
05 Luglio 2022
Il mondo degli emulatori ha lambito solo marginalmente la PlayStation 4 in questi anni. Ecco perché il progetto messo a punto dagli sviluppatori di Spine è particolarmente degno di nota. Si tratta di un emulatore della celebre console di Sony, pensato però solo per computer basati su Linux. Rilasciato ormai nel 2019, presenta ancora diversi bug ma, al tempo stesso, ha incrementato esponenzialmente la lista di giochi compatibili.
A conti fatti, siamo di fronte all'unico emulatore stabile di giochi per PlayStation 4. Nel corso degli anni infatti progetti come Orbital e GPCS4 sono naufragati, nonostante community particolarmente attive alle spalle. Di contro l'ultima iterazione di Spine ha portato a ben 350 la lista di titoli funzionanti. Parliamo del 35% dei circa mille titoli finora testati, numeri che certificano l'importante lavoro di sviluppo alle spalle. Un approccio che fa ben sperare in ottica di longevità, aspetto su cui i vari predecessori hanno fallito.
È importante sottolineare però come buona parte dei giochi che Spine è in grado di emulare siano indipendenti o riconducibili a produzioni 2D bisognose di poche risorse hardware. Ciò non toglie comunque l'incredibile risultato raggiunto, in relazione a una console che è stata tra le più vendute di sempre: il 40% dei titoli testati partono e vengono eseguiti fino all'intro, mentre il rimanente 25% non riesce ad avviarsi. Dati destinati a migliorare ancora nel corso del tempo.
Gli sviluppatori di Spine hanno scelto di tenere il loro progetto Closed Source per il momento. La logica è quella di scongiurare la nascita di nuovi fork che rischierebbero di diluire gli sforzi. Rimane fermo un aspetto: la pirateria, in qualsiasi campo (incluso quello videoludico), rimane un reato da condannare fermamente. È bene dunque chiarire come si tratti di un fenomeno da non incentivare- Al netto di questa precisazione, il progetto Spine certifica i grandi passi in avanti compiuti nel reverse engineering che, com'è noto, può avere implicazioni nei settori più disparati.
Commenti
Progetto molto interessante, purtroppo difficile da seguire anche per gli appassionati dato che è closed source e lo sviluppatore è abbastanza taciturno.
Rispetto agli emulatori "classici" la particolarità è che non è propriamente un emulatore: essendo la ps4 basata su x86 (come i PC), più che emulare viene usato un layer di compatibilità che traduce le chiamate dei giochi al sistema operativo di PS4 in chiamate equivalenti compatibili con Linux in versione PC.
La strada è ancora lunga, ma l'approccio è molto interessante. Quello che è certo però è che una persona sola non può portare avanti un progetto del genere, serve una community di sviluppatori, come per ogni emulatore moderno. Spero vivamente vengano rilasciati i sorgenti in futuro, sennò rimane solo un esercizio di stile.
https://www.reddit.com/r/pcgaming/comments/plfosa/spine_ps4_emulator_2021_updated_compatibility/
C'è un link al file che viene aggiornato in tempo reale :)
ps3, 2 e 1 hanno hardware diverso, quindi serviva un emulatore che emulasse l'hardware e il software, ps4 e xbox one hanno hardware da pc, quindi c'e' poco da emulare.
be dai, deve essersi impegnato parecchio per tirare fuori una frase del genere :)
Ma quando mai XD
Ah ecco! Ricordavo fosse simile a qualcosa, lol.
Si ma tu parli di come escono a fine vita della console per problemi del tipo " é rischioso farlo per problemi di copiright" o per non avere magagne con le aziende, quando in realtá escono tardi perché il reverse engineering é sempicemente difficile e lungo da fare
Architettura diversa, processore diverso, sono completamente diversi
Al massimo dalla shield, Wii e Switch son due cose completamente diverse xD
Appunto.
Allora mi confermi che, secondo le mie impressione, escono spesso a fine vita della console.
L'articolo parla di 350 giochi funzionanti.
Ma non c'è un link alla pagina. Qualcuno sa dove trovare l'elenco?
si infervorano da soli :D
bah ho giocato parecchi giochi ps2 funzionanti al 100% , ps3 idem compreso the last us ( palloso a morte ma vabbe quello non centra ) senza contare quelli ps1 o nintendo di qualsiasi console, switch compresa ......... insomma mai avuto grossi problemi , per non dire zero
Cioè ambetre? Pazzesco...
Ah beh... Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha recentemente parlato di aCquile....
Il ban sicuro
Scusa ma allora non hai capito niente.
E'una roba complessa, che la gente fa come hobby, non è che ci guadagnano (non tutti almeno). Non può uscire MAI in concomitanza anzitutto perché ad oggi anche con un Core i9 super overcloccato e uno sli di RTX3090 non puoi MAI emulare una Ps5, MAI. Ed in secondo luogo perché fare reversing del codice che usa Ps5 è un lavoro immane di centinaia e centinaia di ore.
Quindi come ca220 fa ad uscire in concomitanza?
Ma chi ha detto questo?
allora, per progettare quella console ci vogliono mediamente sette anni, per fare un emulatore dovrebbero volercene meno?
A me piace!
Fosse per me renderei tutti i verbi transitivi :)
"why waste time say lot word when few word do trick" cit.
Se una console ha una vita utile di 6/7 anni quanti pensi che ci voglia a fare RE e arrivare ad un punto tale da rendere giocabile i titoli?
Il rischio è uguale, se usi materiale coperto da copyright per creare l’emulatore ti chiamano a testimoniare anche se l’hai fatto con una console di x generazioni fa.
Fammi un esempio di emulatore perfettamente funzionante uscito in concomitanza con la console di riferimento.
Perfettamente funzionante, attenzione.
Perché iniziarne lo sviluppo e dire "abbiamo l'emulatore" e fare funzionare 3-4 giochi non è considerabile come progetto serio o completo/affidabile.
Perché banalmente ci vuole tempo
"scendimi il cane che lo piscio" è un abominio letterario, non certo un'espressione dialettale
NOn è vero che escono a fine vita, non hai seguito bene la scena se dici così.
Vabbè ma parli di problemi puntuali, il 99% dei giochi funzionano, non cerchiamo il pelo in un nuovo che manco abbiamo cag4t0 noi ;)
Mi immagino che tutti si mettano li a mondarsi la ps4 per estrarre il bios e metterlo nell’emilatore, ci credo proprio.
Sì ho capito, so cos'è.
Dico solo che puntualmente escono a fine vita del prodotto, è un po' strano.
Forse perché è più rischioso fare 'ste cose quando il prodotto è nel pieno del suo ciclo vitale?
Quello è un caso a parte, Switch viene dalla Wii.
si vede che soffre di personalità multiple
Me ne farò una ragione...
qualche giorno fa mi è capitato di sentire l'espressione: "ognuno siamo fatti a modo loro". a parte il mettermi le mani nei capelli, ho trovato incredibile come questo individuo in 6 parole sia stato in grado di cambiare 3 soggetti.
Con questo tuo atteggiamento non riceverai mai i badge, sappilo.
Super emulato che vuol dire? Ha problemi l'emulatore PS2, prova con The Gateway, o con Burnout, o Mercenari. Giocai ad Haunting Ground, quasi perfetto se non per glitch sull'illuminazione e riflessi. Lo stesso emulatore ha funzioni in beta... e parliamo di una console del 1999. Pure l'emulatore PSX ha problemi.
Perche ci vuole tempo e risorse per emulare al meglio? ci sono emulatori per console attuali come switch che funzionano egregiamente, e la switch è nel pieno del suo ciclo vitale
Almeno quelle sono solo espressioni dialettali.
PS2 è super emulata, PS ormai gira ovunque.
Ps3 avrà sempre problemi
L'emulazione è una delle attività più complesse che tu possa immaginare in ambito di programmazione e reverse engineering. Ci vuole tempo, molto tempo e potenza da vendere.
Stai in pratica simulando un hardware via software, ed è un task MOOOOLTO famelico di risorse.
Devi contare almeno un fattore x7 per emulare un hardware.
E qui parliamo solo di potenza, senza considerare le centinaia di ore spese per fare reverse engineering.
"Ecco perché il progetto messo APPUNTO dagli sviluppatori di Spine è particolarmente degno di nota.".
Mi sanguinano gli occhi.
Roba che "apposto" anziché "a posto" e "scendimi il cane che lo piscio" sembrano autentici sfoggi di erudizione classica.
magari perché durante quel periodo esiste hw molto più potente in grado di emularla?
Si hanno ancora problemi ad emulare PS3, PS2, pure la PS. Figuriamoci emulare la PS4, magari fra 20 anni.
perché i giochi costano un niente ed una ps 4 slim non fa rumore come dici te, e perché la maggior parte dei giochi che c'è su ps4 esiste pure su pc. alla fine il motivo è per piratare e giocare con poco, poi se vogliamo raccontarci la favoletta dell'emulazione ben venga...
Perché per forza bisogna dare per scontato che l'utilizzo sia sempre per la pirateria? Ricordo che se si possiede la console ed il gioco non è vietato emulare. Ciò ha molto senso con PS4 dato che fa un rumore infernale e posso giocare con prestazioni superiori potenzialmente con un PC adeguato.
Chissà perché "l'emulatore giusto" o quello definitivo esce sempre a fine vita della console.