
16 Settembre 2022
Sony, attraverso la pubblicazione di un nuovo trailer, ha annunciato che Uncharted: Raccolta L’eredità dei ladri arriverà su PlayStation 5 il 28 gennaio, successivamente il titolo approderà anche su PC.
L'attesa raccolta che, includerà le versioni rimasterizzate di Uncharted 4: Fine di un Ladro e di Uncharted: L'Eredità Perduta, garantirà un'esperienza di gioco migliorata rispetto a quella proposta nei prodotti originali visto che sfrutterà l'hardware di PS5 proponendo ben tre differenti modalità grafiche:
- Modalità Fedeltà per giocare con risoluzione nativa 4K e frame rate a 30fps.
- Modalità Prestazioni prevede un frame rate a 60fps.
- Modalità Prestazioni+ pensata per 120fps (richiede un display 120hz compatibile) a una risoluzione di 1080p
Grazie alla potenza della console di Sony, i tempi di caricamento saranno poi pressoché inesistenti ed è stato confermato il supporto all’audio 3D e alla funzionalità del DualSense (feedback aptico e grilletti adattivi). Viene inoltre specificato che la componente multigiocatore, presente nei giochi originali, non sarà inclusa nelle nuove versione.
Uncharted: Raccolta L'Eredità dei Ladri su PS5 sarà disponibile sia in formato fisico che digitale al prezzo consigliato di 50,99 euro. Coloro che possiedono i titoli originali per PlayStation 4 potranno invece effettuare l'upgrade alla raccolta con un contributo di 10€.
Commenti
Alla faccia del contentino... Sono gioconi.
E qui si va di modalità Fedeltà, ho voglia di graficone. Già l'originale aveva una grafica folle, non oso pensare cosa siano riusciti a tirare fuori.
Gran bell'aggiunta quella del supporto al DualSense, una cosa che avrei voluto veder fare anche in tutti i vari Upgrade dei giochi First Party.
Forza Horizon e Halo non sono usciti cross-gen? Non capisco dove vuoi arrivare, attualmente nessuno ha una soluzione next-gen.
Esce a marzo come ogni altro god of war
Horizon e GT usciranno crossgen, a differenza di quanto previsto inizialmente.
Su GT non mi aspetto nulla, sono già deluso. Se saranno come gli ultimi 2/3 tanto hype per nulla...
La ps5 è partita con una lineup forte a differenza della concorrenza, seguita da 6 mesi di pausa fino a febraio quando uscirà horizon, poi gt e god of war a fine 2022. Non dimentichiamo che annunceranno altri giochi
Il limite del PC è proprio questo, anche se le textures sono caricate in memoria RAM devono comunque essere caricate in parte sulla memoria video per essere processate dal processore grafico. Sul PC c'è quella latenza nel passaggio da memoria RAM a memoria dedicata, che in una memoria unificata non esiste, ed è per questo che viene adottata su console (per guadagnare quel poco in più in prestazioni). Basti vedere anche M1 quanti benefici ha tratto dalla memoria unificata, soprattutto lato GPU. Non a caso le GPU più performanti hanno più unità di memoria, proprio per caricare più roba sulla scheda video.
lo spero ma non credo uscira prima di settembre novembre prossimo
Se fosse come dici tu, stasera agli award comunicheranno qualcosa
Beh, sono meno "fedeli" graficamente, essendo meno definiti, il termine è corretto, usato come si usa il termine "hi-fi" (high-fidelity) per l'audio.
Gli 8GB della 3060 ti sono tutti di frame buffer mentre i vertici invisibili e le texture sono nella ram di sistema , i 10GB di ps5 devono contenere sia il frame buffer sia i dati dei vertici invisibili quindi è come una scheda nvidia da 4-5GB di ram video .
La ps5 ha 10GB di ram video in cui deve contenere tutti i dati dei vertici visibili e non , significa che il frame buffer è 4-5 GB, per fare i 4k@60ps ci vogliono 8GB di frame buffer ,fin dall'inizio la ps5 è stata pensata per fare i 4k @60fps solo con l'upscaling.
Ma è così un po' per tutti i videogiochi attualmente, per vedere qualcosa di interessante bisognerà aspettare comunque 2023-2024.
Concordo con te, ma a me personalmente sembra che le varie SW non stiano sfruttando in maniera ottimale la nuova gen di console, insomma io fatico a vedere nei giochi usciti quest'anno sulle console cose che sfruttano queste caratteristiche e queste potenzialità
A quanto si è capito dovrebbe uscire entro la prima metà del 2022, mancava solo il doppiaggio di Kratos poiché il doppiatore ha avuto problemi di salute.
Non sempre la capacità di calcolo vuol dire tutto nei videogiochi, conta anche la larghezza di banda sulla memoria, che nel caso di PS5 eguaglia quella della 3060Ti (448GB/s). Inoltre va considerato che le console hanno circa 16 GB di memoria unificata che può essere sfruttata a dovere nei videogiochi, mentre con una 3060Ti ti devi "accontentare" dei soli 8GB di memoria dedicata. In ottica 4K, dove le textures sono a risoluzione alta e molto pesanti, una memoria più capiente e veloce è una soluzione migliore (sfruttando appunto quei 16GB).
ragnarok non esce a febbraio e si è fortunati se esce nel 2022
Eh si colpa della PS5, ma ci pensi che la situazione è così per tutte le console perché i produttori di videogiochi stanno aspettando il momento giusto per rilasciare i giochi in questo periodo di pandemia? La Xbox prima di Forza Horizon non aveva nulla e si sta rifacendo solo adesso con Halo. Sony ha dato il contentino fin dall'inizio con il nuovo Ratchet & Clank, Spiderman Miles Morales, Demon's Souls, Returnal. Inoltre a Febbraio escono i primi veri giochi per PS5: God of War Ragnarok, Horizon Forbidden West e Gran Turismo 7, non mi sembra per niente poco.
Solo che si devono muovere. Coi titoli che vengono presentati ultimamente 4k@60 è fattibilissimo, un domani, soprattutto se inizieranno con RT ed altre menate non ne son così sicuro
sicuramente ora la maggior parte sono sviluppati su ps4 con qualche aggiustamento su ps5, ma è normale che il meglio arrivi tra qualche anno
Che flop ragazzi sta PS5... Pur di farla sembrare appetibile ti remasterizzano 4 titoli che per quanto belli sono stati straconsumati.
Tanto hype per sta console, ma poi stringi stringi cosa c'è di veramente imperdibile oggi?
Tentato di rigiocarli
Si, avrei evitato solo il nome fedeltà. Dire "4k" sarebbe stato sufficiente. Così pare che gli altri indirettamente non siano "fedeli"
Beh ovvio, ha maggiore fedeltà grafica, a discapito della velocità. Poi "migliore" o no dipende se ti interessa di più la grafica o il framerate.
Certo, però non vuol dire non ci arrivi. Secondo me c'era qualche calo di troppo (ed il VRR ufficialmente non è ancora abilitato) e volevano mettere l'effettino in più
Certo ma secondo me c'è ancora un po di pigrizia. Ripeto, col VRR puoi arrivare a 60 di picco e giocartela. Alla fine ci sono cose che impattano molto e possono essere modulate, tipo luci e riflessi e considerando che (se non erro) c'è del motion blur, puoi mascherare bene la cosa
In 4k a quanto pare i 60 fps non sono cosi scontati neanche in questa gen, fà un pò strano visto che Uncharted non è certo un Open World, ma del resto la ps5 quanto ha? 10 TFlops FP32 circa? calcolando che una "modesta" 3060 Ti sul pc ne fà più di 16......., qui si salvano solo per via del fatto che le gpu sul pc oramai costano un paio di reni xD
Ho provato un paio di giochi e alla fine sono andato sempre su fedeltà. La differenza grafica si vedeva immediatamente.
"Fedeltà" fa passare l'idea che le altre modalità siano peggiori.
Comunque speravo che con questo hw potessero fare qualcosina in più. Sicuramente sarà fatto bene, ma visto che la console tecnicamente supporterebbe VRR, perchè non usarlo e sbloccare il framerate?