
15 Dicembre 2022
God of War: Ragnarok è stato il titolo più importante dell'ultimo PlayStation Showcase, ma la presentazione della prossima avventura di Kratos e Atreus ha portato con sé anche qualche critica. Non ci soffermeremo più di tanto su quelle più sterili - a partire dall'aspetto di Thor - quanto piuttosto su quelle legate alla presunta mancanza di innovazione del titolo.
Il primo trailer di gioco, infatti, ha mostrato un God of War molto simile al capitolo del 2018 (che abbiamo recensito al tempo), al punto che molti hanno cominciato a considerare la nuova uscita come un vero e proprio more of the same, una semplice versione aggiornata del precedente senza particolari spunti.
Durante gli ultimi giorni il team di Santa Monica - questa volta capitanato da Eric Williams, che sarà il director al posto dello storico Cory Barlog - è intervenuto spesso su questo aspetto attraverso diverse interviste, mettendo in evidenza i punti di rinnovamento e rottura rispetto al capitolo del 2018, specialmente quelli meno evidenti dal primo trailer.
Una delle novità principali è legata direttamente alle modalità con le quali avverrà la narrazione, che ci proporrà diversi punti di vista, in particolare quello di Atreus. Il figlio di Kratos, infatti, era solo un comprimario nel primo capitolo e tutta la storia si svolgeva dal punto di vista del guerriero spartano, mentre in Ragnarok avremo più possibilità di esplorare quello di Atreus; probabilmente sarà anche un personaggio giocabile, ma su questo punto non c'è ancora stata nessuna conferma ufficiale.
Sempre in relazione ad Atreus, Ragnarok dovrebbe sviluppare ulteriormente il suo carattere anche grazie all'interazione con altri personaggi della sua età, come ad esempio la giovane Angrboda (l'ultima dei giganti). Questo aspetto rappresenta una novità dal punto di vista narrativo, in quanto Atreus non ha mai avuto a che fare con altri coetanei, ma solo con i suoi genitori e figure più adulte.
Per quanto riguarda il gameplay, invece, sembra che il nuovo capitolo espanderà ulteriormente il già ottimo battle system del primo, andando ad introdurre ancora più varietà e una maggiore verticalità negli scontri. Questo avverrà attraverso un aggiornamento importante delle abilità, degli oggetti e del sistema di progressione di accessori ed equipaggiamenti, che offriranno una maggiore libertà d'azione al giocatore e gli consentiranno di esprimersi al meglio nelle battaglie. Ovviamente i cambiamenti si applicano anche ai nemici, i quali richiederanno un approccio più tattico e ragionato.
Nel corso del weekend è anche emerso un video che permette di effettuare un confronto grafico diretto tra il titolo del 2018 e alcune delle scene di Ragnarok catturate su PS5. Ovviamente la comparativa è stata eseguita sull'unico materiale del nuovo capitolo ad oggi disponibile, ovvero l'ultimo trailer rilasciato durante lo showcase. Il confronto mette in evidenza come Ragnarok presenti interessanti miglioramenti sul fronte della qualità delle texture e sul frame rate - che dovrebbe essere fisso a 60 fps su PS5 - pur senza surclassare in maniera pesante il suo predecessore.
D'altronde il nuovo capitolo è pensato per essere cross gen, quindi sarà disponibile anche su PS4 e PS4 Pro, motivo per cui non è possibile apprezzare un salto tecnico così marcato. A pesare nel confronto è anche l'elevatissima qualità raggiunta con il God of War del 2018, che risulta ancora oggi incredibilmente attuale. Detto ciò vi lasciamo al filmato:
Commenti
Già il trailer non mi ha convinto più di tanto (gameplay molto simile al precedente e personaggi ripescati) poi ho letto che Balrog non è più game director... Speriamo bene!
I posticipi della serie GT sono rinomati... :D :D :D
Per me acquisto rimandato al 2023, ne questo ne Gt7 sinceramente mi paiono giochi da far correre a comprare una console in sovrapprezzo.... Sempre se escono a Marzo 2022, micca è detto....
Veramente succede per tutti i giochi...
Il miglioramento grafico c'è, basta vedere com'è dettagliato Kratos...per me è sufficiente che abbiano risolto l'unico difetto del precedente Gow (poca varietà dei nemici) per acquistarlo al dayone.
Secondo me non è ancora passato il concetto che stanno vendendo tantissime console
Io credo in te, vedrai che riuscirai a trovare un KMS funzionante per il tuo Windows 10 home.
Cmq i commessi hanno fatto bene, tu ed io avremmo fatto uguale, come farebbero a pagare le loro 3090 senza rincarare sull'acquirente???
Poi la connessione per scaricare Cyberpunk crakkato, insomma, la categoria va aiutata!
Comunque mi hanno fatto strapagare il pc con i commessi che hanno risparmiato su ram,ssd e scheda madre al limite della truffa e mettendomi solo Windows 10 home sul pc senza licenza.Vabbhe più avanti cerco di modificarlo da solo se riesco
Eh quello molto difficile da fare visto che sono andato in un negozio di elettronica ed era un negozietto di 30mq con i 2 commessi lì davanti a me ahah
Strano che le criticano avvengono solo per gow e non per qualsiasi altro sequel
Poi se non creano un sistema decente per evitare di craccare i giochi e non ci sono multe/arresti se fai questa cosa,chi potrebbe impedirmi di piratare
Marzo 2022... ti conviene metterti in fila ora.
Ma alla fine con 2400 euro sono riuscito a farmi un buon pc,e perché no se si può risparmiare anche il centesimo più piccolo,almeno non butto via 70 euro a gioco e il pc mi durerà un bel po’
Io mi lamento di god of war 4 perché hanno un po’ complicato le meccaniche rispetto ai precedenti capitoli dove si potenziava tutto con i bauli di sangue o con il sangue dei nemici e perché la storia era breve e povera di contenuti rispetto ai capitoli del passato.questo almeno avrà una durata della storia superiore e sarà più interessante
Infatti nel nuovo capitolo non ho digerito sta cosa,fino a god of war 3 tutte le armi si potenziavano con il sangue,adesso devi pure livellare per guadagnare monete e trovare equipaggiamenti sparsi ovunque o sbloccabili nella storia per potenziarli e tutto
Io sono uno che lo craccherà e lo giocherò per bene sulla mia rtx 3070 con raytracing al massimo
Non lo vedo come una cosa negativa: è come un racconto e questo ne è il seguito, snaturarlo completamente avrebbe rotto la sensazione di continuità. Spero solo in più boss e nemici, unica nota stonata del primo
Gow 4 non aveva nessun problema quindi anche se fosse uguale in tutto il reparto tecnico per me va bene
Io sono uno di quelli, non prenderò la PS5 fino a quando non uscirà in bundle con GoW Ragnarok
Questo gioco lo faranno uscire sicuramente quando avranno una bella scorta di console pronte per essere immesse nel mercato, visto e considerato che grazie a questo gioco pioveranno PS5 nelle case degli appassionati a modo di diluvio universale!
Gioco da avere assolutamente!
Basta che non comincino a infarcirlo esageratamente di abilità e potenziamenti esagerati in stile GDR, per me perderebbe quella componente di immediatezza che ha sempre contraddistinto la saga, in effetti non capisco le critiche sul more of the same, dato che fino ad Ascension l'esperienza di gioco, a parte le opportune aggiunte, è rimasta sostanzialmente la stessa e non penso che ci fosse di che lamentarsi
Altro buon motivo insieme a GT7 per ipotizzare PER ME un acquisto di PS5 a marzo 2022...
Per me va bene così, basta che esca il prima possibile