione per vedere se è originale, NTF che oggi valgono poco, domani potrebbero andare in asta a un sacco di soldi mentre le copie varrebbero zero

xan

La potenza della blockchain è proprio quella. E finora nessuno l'ha bucata

xan

Tipo chi colleziona i pokemon.

NaXter24R

Ma assolutamente, tutto suo ma poi? Per capirci, se compro un quadro, ce l'ho. Fisicamente è mio. Oltre ad averne la proprietà ci fai qualcosa, è un bene tangibile. Pure di quello fai tutte le copie che vuoi attenzione, ma il bene è tuo. Che il jpg originale sia mio o tuo, cambia poco se entrambi abbiamo lo stesso file. Poi uno lo ha originale certo

NaXter24R

Se non lo vendi utilizzandolo a scopo li lucro, assolutamente niente. Tanto che online trovi tutti i formati che vuoi, esattamente come per le altre opere d'arte.

Alessandro

Basta vedere i commenti qui sotto per capire l'ignoranza della gente. Ecco perché questa iniziativa viene criticata, semplice ignoranza.

Ora puoi comprare i contenuti aggiuntivi nei giochi ma non puoi rivenderli, c'è gente che spende migliaia di euro su fifa ultimate team e robe simili. Poi quando finisce di giocare perde tutto.

Con gli NFT invece si potranno rivendere i potenziamenti acquistati, rientrando delle spesa.

Praticamente c'è solo da guadagnarci, ma la gente è troppo ignorante per capirlo, meglio lamentarsi a caso e parlare a caso di speculazione

Raxien

Certo ma non vale niente. Fai tasto destro su una BAYC che vale 300k e prova a venderla oppure prova con gli oggetti dell’articolo e poi prova ad usarli in game e vedi cosa succede.

Raxien

Certo però vale 0 e non ti da i diritti associati. Per esempio gli NFT dell’articolo se le hai li usi in game se le screenshotti cosa ci fai?

Ergi Cela

Che poi non capisco il senso,se tutte le cose che hai tu con gli nft gli posso avere tranquillamente anch’io che senso ha,il dover pagare.alla fine stai pagando solo per aver stampato su quell’immagine la tua firma,niente di più.

Ergi Cela

Però volendo un hacker molto esperto non saprebbe replicarti la stessa identica cosa

xan

la maggior parte delle volte la roba è gia presente online, l'NFT serve solo per inserire in un database mondiale il tuo nome accanto al nome dell'opera

Ergi Cela

Che tra l’altro se faccio uno screenshot o se salvo l’immagine non è più un privilegio

Ergi Cela

Mi sembra anche giusto gli nft è pura speculazione,ai giocatori interessa solo divertirsi e non menarsi con ste cavolate qua da cretini

Giulk since 71' Reload

Puoi farne tutte le copie che vuoi questo è chiaro, ma l'originale è solo di chi lo detiene visto che comunque utilizza la tecnologia blockchain

edd

Perchè i videogiocatori vogliono giocare, non fare i cogli***!

NaXter24R

Si, hai un certificato che dice che è tuo, ma è tuo? Per capirci, se faccio tasto destro e salva con nome diventa pure mio. Capisco il concetto di proprietà, però in questo caso è mooooolto vago

Nyles

Ci sono state sempre le card, prima erano effettivamente delle card, poi delle card virtuali e ora degli NFT.
Il valore intrinseco era sempre 0. Forse per la card di cartoncino era 0,00001€

Giulk since 71' Reload

Si ma un NFT è un oggetto diciamo, digitale certificato, qualcosa da collezione, non è un dlc di un gioco che se non c'è l'hai magari rosichi perchè vorresti averlo e quindi alla fine lo compri, insomma di questi ne potresti fare facilmente a meno

xan

la dematerializzazione è un bene proprio perchè rende tutto illimitato e accessibile a tutti.

con gli NFT vogliono creare dei "privilegi" su cose che dovrebbero essere accessibili a tutti

Sheldon Cooper

Io speso quasi 25 euri per acquistare un carro armato premium in World of Tanks ma mi fermo ad uno.

Luca Ansevini

Un modo per speculare sul nulla purtroppo. Onestamente questa progressiva e continua dematerilizzazione inizia a darmi un pochino sui nervi

NaXter24R

Certo. Il problema è che ste cose poi si diffondono e poi prendono piede e te le ritrovi anche altrove

Giulk since 71' Reload

Non sei mica obbligato a comprarli :)

Del resto NFT = aria fritta, non è assimilabile nemmeno ad una licenza, nulla, furto legalE(?) di soldi.

NaXter24R

Non pensavo di dirlo, ma fanno quasi rimpiangere le microtransazioni

Kamgusta

eppure questi nft assomigliano tanto alle carte di steam:
fuffa per bimbi per dilapidare i loro averi...

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello