Steam Deck stupisce: prestazioni e consumi convincenti nei primi test reali

30 Settembre 2021 154

Qualche giorno fa sono partite le prime spedizioni degli SDK di Steam Deck dedicati agli sviluppatori e sembra che qualche unità abbia già raggiunto la sua destinazione, come ci dimostra un approfondito hands-on proveniente dalla Cina. La nuova console di Valve è infatti finita nelle mani di un utente (probabilmente uno sviluppatore) che ha già eseguito diversi test sulla piattaforma e ha pubblicato una recensione preliminare di Steam Deck, fornendoci interessanti dettagli riguardo le reali prestazioni dell'hardware.

Ricordiamo infatti che Steam Deck utilizza una CPU Zen 2 quad core con 8 thread (arriva sino a 3,5 GHz), GPU basata su architettura RDNA 2 di AMD (8 CU sino a 1,6 GHz) da 1,6 TFLOPS e 16 GB di memoria RAM LPDDR5 quad channel, una configurazione decisamente interessante per un dispositivo mobile che la pone al di sotto di Xbox Series S in termini di performance (l'architettura è però molto simile), ma con un target di risoluzione nettamente inferiore, visto che si parla di 720p.


Nonostante la scheda tecnica importante, sino ad ora sono emersi dubbi riguardo le effettive prestazioni di Steam Deck, in quanto la console deve comunque fare i conti con i limiti imposti dall'utilizzo di un'alimentazione a batteria - quindi deve limitare al massimo i consumi per offrire un'autonomia decente - e dal fatto che i giochi vengono eseguiti attraverso il layer di compatibilità Proton, visto che la console utilizza un sistema operativo basato su Linux.

Il primo test sul campo di Steam Deck sembra però fugare qualsiasi dubbio riguardo la resa dell'hardware di Valve. Utilizzando Shadow of the Tomb Raider, ad esempio, la console riesce ad offrire un'esperienza a 30 fps utilizzando i settaggi grafici massimi (a risoluzione nativa), per passare a 36 fps a dettagli alti e sino a 60 fps utilizzando impostazioni personalizzate (non è stato detto quali).

Passando a Doom, invece, i 60 fps sono raggiungibili impostando il gioco a dettagli medi (46 fps con un setting custom - non definito - che probabilmente aumenta la qualità del comparto grafico), mentre DOTA 2 riesce a raggiungere gli 80 fps a dettagli bassi e 47 fps a quelli più elevati. Il test ha incluso anche un passaggio su Cyberpunk 2077, che parrebbe raggiungere tra i 20 e i 30 fps a dettagli alti.


Per quanto riguarda le temperature, la console ha raggiunto al massimo 42,6 gradi nella parte centrale e 29 gradi nelle due estremità delle impugnature, mostrando quindi una buona capacità di dissipare il calore e la totale assenza di surriscaldamenti che potrebbero rendere fastidioso l'utilizzo prolungato. Buona anche l'autonomia, visto che in 3 ore di gioco la batteria è passata dal 100% al 46%. Considerando che si tratta di un'unità ancora non finale e che nessuno dei titoli è ancora ottimizzato per la piattaforma, è realistico pensare che le 6 ore di gioco con una sola carica non siano poi così irrealizzabili.

Questa prima serie di test ci mostra un quadro sicuramente interessante; Steam Deck potrebbe davvero essere una soluzione ideale per tutti quelli che vogliono godersi la propria libreria Steam in mobilità senza troppi compromessi. Ovviamente bisogna fare i conti con la natura portatile della console e rinunciare all'utilizzo di settaggi grafici troppo avanzati, ma se si sceglie di giocare a dettagli medi è possibile che la maggior parte dei giochi sia in grado di offrire un frame rate vicino ai 60 fps, almeno sui titoli attuali o meno recenti.

Detto ciò vi lasciamo ad una ricchissima galleria di immagini tratta dal post in questione, dove è possibile vedere alcuni dettagli di Steam Deck in azione e alcuni elementi dell'interfaccia. Buona sbirciata!


154

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Christian Cris
Christian Cris
LennyNero/IntertripleteBannato
Alebrasa
Ritornoalfuturo

belli .complimenti

Alebrasa
Alebrasa
Ritornoalfuturo

belli i video di gran turismo. che programma usa per editare ?

Ritornoalfuturo

"Infrazione per Alebrasa: Insulti verso altri utenti."

io ho detto solo la verità . che l'emulatore di swich gira su hardware potente. non gira su steam deck
non insulto come te

Alebrasa
Alebrasa
Ritornoalfuturo

però una cosa c'è da dire

Ritornoalfuturo

le mie sono basse . non ho bisogno di inventare cose e fare il leone da tastiera come te ... un po come tutti i poveretti come te che possono solo solo giusto dietro una tastiera...

Alebrasa
Alebrasa
Ritornoalfuturo
Alebrasa
Alebrasa
Alebrasa
Alebrasa
boosook

Te l'ho detto: ci risentiremo quando parleranno i numeri.

Dark!tetto

Si si, lo conosci come i grafici che poi smentiscono le stesse c4zzate che hai detto

Ritornoalfuturo

ma io dico la verità. non sfotto

Ritornoalfuturo
Alebrasa
Alebrasa
Alebrasa
Pistacchio
Sam

Il PC gaming formato Nintendo mi manca davvero! Per chi non ha molto tempo come me per giocare o farsi una postazione da gaming, questo Deck è super.
Preordinato la versione da 64 GB. Non vedo l'ora

xan

steam deck ha una risoluzione molto bassa, nessuno su PC usa quella risoluzione. è da vedere

Abel

Se vuoi giocarti i vecchi giochi ps2 in portabilità questo è il top. Con hardware meno potente, non ci siamo... Con questo riesci a emulare e upscalare con i filtri degli emulatori che viene meglio di una remastered

boosook

Vabbè, noto che a ogni messaggio te ne esci con una scusa diversa per arrampicarti sugli specchi (prima tiri in ballo la PS5, poi la Switch Oled e quando uno ti fa notare che Sony ha fatto lo stesso, dici che Pro non ha venduto, cosa che non si capisce assolutamente cosa c'entri...) e chiudo la conversazione, lascio parlare i numeri e ci risentiamo quando Switch avrà superato le vendite totali di PS4 (cosa che avverrà in 1-2 anni massimo).

Galy

6 batterie AA per volta se non ricordo male !
Avevo preso le ricaricabili e ci mettevano tipo 16 ore a ricaricarsi.

Stefano

Beh, vuol dire che non lo compri. Meglio, ce ne sarà uno disponibile in più.

Ritornoalfuturo

se vedi i requisiti minimi sul sito di yuzu non ci siamo con il steam deck.

xan

da vedere

Ritornoalfuturo

per la mancanza di potenza. parlo del emulatore per nintendo swich

xan

e perchè su steam deck non possono girare i giochi emulati ?
di quale emulatore parli ?

xan

si ma vuoi mettere la soddisfazione giocare zelda in mobilità su hardware non nintendo ?

Fandandi

Veramente io mi diverto lavorando e in piu' guadagno pure da mangiare XD

Dark!tetto

Si e Switch 15,5 milioni in un anno, tu hai postato il grafico di PS4 che non c'entra nemmeno nel discorso per dimostrare che non sai leggere l'andamento delle vendite. Quindi il discorso sempre quello rimane, PS5 in un anno ha venduto meno di Swich, Switch ha un trend di vendite ancora in positivo e come se non bastasse aggiungi pure che PS4 non continua a macinare in quanto il trend è stagnante da oltre 1 anni, dovuto ovviamente anche al fatto che in produzione è rimasta solo una versione

Ritornoalfuturo
Ritornoalfuturo

Requisiti raccomandati (giochi in 3D)

SO: Windows 7 64-bit o migliore / Linux 64-bitCPU: Intel Core i5-8600K / AMD Ryzen 5 3600GPU: NVIDIA GeForce GTX 1060 6 GB / AMD Radeon RX 470 8 GBRAM: 16 GB

questi sono i requisiti minimi per l'emulatore. su steam deck non possono girare i giochi emulatori.

Ritornoalfuturo

io sto bene e non mi diverto a sfottere le persone in un blog. se questa maniera di passare il tempo è il tuo apice della giornata. immagino gli altri giorni.

Dark!tetto

convinto tu, che ti devo dire, del resto avrai 12 anni che ti devono fare...

Alebrasa
Alebrasa
Dark!tetto

Senti se non sai leggere i grafici torna a scuola non sono qua per spiegartelo io che il trend della Switch è in salita invece quello della PS4 è piatto da inizio 2020

Alebrasa
NaXter24R

Era per dire che non basta che sia simile. Le console son dei PC con API differenti ed una diversa gestione della memoria, che è unificata, ma bene o male son la stessa roba. Ma se non hai il codice che ti fa girare il sw ci fai poco della similitudine, sempre dall'emulazione devi passare.
Lo stesso si può dire per il tuo esempio con switch

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea