
26 Luglio 2022
Nella nottata si è tenuto il DC FanDome, evento che riunisce sotto un solo tetto tutte le proprietà intellettuali di DC Comics e che ci ha permesso di dare uno sguardo a una serie di contenuti piuttosto attesi. Su tutti, ovviamente, il nuovo trailer in italiano di The Batman, pellicola con protagonista Robert Pattinson che arriverà nei cinema il prossimo marzo 2022.
All'interno dei due minuti di trailer possiamo vedere, oltre alla nuova versione ultra dark di Gotham City e all'interpretazione del supereroe, anche alcuni degli altri personaggi che ci possiamo aspettare di trovare nel film. A partire dall'Enigmista, interpretato da Paul Dano, e dalla Catwoman di Zoe Kravitz. A un anno dal primo assaggio che ci era stato regalato da Warner Bros. e dopo alcuni problemi produttivi, tra lockdown e la positività di Pattinson stesso, finalmente ci siamo e tra pochi mesi potremo vedere in sala questo atteso ritorno.
Nel corso dell'evento c'è stato però anche spazio per i videogiochi. A partire da Suicide Squad: Kill the Justice League, sviluppato da Rocksteady Studios e presente al DC FanDome con un lungo Story Trailer che ci ha regalato un nuovo sguardo ai personaggi, ai nemici e soprattutto al tono (scanzonato) che ci aspetta nel titolo in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X nel 2022.
Sempre restando al mondo dei videogiochi, è stato rilasciato anche un video per Gotham Knights, titolo multiplayer cooperativo in sviluppo presso Warner Bros. Games Montreal che era inizialmente previsto per il 2021 ma che è stato spostato al prossimo anno, mantenendo tutte le piattaforme per cui era inizialmente previsto: PC, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X | S.
Durante il DC FanDome sono stati presentati anche alcuni altri trailer interessanti che trovate qui sotto e che ci permettono di avere un'idea più articolata del lavoro che sta facendo l'azienda sul suo universo di proprietà intellettuali. Dwayne Johnson ha parlato di Black Adam, progetto in lavorazione da parecchio tempo che arriverà finalmente al cinema nel luglio del 2022 e che metterà l'attore nei panni del guerriero egiziano dotato dei poteri donatigli dal Mago Shazam.
Sempre nel 2022, a novembre, arriverà al cinema che The Flash, che si è presentato al festival con un breve trailer. Infine a gennaio su HBO Max sarà la volta di Peacemaker, show dedicato al personaggio, interpretato da John Cena, che abbiamo potuto osservare in The Suicide Squad e che anche in questo primo assaggio porta in dote il piglio umoristico visto nel film.
Commenti
Sono molto contrariato.
Ok fanboy
Quando una cosa sembra fatta bene non mi fiondo a criticare o a trovarci qualcosa dietro come gli AF cinquantenni, e tu mi sembri proprio uno di loro....
Cercherò di ricordarmi il tuo consiglio, grazie. Il fatto è che oggi concedo davvero poco spazio alle serie tv, in generale, dopo averne letteralmente divorate non so nemmeno io quante, quand'ero più giovane. Avevo più tempo libero. Sono cresciuto con gli anime degli anni '80. Senza voler fare alcun tipo di paragoni, non ne vedrei nemmeno il motivo, posso dire di potermi sentire davvero più che soddisfatto per ciò che che mi hanno trasmesso, che mi hanno insegnato. Come fossero genitori "in parallelo". Paragone esagerato, ma non più di tanto.
Graficamente a me spesso e volentieri piacciono anche i giochi più fumettosi come stile...il che aiuta spesso perchè magari quelli riesco a giocarli perchè graficamente magari meno energivori con la mia povera vecchia scheda grafica di 10 anni fa...ti consiglio per la trama tutta la saga di to the moon, what remains of edith finch,Last Day of June, Firewatch, The Vanishing of Ethan Carter (redux magari)...splendide storie
mi sa che sei a quel livello pure tu
io ho un semplice vecchio hifi attaccato via jack cuffie al tv causa disposizione infelice del tv e della stanza che rende un pò impossibile e soprattutto insensato investire su altro...ma un giorno tutti quei canali saranno miei :D
Ovvio che lo conosco, lo vedevo ma ai tempi non bene e con continuità.. io sono appassionato di Evangelion, il mio "cartone" preferito di sempre e di recente ho rivisto e rivalutato tutto il frnachise di Eva (mi manca però l'ultimo pezzo della REbuild..). In ambito anime ho visto di recente, dopo anni di tentativi, Gankutsuou il conte di montecristo, storia di cui sono appassionato grazie alla miniserie con Depardieu ed il romanzo, divenuto il mio preferito di sempre 3 anni fa. Te la consiglio GAkutsuou, visivametne soprattutto è incredibile secondo me e pur essendo relativametne vecchia e con effetti anche antiquati nel suo contesto è affascinante lo stesso...ooltre che dotata di una grande storia. Gli anime intendo esploarli a fondo dopo anni di trascuratezza salvo alcuni iconici (il mistero della pietra azzurra è incredibile e, pur avendolo visto la rpima volta da piccolo, me ne sono reso conto solo dopo averlo rivisto a vent'anni circa)...prima andrò però dei film credo, salvo recuperae magari alcuni pezzi della meravigliosa World Masterpiece Theatre, fonte di tanti anime da noi arrivati poi magari in BimBumBam etc..narrativa occidentale in formato anime assolutamente affascinante per me
L'ultima console che ho preso è la PS2 alle medie...pensa che infatti mi sono fermato al terzo Metal Gear Solid (cinema secondo me in forma videoludica) e ancora devo giocare al quarto...spererò sempre in una remaster per pc, specie visto che i giochi successivi su pc sono arrivati. Mi sono messo a riflettere occasionalmente sui miei preferiti nei vari tipi di intrattenimento.. devo dire che su tutti il mio cuore va ai Final Fantasy (su tutti l'8, il primo per me e quello che ho giocato di più), a Chrono Trigger, I Mass Effect della trilogia iniziale, i magnifici Kingom Hearts (ancora mi manca il terzo) ed Assassin's Creed in generale (principalmente fino alla fine di Ezio)..oltre ai Metal Gear e ai due Star Wars kotor... di recente ho finito beyond two souls e mi è piaciuto molto...i giochi della TellTale li ho divorati un pò tutti, o la serie fatta con RPG maker di To The Moon che mi ha commosso a bestia...poi ogni tanto qualche caciarata tipo Crash n'sane trilogy o SAints Row 4 ci sta, però l'aspetto narrativo per me è la prima cosa
Un tempo disponevo di un discreto impianto Dolby Surround a 5.1 canali di Onkyo. Nulla di trascendentale, ma dava comunque soddisfazioni. Poi, dato che ascoltare musica con un impianto multicanale lo trovavo (trovo) personalmente un attentato alla decenza, ho preferito "scorporare" l'intera faccenda. Ora dispongo di un impianto stereo a quattro diffusori (2 canali, però) e una soundbar.
Non cerco l'eccellenza assoluta, ma le soundbar JBL, in genere, garantiscono buoni risultati.
Fattore audio a parte, spero che la trama e le immagini di Tenet mi rendano indietro qualcosa di positivo.
Scusa in realtà citavo come trilogia quella di Nolan dell'ultima parte del tuo commento..comunque Ritorno al futuro è un pò "LA" trilogia per me sia chiaro...bellissimo e pensa che il mio preferito è proprio il secondo con quello squalo 19 :D Mi hanno parlato bene dell'edizione bluray 4k, un giorno avessi l'impianto giusto ti consiglio di provarla, immagino sia un gran bel vedere anche se già così sei messo bene...la cosa bella di Ritorno al Futuro poi è che invecchia benissimo...SE invecchia, perchè in realtà è talmente fresco nel suo stile che secondo me in pratica va sempre bene
Perchè esistono livelli dopo il facile? :D MAI giocati. Al massimo normale...errore al quale ho poi subito posto rimedio cancellando il salvataggio e flagellandomi per la mia spavalderia...e al tempo stesso complimentandomi per la mia pigrizia :D Sono un pò in crisi negli ultimi anni giocando prevalentemente a avventure grafiche che non hanno difficoltà, ma vabbè...per me la storia di per sè batte ogni gameplay
Certo. Qui siamo d'accordo.
Gomblotto, gomblotto everywhere...
solo a me il costume (mantello a parte) sembra quello di un "Daredevil black edition" ?
Ho letto quello che hai scritto, ma il punto è proprio quello. Se fosse piaciuto solo ai "turbo fan" di certo non avrebbe avuto tutto questo riscontro positivo.
bah bale era più secco
veramente affleck è stato molto apprezzato dai fan, nonostante le critiche iniziali per il casting
un trailer ufficiale non si mettono a fare qualeste barbinate .
minkia sono passati 10 anni, direi proprio di sì
"Ora anche i commenti sono finti." Si possono esserlo e anche se hanno molti like. Su Instagram vedi BOT che spammano pochi secondi dopo la pubblicazione di qualcosa ed hanno già centinaia di like. Se succede su Instagram può succedere anche su un altro social come YouTube.
"Detto questo non metto in dubbio sia piaciuto ai turbo fan della saga." goloide
riguardo la forma fisica. avevo letto il motivo .
l'attore non riusciva a mettere su massa muscolare a livelli di altri attori e non voleva prendere steroidi o altro.
ora anche i commenti sono finti.
se fa schifo fa schivo . c'è poco da fare.
L’unico “spoiler” che ti faccio è che è un abominio di film, incredibilmente peggio del primo (impresa non facile, ci sarebbe da fargli i complimenti), che vale la pena vedere solo e unicamente per la scena post-credit.
Hanno letteralmente sbagliato qualsiasi cosa.
A me molti personaggi DC piacciono, e vedere Brosnan interpretare Dr. Fato mi ha fatto dire "ecco un altro buon motivo per andare subito a vedere Black Adam!"
Non so se sono pronto a rivedere un altro batman dopo la trilogia Nolan/Bale
Non hai capito il mio discorso, quanto ho scritto era riferito al fatto che la gente osanni questi film come perfetti ma "ovviamente" come fai notare te, presentano anch'essi delle ovvie minchiate dovute alla loro natura di cinecomics.
Detto questo non vuol dire che uno li deve buttare tutti via, anzi i film sono belli anche nelle loro incongruenze ed assurdità.
Mi ispira da matti, ma sono troppo di parte.
Come se non si potesse pagare aziende o influencer (vedo c'è già la fila sotto il video) per commentare positivamente un trailer. Detto questo non metto in dubbio sia piaciuto ai turbo fan della saga.
È una platea particolarmente esigente e molto conservatrice...
Le novità sono mediamente viste come l'armageddon che porterà all'estinzione, siano esse un nuovo concept, una nuova serie, un nuovo software, un restyling grafico o un film.
Se poi osa aver avuto successo diventa il Male incarnato.
Si stava meglio quando si stava peggio è il motto ufficiale, qua.
Ovvio che che devi sempre dare qualcosa di più nei sequel quindi un po’ esageri. Comunque quel film è ambientato in un mondo più reale ma oltre ad essere un film è basato su un fumetto… trovare le incongruenze in questi film fa ridere, se ti vuoi cimentare in questa cosa imbarazzante fai prima a cercare di trovare qualcosa di reale.
Commenti su YouTube quasi tutti positivi..
Commenti su accadibloggg tutti negativi...
Come per ogni cosa del resto...non vi va bene niente, sembrate delle vecchie in menopausa!!
Spiace ma la "war face" di Pattinson fa piuttosto schifo
Leggo un sacco di commenti negativi ecc ecc...! Ma secondo me il cinema cerca di adattarsi al pubblico "più giovane" abituato a vedere un Batman come rappresentato negli ultimi cartoni animati (o quelli di qualche anno fa) dove si vede un Batman più snello e acrobatico, ma comunque forte. Questo proprio per differenziarsi e non ripetere l'ennesimo film di un uomo pipistrello "vecchio" ormai riscaldato e riscaldato da mille film....!
La butto lì, magari non è male
Infatti, chi lo critica lo ha visto solo in Twilight e non gli è neanche piaciuto probabilmente (come a me del resto)
a me è piaciuto molto Origins che a tanti invece è sembrato un pò un palliativo... come mix di storia e grafica comunque, salvo magari il primo un pochino più "semplice" rispetto agli altri mi sembrano tutti molto riusciti
Mi diverto a recensire film e serie e una volta mi sono messo a farne una finta sullo Squalo 19 :D tra l'altro avevo anche beccato una pagina wikia dedicata una volta..follie meravigliose del web :D :D Seppur avendo visto tanti suoi film non mi sono mai messo per filo e per segno a vedere analizzando Spielberg, ma un giorno... la trilogia io l'ho consumata a furia di vederla... e, contro ogni previviosne, quello che ho visto di più è alla fine il terzo, che ritengo seppur non il migliore della trilogia quello che tant'è mi piace di più
Confermo
A me l'esperienza audio è piaciuta...vagamente mi ha ricordato l'impressione che che ebbi quando vidi Blade Runner 2049: sembrava quasi che l'audio fosse proprio protagonista ad una certa...come colonna sonora in generale mi ha preso molto molto meno rispetto a quelle ad esempio di un Inception o di un Interstellar (o anche di quelle della trilogia del Cavaliere OScuro), ma comunque l'ho apprezzata abbastanza. Non l'ho potuto vedere però in sale con chissà quale audio al cinema e a casa non ho un audio prestigioso attaccato al tv quindi magari non avendolo sentito nella sua pienezza mi sono perso anche i suoi limiti..
Ci sta...se hai impianto audio dedicato ti consiglio attenzione all'edizione home video perchè solo alcune hanno la traccia audio dts-hd ma italiana (se lo senti doppiato, altrimenti se senti in lingua originale non avrai problemi ad avere il massimo possibile)
vero...a me non è dispiaciuto Miller in quanto visto, soprattutto nella snyder cut...speriamo funzioni bene in solitaria (o quasi)