Steam Deck: nessun limite a 30 fps. Valve mostra trackpad e giroscopio in azione

28 Luglio 2021 73

Steam Deck torna a far parlare di sé grazie ad un nuovo video pubblicato da IGN - ormai è chiaro che Valve ha affidato alla testata ogni esclusiva video sulla nuova console - che ci permette di approfondire il particolare sistema di controllo basato sul trackpad e il giroscopio integrato.

Il giroscopio, in particolare, è in grado di lavorare in tandem con un altro degli elementi caratteristici di Steam Deck, ovvero le levette analogiche capacitive, le quali riescono a percepire quando il pollice dell'utente è posizionato o meno sulla leva. In questo modo, ad esempio, è possibile attivare o disattivare automaticamente la mira con il giroscopio: immaginate di mirare con la levetta destra, alzare il pollice e attivare immediatamente il giroscopio per avere aggiustamenti più precisi ed efficaci, un po' come avviene da tempo in ambito mobile (sia console che smartphone).

Tutto ciò può essere gestito direttamente dalle impostazioni della console e volendo è possibile anche utilizzare entrambi i sistemi allo stesso tempo. Valve ha confermato che l'implementazione del giroscopio - unita a quella del trackpad, che in alcuni casi può sostituire le levette analogiche - è completamente gestita dal sistema operativo della console, quindi gli sviluppatori non dovranno intervenire in alcun modo per supportarlo nei loro giochi.

Prima di lasciarvi al filmato dimostrativo, vi segnaliamo che Valve è anche intervenuta sul tema del frame rate, andando a spiegare meglio alcune dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi. In particolare si tratta del fatto che Steam Deck sia pensato per far girare la maggior parte della libreria di Steam a 30 fps; alcuni avevano interpretato questo dettaglio come un limite assoluto, ma in realtà si tratta solo di un target ideale. I giocatori saranno liberi di lasciare il frame rate sbloccato, anche se la console offrirà comunque un'impostazione opzionale per bloccarlo a 30, in modo da ottimizzare performance e consumi.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheBoss

ma cosa stai dicendo ?

Mik Loconte

Zelda va a 24/26 fps eppure ha venduto nonostante sia veramente ingiocabile

Stech1987

Mah, io la dock la vedo più come una cosa "di emergenza" da usare in viaggio o a casa degli amici... Vero anche però che in fondo essendo di fatto un PC, attaccati monitor, tastiera e mouse rimane una macchina più che sufficiente per uso domestico/multimediale in emergenza (che so: ti salta l'alimentatore del fisso e sei senza PC? Almeno hai un PC di emergenza finché non sistemi... Ammesso tu non abbia già un laptop ovviamente)

Pistacchio
BerlusconiFica

un pó cara come autoradio...

Giulk since 71' Reload

Il punto è proprio quello, io ho una libreria steam notevole, proprio per quello non ne capisco il senso, ho già pc fisso e notebook dove utilizzare i giochi, che te ne fai della deck? voglio dire per giocare la sera a letto su un display da 7 pollici? boh per quello che costa mi sembra superflua, per portarla in giro come detto è enorme e pesante, a sto punto mi porto il laptop che lo uso comodamente anche per fare altro

Stech1987

Non è una consolle: è un PC portatile

Stech1987

Essendo EMMC la base rischia di avere la'HDD saldato purtroppo

Stech1987

Uno che compra sto coso ha già una libreria Steam notevole e un PC fisso a cui affiancarlo imho, quindi il tuo discorso un po'decade: il fatto che sia "dockable" è un di più, ma realisticamente sarà una modalità usata pochissimo soprattutto per giocare

Giulk since 71' Reload

La base ha le memorie mmc

Nuanda

Facciamo 120 e non se ne parla più!

greyhound

Se vuoi 1tb compri versione base e sostituisci l ssd

TheAlabek

Prova a dirlo a tutte le console...

Io ho ordinato la versione 512gb.

4€ e consegna Q2 2022: mi sono deciso quando ho visto la data di consegna (se mi convince dalle varie prove, confermo, sennò quei 4€ li utilizzerò per altro sullo store).

Premetto anche che ho un PC da Gaming per il 1080p (compreso monitor 144hz freesync).

Ho una consistente libreria di Steam (oltre 600giochi accumulati tra Humble Bundle -specialmente agli albori- e Key), Gog e, ora con i vari giochi gratis/sconti, Epic Games Store.

Sono appassionato anche di Emulazione (compreso il Yuzu...).

Non sono un gran fan degli FPS stile COD o Doom (direi più da Gears/Halo), ci giochicchio ma niente più. Il mio target sono platform, Action, GDR, qualche gioco di corsa, un Fifa giusto per giocare con gli amici e, soprattutto, gli stretegici/tattici (sono appassionato di Civ, Eu e l'intramontabile AoE 2) o i Dark Souls.

Tutto ciò lo gioco, attualmente, anche con Steam Link su TV (tramite Shield TV). Ho provato da smartphone con un gamepad ma... Niente non riesco, troppo scomodo.

Nel mio caso i 30fps non sono un grosso problema (certo, meglio i 60 e più...) e quello che mi ha un po' entusiasmato è avere uno "standalone" già configurato per giocare con i miei titoli PC. Installi e avvii. Se vuoi ci smanetti per avere impostazioni migliori, sennò tanti saluti, giochi così com'è. E non è assolutamente cosa da poco nel mondo PC. In più, io che ho quasi sempre la TV occupata, se mi va di stare sul divano o sul letto in totale relax, con questo "affare" lo posso fare senza dover accendere il PC e utilizzare banda per lo stream.

Il punto è che, secondo me, è proprio al mercato console che punta questo oggetto. Come base a 420€ non mi pare male come soglia di accesso e sicuramente se qualcuno vuole giocare ad AC Valhalla in portatile... Bè, solo sullo Steam Deck può andare (al netto del Cloud). E non solo, lo paga anche infinitamente meno rispetto alle controparti Xbox/PS.

Poi ovvio, se vuoi giocare a Doom non so quanto sia comodo (ma andrebbe provato e in modalità "dock",
volendo, diventa un PC classico), però ricordo che Doom gira dignitosamente su hardware davvero molto più limitato di questo Steam Deck.

Questa considerazione al netto di tutte le cose da "smanettone" che ci sono dietro, ovviamente al 90% delle persone non gliene frega nulla, tra cui la possibilità di i stallare store alternativi, addirittura un altro OS, la possibilità di collegare qualsiasi periferica senza dover pregare, la possibilità nativa di mouse e tastiera.

Insomma, è vero i dubbi rimangono, però la considerazione che ho fatto io, magari, la fanno molti altri e per il target di cui faccio parte, secondo me, Steam Deck potrebbe essere una buona soluzione. Ripeto che se poi delude... Disdico il secondo dopo. E penso che tantissimi utenti di Steam gestiranno così il preordine.

M.E

Si, mi trovi d'accordo. Si ha un po' la stessa sensazione che si ha avuto con le Steam Machine, solo che ora il tutto è racchiuso in un piccolo case portatile con schermo e pad integrati in nome della portabilità (stento ancora a credere nella comodità dell'usare in modalità portatile un mattone che pesa il doppio di una Switch ed è anche sensibilmente più grande). Se anche solo avessero proposto il tutto come una vera console portatile Valve con una libreria parallela di Steam dedicata con giochi ottimizzati e adattati in modo coerente a questo hardware, si sarebbero presentati come la risposta a tutti quelli che desiderano una portatile come la switch però adeguata al 2021 e senza le limitazioni di Nintendo e la sue inutili restrizioni. Secondo le la fatta di possibili utenti sarebbe stata molto più grande

tulipanonero1990

Sottovaluti una cosa, la pirateria.

tulipanonero1990

Secondo me ti sbagli, venderà bene, almeno un paio di milioni. La butto li. Il mercato c'è e in tanti sappiamo che sarà un ora o mai più per avere questo genere di prodotti.

tulipanonero1990

Che è un pò la differenza tra Wii U e Switch giusto?

tulipanonero1990

E' stata pensata per un target come il mio, tocca vedere solo se siamo abbastanza. Ma il fatto che sia la prima console portatile 'seria' super open della storia lascia ben sperare. Secondo me qualche milione lo piazzano. Credo che l'asticella siano i 5 milioni, da quel numero in su inizia ad essere sensato per alcune software house inserirla come benchmark nel testing.

unbe

30 fps per un videogioco sono un limite ridicolo, qualsiasi videogioco sarebbe praticamente ingiocabile. Ci vogliono almeno 50/60 fps per rendere un videogioco accettabile altrimenti è un oggetto ridicolo.

Stefano

La prenderò al primo giro si sconti..

stefanoc

Io avrei preferito qualcosa di più audace da parte di Valve a costo di dover limitare la libreria steam solo a titoli ottimizzati per una console portatile meno esosa e più accessibile. La switch ha dimostrato di non vivere solo di esclusive nintendo ma anche di tanti titoli old-gen e indie.
Il problema è che questa è il solito ibrido per pochi.

