
25 Maggio 2022
Il nuovo prodotto software di Niantic non è un altro gioco in realtà aumentata come Ingress o Pokémon Go, ma una piattaforma per realizzare "metaversi". La piattaforma, spiega il CEO John Hanke ai microfoni di The Verge, è costruita intorno alle componenti necessarie a cucire assieme il mondo reale e quello digitale. Il software si chiama Lightship. È disponibile sia per Android sia per iOS.
Lo sviluppo di Lightship è in corso da tanto tempo ormai, e si basa naturalmente sulle sopra citate app di realtà aumentata per cui Niantic è famosa. Lightship sarà in grado di riconoscere se l'utente sta puntando la fotocamera al cielo o all'acqua, mapperà in tempo reale le superfici e i volumi di un ambiente, e posizionerà oggetti virtuali a fianco di quelli fisici. Da oggi, ogni sviluppatore può accedere a Lightship gratuitamente; Niantic riserva l'opzione premium solo alla... componente multiplayer - più precisamente bisognerà pagare per "permettere a più dispositivi di accedere a esperienze AR condivise in simultanea".
Today, we launch @lightshipAR, opening the vault of tech that powers games like @pokemongoapp & @pikminbloom. The first set of Niantic #Lightship #ARDK tools are available at https://t.co/jlUxNam0TL
— Niantic - BUILDING THE REAL-WORLD METAVERSE 🚀 (@NianticLabs) November 8, 2021
What’s in the toolkit? Everything you need to build your own #AR experience. 🧰 pic.twitter.com/SFEBj9bOtx
Per l'anno prossimo Niantic ha già pianificato un aggiornamento di Lightship molto importante, che viene definito un sistema di posizionamento virtuale per gli occhiali a realtà aumentata. Gli occhiali che includono display saranno in grado di capire con esattezza dove si trovano nel mondo reale, e quindi gli oggetti virtuali potranno rimanere fissi in un luogo virtualmente all'infinito. A questo proposito è importante ricordare che Niantic sta collaborando con Qualcomm proprio per sviluppare dispositivi AR indossabili.
È interessante osservare che qualche mese fa proprio John Hanke definì l'idea di metaverso proposta da Facebook con un "incubo distopico". Il fatto che la società si lanci proprio nella realizzazione di un metaverso - anzi, di un software che permetta a tutti di creare il proprio metaverso - può sembrare una contraddizione, ma Hanke fa una distinzione importante: l'idea di Facebook punta a trasportare le persone reali nel mondo digitale, mentre la concezione alla base di Lightship è l'esatto contrario - il mondo reale viene "aumentato" con elementi virtuali.
Commenti
Naturalmente si parla di sviluppatori e non di utenti normali
Mia nonna non vede l'ora di mettere le mani sul dev kit e così le sue amiche del circolo del bridge.