
Games 15 Lug
29 Luglio 2021 39
Gabe Newell è una delle figure più interessanti del mondo dei videogiochi (oltre che una delle più ricche). Un visionario capace di fondare una società, Valve, che ha creduto nel PC gaming quando sembrava una cosa del passato, che ha creato serie leggendarie come Half Life e che ha capito prima degli altri tendenze poi divenute la normalità, come il digital delivery. In una recente intervista concessa a IGN per parlare dello Steam Deck, il computer con form factor da console portatile in arrivo in autunno, Newell ha detto che pensa che "molti giocatori hanno sempre pensato che non ci fosse in commercio un ottimo hardware per giocare in mobilità". Facendo riferimento al fatto che per alcuni generi, come gli sparatutto in prima persona, non ci fossero soluzioni adeguate e che quelle proprietarie, vedasi Nintendo Switch e predecessori, non risolvono tutte le necessità di alcuni utenti.
Per Newell "siamo arrivati adesso al punto di avere le tecnologie giuste per realizzare qualcosa di simile". Ha poi parlato del processo creativo che ha portato allo Steam Deck: "molto spesso ci troviamo [in Valve] a parlare di come possiamo contribuire al mercato PC e alla sua community. Parliamo spesso delle piattaforme mobile per giocare e i compromessi che sono sempre esistiti sia per i giocatori, sia per gli sviluppatori".
Prima del nome definitivo, per lo Steam Deck Valve aveva pensato alcune alternative come Steam Buddy e Steam Pal. "All'inizio dello sviluppo", ha aggiunto Pierre-Loup Griffais, uno dei membri del team, "avevamo alcuni prototipi molto brutti a cui davamo nomi come "Ugly Baby" [brutto bambino] o qualcosa di simile".
Insomma Gabe Newell crede parecchio in un progetto che, di certo interessante, pone anche diversi punti interrogativi. Nei giorni scorsi abbiamo scoperto che SteamOS, preinstallato, potrà essere sostituito con Windows, così da aver accesso a un numero più vasto di giochi e servizi. Difficile comunque dare giudizi su un hardware del genere, frutto di una forte customizzazione, senza averci messo le mani sopra. Ve lo racconteremo quando ci arriverà in redazione, ricordandovi che i preordini sono già aperti (e la disponibilità per quelli piazzati adesso, è già slittata al secondo trimestre del 2022).
Commenti
Meteorolgico il 1 Dicembre
4 giochi decenti
15000
Continua ti prego è davvero molto interessante
L'inverno comincia il 21 Dicembre
vorrei correggere se posso un dettaglio, la console (che tra parentesi ho prenotato essendo uno steam user) sara' spedita a Dicembre per i primissimi che l'hanno prenotata, quindi non e' autunno, e' inverno oppure avete informazioni che non sappiamo? Le alternative, gia' presenti o in programmazione ci sono e si chiamano gpd win max 2021, aya neo o one xplayer.Per carita' tutte opzioni che provengono dal mercato cinese con i possibili problemi di garanzia,costi dogana e spedizione che sappiamo ma magari scrivendo l'articolo si puo' cogliere l'occasione di fare uno speciale in merito di un mercato (quello delle console gamingwindows portatili) letteralmente creato da GPD, azienda cinese.
È trasportabile più che portabile
Si, ma che comunque è uscito insieme alle Steam Machine.
Oscena l'immagine dell'articolo, due che giocano su un display 7" a 720p ma con gli arcade stick da competizione.
come aggiunta va bene steam link su un minipc arm!
Anche io ho un laptop da gaming ormai vecchiotto, l'unico vantaggio è la possibilità di portarselo in giro come non puoi fare con un case di un pc fisso.
Per un uso portatile vero è una bestemmia
PC, e da gaming,e con il form factor di una console non se ne trovano moltissimi e windows è difficile da gestire con un controler, senza contare poi gli aggiornamenti poi ,SteamOS era minimale e personalizzato, in modo da ridurre il tempo di aggiornamento e renderli meno invadenti..
Lo scopo della Steam Machine era, invece, il "salotto", prendendo in parte l'utenza PC esistente per spostarla nel salotto, invece la stessa l'ha vista, erroneamente, come un rimpiazzo, anziché un'aggiunta che era, del PC, ed in parte l'utenza console, che però veniva tagliata fuori dai prezzi più elevati e dalla pubblicità praticamente assente, visto che alla "massa" le Steam Machine non sono proprio arrivate.
E questo è uno dei problemi delle Steam Machine: non è stato ben compreso il loro target dall'utenza (ma anche dai stessi produttori, in parte).
Si si, compreso! Era giusto una precisazione! :)
Abbattiamo i limiti!
:)
ottimo, infatti!
Quindi saprai che il supporto (come l'adozione) è migliorato nel tempo e che i tempi delle Steam Machines sono un po' come i tempi dell'Apple Newton rispetto agli iPhone di oggi.
Eppure tante persone dicono che sia anche più comodo.
;)
Da quel che si diceva nel primo thread di annuncio, pare che la licenza sarebbe gratis essendo un dispositivo con schermo di dimensioni ridotte, ma non so ulteriori dettagli.
Intanto Microsoft farà girare nativamente le app linux e android ( mi pare di aver capito ) esattamente come fa Linux con quelle di Windows.
Alla fine si equivarranno, come resa.
;)
HL2 ep.3, HL3, L4D3, Portal 3 (ma perché si fermano sempre al 2?) ecco come potreste contribuire al gioco su PC!
Io provai con un laptop gaming. Un MSI Dominator da 17 con GTX 1070. Sul letto non si poteva usare, sul divano peggio che andar di notte. Tavolini Ikea e affini traballanti e anche sui tavoli bisognava sempe collegare l'enorme caricabatterie. Sposta il laptop, sposta e collega il caricatore, attacca le cuffie, regola le impostazioni per le ventole, alzalo un po' per farlo areare bene... Dopo un anno fermo in un cassetto l'ho venduto.
Bhe ma a che pro prendersi una steam machine a quel punto andavi già di assemblato con Windows...
Qui invece non hai concorrenza sull' hardware
A vedere i dati di protondb installerei Windows al volo.
Si evitano il costo della licenza oem
Beh, con Proton la libreria in realtà è molto più ampia (non perfetta, per carità, ma comunque non certo "4 giochi in croce"), ed è sicuramente il sistema principale su cui puntano per il pubblico generalista (sennò avrebbero preinstallato windows, invece che lasciare agli "smanettoni" il compito di installarlo).
avendo cominciato con unix nel lontano '99 e senza volermi atteggiare per questo ma credo proprio di padroneggiare l'arte della gestione di una macchina linux.
Per chi invece non ha avuto la mia fortuna, utilizzare, ad esempio, una distribuzione senza fronzoli come xubuntu (basata su debian) potrebbe essere una buona scelta
Intendo che se avessero voluto avrebbero potuto lanciarlo con un OS "blindato" che eseguiva solo steam e altre app "approvate" da Valve, come fanno tutti gli altri produttori.
Poco o niente purtroppo :/ Io scoprirò a breve, ho preso il monitor nuovo (che terrò se è buono e se vendo il mio vecchio) che è HDR10
Guarda che anche le Steam Machine potevi cambiare sistema eh, il problema delle Steam Machine non era il sistema preinstallato.
Eh si perché le varie distro Linux invece sono tutto rosa e fiori
già ed è proprio lì che adesso stanno concentrando i loro sforzi (anticheat)
discorso hdr non l'ho approfondito in quanto il mio monitor non lo supporta
:(
Molti dei concorrenti sono sfruttabili comunque anche su SteamOS (GOG ed Humble offrono anche titoli per Linux, Epic ha un client di terze parti, Paradox ha un client nativo ufficiale)
Io aspetto che siano compatibili anche gli anticheat, poi non è difficile che migri.
Bisogna dire però che linux è indietrissimo per quanto riguarda il supporto HDR che MS porterà con W11.
Da utilizzatore posso dichiare che la seguente architettura:
- kernel linux
- proton (wine)
- dxvk (directx 9/10/11)
- vkd3d-proton (directx 12)
- vulkan
mi ha permesso di giocare a TUTTI i miei titoli steam sotto linux con prestazioni simili alla controparte nativa su windows.
C'è solo un "piccolo" vantaggio: ogni singolo gioco vive in una sua sandbox windows completamentamente separata da tutto il resto del mondo con la conseguenza che semplicemente funzionerà per sempre! è finita l'era della manutenzione di windows, dei sui driver, degli aggiornamenti che sistemano una cosa e ne guastano un altra, ecc.. ecc..
IL PARADISO PER UN VIDEOGIOCATORE
no
E... non segui lo sviluppo di steam OS dalla versione 0.00000000001a?
lo dicono anche altri dal sincero giudizio. Dimostrando il perchè. C'entrano i pollici, tunnel carpale in agguato.
;)
bhe avrebbe avuto 4 giochi con steam os e fatto la fine delle steam machine
A prescindere che piaccia o non piaccia Steam, va riconosciuto al sommo Gaben di aver sempre sostenuto e supportato la natura open della piattaforma PC.
Anche in questo caso: avrebbero potuto rendere la Steam Deck bloccata con solo SteamOS, invece permettono l'installazione di windows o altri sistemi, aprendo la strada anche ai concorrenti di Steam. Lodevole.