
07 Ottobre 2021
La scheda tecnica di Steam Deck, la nuova console (o forse dovremmo dire il piccolo PC) portatile di Valve la conosciamo nel dettaglio fin dal primo giorno, e l'abbiamo anche confrontata con quella delle altre console. E però c'è sempre qualcosa da scoprire: in settimana Valve è intervenuta infatti correggendo un'informazione relativa alla RAM e fugando quindi le ipotesi di un possibile "collo di bottiglia" prestazionale, e oggi invece impariamo qualcosa di nuovo sugli SSD.
Anzitutto, c'è da ricordare che due delle tre configurazioni di Steam Deck sono equipaggiate con un SSD NVMe da 256 GB (549 euro) e da 512 GB (679 euro), mentre la versione base da 419 euro come si deve accontentare di una memoria eMMC da 64 GB, praticamente la stessa tipologia e lo stesso quantitativo di memoria adottati da Nintendo per Switch modello OLED.
Considerando il fatto che la console di Valve punta a far girare la libreria di Steam, e cioè giochi per PC (un processo possibile grazie al layer Proton), tripla A inclusi, quello dello spazio disponibile è un tema importante, dal momento che un solo titolo (magari completo di espansioni) può arrivare a superare i 100 GB.
Proprio per questo la notizia di oggi è così rilevante. Yazan Aldehayyat, ingegnere di Valve, ha infatti riferito ad IGN che l'SSD impiegato è tipo NVMe con standard M.2, e che si tratta di un modulo separato e perciò sostituibile: è stata una scelta deliberata quella di andare contro la tendenza di mercato, che prevede invece di saldarlo direttamente sulla scheda madre.
Tuttavia, è presto per festeggiare: sembrerebbe infatti che Valve abbia adottato questa soluzione pensando alla riparabilità più che alla libertà dell'utente di intervenire sulle specifiche della macchina. Infatti sul sito di Steam Deck si legge che gli SSD "non sono destinati alla sostituzione dall'utente finale", e lo stesso Aldehayyat ammonisce che si tratterà di un'operazione consigliata solo a "chi sa cosa sta facendo ed ha sufficiente esperienza per farlo".
Insomma, a livello puramente tecnico l'SSD di Steam Deck non essendo saldato alla scheda madre risulta sostituibile, ma con ogni probabilità non sarà facile avervi accesso, e la procedura di sostituzione potrebbe rivelarsi particolarmente complessa (oltre ad annullare la garanzia), richiedendo di avere a che fare con altri componenti. Scommettiamo però che i più smanettoni non ci metteranno un attimo - consegne permettendo, visto che già si parla di 2022 - ad accettare la sfida.
Potenza di elaborazioneProcessore: APU AMD
CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5GHz (fino a 448 GFlops FP32)
GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,0-1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32)
Potenza dell'APU: 4-15 WRAM LPDDR5 DA 16 GB (5500 MT/s)MemoriaeMMC da 64 GB (PCIe Gen 2 x1)
SSD NVMe da 256 GB (PCIe Gen 3 x4)
SSD NVMe ad alta velocità da 512 GB (PCIe Gen 3 x4)
Tutti i modelli includono uno slot per scheda microSDControlli e input
Controlli gamepad
Pulsanti A B X Y
Pad direzionale
Grilletti analogici S e D
Pulsanti dorsali S e D
Pulsanti Visualizza e Menu
4 pulsanti dell'impugnatura assegnabiliLevette2 levette analogiche di dimensioni standard con tocco capacitivoTecnologia apticaTecnologia aptica HDTrackpad2 trackpad quadrati da 30 mm con feedback aptico
Latenza migliore del 55% rispetto allo Steam Controller
Sensibilità alla pressione per configurare la forza applicata al clicGiroscopioIMU a 6 assiDisplay
Risoluzione1280 x 800px (rapporto d'aspetto 16:10)TipoLCD otticamente accoppiato per una migliore leggibilitàDimensioni del display7 pollici in diagonaleLuminosità400 nits (tipico)Frequenza di aggiornamento60 HzTouch sìSensoriSensore di luce ambientaleConnessione
Bluetooth 5.0 (supporto per controller, accessori e audio)Wi-FiRadio Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5G Hz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/acAudio
CanaliStereo con DSP incorporato per un'esperienza d'ascolto immersivaMicrofoniDoppi microfoniJack cuffia/microfonoJack cuffia/auricolari stereo da 3,5 mmDigitaleAudio multicanale tramite DisplayPort su USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.0Alimentazione
InputAlimentatore PD3.0 USB di tipo C da 45 WBatteriaBatteria da 40 Whr. 2-8 ore di giocoEspansione
microSD
UHS-I supporta SD, SDXC e SDHC
Connettività esterna per controller e display
Supporto modalità Alt USB-C con DisplayPort 1.4; fino a 8 K a 60 Hz o 4K a 120 Hz, USB 3.2 Gen 2Dimensioni e peso
Dimensioni
298 mm x 117 mm x 49 mm
Peso
Circa 669 grammi
Software
Sistema operativoSteamOS 3.0 (basato su Arch)DesktopKDE Plasma
Commenti
Anche la eMMC si può cambiare
Profitto = introiti - costi...
si ma al di la della grandezza dell'ssd, che possono essere anche piccolissimi, non e' detto che riesci a metterlo in una posizione da cui si puo' accedere facilmente.
poi magari non ci si impegnano troppo anche perche' non hanno troppo interesse che l'utente medio riesca da solo a cambiarlo, insomma e' pur sempre una console, il target di utenti normalmente non sostituisce niente, e la tiene come e'.
Il marketing che le varie aziende hanno fatto, paga bene... Quanto sei ingenuo.
Ehm, tipo... meno mano d'opera e quindi costi più bassi?
Con software e socket progettati appositamente per quel laptop. La gente è veramente dura a capire.
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. Dietro ha il sistema di dissipazione, con una ventola addirittura.
Facile dire "dovevano fare così o cosà".
Già il mi sembra tanto che sia sostituibile, tra l'altro esistono console cinesi senza aver dietro un software adatto, che costano per due volte lo steam deck, che ricordo ha sia un software che un socket studiato ad hoc.
Una console portatile che ha una manovella come input, si sono "inventati" questa cosa.
forse non hai capito che non ha Windows, piuttosto una versione di Linux basata su ARC
Modestamente, Grazie :)
Lo riscrivo nel contesto del messaggio al quale ho risposto, così è più chiaro.
E' comprensibile che il disco non sia facilmente sostituibile visto il progetto. Personalmente provo meraviglia nel fatto che non abbiano optato per saldarlo.
Ovvero non ho mai detto che sia comprensibile saldare la memoria ma OVVIAMENTE semplifica la miniaturizzazione.
Ma nemmeno così grande. E' in tutto e per tutto un laptop con spazio per batteria, sistema di dissipazione, porte di I/O e controller. Poi in questi progetti va capito anche l'aspetto economico. Ammettiamo si riesca a trovare un punto idoneo, quanto mi costa fare uno sportellino accessibile? Anche fosse 1$ non conviene. Anche per spingerti sulla versione più costosa che non vendono in perdita.
Certo che ne hai di autostima. Complimenti.
Il Gamepad del Wii U ha gli stick analogici posizionati in alto, ed è COMODISSIMO
Mi consiglieresti un laptop da gaming che faccia girare bene tutti i giochi che ho su Steam e che costi solo 400 euro?
Mi è arrivato su Google News un articolo di una console assurda con una manovella.. Playdate... Ma che ca.. Ta è?
la verità fa male?
se hai provato uno di quelli cinesi, l'ergonomia è la stessa visto che sono posizionati alla stessa maniera
Appunto dico, piccolissimo, basta metterlo in posizione più comoda per poterlo sostituire
Gia monta un 2230
L'hai già provata per dire che sono scomodissimi?
Perché clonare il disco? In teoria metti la sd e fai partire l'installazione del sistema operativo tramite immagine. La emmc dovrebbe essere saldata, quindi si dovrebbe parlare dei modelli 256 e 512.
Non è cosi "piccola" sta console, un disco m2 2242 lo metti ovunque con tanto di slot
Saldare una memoria non è MAI comprensibile.
Dovrebbe esserci una legge per renderla illegale saldarla.
Però qui è abbastanza comprensibile. Anzi, mi meraviglio non sia saldato ed abbia lo slot.
Mah m2 fanno anche versioni iper compatte tipo la 2242, secondo me non si sono proprio posti il problema quando invece doveva essere una priorità dal mio punto di vista, anzi cosi rendendo le cose difficili spingono la vendita dei modelli più costosi con dischi più grandi
Esatto. Ovviamente non è un gamepad e non potrà mai avere la stessa ergonomia. Però potrebbe non eseere affatto male.
Beh se fosse facile intervenire non avrebbero lanciato tre versioni a prezzi differenziati, inoltre a parte la sostituzione immagino ci sia da clonare il disco stesso, oppure no? Chissà invece se la eMMC è saldata oppure è rimpiazzabile e se sui modelli solo SSD può magari essere installata e usata come disco secondario utilizzabile con Windows
oltretutto a vedere dall'immagine in alto, mi sembra proprio che le mani stanno comode... tutto il palmo tiene il lato della console, e le dita finiscono in modo naturale li dove sono i tasti e le levette, le avessero tenuti al centro, la mano si sarebbe dovuta piegare stando scomoda
magari non ci sono riusciti per motivi di spazio? boo oppure semplicemente non volevano farlo
forse si riferisce alla versione base che non ha un ssd ma memoria emmc
a me vedendo le immagini sembra molto piu' naturale li la posizione dei pulsanti piuttosto che al centro.
guarda la tipa che la tiene in mano, le mani non mi sembrano affatto storte o in difficolta', fossero stati piu' in basso avrebbe assunto una posizione piu' innaturale e scomoda.
cosi' i polsi mi sembrano rilassati
Non ne sarei così sicuro. Se afferri un tablet con i palmi i pollici sono in alto. Qui sono abbastanza in alto. Bisognerebbe provare. Se non erro anche IGN aveva gli stessi dubbi, ma poi provandola la hanno promossa.
Ma se anche il titolo dell'articolo dice l'esatto contrario LOL
infatti... sembra uno di quei tablet da gaming cinesi che prendi su aliexpress a 50€
inoltre sono scomodissimi messi così, contenti loro
Non sia mai facessero qualcosa di semplice per l'utente medio...
Per una macchina del genere dovevano prevedere proprio uno slot m2 accessibile dietro a uno sportellino
400 euro e manco l ssd dentro wow
Una disposizione insolita, mah.
Sarei più preoccupato degli analogici messi a caxxo di cane