Ubisoft lancia la sua piattaforma per gli NFT, ma non piace ai giocatori

09 Dicembre 2021 23

Il mondo degli NFT continua ad intersecarsi con quello del gaming (ma oggi non parliamo di yacht virtuali di lusso) e questa volta la questione si fa ancora più interessante che in passato, dal momento che il nome coinvolto è quello di Ubisoft. La software house francese ha infatti annunciato il lancio di Ubisoft Quartz, la sua prima piattaforma dedicata agli NFT che porterà i non-fungible token sui suoi prossimi titoli.

Gli NFT di Quartz verranno chiamati Digits e saranno resi disponibili da oggi, inizialmente all'interno della beta Windows di Ghost Recon Breakpoint accessibile da Ubisoft Connect. Il lancio di Quartz riguarda molti dei principali mercati in cui opera la software house, Italia inclusa. In questa prima fase i Digits permetteranno di accedere a oggetti virtuali in tiratura limitata, come veicoli, armi e equipaggiamenti, i quali potranno sfruttare la tecnologia alla base degli NFT per garantire la propria unicità all'interno dell'ambiente virtuale.

Ciò contribuirà ad aumentarne il valore attraverso l'identificazione univoca di ogni Digits e il fatto che la loro quantità può essere regolata in maniera artificiale e controllata, creando quindi quella sensazione di esclusività che gli NFT cercano di riprodurre.

Le transazioni di Ubisoft Quartz avverranno sulla blockcahin di Tezos: forte focus sull'impatto energetico

Ubisoft ha anche confermato che gli utenti potranno vendere i propri Digits, creando quindi una piattaforma di scambio all'interno dei titoli che li supporteranno. La prima distribuzione di Digits avverrà tramite gli ormai classici drop, ovvero l'invio automatico ai giocatori che rispettano determinati requisiti, tra cui vivere in uno dei Paesi compatibili con Quartz (l'Italia lo è), avere almeno 18 anni, aver raggiunto il livello 5 su Breakpoint e essere collegato alla versione Ubisoft Connect. Di seguito vi mostriamo il video dell'annuncio ufficiale della piattaforma.

Annuncio che però non è stato accolto in maniera molto positiva dai giocatori, i quali hanno tempestato di non mi piace il video di presentazione di Quartz. Nonostante la conta dei dislike non sia più visibile pubblicamente, attraverso i plug-in di Chrome e altri browser è possibile recuperare il dato, come potete vedere dall'immagine poco sotto.

Da notare come il video risulti ancora non elencato

Il rapporto tra like/dislike è impietoso, con appena 1.202 apprezzamenti positivi e 30.000 pollici versi che suggeriscono una certa ostilità nei confronti dell'iniziativa. Tra gli aspetti più criticati dai giocatori c'è il fatto che Ubisoft sembri essere entrata in una fase di monetizzazione estrema di ogni suo franchise, arrivando a spremere sino all'ultimo un brand come quello di Ghost Recon; probabilmente anche il prossimo Assassin's Creed - che sarà concepito come un live service - è destinato a fare largo uso dei Digits, sempre che l'iniziativa riesca a restare in piedi sino ad allora.

Le critiche rivolte verso Ubisoft, infatti, riguardano anche le politiche adottate su temi come quello dei rimborsi, un aspetto decisamente scottante e legato al funzionamento della blockchain, come evidenziato anche nel tweet di Robert Anderberg.

L'adozione di una blockchain - al posto di un tradizionale marketplace - sposta le responsabilità di ogni transazione da Ubisoft alla rete Tezos (sulla quale opera Quartz) e impedisce l'annullamento o la cancellazione di una transazione in corso. Insomma, sarà importante capire in che modo verranno gestiti eventuali rimborsi, dal momento che la possibilità che questi non siano previsti potrebbe essere un pericoloso boomerang per quella che è prima di tutto una piattaforma gaming, per la quale ci si aspetta quindi un comportamento conforme a quelle che sono le politiche del settore.

Le premesse non sono tra le migliori, considerando che Ubisoft pone la responsabilità di ogni transazione direttamente nelle mani del singolo giocatore: se acquistate e poi qualcosa va storto sono affari vostri, sembrano dire le F.A.Q. del servizio. Un discorso che ha senso in altri settori - ad esempio quello del trading e della speculazione, dove ognuno si assume la responsabilità delle proprie azioni a fronte di un possibile guadagno -, ma che mal si sposa con il mondo del gaming mainstream, come in questo caso.

Sarà interessante capire se Ubisoft tornerà sui suoi passi e se adotterà un comportamento più incline a queso settore e meno da intermediario finanziario: il primo passo di Quartz non sembra aver convinto il suo pubblico di riferimento.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan Clemente Cabrera

te l'ho fattoun esempio, ma ti devo scrivere un papiro perche' non ha voglia di prenderti la briga su cosa sia TECNICAMENTE un nft e quali possano essere i casi d'uso? ti ho appena fatto l'esempio di un atto di proprieta' per un auto o una casa dove puoi avere un ente trustless bypassando le spese attuali per certificare la proprieta' proprio come le mail certificate hanno sostituito gran parte dei fax e lettere stampate.

