
31 Gennaio 2022
12 Dicembre 2021 41
Nella notte tra giovedì e venerdì si sono tenuti i The Game Awards, un appuntamento molto atteso dai fan un po' per la curiosità di capire quale titolo fosse stato eletto gioco dell'anno (It Takes Two) e un po' perché viene sempre accompagnato da parecchi annunci interessanti. Tra questi c'è stato quello relativo all'uscita della versione PC di Final Fantasy VII Remake Intergrade, che arriverà in esclusiva su Epic Games Store il prossimo 16 di dicembre.
Sulla pagina ufficiale del proprio negozio digitale, Epic Games ha quindi pubblicato nelle ore passate anche i requisiti di sistema PC, minimi e consigliati, che trovate qui di seguito:
Requisiti Minimi:
Requisiti Consigliati:
La versione PC sarà contenutisticamente identica alle altre, anche se la maggior flessibilità dell'hardware e, in alcuni casi, la maggior potenza, permetterà di beneficiare di alcune aggiunte. Se su PS5 il gioco si ferma ad esempio a 30 frame al secondo in 4K, su PC Square Enix ha promesso di arrivare fino a 120 fps a patto di avere una configurazione sufficientemente performante. A questo si aggiungeranno delle migliorie nelle texture, nelle luci e, per i fan, nel Photo Modo, oltre che un'ottimizzazione per i controlli via mouse e tastiera.
Final Fantasy VII Remake Intergrade per PC uscirà come detto giovedì della prossima settimana, il 16, e includerà oltre al gioco base anche l'episodio con protagonista Yuffie, FF7R EPISODE INTERmission e alcuni oggetti in game. Se volete sapere la nostra opinione sul gioco potete andare a leggere la recensione completa.
Commenti
Quante ore ci hai messo per giocarlo tutto?
Io ho al momento ho Steam, app Xbox (per il game pass), Epic, Origin, Gog, quello di Rockstar...e magari me ne sto dimenticando qualcuno :D
no io non voglio un unico store.
per me puo' essere steam, puo' essere epic, puo' essere origin, quello che volete voi.
io voglio poter giocare da linux senza problemi a qualsiasi gioco (o quasi), e per ora l'unico che lo permette e' steam, gli altri se ne fregano (anche giustamente per carita', li capisco), e quindi devi passare tramite lutris.
quindi potendo scegliere, preferisco prendere da steam i giochi, proprio per ripagarli del supporto a linux che hanno offerto in tutti questi anni.
se poi vedo che dopo 1 anno dal rilascio, kingdom hearts non esce su steam... lo prendero' su epic... ma ancora spero che sia solo un'esclusiva temporale
Forse puntare sulle esclusive non è stata l'idea migliore, ma credo che i PC gamer dovrebbero avere interesse a avere, sul lungo termine, più store che si fanno concorrenza sui prezzi... perché per ora Steam ha un monopolio di fatto e come dicevo sopra il rischio è di finire in una situazione simile a quella delle console.
Sebbene io capisca tutti i tuoi punti, è curioso però che su PC tu stia propagandando sostanzialmente lo stesso modello delle console... il fatto di essere legati a un solo store, quindi un monopolio di fatto sugli acquisti in digitale dove Steam può fare i prezzi che gli pare. O un gioco va in promozione su Steam, o lo prendi a prezzo pieno. Non c'è concorrenza fra gli store e a quel punto non è diverso da avere una console.
Io sono un console gamer (non ho né voglia né tempo di mantenere un pc con windows) e l'unica cosa che non mi piace è proprio essere legato a un solo store che può fare il bello e il cattivo tempo. Per ora, c'è ancora la concorrenza del supporto fisico. Ma sempre meno perché ormai i supporti fisici sono sempre più quasi solo limited edition, steel box edition eccetera per tenere su i prezzi. La concorrenza fra gli store rimarrà l'unica arma su PC per abbassare i prezzi dei giochi.
Ecco, così sei stato più chiaro.
Io poi non ho nessun problema a dire che non mi piace Epic, e appunto, situazioni come queste, non fanno che confermare questo mio astio. E non solo il mio.