Giulk since 71' Reload

A perchè tu ti aspetti che la deck faccia girare bene i giochi con il raytracing? :D illuso, la gpu fà 1.6 tflops in FP32, è giù tanto se va come una ps4, magari c'è la fa sul display da 7 pollici in 1280x800 ovvero in 720p, voglio vederla sulla tv in FHD o in 4k sai le risate, per la cronaca la mia GTX 1660 Ti fà 5.5 Tflops in FP32, poi ok architettura nuova, tecnologie come FidelityFX etc ma non aspettarti miracoli

M.E

Io credo che l'entusiasmo di molti tra quelli che hanno preordinato sta nel fatto di poter usare i titoli dell'enorme libreria Steam (io sono un casual gamer e ne ho comunque giá tanti) o comunque di potersi accaparrare titoli anche molto recenti a prezzi stracciati grazie anche ai siti di key. In aggiunta l'idea di poter godere di "qualsiasi" titolo, PC o emulato che sia, sdraiato a letto o comodamente sul divano sicuramente fará gola a molti. Io in primis trovo molto interessante lo Steam Deck per certi versi, ma ho dei forti dubbi su molti aspetti (come alcuni commentati all'inizio) che mi frenano ad essere uno degli early adopter e preferisco aspettare l'uscita e le varie prove sul campo. Saró contento se il prodotto risulterá effettivamente valido e ben progettato e potrebbe anche essere un mio futuro acquisto.

stefanoc

Un prodotto maturo che deve ancora uscire?
Comunque sia mi pare di capire che probabilmente fai parte di quella nicchia a cui è rivolta questa "deck" ma qua sotto molti non han capito se preferirla alla ps5 o alla switch (e in prima battuta me lo sono chiesto anche io) e forse hai ragione sul fatto che con le console centra ben poco perchè converrai con me che i dubbi di cui sopra sono più che legittimi.

Nuanda

perchè come già ti ho ripetuto svariate volte, sto genere di prodotti è in giro da svariati anni....quello che a te sembra un'esercizio di stile a me sembra finalmente un prodotto maturo di un genere che adocchiavo da tempo, mi pare che te l'ho già ripetuto che siamo alla terza generazione di sti pc da gaming...lo userei molto anche per l'emulazione....

Nuanda

1) dubbio legittimo a mio avviso.. sicuramente ci saran giochi più fruibili di altri, però sarà a mio avviso una cosa molto personale la percezione di questa cosa...

2) Il target sono i 720p, con la potenza che ha non ci vedo particolari problemi

3) La memoria è espandibile, quella di base a mio avviso servirà più che altro per installare i vari programmi e uno non la utilizzerà solo per giocare magari installandoci Windows....comunque han confermato che se pure con qualche difficoltà l'ssd è sostituibile se uno vuole...

stefanoc

Sicuro non fallisci nemmeno una volta comprata ma non si spiega il motivo dietro l'acquisto di un prodotto che pare più una prova di stile al momento.

Nuanda

4 euro mi è costato il preordine...ti assicuro che fallito non ci vado...

stefanoc

Aggiungerei anche che tutti i titoli godibili con mouse vengono tagliati fuori, sarà conveniente limitare a 30fps e ti perdi le esclusive console.
Chi la preordina deve essere un qualche adepto perchè non si spiega.

GiankulottoGranbiscotto

Valve e Half Life 3 non hanno insegnato niente alla gente. MAI FIDARSI!

M.E

Io da un lato capisco il punto forte di poter giocare a "qualsiasi" cosa uscita fino ad oggi su PC, tanto emulando come comprando titoli ai miglior prezzi, oltretutto con una fantomatica portabilitá (da possessore anche di switch la ritengo giá al limite del portatile per dimensioni e peso). Peró non riesco a non pensare ad alcune criticitá che trovo fin troppo rilevanti per il prezzo richiesto:
- Siamo sicuri che i titoli usciti fino ad oggi, per PC, siano effettivamente godibili su uno schermo di quelle dimensioni non avendo un minimo di ottimizzazione ? (basta pensare all'interfaccia di alcuni titoli, le scritte, sottotitoli etc..). Su una Switch i titoli sono pensati nello specifico per le dimensioni piccole dello schermo e giá in alcuni casi, come ad esempio Immortals Fenyx Rising, si é al limite;

