Cyberpunk 2077, parla CD Projekt: troppo presto per multiplayer e Game Pass

30 Novembre 2021 26

A una decina di giorni dal primo anniversario di Cyberpunk 2077, uscito il 10 dicembre 2020, CD Projekt è riemersa dall'ombra ed è tornata a parlare del gioco. La prima notizia ad arrivare è stata, tanto per cambiare, una di quelle cattive: e cioè il rinvio della versione next-gen, inizialmente prevista per la fine del 2021, al 2022 - quantomeno, al momento, dovrebbe arrivare nel primo quarto del prossimo anno.

La speranza e la convinzione di CD Projekt, come chiarito tramite recenti dichiarazioni, è di riscrivere la fama del gioco nel tempo: con gli anni Cyberpunk 2077 migliorerà, e se per milioni di giocatori resterà legato a doppio filo con uno dei lanci più contestati della storia del mercato videoludico, per tanti altri che ci metteranno le mani sopra solo in quel momento potrebbe invece essere un oggetto diverso.

MULTIPLAYER: L'AGGIUNTA SARÀ UN PROCESSO GRADUALE

Parallelamente al rilascio dell'update next-gen c'è anche un'altra importante addizione con cui la software house polacca ha intenzione di espandere le possibilità del titolo: stiamo parlando della modalità multiplayer, che peraltro sarà introdotta anche in The Witcher 3. Ma senza fretta. A confermarlo è stato direttamente il presidente di CD Projekt Adam Kiciński durante una sessione di domande e risposte con gli investitori:

Stiamo pianificando di aggiungere la funzionalità multiplayer in futuro a entrambi i franchise, incluso Cyberpunk, gradualmente. Non stiamo rivelando quale franchise per primo otterrà le funzionalità multiplayer, ma si tratterà di un tentativo che ci permetterà di imparare per poi aggiungere ulteriori feature. Vogliamo aprire le porte al multiplayer passo dopo passo, aggiungendo gradualmente le attività.

Kiciński, comunque, ha sottolineato anche come nonostante questo progetto, le esperienze realizzate da CD Projekt restino attualmente incentrate sul single player:

CD Projekt Red realizza giochi di ruolo tripla A incentrati sul single player e con un forte accento sulla trama – e questo non è destinato a cambiare. Quello che sta cambiando è il nostro approccio a lungo termine nei confronti dell'online.

Night City è uno scenario che merita di essere visitato, anche se significa farsi strada tra bug e glitch.

Insomma, dovendo declinare queste parole in un futuro possibile, è facile ragionare su come CD Projekt guardi al modello di GTA Online come ad una proposta concreta e vincente da replicare: a partire da un nucleo fatto dall'esperienza single player, è comunque possibile sviluppare una modalità multigiocatore online capace di espandere il respiro del mondo di gioco e delle sue possibilità. Tutto questo, comunque, non avverrà con uno strappo netto, ma si tratterà di una transizione graduale, legata allo sviluppo di una tecnologia destinata a sostenere poi anche i progetti futuri:

Stiamo costruendo una tecnologia online che può essere perfettamente integrata nello sviluppo dei nostri giochi futuri. Questa tecnologia potenzierà la componente online che scegliamo di introdurre nei nostri titoli.

In questo senso, è piuttosto chiaro che anche considerando la speranza di riabilitare il nome di Cyberpunk 2077, CD Projekt si stia preparando ad una sorta di "secondo lancio", che potrà farsi non appena saranno pronti i contenuti addizionali e il gioco avrà raggiunto una stabilità sufficiente - requisito non scontato, come sappiamo bene.


GAME PASS? CD PROJEKT HA ALTRI PIANI

Infine, sempre nel corso del Q&A con gli investitori Kiciński ha risposto anche in merito all'ipotesi di uno sbarco nel catalogo di servizi in abbonamento come Xbox Game Pass. E come è facile immaginare, per il momento CD Projekt ha ben altri progetti - e semmai l'anno scorso si è dovuta confrontare col problema della rimozione del gioco dagli store Sony e Microsoft, altro che Game Pass:

Consideriamo sempre qualsiasi opportunità di business, ma questo tipo di modello di abbonamento è adeguato ad un determinato momento del ciclo di vita del prodotto, quindi non troppo presto.

Insomma, Cyberpunk 2077 è stato un progetto fallimentare (non sotto il profilo economico, ma sotto quella reputazionale) ma l'investimento in cui si è prodotta CD Projekt è tale da non poterlo abbandonare: c'è tutta la volontà di continuare a lavorarci e la convinzione di poterci guadagnare ancora molto.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Papa Roach

Super simpatico! Lo seguo con piacere!

M D

mitico ZombieGamer80, sono contento che qualcuno lo conosca oltre me!

Flavio Torre

Assurdo dopo un anno ancora il gioco non è pronto e lo hanno rifilato a 60/70 euro ...

Gardyz

Grazie per la risposta!

Riccardo sacchetti

Si, vero.. io sono andato di cheats per bypassare il problema!

FuckingIdUser

Il Gioco è disponibile ma non sul Pro. Lo compri e giochi quando vuoi.

piero

Gangbang

Gardyz

Su Stadia c'è? Lo posso giocare nel mese gratuito?

Ergi Cela

C’è un problema in quel gioco però,cioè che il livello massimo per livellare è di 50 e io che volevo tutte le abilità al massimo non riuscivo ad avanzare di più per farmi dare i punti

Ergi Cela

Tanto io l’ho giocato in versione craccata e non pagherai mai il Multiplayer per quel gioco,trama carina,ma nulla di che alla fine.comunque è un peccato che il livello massimo per livellare sia di 50 sopratutto perché io stavo cercando di potenziare tutte le abilità al massimo è arrivato ad un certo punto non mi davano più punti da sfruttare

Vash( 5G version )3rr0r

Pensavo che affermassero: è Ancora troppo presto per uscire dal programma di BETA. visto cosa sta ancora girando oggi..

Phoenix

Ho iniziato ora a giocarlo su PC. Non sembra male.

ErCipolla
l'ambientazione e l'aspetto delle modifiche skills sono eccezionali .

L'ambientazione è splendida, le skill invece le ho trovate banalotte e inutili. Non è come in Deus Ex dove sbloccare una certa skill apre nuove possibilità di gameplay, sono quasi tutte del tipo "+1% resistenza alle armi da taglio" o banalità del genere... uno degli aspetti meno riusciti secondo me.

Dr Ian Malcolm

lo sto provando in questi giorni su Xbox Series S dato che era in sconto del 50%.

al momento (circa 35 ore) non ho riscontrato nessun bug fastidioso o crash e il gioco va benone.

l'ambientazione e l'aspetto delle modifiche skills sono eccezionali .
la città è un gioiellino , peccato che non si possa interagire tantissimo con quello che si esplora .

è un bel gioco , semplicemente non è quello che avevano promesso al 100%

Walter

magari sul game pass lo provo

Castoremmi

Qual è il senso di introdurre il multiplayer su the witcher 3?

Watta

Grazie per il feed

The Outlaw Torn

Con gli ultimi aggiornamenti è giocabile.. lo sto finendo proprio in questi giorni (anche se la storia non mi sta prendendo chissà quanto)

Superdio

doveva uscire solo su one x e ps4 pro in su. Hanno voluto azzardare per guadagnare di più lanciandolo su ps4 e one, ma si sono dati la zappa sui piedi da soli

Superdio

è giocabile ma non ha molto senso. Io lo provai su ps4 slim ma con ssd e diciamo che questa """"modifica"""" all'hw della console metteva una pezza ad alcune magagne del gioco, ma appunto ci sono davvero troppi compromessi nella versione ps4 per comprarla con l'idea di godere pienamente del gioco

Alex Neko

ottimo gioco
mai avuto problemi (sulla xbox x)
mi è dispiaciuto del lancio. doveva uscire prima solo su ps5 e xbox series e dopo un po la versione ps4 e xbox one

Canvas

Avevano pensato e progettato il "gioco del secolo" e poi per la fretta hanno buttato fuori quella cosa. E' quello che mi da fastidio, poteva essere un capolavoro.

Gianballo Bombolonen

lascia stare per carità

Papa Roach

E' giocabile, per farti un'idea guarda i gameplay di Zombiegamer80 che ci sta facendo il walkthrough

NULL

Il multi-player potrebbe essere interessante.

Watta

Su ps4 è giocabile o meglio lasciare stare??

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea