
04 Marzo 2022
Le console portatili sono pratiche, ma quelle fisse sono più potenti. Nel mezzo ci sono i tentativi per rendere portatile ciò che portatile non è, ad esempio una console Xbox Serie S. È questa l'idea alla base del progetto xScreen che sta avendo un notevole successo su Kickstarter. L'obiettivo di UPspec Gaming - questo il nome della startup che si sta occupando di svilupparlo - è realizzare uno schermo per la console Microsoft, facile da installare, di dimensioni contenute e coerente con l'estetica della console. Installandolo si può usare una piattaforma da gioco che riprende le linee di un portatile con lo schermo che, quando non viene usato, si ripiega sul corpo principale della macchina - nel caso specifico, Xbox Series S.
Va precisato che la macchina non è completamente indipendente dalla presa di corrente: la console dovrà essere sempre collegata alla rete elettrica tramite il connettore pass-through collocato nella parte posteriore dell'accessorio, ma almeno lo schermo portatile non avrà bisogno di un altro cavo. Lo schermo sarà connesso alla console tramite la porta USB da cui prenderà l'alimentazione e l'uscita HDMI che veicolerà il segnale video e audio. Due fermi andranno avvitati alla base dello schermo lo tengono poi agganciato alla console. Funzionamento quindi plug and play senza alcuna modifica da apportare a Xbox Serie S.
La sostanza di xScreen si traduce in un pannello da 11,6" con risoluzione 1080p e frequenza di refresh a 60Hz; il dispositivo pesa 695 grammi, misura 295 x 191 x 73mm, integra due altoparlanti stereo e controlli per gestire leimpostazioni dello schermo. Le caratteristiche sono adeguate per sfruttare la potenza di Xbox Series S e il vantaggio di trasportare più liberamente la console.
Menzione anche per gli accessori: oltre ai fermi laterali disponibili in colorazioni più o meno appariscenti e una custodia per alloggiare xScreen, controller Xbox Serie S e cavo di alimentazione, è previsto uno stand che permette di orientare schermo e console in verticale - in questo modo lo spazio sul piano è ulteriormente ridotto.
L'idea a quanto pare è piaciuta: poco dopo l'avvio della campagna su Kickstarter il progetto ha raggiunto e superato l'obiettivo prefissato. Al momento gli utenti hanno corrisposto un totale di oltre 55.000 euro, ma la cifra è verosimilmente destinata a crescere perché mancano ancora 28 giorni alla fine della campagna. Il prezzo early bird (vale a dire quello riservato ai primi utenti che scelgono di supportare il progetto) è di 169 euro. La startutp prevede di spedire le prime unità a partire da gennaio 2022.
Commenti
Lo schermo costa 250€, seri?
A sto punto se avete i soldi per spendere 500€ per console+schermo fatevi la Series x
In USA molte vettura hanno una presa AC a 230 in auto che supporta carichi elettrici importanti - nell'ordine di 1 kW - così da poter essere utilizzata per collegarci strumenti tipo aspiratori , compressori, etc.
Ma scusate ma non avevano xcloud che si poteva giocare anche sugli smartphone? Ahahaha problemi di connessione? :D :D
Li usano sugli autobus e sui camper non sono rischiosi poi certo se ne prendi uno scrauso ovvio che corro rischi un po’ come sugli alimentatori pc.
Come dimenticarlo... ha decretato la fine della prima era delle console! :)
Che poi vabbè, non è proprio così, è stato più una concausa e credo neanche enorme, ma è divertente pensarlo. :)
Chi sa se qualcuno è vecchiatello come me da ricordarsi la Treamcast....
Presumo che abbia una presa tipo quella da frigo auto
Ci sono auto che vanno fino a 180W, specialmente quella nel baule. In ogni caso se dovessi usare con continuità un apparecchio a 220v in auto farei fare un circuito apposta senza interferire troppo con l'elettronica della macchina. Considera anche che non hai poi grande autonomia con la macchina spenta, rischi di giocare e non partire più.
Infatti, lo ho pensato anche io, ma nel caso basta mettere una seconda TV in un'altra stanza, anche in camera per dire, o giocare con il monitor esterno di un PC, tanto un 24pollici a 60hz costa un centinaio di €, è più grande e più flessibile come utilizzo.
Alla fine penso che nessuno si porterà Xbox + monitor in giro per giocare mentre è in treno per dire.
Il Gamepass gli da un valore aggiunto.
Se uno ha una series S con il Gamepass è più attirato da un prodotto del genere rispetto alla passata Gen o addirittura allo schermo per Ps2.
Già ai tempi della Ps2 ci avevano provato.
Non comprerei mai una cosa simile, però ha mercato
Le batterie di servizio, pannello solare e inverter possono esser installate su qualsiasi camper/van a parte.
Ma da dove la prende la corrente quello in auto?
per il cloud serve...
La trovo abbastanza inutile ma l'idea e la realizzazione non sono niente male :)
E.T. sul 2600 me lo ricordo eccome!
batracomiomachia lo è di più.
Ma serve davvero tutta quella banda?
boh, forse na roba tipo questo basta:
https://www. amazon. it/AUKEY-Invertitore-Dispositivi-Domestici-Elettronici/dp/B01GQ4YLKI
però personalmente non me la rischierei...
ma anche a Milano e dintorni... se usi un wifi pubblico o di hotel magari arrivi a 10/20/30 raramente a 50mbs poi dipende dagli orari ecc...
O magari una prolunga lunga lunga lunga...
beh sta in garage, ha attaccato alla presa a muro...
Mi fate vedere in che modo il ragazzo che gioca in auto collega al 230 V la console?
che spettacolo... da bambino avevo un amico con atari 2600 su cui ho avuto l'onore, tra gli altri, di giocare a E.T.... lo ricordo come se fosse oggi, avevo 6 o 7 anni.
Tra console streaming ed Xcloud non ne vedo molto il senso.
È l’evoluzione dello schermetto per la ps one
Dipende da quanto sei ricco.
Io in macchina ci attacco il rasoio!
Io mi portavo una bella FiXa.
Ai miei 10 anni c'erano Intellivision e Colecovision.
Se hai finito tutti i soldi, puo' essere un'idea per passare il tempo.
Sicuramente lui abita a Milano e dintorni!
Con le dimensioni delle TV di oggi, e' probabile!
Sembra il mio pc del 1986.
Portatile e' un parolone.
roulotte o camper durante le vacanze?
Portati una bella prolunga, la nascondi la mattina presto sotto la sabbia e ti attacchi alla rete del baracchino/bar più vicino. In perfetto stile finto nullatenente.
Ma chi giocherebbe alla lunga in auto con questo affare? Inoltre l'auto deve stare a motore acceso per tutto il tempo di gioco, è scomodo posizionare la console da qualche parte e nessuno giocherebbe per più di 20 minuti con la console sulle gambe. Il problema batteria non si pone secondo me, solo se uno vivesse in auto potrebbe incominciare a pensarci.
Potrebbe essere utile per chi ha la TV spesso occupata da un altro membro della famiglia.
Anche se dubito che, al giorno d'oggi, si abbia una sola TV in casa
Non trovo l'idea del tutto inutile.
;)
Se si riesce a stare nel limite dei watt sì. Tra i 90W di picco della series S, i watt di questo trabiccolo e l'energia dispersa dall'inverter si deve stare sotto il limite massimo sulla presa (per la mia auto sono 120w).
Già ci avevano provato con la precedente generazione https://uploads.disquscdn.c...
magari l'idea è non occupare il tv a mamma e papà e giocare quando vuoi... razionalmente hai ragione, ti porti un altro televisore dalla casa in città e hai risolto, ma non scordare quando avevi un'età compatibile con il voler giocare all'xbox in vacanza quanto appeal potevano avere soluzioni integrate, compatte, plug&play... io l'avrei desiderato tantissimo uno schermino così, verso i 10 anni, se la tecnologia fosse stata disponibile! :)
ma mooolto buona...
Ma come? Io che volevo giocare proprio sulla spiaggia... al posto di portarmi la Nintendo Switch, mi portavo lì sotto l'ombrellone una bella Xbox Series S
ma allora ti porti dietro l'xbox e la colleghi alla tv della casa. E se non la ha piuttosto ti compri un minitor portatile o ti porti via la tv da casa, e' sicuramente piu' comodo nel lungo termine se tanto poi una volta montato il tutto lo lasci la
un tipico esempio può essere la casa delle vacanze al mare o in montagna... quasi mai si ha la rete fissa, non poche volte la rete mobile è una mezza ciofeca.
Non si danneggerebbe la batteria alla lunga?