Max

Certo, quando non si sa che dire si parte con l'insulto, sei un troll e pure un minus haben.

Ivan Clemente Cabrera

Non te li ho elencato perché pensavo fosse scontato! Contento tu di pagare il notaio, ma forse semplicemente non co avete ancora capito una fava.

Max

Per ogni esempio positivo c'è un esempio negativo, quello che serve lo decide il mercato, appunto non vedo usi intelligenti e non me ne hai elencati perchè ad oggi non esistono e probabilmente non esisteranno mai, è solo fuffa a caro prezzo.

Ivan Clemente Cabrera

Ma cosa centra ma sul serio devi aspettare che qualcosa sia mainstream prima di comprenderne la potenzialita'? quando hai usato internet negli anni 90 con il 56k avevi dubbi che sarebbe diventato un fenomeno globale? quando hai provato il primo iphone avevi dubbi che il mercato della telefonia avrebbe seguito quell'impronta? Quando hai usato per la prima volta l'email avevi dubbi che avrebbe sostituito gran parte di lettere cartace e fax? tecnicamente un NFT puo' sostituire tranquillamente qualsiasi atto notarile o fornire royality agli artisti di qualsiasi prodotto.

Max

A breve sui vostri schermi (del cellulare).
:)

Max

Il problema e che fino ad ora non ne ho visto un uso intelligente e non se ne vedono all'orizzonte, solo venditori di fuffa certificata NFT, IMHO.
Se tu hai esempi di come può essere usato in maniera intelligente condividili perchè io ho non ne ho trovati.

mUSOITA

Polygon Matic ad esempio sarebbe stato molto meglio. Tezos la vedo brutta...

LoneWolf®

Il problema del refund (sto buttando li a caso eh) magari è risolvibile via smart contract stesso. Sono andato a leggere qualche info in più, il fatto che Ubi si prenda una percentuale su ogni rivendita desta già qualche preoccupazione in più effettivamente.

Ivan Clemente Cabrera

la chain e' l'ultimo dei problemi in questo caso, i problemi stanno tutti nell'implementazione

Ivan Clemente Cabrera

NFT e' una tecnologia, e' l'uso che ne fai che puo' avere senso o meno, un po' come di google, e del tempo, potresti usare entrambi per comprendere quali sono i casi di uso intelligenti e quali non lo sono come in questo caso.

LoneWolf®

Solana si sarebbe prestata meglio imho, volendo anche Cronos o Terra (meno mature ma promettenti). Ethereum non fattibile ora come ora, come giustamente dici per le gas fee. Magari ha qualche piattaforma NFT su layer 2, ma non saprei...

Ivan Clemente Cabrera

Son riusciti ad integrare gli NFT in un modo in cui ne beneficiano solo loro in pratica :D

CAPSLOCK

manca il green pass NFT

CAPSLOCK

è più facile lavarsi le mani con una clausola del genere. poi insomma, nessuno costringe nessuno a spendere i soldi in questa maniera

CAPSLOCK

più maturo e senza costi esosi tipo? polygon? boh chi altro fa gli smart contracts... Solana? binance chain pure ma ethereum è assolutamente fuori discussione per i gas cost dei miner!

CAPSLOCK

i token non vengono menzionati. dice solo che gli NFT saranno sulla blockchain di Tezos, quindi sfrutteranno gli smart contracts che tezos permette senza che Ubisoft se ne prenda la responsabilità. certo nessuna tecnologia è perfetta e un po ci si è lavata le mani con questa clausola contrattuale ma come puoi biasimarla....

AlphAtomix

Non ho capito granché, i pagamenti verso ubisoft ora verranno fatti tramite questi token? Mi spremono il pc per minare? dove li tiro fuori sti token?

ErCipolla

NFT is the new lootbox: un modo come un altro per fo**ere soldi ai ragazzini decerebrati...

LoneWolf®

Secondo me può essere una iniziativa interessante, concordo però sull'opinabile scelta di Tezos come blockchain. Potevano optare per qualcosa di più maturo. Perlomeno adesso siamo passati da lootbox ad un primo abbozzo di marketplace dove anche i giocatori possono guadagnare dallo scambio degli oggetti di gioco.

BlackLagoon

la rete potrà non permettere l'annullamento, ma tu azienda che hai ricevuto i soldi della transazione puoi sempre creare un nuovo movimento in cui ciascuno si riprende il proprio (NFT e Soldi).

Andhaka

Everything is better with bluetooth NFT. :D

Cheers

Max

NFT la fuffa fuffosa degli anni 20.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2