Legacy: il nuovo gestionale di Molyneaux è un gioco basato su blockchain e NFT

13 Dicembre 2021 11

All'intersezione tra videogiochi e criptovalute sta nascendo un nuovo spazio. Oggi conosciamo bene il modello per cui giocando si spende, ma cominciano a prendere piede progetti - come Sandbox, ad esempio - che a questa dinamica aggiungono anche la possibilità di investire e guadagnare.

La gamification della finanza è una tendenza che, poco sorprendentemente, ha interessato uno degli autori più visionari del panorama videoludico, ovvero Peter Molyneux (il papà di Fable), che in collaborazione con Gala Game ed Eric Schiermeyer sta lavorando a Legacy. E sembra che lo sviluppo stia arrivando alle battute finali (mentre qui sotto potete vedere delle immagini tratte dalla versione pre-alpha risalente al 2019, e che quindi presenterà probabilmente differenze significative rispetto alla release finale).

Fondamentalmente, il gioco consentirà di acquistare una Land NFT tramite la moneta virtuale dedicata. E a quel punto al giocatore toccherà il compito di cominciare a rendere il proprio appezzamento digitale produttivo, accrescendolo e creando fabbriche. Insomma, una parabola a metà tra il latifondo e l'imprenditoria industriale che riprende dinamiche piuttosto familiari specie sul fronte mobile (il pensiero va a titoli di grande successo come Clash of Clans, per esempio), ma con una grande differenza: iniziare una partita coinciderà con avviare il proprio business blockchain. Nello specifico, il gioco farà riferimento alla Blockchain Ethereum e avrà anche una sua nuova criptovaluta, il LegacyCoin.

L'aspetto imprenditoriale sarà particolarmente marcato non solo perché il giocatore potrà progettare e vendere i propri NFT, ma anche perché sarà possibile trattare con altri giocatori e investire su di loro, trattenendo poi delle percentuali dai guadagni. Legacy, riportando le parole che si leggono nel comunicato stampa ufficiale, "darà l'opportunità ai giocatori di costruire la propria attività, progettando i propri prodotti a partire da una vasta gamma di possibilità e creando un impero commerciale come il mondo non ha mai visto".

Infine, sarà possibile anche partecipare a competizioni ed eventi che avranno grandi premi in palio, ma al momento su questo fronte non sono state divulgate maggiori informazioni. Così come non c'è ancora una data di uscita precisa: il titolo comunque è previsto per il 2022.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NotoriousNitro

Te la regalo

Max

Tutti vendono, tutti comprano, ma chi ci guadagna è l'editore del videogioco (con le commissioni).
NFT sempre più fuffa fuffosa.

bhora

Non so se è tua questa frase ma mi piace assai!! La riuserò!

NotoriousNitro

Le crypto sono la nuova corsa all'oro, e sai chi si è arricchito nella vecchia? Chi vendeva pale e setacci!

un eternauta

Prendere parole che vanno di moda (nft, blockchain, cryptocurrency) e ricavarne un videogioco. Comunque l'uomo aveva gia' perso credibilita' con la vicenda Curiosity (in realta' gia' da prima). Rimane il ricordo lontano di Populous.

Brogli
Andhaka

Ti dirò, è una bella sfida in effetti. :D

Cheers

Nuanda

l'unico uomo che riesce realmemte a vendere aria fritta...altro che friggitrici ad aria....

SimoneGus

mi ricordo ancora quando quest'uomo presentò quell'imbarazzante demo in cui si interagiva con un bambino tramite il kinect. una delle più grandi farse della storia dei videogiochi.

dopo aver lasciato microsoft negli ultimi 10 anni ha fatto progetti kickstarter lasciati a morire in early access.
ora rispunta con gli nft per finire in bello stile.

T. P.

dici anche più di questo? :)

https://media1.giphy.com/me...

Andhaka

Wow... Sempre più in basso.

Cheers

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO