
04 Aprile 2023
15 Luglio 2021 202
I rumor emersi a fine maggio si sono rivelati fondati: Valve stava veramente lavorando ad una console portatile, e oggi l'ha svelata al mondo. Si chiama Steam Deck, è una macchina ibrida e lancia la sfida a Nintendo Switch, che proprio la settimana scorsa è stata aggiornata con la presentazione del nuovo modello OLED (senza però nessun upgrade sotto la scocca).
La data di lancio non è ancora stata comunicata con precisione, ma la finestra indicata è quella di dicembre 2021, e sono stati inoltre annunciati anche i prezzi relativi alle tre diverse configurazioni con cui Steam Deck sarà disponibile.
Ma procediamo con ordine, e cominciamo da quello che si trova sotto la scocca: Valve ha realizzato l'hardware di Steam Deck in sinergia con AMD, e quindi la console è equipaggiata con un'APU personalizzata che somma la potenza dei processori Zen2 alle prestazioni e all'efficienza delle GPU RDNA 2. L'ambizione è quella di creare un dispositivo capace di eseguire senza problemi i giochi tripla A più recenti.
Come si può leggere sul sito ufficiale, il progetto Steam Deck comprende anche un dock, proprio come per Nintendo Switch, per consentire di connettere la console a display esterni, reti cablate, periferiche USB e alimentazione: sarà venduto separatamente, e al momento le informazioni terminano qui. Tuttavia, Valve aggiunge un'importante precisazione, e sul sito si legge: "se nei hai uno, puoi anche usare un diverso hub alimentato da USB-C".
Una differenza importante rispetto alla proposta di Nintendo è costituita dal fatto che su Steam Deck non si sono controller staccabili, ma fanno tutti parte dello stesso corpo principale (e peraltro oltre ai numerosi pulsanti tradizionali ci sono anche due touchpad di precisione sotto agli analogici). Valve sostiene di aver progettato la console per "sessioni di gioco estese, sia usando le levette che i trackpad, con controlli di dimensioni classiche comodamente raggiungibili. Il retro del dispositivo è modellato in modo da accogliere comodamente mani di varie dimensioni".
A livello di design, ci troviamo davanti ad un dispositivo sicuramente imponente per dimensioni e peso: stiamo parlando, nello specifico, di 298 mm x 117 mm x 49 mm e circa 669 grammi. L'ampio display è un pannello LCD sensibile al tocco con diagonale da 7 pollici, risoluzione di 1280 x 800 pixel (rapporto d'aspetto 16:10), refresh rate a 60Hz e picco di luminosità di 400 nits.
Una delle chiavi del successo della console, nella visione di Valve, dovrebbe risiedere nell'integrazione con Steam: questo significa che una volta effettuato l'accesso al proprio account su Deck sarà visualizzata la propria libreria esattamente come da un computer qualsiasi.
Come anticipato in apertura, la console arriverà in tre differenti versioni:
Potenza di elaborazioneProcessore: APU AMD
CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5GHz (fino a 448 GFlops FP32)
GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,0-1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32)
Potenza dell'APU: 4-15 WRAM LPDDR5 DA 16 GB (5500 MT/s)MemoriaeMMC da 64 GB (PCIe Gen 2 x1)
SSD NVMe da 256 GB (PCIe Gen 3 x4)
SSD NVMe ad alta velocità da 512 GB (PCIe Gen 3 x4)
Tutti i modelli includono uno slot per scheda microSDControlli e input
Controlli gamepad
Pulsanti A B X Y
Pad direzionale
Grilletti analogici S e D
Pulsanti dorsali S e D
Pulsanti Visualizza e Menu
4 pulsanti dell'impugnatura assegnabiliLevette2 levette analogiche di dimensioni standard con tocco capacitivoTecnologia apticaTecnologia aptica HDTrackpad2 trackpad quadrati da 30 mm con feedback aptico
Latenza migliore del 55% rispetto allo Steam Controller
Sensibilità alla pressione per configurare la forza applicata al clicGiroscopioIMU a 6 assiDisplay
Risoluzione1280 x 800px (rapporto d'aspetto 16:10)TipoLCD otticamente accoppiato per una migliore leggibilitàDimensioni del display7 pollici in diagonaleLuminosità400 nits (tipico)Frequenza di aggiornamento60 HzTouch sìSensoriSensore di luce ambientaleConnessione
Bluetooth 5.0 (supporto per controller, accessori e audio)Wi-FiRadio Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5G Hz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/acAudio
CanaliStereo con DSP incorporato per un'esperienza d'ascolto immersivaMicrofoniDoppi microfoniJack cuffia/microfonoJack cuffia/auricolari stereo da 3,5 mmDigitaleAudio multicanale tramite DisplayPort su USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.0Alimentazione
InputAlimentatore PD3.0 USB di tipo C da 45 WBatteriaBatteria da 40 Whr. 2-8 ore di giocoEspansione
microSD
UHS-I supporta SD, SDXC e SDHC
Connettività esterna per controller e display
Supporto modalità Alt USB-C con DisplayPort 1.4; fino a 8 K a 60 Hz o 4K a 120 Hz, USB 3.2 Gen 2Dimensioni e peso
Dimensioni
298 mm x 117 mm x 49 mm
Peso
Circa 669 grammi
Software
Sistema operativoSteamOS 3.0 (basato su Arch)DesktopKDE Plasma
Commenti
Per quel che ho provato su mobile fin'ora con i giochi in cloud, concordo a pieno, è solo una valutazione mia personale che facevo, sarei infatti più improntato ad usare l'ultimate su cell con joypad eventualmente, certo è che avere conferma che possa girare anche lì, oltre ai giochi di steam che già possiedo è un plus che sicuramente può far piacere.
Sì Sì lo so, infatti sto aspettando a comprare il cellulare nuovo anche in funzione di quello, se dovessi trovarmici bene potrei valutae un telefono "più grande" per giocare meglio. Valuto le diverse opzioni diciamo.
Certo è che avendo certezza che l'ultimate è fruibile non mi faccio poi troppi problemi di HW, ma guardo magari più alla velocità di connessione e simili. Era più una mia considerazione, ma apprezzo le dritte ;)
bisognerà capire se è meglio comprare palystation 5 oppure dek essendo comunque portatile e con la possibilità di navigare in internet,e cambiare versione operativa...è normale che il prezzo era quello alla fine gli ipad ecc costano anche di più ...sicuramente la versone più interessante quella da 256gb,bisognerà capire alcune accortezze quanto sarà veloce a caricare giochi oppure a scaricarli!??
"Non ci arrivano" o magari semplicemente non sono d'accordo sul fatto che sia rilevante.
Il mondo gaming PC, nonostante l'evidente dominio di Steam, è molto vario e distribuito su store diversi. Considerando i limiti della libreria Steam su linux (nonostante l'ottimo lavoro di proton), non mi sembra proprio un punto di forza così esagerato.
Perché molti non ci arrivano
Ho prenotato la versione 256gb speriamo in bene in sta console
Con eMMC tra l'altro...
"Installando win10 avrei la macchina ideale per giocare a Steam, Xcloud e stadia". Di fatto NON serve installare windows 10 per avere la "macchina ideale per giocare a Steam,Xcloud e Stadia". Già lo è.
Sei tu che non comprendi neanche quello che scrivi.
Dove avrei scritto il contrario? Ho per caso scritto che sin servizi dolo per Windows? Evita di scrivere quando è palese che purtroppo non capisci neanche l'italiano....
Si ma non bastano collegata alla dock
ma....avessero investito in un cloud loro sarebbe stato molto ma molto meglio....
bada che il game pass gira anche sul tuo cell, non ha sto gran senso, certo meglio una compatibilità in più che in meno ma non è fondamentale..
se ha la qualità dello steam controller lol
portatile e completamente custom
Pesa il doppio di switch, dopo 15 Min ho il formicolio alle braccia improponibile
Console ottima per il vasto catalogo di titoli indie presenti sullo store di steam
E per gli anti-cheat hanno, tra l'altro, già dichiarato che stanno lavorando con i vari sviluppatori per risolvere il problema.
Come detto nell'altro commento anche su Linux puoi utilizzare Xcloud e Stadia, evita di spargere la tua disinformazione in giro.
Xcloud e Stadia puoi usarli anche su SteamOS/Linux
Emulatori sono anche su SteamOS/Linux
Valve sta spingendo per far ottimizzare i giochi direttamente dagli sviluppatori.
Su, evitiamo di parlare senza sapere le cose...
Non ne sarei così convinto. Se non c’è una spinta di valve i porting non arrivano neanche a pregare.
Molti giochi dovrebbero girare su Linux, ma non ci sono comunque su steam
Peso importante e risoluzione bassissima. Comunque curioso!
no
Con Stadia che gira su Linux i porting arriveranno molto più facilmente
"Libreria limitata dal SO"
https://uploads.disquscdn.c...
..certo
Godo
Emuli
Ah beh se la userai quasi esclusivamente in modalità portatile allora ha un senso :)
Ah ma io non lo collegherei mai e poi mai alla tv, se lo prendo è per un solo ed unico utilizzo, mobile a letto con le cuffie mentre la signora si vede le sue serie tv o in treno quando vado in sede e mi sparo le mie 4 ore di fila attraversando lo stivale.
meglio installarci Windows...spendere 600 euro per giocare con Xcloud non la vedo certo una cosa sensatissima...quando è possibile giocare in locale è sempre preferibile rispetto al cloud..
puoi installare quello che vuoi, Windows 10 compreso...
Eh sì, il mio commento non voleva lodate le performance eh
E' venduta con una distro di linux, puoi installarci quello che desideri e alternativamente installarci Windows se vuoi. Quale che sia l'ambiente di tua scelta hai la possibilità di installare applicazioni all'in fuori di quel che è presente su Steam.
Le emuli tramite Yuzu ed è fatta
Girano tranquillamente in FHD 60 fps cosa che switch si sogna
Costa una fucilata, proprio non la comprendo.
avoglia se lo è. se non fosse stato per il mercato pc gaming che si è svegliato di colpo, oggi non avremmo porting di esclusive su pc. questa steam portatile rafforzerà il pc gaming che più rimane florido meglio è per tutti! c'è stato un periodo di desolazione su pc... e per fortuna c'è stata steam a tenere il passo oggi addirittura hai mille mila steam like market e ci regalano perfino giochi! quindi più gente gioca più modi diversi di giocare ci sono più il mercato è florido e più giochi belli vedremo su ogni piattaforma
Prendi possesso del luogo in cui lavori e suddividi equamente carico di lavoro e profitti tra tutti i colleghi
Se non limitano il catalogo solo a steam, ma permettono (ad esempio) di accedre anche a servizi come Game Pass Ultimate di Xbox, allora potrebbe davvero soppiantare Switch e non avrebbe nemmeno bisogno di un HW troppo potente.
Windows è sicuramente più scomodo da gestire.
Comunque non ho nulla contro un oggetto del genere, è sicuramente affascinante per uno a cui piace smanettare (mi ci divertirei sicuramente) e perfetto per gli emulatori, ma non è decisamente pratico per fare successo di massa.
Il SO di default ha una libreria limitata o che si basa su un layer di compatibilità con grossi limiti (seppur sia un bellissimo progetto), i giochi PC sono ENORMI e lo spazio sarà sempre un problema, per il cloud è adatto ma perde di senso: sarà sempre meglio uno smartphone con uno schermo sicuramente più bello e connettività 4g.
La switch è una ciofeca in confronto, ma è più leggera, ha i joycon separabili, le cartucce, titoli già adattati per le sue performance (sia in portatile che in TV) e di dimensioni ridotte (salvo rarissimi casi).
Senza parlare di quello che può fare modificata, che è un altro mondo.
L'esperienza d'uso vincerà sempre sulla prestazione.
*30 anni
Sì ma da 10 anni a questa parte escludendo Nintendo gli altri hanno sempre dormito
oibò...le console portatili esistono da secoli sinceramente.... non è perchè è arrivata Switch allora non si possa più realizzare una console portatile...
Ci hanno già provato con quelle ridicole Steam Machine con annesso controller osceno. Nella visione di Valve hai detto bene. È l'ennesimo fallimento di Valve, rimarranno quelli che sono, un negozio virtuale dove comprare giochi. Tutto il resto è e sarà fallimentare.
Oltre ps4 e per muovere giochi sotto il fullhd, bastano e avanzano
Se non puoi inventare, puoi copiare!
Ben venga comunque un po' di concorrenza a Switch, anche se alla fine sono prodotti complementari.
Finalmente si potrà giocare a giochi pensati per pc anche in portatile
Passata la sbornia iniziale questa console, secondo me, non godrà di grande successo.
In primo luogo ci sono possibili problemi di natura prettamente tecnica:
-la console (che non é una vera console, ci ritorno dopo) sembra grande e pesante, già la switch normale diventa faticosa nelle sessioni più lunghe di gioco;
- se non sbaglio di parla di autonomia dalle 2 alle 8 ore, io credo che quelle 8 ore raramente possano essere viste;
- personalmente non sono molto sicuro sulla comodità dei tasti, soprattutto quelli messi negli angoli in alto;
- prendendo un catalogo di giochi già esistenti per PC sarà inevitabile avere problemi con HUD e scritte su un display così piccolo.
Secondo me però l’aggravante peggiore é questa non é una console ma un vero PC (come detto anche da Valve stessa) ed é stata creata attorno al videogiocatore da PC piuttosto che a quello legato alle console, di conseguenza si va a legare a canoni da PCisti.
Chi gioca da PC lo fa per avere una flessibilità e una potenza maggiore, ma allora che senso ha spendere 549 euro (la base secondo me non ha senso avendo 64gb e dovendosi rapportare a titoli PC che sono certamente più pesanti di quelli per switch) per avere un minipc?
Avere un catalogo di giochi PC da portarsi in giro non la vedo una prerogativa di chi ha scelto il PC come piattaforma di gioco.
Comunque sono molto contento di vedere alternative a switch sul mercato, e vedremo quanti di quelli che volevano una switch pro e sono rimasti delusi passeranno a questa console, secondo me pochi dimostrando nuovamente che la forza di Nintendo non sta e non deve stare nella ricerca hardware ma nel software, e avere concorrenza potrebbe dar loro quella spinta in più che adesso, da padroni del mercato, non hanno e che porta loro a fare titoli 2D a 60 euro (metroid dread ce l’ho con te!)
Però su steam c'è anche una libreria immensa che non ha bisogno di specifiche elevate per girare. Anche io lo trovo limitato per i giochi più recenti, ma sul resto hai una libreria vastissima a costi irrisori.