Splinter Cell Remake: Ubisoft annuncia il ritorno di Sam Fisher

16 Dicembre 2021 25

Sam Fisher sta per tornare e non solo su Netflix: Ubisoft ha infatti annunciato con un video il Remake di Splinter Cell, rifacimento del prima capitolo della serie debuttato nel 2002. Sviluppata da Ubisoft Toronto, la nuova versione di Splinter Cell si trova nelle prime fasi di sviluppo e sfrutterà le potenzialità dello Snowdrop Engine per garantire un comparto tecnico in linea con gli attuali prodotti.

In base a quanto spiegato dal team di sviluppo, il titolo promette dunque un'esperienza di gioco ricostruita da zero che proporrà diverse migliorie tra cui un sistema di luci/ombre dinamico, nuove animazioni ed un'evoluta intelligenza artificiale, il tutto accompagnato da un comparto audio di nuova generazione.

Sul fronte gameplay, Splinter Cell Remake ha l'obiettivo di “mantenere intatto lo spirito dei primi capitoli del franchise" di conseguenza le dinamiche e la struttura di gioco non saranno stravolte ma solo impreziosite da sistemi e funzioni avanzate. La nuova versione dell'iconica avventura proporrà dunque una struttura lineare incentrata sul single player: niente open world e comparto online.

Nessuna informazione precisa sulle piattaforme di destinazione, anche se supponiamo che Splinter Cell Remake approderà quasi sicuramente su PC, Xbox Series X|S e PlayStation 5.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
macosx

Per ora non è ufficiale ma è uno di quei giochi che è entrato nel limbo di Ubisoft tipo beyond

al3xb3rg
loripod

alla fine l'hanno soprresso? non lo sapevo, ero rimasto a un rinvio a oltranza.

Max

Conviction è il peggiore della serie, ma perché non è stealth. Come gioco d'azione non è male. Provalo

Max
Alexxx

Le ore e ore a giocare a questo titolo...bellissime atmosfere e giocabilità ottima.
Quanti ricordi

Francesco Dell'Ombra

amen guarda, invece di fare AC ormai anonimi e comunque simili a decine di altri giochi. Ma chiaramente il genere stealth non è per il pubblico di massa.

Francesco Dell'Ombra

delusione. Dopo che finalmente avevano imbroccato per bene Blacklist, ecco che disfano tutto e ricominciano da zero tentando di nuovo la fortuna.
francamente non capisco come lavora sta gente

NOP7356

non vedo l'ora che aggiungano nft, lootbox, microtransazioni di nft dentro lootbox con dentro altri nft di lootbox

max

Quello si chiama avanzamento tecnologico xD non è che possono fare i giochi come se si fosse sempre negli anni 90 con pistola caricatore e ciao.
Anche blacklist era super avanzato da questo punto di vista, ma ci sta. Anche quello mi è piaciuto da morire.
Mi sono goduto tutta la saga personalmente. Chaos theory resta il capolavoro.

LaBraceAccesa

Si ma era uno stealth assolutamente fasullo e infarcito di skill per automatizzare ogni azione, per non parlare del sistema di tag e il fatto che Sam avesse gli occhi bionici

max

A me convinction piacque. Sono d'accordo che è totalmente lontano dal concetto originario della serie, ma c'è un motivo. È coerente con la storia personale del personaggio. In quel momento di vita del personaggio non gliene frega niente di fare l'agente come ha sempre fatto.
Tra l'altro non è neanche vero che bisogna per forza fare uno spara spara generale. Si può benissimo affrontarlo in maniera stealth lo stesso. Non come i precenti, ma comunque si può.
Tranne ok alcuni livelli dove devi proprio fare tipo assalto totale xD

LaBraceAccesa

E fidati di me, non lo giocare mai.
A Sam Fisher mancava solo che si mettesse a ruttare o suonare una vuvuzela durante le sessioni di gioco.

Luca Lindholm

Già.

Double Agent ancora ancora... anche perché introduceva la novità del doppio gioco e delle scelte da fare, che non era proprio una cosa da niente.
Il problema di Double Agent è che, secondo me, perdeva un po' di giocabilità senza tutta l'interfaccia a schermo o HUD per l'arma e i livelli di luminosità e sonorità.

A Conviction non ci ho mai nemmeno giocato... e non me importa nulla.

Luca Lindholm

Ah, ovvio, anche quello bellissimo.

broncos
undab

Chaos theory é uno dei piú bei giochi a cui abbia mai giocato.

loripod

decisamente futuristico, ma poi per atmosfere colonna sonora vogliamo parlare di pandora tomorrow? il livello con il coprifuoco a gerusalemme? Da brividi! Fortissimo!

LaBraceAccesa

Dopo chaos theory c'è stato il degrado della serie.
Ricordo ancora convinction, orribile e cafone come pochi.

macosx

Si può dire che quello è stato cancellato… dopo la meritata shitstorm in cui l’originale era graficamente meglio del remake…
Ubisoft non si smentisce mai

momentarybliss

Dopo gli stravolgimenti, a sto punto ben venga un remake basato sul gameplay del primo capitolo. Che poi per un franchise del genere avrei accettato anche un episodio l'anno stile FIFA, l'importante sarebbe stato sempre tenere alto il livello della trama

Luca Lindholm

Ahhhh, il primo capitolo è indimenticabile (ma anche il secondo e il terzo).

Ricordo ancora, all'inizio del 2004 a Stoccolma, quando ricevetti la mia prima consolle, una Xbox.

C'era Midtown Madness, l'indimenticabile primo Halo... e poi subito dopo comprai il primo Splinter Cell.

Che roba... che atmosfere... che colonna sonora... e poi la voce di Luca Ward al doppiaggio!

Per l'epoca era davvero qualcosa di futuristico.

loripod

se fanno quello scempio di remake delle sabbie del tempo tenetevi forte!

Ok_76

Nuove avventure ce le possiamo scordare, ancora.

Giulio

Gioco meraviglioso, io sono innamorato di Chaos Theory!

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO