
Games 19 Lug
Steam Deck deve essere considerato a tutti gli effetti un PC e come tale non avrà alcun titolo in esclusiva. È questa la posizione espressa da Valve all'interno della versione più aggiornata delle F.A.Q. dedicate agli sviluppatori, le quali ora contengono anche tutte le ultime novità emerse dall'ultimo evento Steamworks dedicato proprio alla sua console portatile.
Valve ha chiarito che la visione dell'azienda verso il prodotto è quella di un dispositivo che può essere equiparato ad un comune PC - non solo dal punto di vista hardware -, motivo per cui non intende sviluppare esclusive per la macchina, lasciando che l'esperienza software sia in linea con quella che è vissuta quotidianamente dagli utenti Steam. Ricordiamo che Steam Deck utilizza un sistema operativo Linux (kernel 5.13, ma è già in test il 5.15) basato su una versione modificata di SteamOS, che permetterà di eseguire giochi e applicazioni Windows attraverso il layer Proton.
La notizia è senza dubbio interessante, in quanto proprio nelle scorse ore era emersa la notizia dello sviluppo di un nuovo episodio di Half-Life pensato proprio per spingere Deck, ma a questo punto è chiaro che il nuovo titolo non sarà esclusivo della piattaforma. Il fatto che non ci saranno esclusive non vuol dire che non sarà possibile ottimizzare i giochi al fine di trarre il massimo dalle caratteristiche hardware uniche di Steam Deck (rispetto al PC), come ad esempio la presenza di un sistema di controllo che fa leva anche sul giroscopio. Saranno però gli sviluppatori dei singoli titoli a decidere se e come farlo.
Tra le altre curiosità emerse c'è anche un dettaglio riguardo la suddivisione della memoria unificata di Steam Deck tra quella video e quella di sistema. Sappiamo infatti che la console è dotata di 16 GB di memoria LPDDR5 e di questa 1 GB è sempre riservato alla scheda video (una GPU basata su RDNA 2 da 8 CU, sino a 1,6 TFLOPS), ma si potrà arrivare sino ad 8 GB in base alle risorse richieste dal gioco.
Steam Deck sarebbe dovuto arrivare a dicembre, ma Valve ha deciso di rimandare il lancio a febbraio a causa della ormai cronica crisi dei chip che sta colpendo ogni settore dell'industria videoludica e non solo. Ci toccherà attendere ancora qualche mese prima di poterla provare con mano.
Commenti
Aspetto la v2, non riesco proprio a superare questa cosa dei controlli che sono un tutt'uno con la console ma un UMPC farebbe estremamente comodo per la sua duttilità.
Nel caso mi basterebbe la versione intermedia da 256GB .
Su 512, lo sai meglio di me, anche se partizioni comunque sei risicato negli spazi.
Pensavo di fare un dual boot con una scheda SD esterna, tanto giochi su Windows dallo steam Deck non mi pare il caso, preferisco utilizzare SteamOS e tanti saluti.
Per la parte "Android" bè, sarà interessante innanzitutto vedere come girano. Alla fine, comunque, per Android ho lo smartphone.
Preferisco smanettare con SteamOS che da quel che ho capito pare sia una versione modificata di Arch. Sicuramente molto versatile aggiungendo adeguati repository. Lo vorrei utilizzare anche come PC "portatile", collegandolo ad un HUB usb-C.
Te l'hai ordinata o aspetti una possibile v2?
Che ci vuoi mettere windows 11? Se si, su quanti GB di partizione? il suo far girare di default le app android potrebbe giovare ulteriormente. In fondo sto coso può essere visto anche come alternativa al mac mini.
Vero.
Pensa io l'ho preordinata più per sfizio, diciamo che è un sogno di quando era ragazzino... La sfrutterò come ogni altro PC, quindi ho intenzione di smanettarci un po'.
Vedremo.
Sicuramente il tema "drift" o rottura di tasti è delicato, spero abbiano previsto un cambio dei tasti più snello, smontarla onestamente mi sembra troppo rischioso da quel che ho visto.
Anche il mondo valve ha delle sue esclusive eh, il concetto è diverso, perché devi partire dal presupposto che la steam deck ha essenzialmente quello che potrebbe avere un PC
Eh appunto, ci sarà un perché se 256GB di microSD vengono 30€... Non vorrai far partire i titoli AAA di ultima generazione da scheda SD.
Si sono d'accordo, la limitazione anche per me è un po' troppa: ma è pur sempre una fascia di prezzo "abbordabile". Ricordiamoci che le tre versioni si differenziano solo per taglio memoria e schermo, il resto delle specifiche è invariato.
C'è poi la possibilità di inserire schede SD, che oramai ti tirano dietro, anche se la velocità di lettura/scrittura è ridicola rispetto agli SSD dei tagli superiori.
Non so se il paragone con Switch sia azzeccato, la disponibilità software è completamente diversa. Secondo me è più azzeccato fare il paragone con le console MS e Sony.
Io comunque ho preordinato la versione da 512, quindi non faccio testo.
vabbè deve girare in 720p, la domanda è se verrà mai ottimizzato a dovere cyberpunk 2077
Windows ce lo installi, comunque, per chi ha già dischi nvme in casa non utilizzati conviene la versione base.
anche le altre se per questo è....comunque devi fare una spesa in più, appunto è uno specchietto per le allodole, tanto vale spendere quelle 100 in più per avere un disco m2 NVMe....tanto comunque devi spendere i soldi per comprare una ssd...perchè con 64 gb di emmc non ci installi manco Windows per dire.
il target della macchina è 720p, non certo i 1080p o i 4k...penso che qualsiasi pc con una scheda video decente lo possa far girare a 720p, non ci vedo sta grandissima difficoltà sinceramente...
La versione base ha uno slot di espansione SSD M2 che puoi inserire a piacimento
Quello che vorrei capire è come fa a girare Cyberpunk 2077 su questo coso, visto che fatica a girare su certi pc. Cioè, come ti giochi la tua libreria?
Ahahaha
La versione base è uno specchietto per le allodole, quelle ver sono la media e la top…64 gb emmc per un obgetto del genere sono una castrazione troppo grossa.
La versione base ha anche una eMMC da 64GB rispetto ai 256GB su SSD NVMe dello step superiore da 550€. Poi mi dirai quale pazzo suicida andrà sul taglio base.
Non mi pare così esorbitante il costo, considerando che la versione base sta a 419.
Direi economico se pensi che sia più o meno una PS4 tascabile (più versatile anzi).
Non capiranno mai che le console vincono per le esclusive… infatti Nintendo e Sony vendono soprattutto per quelle, io ragiono così è molti come me
Si
Quello che ci gravita attorno sembra abbastanza sfizioso, il problema principale credo sia il costo esorbitante dell’hardware per quello che alla fine è questo ammennicolo e che lo farà restare un coso di micchia ®
Ci gira Crysis?