Poi, ne ho aspettati 15 per Kingdom Hearts e ne posso aspettare 16, così come posso aspettare un anno in più per questo. Mi sta solo su che è una attesa inutile, perchè loro venderanno meno del previsto, faranno aspettare tante persone che comunque non lo avrebbero preso li e che soprattutto non lo prenderanno a 80€. E riguardo al prezzo, succederà lo stesso su Steam per qualsiasi altro titolo proposto a quella cifra. Anche perchè, per 80€ la gente poi giustamente ha delle pretese. Una situazione alla Nier per esempio creerebbe non pochi problemi
infatti quello l'ho detto finché Steam aveva il titolo X e lo aveva soltanto lei nessuno alzava un mignolo per cambiare la cosa
Quando mi parlavi di monopolio Steam e del fatto che mi andasse bene.
Cavolo.....
Infatti non ti ho mai detto che Epic conviene al consumatore, non so dove te la sei letta sta cosa.
Allora ricordo bene, era il 30%. Quindi di nuovo, spiegami perchè su PC i giochi costano meno della controparte console e vanno in saldo più spesso.
Epic ha si ridotto la percentuale, e Steam ha risposto facendo altrettanto. La differenza è che Steam permette le community e permette a chiunque di pubblicare un gioro, mentre Epic no. Senza contare che Epic non è che sia una onlus, lo fa per spingere appunto il suo engine.
Blizzard l'ho citato perchè Epic si sta prendendo anche i proprietari, Riot per esempio.
Ma prendiamo Origin, o Uplay, lo stesso titolo viene venduto la, su Steam e su Epic, e costano uguale. Quindi che cambia al consumatore?
Ora, lo so che Forespoken costa 80, e per me rimane li perchè 80€ è una follia. Io mi riferisco unicamente al fatto che "eh ma epic conviene", perchè non è così. O almeno, allo sviluppatore si, ma al consumatore non cambia nulla, anzi, ha un servizio in meno visto che ha una scelta obbbligata
"Su questo concordi?"
No non concordo.
Nel migliore dei casi questa è un'affermazione parziale e nel peggiore è falsa quanto una moneta da 3 euro.
Le cifre sono pubbliche e non c'è nessun segreto di stato anzi proprio perchè hai parlato di "anni fa" è ancora più paradossale come affermazione (il contrario l'avrei accettato forse).
Sony e Microsoft, come in reatà anche Google e Apple, chiedono agli sviluppatori una commissione del 30%.
Parlando degli store terzi su PC come Steam (anche se Valve è uno sviluppatore, ma non complichiamoci troppo la vita) prima dell'arrivo di Epic mantenevano le commissioni su 30% (con qualche piccola eccezione tipo HB), aka le commissioni erano tali e quali quelle delle console.
https://www.everyeye.it/notizie/steam-30-commissioni-vendite-ormai-standard-mercato-digitale-404079.html
E' stata proprio Epic (che tanto bistratti) ad introdurre percentuali estremamente più basse delle trattenute anche come metodo per invogliare gli sviluppatori a pubblicare sul suo store e a sviluppare con il suo engine
https://uploads.disquscdn.c...
Poi parlare di "Blizzard, Origin, UPlay" non ha il ben che minimo senso, sono store proprietari di un publisher che vende unicamente i propri titoli aka non ci sono commissioni perchè sono loro stessi a mantenere aperta la baracca
Si penso che ad Epic non freghi na cippa quali prezzi vogliano fare gli sviluppatori sul proprio store.
Ah e se vuoi venirtene fuori con "Su quali basi lo stai dicendo"
Basta andarsi a vedere Forspoken su Steam che udite udite costa 80 euro, cavolo non sarà mica perchè è sviluppato da
Square Enix, no no meglio credere che Epic sia andata da Steam e l'abbia obbligata a impostare anche li 80 euro di prezzo così nessuno scoprirà mai il suo piano malvagio di far pagare di più i giochi su PC
"Spiegami quindi come mai altri titoli, che ne so, Cyberpunk, costavano la stessa cifra su tutte le piattaforme e questo no."
Non sapevo che Cyberpunk fosse pubblicato da Square Enix.
Cyberpunk costava uguale su PC nei vari store perchè CDPR ha deciso di impostare quel prezzo nei vari store.
Siamo veramenti arrivati al livello del "spiegami perchè l'azienda X fa cose diverse dell'azienda Y"??
1. e' una questione di principio, odio le esclusive sopratutto se non si tratta di titoli proprietati di epic/valve/ubisoft/ea
2. steam e' l'unica piattaforma che si batte per un multipiattaforma su pc, agli altri non frega una mazza, supportano solo windows, quindi usando linux, se devo dare i miei soldi a qualcuno, preferisco darli a chi mi da la possibilita' di giocare sul mio sistema operativo, piuttosto che a quelli che mi vorrebbero forzare ad usare windows solo per quello
3. steam ha piu' funzionalita' tra cui mod integrate, possibilita' di rivendere carte ottenute giocando per guadagnare soldi con cui ci ricompri i giochi
4. mi scoccia avere 1000 client diversi solo perche' una software house fa accordi con un'altra software house, anche perche' sopratutto se poi quel client lo usi poco, quella volta che vuoi farti una partita, devi aspettare che si aggiorna il client, poi si aggiorna il gioco, e alla fine se hai ancora tempo puoi finalmente giocare
Allora mettiamo dei punti fermi. Sony e MS prendono una quota maggiore, per gioco, rispetto a quella che viene presa su PC da Steam o da altri distributori con launcher proprietari o altro. Esempio Blizzard, Origin, UPlay, ecc ecc. Su questo concordi?
Questo anni fa, sicuramente era così. Poi, oggi le cose potrebbero essere diverse, le cifre esatte non le sa nessuno perchè si tratta di accordi interni. Parliamo quindi di quello che sappiamo: il gioco esce un anno fa in esclusiva temporale su PS4 a 70€. Dopo un anno esce in esclusiva temporale (dubito sia per sempre, dovrebbero pagare troppo) su Epic Store a 80€. Tieni presente che i prezzi dovrebbero essere questi: $69.99 / €79.99 / £69.99.
Ora, come ti dicevo, Square è dietro a tutto, vuole sti prezzi ed ok, ma pensi davvero che dietro non ci sia anche Epic?
Spiegami quindi come mai altri titoli, che ne so, Cyberpunk, costavano la stessa cifra su tutte le piattaforme e questo no.
"Con sconti mensili e prezzi dimezzati però"
Questo non centra niente con il discorso, steam aveva le stesse percentuali delle console fino a poco fa gli sconti di steam (che non sono enanche più quelli di una volta) non hanno alcuna correlazione con le % di quanto si tiene in tasca chi distribuisce il prodotto.
"E comunque tendenzialmente son sempre stati più bassi della controparte console."
Ripeto non c'entra nulla, sei partito da un presupposto che non aveva alcuna base, i giochi per PC sono costati negli utlimi anni 10 euro in meno al lancio non per =>
Quando si è così tanto ossessionati da qualcosa poi succede che si incomincia a creare un castello di carta pur di sostenere una tesi.
dove hai letto 80€? giusto curiosità perché da ragazzino ci passavo le giornate con questo titolo
Penso di sì, ma non prevedo il futuro. Non verranno aggiunti nuovi personaggi. Verranno raggruppati i vari capitoli in un unico capitolo, spezzettato in 3 parti e rilasciati nel corso degli anni. A detta degli autori, sarà come sarebbe dovuto essere all'epoca, ma che mai fu per meri motivi tecnici.
Su RTX 3060 dovrebbe andare alla grande in full HD, non azzardo il 21:9 in 3440x1440 perché penso di non reggerlo proprio tutto ultra, sempre nell'eventualità che i 21:9 siano supportati, ma come giocabilità dovrebbe andare alla grande a prescindere sul legion 5, e non avendo una PS4 magari sarebbe carino da recuperare su PC.
Non ci arriva al finale questo.. ce ne vorranno.. boh, altri due almeno, ma chissà se e quando li vedremo.
Cheers
L'idea delle esclusive su PC non sta andando giù a molti in generale.. se ci aggiungi il prezzo di lancio non proprio competitivo abbiamo anche un motivo specifico sul gioco.
Non una buon accoppiata e i risultati piuttosto deludenti dello store di Epic sono lì a dimostrare che qualcosa nel loro modello non funziona al 100%.
Cheers
Assolutamente non direi. Tranne questo DLC e il finale alla Nomura è un’ottica videogioco e anche un ottimo remake. Non gli si può dire quasi nulla.
Bisogna essere fan della nuova serie, bisogna essere fan di quell'altro abominio di FFXIII e quell'altra m3rd4 fumante di FFXV.
Io ho giocato FF7 all'epoca, cioè i finali son uguali?
Infatti Epic va benissimo, lo preferisco a Steam, perché molto più pulito, veloce ed immediato. A molti non va giù che ci siano alternative a Steam, perché vogliono tutti la e non avere diversi client installati. Ma il PC non è una console.
No, poiché il remake prende sotto un'unica ala tutta la serie, quindi anche Crisis Core: Final Fantasy VII, Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII (forse anche il capitolo perduto), e se non sbaglio anche Before Crisis: Final Fantasy VII, Final Fantasy VII Advent Children nonché i vari film, novelle e videogiochi mobile.
Con sconti mensili e prezzi dimezzati però. E comunque tendenzialmente son sempre stati più bassi della controparte console.
Mi spiace ma 80€ per un gioco di un anno, in esclusiva su Epic per me è proprio no.
“ Ma tu vuoi dirmi che non ci siano dietro pure quelli di Epic che, giustamente, devono rientrare dell'investimento?”
Se vuoi te lo dico non sono loro a scegliere il prezzo.
“ Sappiamo tutti che su PC i giochi costano meno perchè i vari distributori prendono una fetta inferiore di quella che prendono Sony e MS su console.”
Infatti fai ragionamento sbagliato perché parti da presupposti sbagliato finché non era arrivata Epic Steam stava mantenendo solito 30% dì fee da richiedere per poter vendere sul proprio store.
se mi ragalano una Radeon RX 5700,lo prendo al day one!?!?!"
Anche peggio
Ma uno store è solo una cosa che installi... Se il gioco ti interessa non vedo il problema... Certo se il prezzo è troppo alto (e per quel gioco secondo me lo è) è un altro discorso, ma non capisco i problemi sullo store.
A me non è dispiaciuto, soprattutto il combat system (visto che venivamo da quello del XV...), ma riconosco bisogna essere dei fan della serie perché, se valutato oggi rispetto agli standard odierni, ci sono diverse cose che lasciano troppo a desiderare.
È un gioco completo (circa 30h per finire la main quest) ma narrativamente si ferma a circa 1/3 del gioco originale. Il confronto è difficile con l'opera originale anche perché ci sono e ci saranno variazioni di trama in questo progetto mastodontico di rifacimento
Ma il remake non è completo giusto?
80
Volendo pensare male, e come diceva Andreotti, a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina, Epic si vanta di avere le commissioni più basse. Sappiamo tutti che su PC i giochi costano meno perchè i vari distributori prendono una fetta inferiore di quella che prendono Sony e MS su console.
Il gioco, al lancio su console, era a 69.99€€. Qua parliamo di 80 o più per PC. Si lo so che dietro c'è Square che sta spingendo sui "nuovi" prezzi. Ma tu vuoi dirmi che non ci siano dietro pure quelli di Epic che, giustamente, devono rientrare dell'investimento?
Poi si, te lo dico ora, Epic mi sta sul c4zzo, ma non è questo il modo di farsi apprezzare dagli altri clienti. Sono di larghe vedute, ma al momento fatico a ricredermi
Che abominio sto remake
Infatti perché Epic si è messa lì a scegliere il prezzo. Santo cielo scriviti sopra alla resa “Epic hater” e la facciamo finita dai
70 Pippi.
Sisi, sicuro che questo non fa altro che farmi venire voglia di passare ad Epic. Il prezzo poi, quanta convenienza...
Requisiti abbordabili
esclusiva epic + 80 euro... rimane li dove sta esattamente come kingdom hearts.
se poi si decideranno a portarlo anche su steam allora un pensierino ce lo faro', ma non a 80 euro