
07 Ottobre 2021
Valve sta continuando a mostrare la sua prima console portatile a tutte le principali testate e youtuber statunitensi e questa volta è il turno di The Verge e Linus Tech Tips. A fine articolo vi proponiamo i due filmati hands-on di Steam Deck, ma nel frattempo ci teniamo a segnalarvi alcune delle principali curiosità e dettagli emersi negli scorsi giorni, in particolare in relazione alla compatibilità della console con il prossimo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 11, e la possibile espansione di Valve in altri settori grazie all'esperienza e all'hardware sviluppato per Steam Deck.
Partendo dal primo punto, l'azienda ha confermato di essere stata principalmente attenta alla compatibilità della macchina con Windows 10, ma che sta anche lavorando attivante affinché Steam Deck possa eseguire Windows 11 senza alcun problema. Come ben sappiamo, infatti, Windows 11 è particolarmente pignolo per quanto riguarda i requisiti di compatibilità, tuttavia Valve e AMD si stanno assicurando che la console rispetti tutte le richieste del prossimo sistema operativo, sia a livello hardware che software. Le aspettative di Valve sono comunque positive e ci si attende che Steam Deck non avrà alcun problema con Windows 11.
In aggiunta a ciò, l'azienda ha anche svelato che l'hardware alla base di Steam Deck - in particolar modo la APU Zen 2 custom sviluppata da AMD - potrebbe essere il cuore di un'altra console, più precisamente di un visore VR stand alone. Le specifiche dell'APU di Steam Deck sono notevolmente superiori a quelle dello Snapdragon XR2 di Oculus Quest 2, quindi è possibile ipotizzare - almeno sulla carta - una piattaforma VR tutto sommato solida, anche se è bene evidenziare che il Quest (di cui vi abbiamo parlato nella recensione) non si occupa di far girare titoli VR per PC, bensì esperienze dedicate e pensate attorno alle sue specifiche e ad un sistema operativo basato su Android.
L'hardware di Steam Deck è senza dubbio il suo principale punto di forza e nel corso delle prove emerse negli scorsi giorni c'è stata la possibilità di vedere qualche altro titolo in azione, come ad esempio The Witcher 3, Doom Eternal e Control. Ricordiamo che le performance di riferimento della console puntano a permettere la fruizione di titoli PC a dettagli medi e medio-alti a 800p e 30 fps, ma di fatto non c'è alcun limite imposto, se non quello della scheda tecnica. Vi lasciamo alle due prove.
Commenti
La tentazione è forte ma devo resistere perché voglio tenere la switch fino a botw2...
Beh se lo dice Gabe preordino!
Io avevo capito che questo discorso valesse unicamente per le versioni già dotate di SSD! Ora mi informo bene
Lo avevano detto in un intervista, ma sicuramente sarà di difficile accesso, devi tipo smontarla e invalidare la garanzia
Sarebbe molto figo se eventuali giochi sviluppati per un visore VR con questo specifico HW (mi pare di capire sia nei piani) fossero compatibili con questo aggeggio e visori esterni in effetti... Sarebbe l'uovo di Colombo: standalone (o quasi) con HW aggiornabile
Sei serio...? Perché nel caso lo preordino per davvero... Io avevo capito fosse saldata la emmc e ciaone, ma così è un'altra storia...
Guarda che la APU dello Steam Deck è decisamente più potente di un 5700G soprattutto per giocare e soprattutto a 15W.
Il 5700G ha 8 CU Vega, mentre il Deck usa 8 CU RDNA2. L'unico vantaggio del 5700G è avere 8 cores Zen3, che comunque sarebbero sprecati.
La APU del Deck è un progetto custom in sviluppo da ben prima del 5700G soprannominato Van Gogh
No no, mi riferisco al nvme
Slot Micro sd o sbaglio?
Apettiamo e vediamo cosa ne salta fuori .. un visore stand alone con ALYX sicuramente con un prezzo elevato tipo 799€ a cavallo tra quest2 e vive focus3 mmm DA PAURA. Saluti a tutti
perchè infatti non è una console ma un pc
Concordo.
Da quel che si sa lo Steam Deck usa memorie LPDDR5 a 4 canali, il che (mi sembra) è fuori da ogni specifica standard delle APU AMD e presuppone quindi anche una APU almeno in parte personalizzata.
L'anno prossimo gioco botw 2 sulla switch e poi la switcho con questa.
Mi scimmia tantissimo
Pare che abbia comunque lo slot per ssd
Forse non con la versione più economica temo (o quantomeno non ne varrebbe la pena): l'unità interna è piccola e pure lenta.
Nulla vieta di farlo, vista la possibilità di avere una microsd. E' proprio questo il bello del Deck, a differenza di altre console con questa puoi davvero fare qualsiasi cosa ti venga in mente.
È esattamente quello che fario io, sostituiro il mio nuc 8 gen con questo
Beh un hardware del genere standalone sarebbe un discreto passo in avanti rispetto al Quest 2...
Sarebbe stato carino con gli attuali Ryzen 5700G, ma suppongo non si progetti in breve tempo, saranno stati anni a studiarla ed hanno fatto con quello che avevano al momento... comunque prodotto interessante anche se la vedo dura per la VR, ma mai si può dire... vedremo ;-)
Avere un dual boot Steam OS3 + Win 11 sarebbe una manna
Certo che poterlo usare come una specie di NUC mi alletta parecchio