Final Fantasy X-3, esiste una bozza e un giorno potrebbe diventare realtà

14 Luglio 2021 9

Tidus, Yuna, Wakka, Auron e tutti gli altri: Final Fantasy X, uscito 20 anni fa su PlayStation 2, con la sua storia e i suoi personaggi è stato uno dei capitoli di maggior successo della saga, al punto che Square Enix a qualche anno di distanza (nel 2003) ne fece uscire il sequel diretto, Final Fantasy X-2, decisamente meno convincente.

E ora, a tanti anni di distanza, si torna a parlare di un nuovo capitolo di questa parentesi interna al franchise: il director della serie, Tetsuya Nomura, in un'intervista con la celebre rivista videoludica giapponese Famitsu ha infatti dichiarato di avere per le mani una bozza di Final Fantasy X-3 firmata da Kazushige Nojima, ovvero lo sceneggiatore che si era occupato di stendere la storia dei due titoli originali.

Piano con gli entusiasmi, però: nonostante esista una possibilità che il progetto veda prima o dopo la luce, Nojima ha anche precisato che per il momento le possibilità sono basse, ma "non sono zero". Attualmente, ad avere la priorità è lo sviluppo del prossimo episodi di Final Fantasy VII Remake, senza dimenticare che all'orizzonte c'è anche Final Fantasy XVI, che a quanto pare è in sviluppo da più di 4 anni.


Già nel 2019 Square Enix si era espressa sul tema, parlando di Final Fantasy X-3 per la prima volta e in maniera ancora più fumosa come di una semplice "idea che salta fuori di tanto in tanto quando alcune persone che hanno lavorato all'originale parlano tra di loro" senza che però vi sia "nulla di pianificato". Se all'epoca si trattava solo di "normali chiacchiere", oggi invece c'è qualcosina in più, dal momento che apprendiamo dell'esistenza di una bozza per la storia.

Insomma, prima o poi la Bonaccia potrebbe tramontare, e la mole esagerata di Sin riaffacciarsi a minacciare il mondo di Spira: ma se pure avverrà, sarà in un futuro lontano. Nel frattempo, però, se la nostalgia vi spinge la mano verso il portafoglio, e se non lo avete già fatto in questi anni, potete sempre giocare a Final Fantasy X e X-2 HD Remaster (le ultime edizioni, per Xbox One e Switch, risalgono al 2019).


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Sono passati troppi anni e purtroppo è uscito X-2.

S8C BLOG

FF8 è stato il Final Fantasy ed il gioco che più mi ha appassionato, ma ho bellissimi ricordi anche del 10...ricordo quanto era comodo il sistema di combattimento... ammetto però che certe epopee tipo Der Ritcher non sono proprio riuscito a trovare le forze di farle :D

NaXter24R

No. Secondo me si perde parecchio. Sicuramente son belli e tutto, ma la bellezza del gioco sta nel complesso. A me è piaciuta la storia, ma ricordo anche la bellezza del combat system, del grindare per le varie armi, eoni e tutto. Oggi difficilmente trovi un'utenza che fa altrettanto.

Baz

l'unica cosa che non mi e' piaciuta di ff X era il mondo per niente open (rispetto ai vecchi capitoli), tutto molto piu' guidato e su binari.. ma per il resto, musiche, personaggi, storia, davvero uno dei migliori

ermo87

ma sì, e poi magari faranno altri remaster su remaster. anche qui stanno finendo le idee insomma

Canvas

A leggere di Final Fantasy X mi scende sempre una lacrimuccia. Quanto mi sono piaciuti la storia ed i personaggi di quel gioco. Fantastico.
Anche a FFX andrebbe concesso un remake.

Laevus

Ricordo ancora quando, alla sua uscita, dissero "Final Fantasy X-2 sarà il primo e ultimo seguito di un Final Fantasy"

Aniene

Ma no stanno facendo un così bel lavoro nel distruggere il VII, lasciamoli compiere l'armageddon.

nelletto

Beh diciamo che visto X-2 possono pure non farlo uscire...

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea