
Games 04 Nov
10 Novembre 2021 287
Il nuovo racing game di Microsoft - fresco di recensione - sta piacendo, e non poco. I primi riscontri post lancio sono così positivi che lo stesso Phil Spencer vice presidente esecutivo della divisione gaming di Microsoft - si è sbilanciato affermando che quello di Forza Horizon 5 è il miglior lancio di sempre per un titolo Xbox Game Studios.
Lo testimoniano gli oltre 4,5 milioni di giocatori che hanno già deciso di salire a bordo di uno dei bolidi inclusi nell'ultima fatica di Playground Games, tramite una delle piattaforme supportate, vale a dire console Xbox, PC e con cloud (quindi anche tramite dispositivi mobile).
Per avere un riferimento: il precedente Forza Horizon 4 ha registrato un 2 milioni di giocatori nel corso della prima settimana, mentre quelli connessi contemporaneamente nel giorno del lancio erano 3 volte inferiori. Il dirigente di Microsoft non può che ringraziare sia gli utenti, sia gli sviluppatori di Playground Games che hanno oggettivamente fatto un ottimo lavoro.
We've invested for years in Xbox so more people can play. With 4.5+ million players so far across PC, cloud & console, Forza Horizon 5 shows that promise coming to life. Largest launch day for XGS game, peak concurrent 3x FH4 high. Thank you players & congrats to @WeArePlayground
— Phil Spencer (@XboxP3) November 10, 2021
Tutto positivo, successo raggiunto da un capitolo che può essere considerato l'apoteosi del percorso tracciato dai precedenti FH3 e 4, ma con una nota doverosa. Senza voler sminuire il valore intrinseco del titolo, non si può fare a meno di considerare che a dare una spinta alla diffusione di FH5 sta contribuendo anche la scelta di includerlo nel Game Pass quasi contestualmente al debutto. FH5 è disponibile per l'acquisto dal 5 novembre, ma da ieri (9 ottobre) può essere scaricato senza costi aggiuntivi (otre quelli dell'abbonamento) anche dagli iscritti al servizio all-you-can-play di Microsoft.
Forse non tutti i milioni di giocatori che lo hanno scelto sarebbero stati disposti a comprarlo a prezzo pieno, ma avere la possibilità di scaricarlo con il Game Pass è un una tentazione non da poco, anche solo per provarlo e per saggiare la capacità delle console Xbox di ultima generazione. Agli indecisi non possiamo che ricordare la nostra recensione:
Commenti
Si quella non è il top in niente ma almeno è super leggera ahhaha
Segnalato per eccesso di verità.
Ahahahah segnalato
https://uploads.disquscdn.c...
Adesso sì per fortuna, un tempo purtroppo ce l'avevo sulla scrivania.
Ahahahah la ps5 la vedi solo in foto
Ma ripeto,come fanno a "reggere il confronto" con un'ambientazione più spoglia e delle luci ed ombre inferiori,con la qualità delle texture ecc?
Stiamo parlando di grafica e mi glissi vari aspetti tecnici e grafici.
Poi ci sono io che gioco con fxaa ahahah sono povero
Oh, ok, grazie. Riscontro tutti gli stessi problemi.
flight simulator è il nuovo crysis.
fa esattamente le cose che hai descritto in più non c'è ancora una gpu che lo abbia maxato senza qualche capriccio...
parliamo inoltre di un gioco che continuerà ad evolversi nei prossimi anni tra DX12 ultimate e raytracing che devono ancora arrivare...
Se nei giocatori sono contati pure quelli che avviano e mollano il gioco dopo 5 minuti 4.5 milioni non mi sembrano tantissimi...con il gamepass a 1€ queste statistiche hanno sempre meno senso.
Hai tutto in abbonamento oggi e non te ne rendi nemmeno conto...
Il futuro de che? Io ne approfitto per giocare con un PC potente visto che tanto ci lavoro, onestamente avere l'hardware in abbonamento per sempre, anche no, per ora. In futuro si valuterà.
Non ho provato questo forza 5 ma tutti mi parlavano di questa serie e per curiosità provai forza 4...Non mi ha stupito per nulla graficamente, anzi la vegetazione praticamente era poligonale ai livelli della prima playstation. Non capisco davvero Ome si faccia ad osannare una grafica davvero mediocre secondo me.
Ogni gioco deve avere il suo introito, facendo quello che dici " quindi rilasciare 10 giochi per volta " non sarebbe una scelta commerciale conveniente perché mentre il più bello nello stesso genere venderebbe tanto quello mediocre venderebbe pochissimo o nulla, ecco perché rilasciano i giochi molto spesso a distanza uno dall'altro.
Pensate ancora a pc e console quando è chiaro a tutti che il futuro è streaming...
si, come dicevo giù i problemoni del gioco al momento sono:
-antialiasing imbarazzante
-pop in e lod (il problema che la vegetazione renderizza tipo a 50 metri da te)
- ssao buggata (spesso sulla strada noti come una strana griglia se ci fai caso)
-artefatti luminosi vari
-sistema di rendering del terreno che in movimento sembra non renderizzi correttamente, se invece ci si ferma per magia il terreno diventa fotorealistico con rocce e solchi.
Se risolvono pur non avendo un comparto next gen è di sicuro di livello.
Purtroppo il gioco è affetto da numerosi bug, c'è una lista molto lunga sul sito ufficiale.
ogni tanto si bugga su pc me lo ha fatto all inizio poi ha funzionato
non so che dirti
"dati alla mano" solo negli ultimi mesi microsoft ha fatto filotto con flight simulator, age of empires, psychonauts, forza horizon e infinite tra poco...
Se poi mi parli di console piazzate è un altro paio di maniche, ma io mi riferivo alla quantità e alla qualità dell'offerta
non funziona
se avessero implementato un comparto online con il matchmaking con lobby come in ogni gioco di corse avrebbero fatto cosa buona
al momento è ridicolo una sola lobby che continua all infinito
tasto direzionale destro
Purtroppo è un modello du business che non può più funzionare, fare un gioco oggi per una next gen costa troppo, e il bacino di utenza dei primi 2 anni è abbastanza limitato.
Ciao,
Tutto in estremo, DLSS disattivato perchè c'è del rumore assurdo, ma i riflessi e gli oggetti si "creano" man man ti avvicini. Capita anche a te?
Quindi secondo te è normale che giochi usciti quasi 10 anni prima reggano il confronto visivo, al netto di 4 ciuffi d'erba, con quello che dovrebbe essere il capolavoro tecnico assoluto ad oggi disponibile. Qui non c'entra dirt, ma da amante dei racing, francamente mi sembra abbastanza insulso, anche al netto di un horizon 3 e 4 strepitosi.
Ma il colpo d'occhio generale tiene conto di tutto,si vedono i palesi limiti del rendering distance che ha Driveclub con quelli di Horzion 2 (guarda gli alberi in dettaglio vicino al ponte in lontananza) o 4 ciuffi d'erba di DC.
Semplicemente Driveclub è più spoglio come ambientazione ed ha più limiti grafici che ne intaccano il colpo d'occhio generale.
Non entriamo poi nel discorso delle ombre e luci perchè quelle non si possono valutare con delle immagini.
Non scambiare le limitazioni della piattaforma su cui gira per limitazioni dell'engine grafico. Driveclub, così come horizon 2, giravano su console giocattolo dalla potenza di una nocciola tostata, non si sta arguendi sulla specifica densità ambientale ma solo sul colpo d'occhio generale che è davvero simile, se non identico nel caso di horizon 2, al netto di una migliorata densità ambientale (e ci mancherebbe anche con una console 4 volte più potente).
Semplicemente l'engine grafico è ancora quello vecchio, tirato al limite delle sue possibilità ma sempre quello vecchio. Il vero nuovo engine si spera che arrivi con forza motorsport 8,ma francamente non ci giurerei troppo...
Anche su ridge racer ci ho buttato qualche gettone, ma nulla confronto a sega rally e daytona usa.
Davvero bei tempi.
A me manca la sala giochi, ed è un peccato che praticamente non esistano più.
Le sale giochi erano un punto di ritrovo e divertimento con gli amici, e poi cosa non da poco, la grafica dei giochi in sala era superiore, e la conversione dei titoli sulle console non arrivava purtroppo allo stesso livello, quindi nonostante il gioco potevi averlo a casa, la partita in sala giochi era pur sempre una goduria.
No se gli utenti paganti comprano il gioco e spendono in microtransazioni anche senza comprare la console,che è quello a cui punta MS,stai usando sempre una piattaforma MS,che sia gamepass su pc,store microsoft o Xbox.
Infatti anche Sony lo ha capito,rilasciando esclusive passate su pc sotto la loro casa editrice (percentuali sulle copie vendute).
Ma veramente mi paragoni i 4 ciuffi d'erba e zero erbetta di Driveclub a la vegetazione migliore che ha Horizon?
Guarda anche il rendering distance,su driveclub già dove cè l'auto gialla a metà curva,l'albero è in bassa risoluzione e guarda la foresta sullo sfondo di Horizon 5.
Raga non so,sembra che non vedete le cose davanti gli occhi.
Poi,il fatto che uno sia open e l'altro no,fa una grande differenza.
Perchè quando devi fare dei circuiti (inventati o non) hai già una grandezza,distanza e profondità imposta.
Significa che se devi riprodurre Spa puoi mettere una foresta fatta da una fila di alberi e nulla dietro,stesso discorso per gli edifici e tutto.
Il circuito lo costruisci su misura per quello che vede il giocatore (come con qualsiasi altro gioco).
Con Horizon (o qualsiasi OW) non puoi mettere 4 file di alberi e far sembrare che sia una foresta,il tutto richiede più risorse ovviamente.
Vuoi un'esempio? Se su Horizon 4 ,mentre sei in gioco vai in modalità foto, e fai zoom 20x su una mongolfiera in cielo lontana,noterai che è un modello 3D low-poly e non una texture 2D come si usa fare nei giochi a quella distanza.
my friend, la trainer con il codice sconto presto tornerà a fare fellatio in giro per un tozzo di pane proteico. Ascoltaaaammme.
Mi ricordo ridge racer 2 in sala giochi. Non so quanti soldi ci ho messo. Facevo le curve di testacoda. Magnifico
A parte gli scherzi, io sono a Napoli. Una vota sacrificata, ansia a palla, però è un campo bellissimo.
L'unica tecnica che oltretutto non è un antialiasing puro e che ha risultati decenti (migliorabili) è il DLSS, per il resto MSAA per l'alta qualità nonostante tutti i contro è ancora valido e specie se riesci a fare un pochino di supersampling è sicuramente preferibile.
Io il TAA non lo tollero, rovina completamente l'immagine (e non è certo una banale maschera di contrasto posticcia applicata in post produzione che risolve il problema), e per la cronaca so benissimo come funzionano perchè mi occupo di queste cose anche per lavoro...oltretutto vedo (e odio) tutti quegli artefatti da antialiasing, e il TAA non è certo esente da flickering, ghosting e altre nefandezze.
Poi sicuramente è anche una questione di gusti, a me il TAA non piace, ad altri può piacere.
vi state fissando tutto col fatto che lui abbia usato dirt come confronto, ma lui voleva solo postare un qualsiasi altro gioco che secondo lui ha un colpo d'occhio generale migliore. Ora, va bene, dirt è closed track e ci può stare. Ma se prendiamo un driveclub a caso, un gioco vecchio di quasi una decade, non è che il paragone sia troppo meglio.
Mettiamoli a confronto, direttamente con una immagine (a caso) presa dal mio pc su cui gioco 1080p ESTREMO MSAA8x (cioè il max, al netto del mio monitor 1080p).
https://uploads.disquscdn.c...
VS horizon 2 (one x, potato settings), 2014
https://uploads.disquscdn.c...
VS driveclub (fine 2013)
https://uploads.disquscdn.c...
A me pare evidente cosa sia accaduto qua, semplicemente come dicevo giù, l'engine è praticamente quello di horizon 2, rivisto leggermente con horizon 3 e 4, e tirato a lucido con il 5 in termini di mole poligonale, portandosi dietro i difetti di un motore che ha ormai un decennio sulle spalle. Il colpo d'occhio sicuramente a tratti c'è, seppur inficiato da gravi difetti al momento, ma è anche vero che non è un miracolo nè tanto meno next gen, perchè al momento di next non c'è nulla.
PS
horizon è la mia saga preferita, non mi permetterei mai di criticare cosi aspramente qualcosa che AMO, se non avesse difetti veri.
l'aliasing sull'auto è ai limiti dell'imbarazzante (cosi come in folte zone senza tutto quel blur). Speriamo facciano qualcosa con le patch perchè al momento l'unica è metterci una pezza col reshade su pc.
A chi lo dici, la ricordo bene pure io.
Da ragazzino a Sega Rally e Daytona USA ci ho giocato un botto sia in sala giochi che a casa con il Saturn.
Diciamo che dagli anni 80 ho avuto fortuna e modo di giocare parecchio sia in sala giochi che con parecchie console e computer.
È Crysis
Giusto. Non ricordavo e ci ho messo un pochino a scrivere questo. Ricordavo però la frase del tipo
No Daytona racing.. Daytona USA..
Puntinate l'ho usato io, non è un termine tecnico e non so come mai in alcuni punti succede, lo sono, in lontananza per risparmiare sul tempo di rendering le foglie sono renderizzate come una griglia di pixel. Non posso caricare immagini quindi non riesco a fartelo vedere ma mi succede random in tanti screen che ho
Te lo ricordi l'altro pure? Gentleman start your engine.
Daytona racing
Per fare un paragone con GT aspetta Forza Motorsport..
https://uploads.disquscdn.c...
By Alex Battaglia.
Il cambiamento di meteo e di orario sono cruciali se te ne indendi di come sono sviluppati questi giochi.
Un gioco con le luci globali prerenderizzate ha texture già pronte, molto pesanti, dovrebbe devastare graficamente un gioco che invece le renderizza in tempo reale come un open world qualsiasi.
Dirt 2.0 non lo fa, è sotto la grafica di questo sotto quasi tutti gli aspetti, se aggiungi il fatto che non possono raggiungere la qualità di Forza neanche con luci globali già pronte capisci che ne hanno di strada da fare.
Il TAA è enormemente peggio di MSAA, specie con la qualità.
Cosa c'entra il fov? quello cambia a seconda dell'inquadratura, non ha nulla a che fare con il resto del discorso
Lol si in partenza hanno curato bene i dettagli ma questa è una cosa che è fattibile in tutti i giochi e oltretutto credo venga fatta tranquillamente in Forza (c'è la pioggia?) Nel frattempo prova a zoommare in 4k sugli alberi che vedi in lontanaza e vedrai che sono renderizzati a griglia con dei puntini.
Si ma non ci sono esclusive. Intendo roba alla Crysis che metta sotto torchio ssd pcie 4.0, devasti le CPU con meno di 16 thread e che sfrutti tutta la potenza del raytracing delle GPU... Non ci sono perchè non hanno voglia di farli, sarebbero giocabili su pochi PC e loro vogliono vendere tanto.
Però ti spaccherebbero la mascella come succedeva col primo crysis che tutto sommato era anche divertente come gioco.
Se ci fossero più giochi così la differenza di qualità e impatto visivo con i giochi tarati per le console sarebbe enorme.