- Se con un pc portatile con un i7, RTX 2060 e 16 gb di ram ho fatto fatica a far girare alcuni titoli recenti, vuoi per mal ottimizzazione vuoi perché alcuni sono porting mal riusciti dei titoli per console, questo Steam Deck come si comporterá con i futuri titoli che usciranno tra 3/4 anni? Al contrario di una console, i titoli non saranno ottimizzati per questo specifico hardware, e non c'é possibilitá di aggiornare i componenti come su PC;
- Se un titolo recente su PC occupa in media 60/70 gb, non é forse fin troppo limitata la memoria disponibile per il prezzo richiesto? Prendendo in esempio la versione media, ogni volta che si vuole andare oltre i 3/4 titoli tripla A installati sulla memoria, si deve cancellare un titolo per poi riscaricare altri 60/70 gb del nuovo, e anche se si hanno 300 giochi sulla libreria Steam (punto forte di questa "console"), questi vanno prima scaricati e poi installati a seconda dello spazio libero;

giancarlo patisso

Io Doom eternal lo giocato e finito su Nintendo switch con il giroscopio e una meraviglia, quindi non vedo il problema con steamdeck

Nuanda

il paragone a mio avviso va fatto con le appartenenti a quel segmento perchè ci sono....c'è l'Aya Neo e il GP Win 3 che è già alla terza generazione...questa su per giù a parità di prezzo offre il doppio di potenza...a mio avviso è errato paragonarla sia con le console che con un laptop gaming....

giancarlo patisso

Anch'io prenotata arriva nel Q1 2022 Almeno spero

GianL

Gennaio 2022? potrebbero essere 4 mesi e qualche giorno

è più grosso di quanto immaginavo

Tango_TM

Mi ricorda la steam machine ...

JustSeph
Nuanda

Era il Mega Drive portatile, in vendita solo in Usa, ma ho avuto anche lei...

Fiore97

beh anche questa non lo farà mai

Raw

Il confronto va fatto con i laptop da gaming, non con le console. Trovamene uno che costi solo 679€ e che faccia girare bene i giochi anche con il ray tracing.

Raw

Io ho preordinato la versione da 512GB, con vetro antiriflesso migliore e custodia. Comunque mi arriverà tra quasi un anno.

Giulk since 71' Reload

Questo e vero, ma mi sfugge quale sia il vantaggio per il consumatore finale proprio, alla fine è una console che per essere portatile è enorme e pesante, per essere collegata alla tv non eccelle in potenza, insomma non è ne carne ne pesce, i giochi sono quelli pc come dici tu, ergo nessuna ottimizzazione del caso, che poi a uno piace ci spende i soldi e se la compra ok, chi dice nulla, ma sinceramente per me rimane una console senza senso

giannmarco

beeeelli.. sigh..i miei sogni da bambino :)

Giulk since 71' Reload

Era una battuta, a me le cornici comunque non piacciono, la fanno sembrare molto cheap, idem la switch che ho, per la fragilità non esageriamo, basta fare una scocca resistente o rinforzo interno

Nuanda

Ti dfugge un piccolo concetto, che se questo dispositivo sia un flop o meno, all'utente finale che la acquisterà non cambia una beata mazza.... perché essendo praticamente un pc, non è che non escono mrno giochi se floppa come per le condole tradizionali...quindi il flop o meno per il consumatore finale in questo caso è irrilevante...

Giulk since 71' Reload

Il punto è che con una nicchia di utenti non ci vai avanti, a meno che Steam voglia vendere in perdita, portare avanti un progetto del genere costa ;)

Personalmente come detto, da giocatore PC che sta su Steam da moltissimo tempo, non trovo una collocazione per questa console, al contrario per esempio della switch che ho, pur molto meno potente può contare sulle IP Nintendo ed è per quello che l'ho presa, questa uno perchè la dovrebbe prendere? per giocare ai giochi steam? giochi che sono progettati e realizzati per essere fruibili in buona parte con mouse e tastiera su monitor di certe dimensioni?

Come ho detto al tempo, la Switch è nata per quello è i giochi che ci girano sopra sono ottimizzati per quello, ovvero per l'utilizzo mobile o fisso a seconda dell'uso, qui no, qui hai giochi pc che girano su un hw pc su un display da 7 pollici, nessuno gioco ottimizzato ( al momento ) per questa console, alcuni essendo steam os neanche ci funzioneranno etc etc.

Poi ripeto anche se per me la reputo inutile me la comprerei proprio ma sinceramente non riesco a vedergli un futuro sopratutto al prezzo che costa, se la versione top con disco da 512 gb stava sui 350 euro già la prospettiva cambiava non poco

Nuanda

Ma che c'entrano le cornici?!? Mo pure qui volete i full screen? È il senso quale sarebbe se non renderla solo più fragile?

ffmarco

comunque, se invece che attraverso indagini di mercato specializzate e strutturate, gli analisti le facessero sui vari blog di tecnologie, al posto che in software house, si butterebbero tutti su imprese per costruzioni di scaffali

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea