Assassin's Creed Infinity annunciato: il futuro della saga diventa live service

07 Luglio 2021 57

Ubisoft ha sorpreso tutti annunciando senza alcun preavviso il prossimo capitolo della serie Assassin's Creed, o meglio il percorso che verrà intrapreso dalla serie in futuro. In realtà la motivazione di questa comunicazione così improvvisa e affrettata è legato alla pubblicazione nelle scorse ore di un articolo di Jason Schreier su Bloomberg, nel quale venivano svelati tutti i principali dettagli del nuovo gioco: piuttosto che lasciar circolare il rumor, Ubisoft ha deciso di rispondere attraverso un comunicato stampa che conferma quanto anticipato dal giornalista.

Il prossimo titolo si chiamerà Assassin's Creed Infinity e sarà il primo della serie ad essere sviluppato come una piattaforma live, invece che come un classico titolo stand alone, come accaduto sino a Valhalla. Addio quindi alla struttura tradizionale, in favore di un approccio che Ubisoft definisce più integrato e collaborativo, visto che si avrà a che fare con una piattaforma in continuo aggiornamento nella quale verrà meno il passaggio di testimone tra un titolo e l'altro.

Assassin's Creed Valhalla sarà l'ultimo titolo tradizionale della serie

Lo sviluppo di Infinity sarà affidato a due studi, ovvero Ubisoft Montreal e Ubisoft Quebec, i quali collaboreranno alla creazione della base del titolo e alla creazione dei contenuti aggiuntivi. Come anticipato da Schreier, si tratterà di un titolo incredibilmente grande, nel quale convergeranno diverse ambientazioni e che sarà destinato a restare attivo per anni. Il suo lancio è tutt'altro che imminente, visto che non è stata annunciata una data di uscita.

Sappiamo però che Marc-Alexis Côté (Assassin's Creed Brotherhood, Syndicate e Odyssey) si occuperà della direzione dei lavori per entrambi i team nel ruolo di produttore esecutivo, affiancato da Julien Laferrière con l'incarico di senior producer e da Jonathan Dumont e Clint Hocking, entrambi nel ruolo di direttori creativi (rispettivamente per Ubisoft Quebec e Montreal). Insomma, il futuro della serie sta per cambiare per sempre e ora non ci resta che attendere maggiori dettagli nel corso dei prossimi mesi.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
InterTripIete

Assassin's Creed si gioca più per le ambientazioni che altro, a mio parere. Il fascino di giocare in epoche passate più o meno ben ricostruite, è innegabile. L'importante è evitare cappellate alla Unity, che grida ancora vendetta.... E io di vendette, me ne intendo! ;)(@vdivendetta2010...XD)

fire_RS

unity fu distrutto mediaticamente dai bug iniziali, una volta risolti era un buonissimo gioco e sicuramente meno ripetitivo degli ultimi

SynovialRaptor

Ehm, per i soldi?

DIXON

Fino al 3 è godibile soprattutto per chiudere con Desmond poi si salva solo IV ed il resto sempre più a calare. Degli ultimi 3 solo Origins mi è piaciuto davvero tanto da farmelo finire in relativamente poco tempo.

DIXON

This, io sto facendo una fatica immane per finire Valhalla. Ripetitivo fino allo sfinimento e mappa grande senza motivo. Personalmente ritengo Unity superiore a Valhalla sotto questo aspetto, li almeno la componente parkour era molto completa.

d4N

E' stato così bello fino al Revelations, mi chiedo perché ucciderlo così anno dopo anno ... potevano benissimo fare uno spin off o proprio un titolo parallelo nello stesso universo e lasciare immortale Assassin's Creed originale

fire_RS

per te forse che non ti interessa la storia, per me invece è la cosa fondamentale, e gli ultimi ac su questo aspetto fanno defecare, sceneggiature pessime (si salvano un pò black flag e origins), storia presente (che era il punto di forza della saga) inesistente, hanno lasciato in sospeso diversi argomenti senza spiegazione (che fine ha fatto Giunone?). Missioni ripetitive (entra nell' accampamento/palazzo - uccidi tutti / non farti scoprire - prendi l' oggetto - esci) e mappe inutilmente immense.

L' unico aspetto migliorato sono i combattimenti.

iclaudio

ancora con queste caxxate ,ac è evoluto ed è diventato molto piu completo del giochino che era prima,può piacerti o no ma è migliorato sotto tutti gli aspetti

fire_RS

Nonostante abbia giocato fino ad Odyssey, AC è morto con black flag. Da li in poi la trama è diventata un aspetto secondario, la storia al presente non ha più avuto alcuna evoluzione e si è girato a vuoto per anni pensando solo a espandere le mappe. Con questo infinity siamo al canto del cigno.

S8C BLOG

non ho esperienza di questo tipo di sviluppo di gioco, ma a pelle non mi ispira... in realtà mi mancano ancora gli ultimi due capitoli che per motivi di pc datato non riesco a giocare...cercherò un domani di provare tutto, ma forse, complice anche un pò della magia della saga di desmond andata da tempo, temo che il mio seguire assassin's creed stia per finire...semmai rigiocherò ai titoli che più mi hanno appassionato

Andreoid

La saga di Assassin's Creed è morta da *inserire data qui*

Ecco, spero sia utile a chi deve commentare con la solita solfa...

Deathstroke

Onestamente si contano sulle dita di una mano

Frazzngarth

che fine miserevole...

shishimaru

Un gioco praticamente infinito in stile mmo, solo che non è un mmo. Si rischia di fare diventare la trama eccessivamente banale e/o lunga con momenti morti. E già Origins mi fa passare la voglia nonostante sia bellissimo. Belli i tempi in cui tutto prendeva senso coi saluti temporali o chiari riferimenti.

jose manu

Da quanto ne so si salva solo fino a revelations

Severus

Canto del cigno di una saga che ho amato, fino a qualche anno fa.

ErCipolla

Più che a denuvo, mi riferisco a quei giochi che richiedono l'accesso online anche solo per la parte single player, cosa che si sta diffondendo negli ultimi tempi.

Castoremmi

Ma lo sai che io su questa cosa ho sempre avuto un dubbio.
Se io compro un gioco fisico e mi si rompe il disco, visto che non possiedo il bene ma la licenza del gioco, in teoria non dovrebbero fornirmi un modo alternativo per accedere al gioco?

asd555

Come detto, sono finezze linguistiche e loro lo sanno...

Ngamer

non ho capito come monetizzano

giangio87

Alla Monster Hunter?

"Ma comunque di fatto, "comprare il gioco" significherebbe entrare in possesso del codice."

no, compri l'eseguibile.
Il codice sorgente e l'eseguibile sono due cose diverse.
Il codice sorgente non serve per giocare, l'eseguibile sì.

quindi quest'ultimo è ciò che deve essere consegnato funzionante.

Deathstroke

Ti fai il pass solo i mesi che vuoi giocare
Esattamente con WoW

Deathstroke

La lista dei giochi che hanno rimosso denuvo
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Deathstroke

Non esiste una statistica precisa.
Gran parte dei giochi su steam/epic di fatto lo sono. Una volta che li hai scaricati una volta è veramente facile farsi una copia “drm free”.

I giochi che rimonuovo denuvo ne sono tanti in giro. L’ultimo è la legendary edition di mass effect e non era ancora stato crackato. Anche perchè la licenza di denuvo la pagano.
È stato rimosso da Detroit became human/resident evil remake ed altri che ricordo, ma basta controllare sul reddit di Crackwatch

dove trovo le statistiche.
Giusot per sapere quali software house premiare e quali boicottare
(fatto cento che prediligo GOG dove sono tutti DRM-Free)

Aniene

Basta. Nasceva come una trilogia così come è stato scritto dallo sceneggiatore Corey May poi che infatti poi ha lasciato vedendo dove andavano a parare con questa ip.

Deathstroke

Gran parte dei giochi riceve la patch che rimuove il drm dopo qualche tempo.

Deathstroke

No in realtà
Il 90% dei giochi tempo un paio di anni al massimo e rilasciano la patch per renderlo drm free

asd555

Ma comunque di fatto, "comprare il gioco" significherebbe entrare in possesso del codice... Capirai che non è possibile.
E da qui si sono inventati la cosa della licenza.
"Ti autorizziamo a usarlo ma di fatto resta nostro e ci facciamo quello che vogliamo".

Emiliano Frangella

Quindi un Assassin's online??

ErCipolla

Mi pare deboluccia come cosa, "modifiche" è un discorso, renderlo inusabile è un altro... ripeto: ci vorrebbe una bella class action.

asd555

Hai ragione, ma questo succede perché quando siamo davanti a un contratto di licenza premiamo "avanti" senza leggere.
Le software house hanno il coltello dalla parte del manico, SEMPRE, i titoli a cui giochi sono marchi registrati di grosse società con movimenti enormi di denaro.

Watta

tu pensa che queste clausole sono legate anche all' hardwere

boosook

Ma è lì che spingerà il gamepass tanto osannato in questo forum. Ovviamente con 10 euro al mese da dividere su 200 giochi non ci campi ed ecco che dovranno trovare altri modi di monetizzare.

c'è differenza tra togliere *UNA* funzionalità su un prodotto che hai comprato e togliere l'intero prodotto che hai comprato.

Se c'è una clausola è palesemente vessatoria, anche perchè gli permetterebbe di farlo di un titolo uscito da un giorno in linea di principio.

asd555

Guarda non ho le competenze legali per darti una risposta, ma così a naso probabilmente hai ragione... Diciamo che è un tacito consenso.

quando vendono, scrivono "il tuo gioco", non "la tua licenza"
Scrivono "compra il videogame", non "compra la licenza"

è truffa sotto ogni aspetto.

Gli basta correggere le terminologia per essere in regola.
Peccato che non lo vogliano fare per OVVI MOTIVI

asd555

Molto spesso è riportato che il prodotto è soggetto a modifiche in base alle esigenze del produttore o delle leggi vigenti.

Anche la PlayStation 3, su cui si poteva installare Linux, fu aggiornata per impedire la cosa.
Gli utenti protestarono ma Sony, infatti, fece appello a questa parte del contratto di licenza che spiegava che di fatto, Sony, con la console che tu hai comprato ci fa quello che gli pare...

asd555

Mh, no non è esattamente così.
Diventa una roba "semantica", di significato dei termini.
La "licenza" è qualcosa che ti autorizza a fare uso di un dato bene, quindi di fatto "la compri" (nel senso che la paghi) ma non ti rende proprietario di quel dato bene.
Non so se mi spiego... Compri l'autorizzazione a farne uso, fine.

ErCipolla

Non ho mai letto una di queste licenze per intero, ma è scritto da qualche parte che il produttore può rendere unilateralmente e senza preavviso inutilizzabile il prodotto? Mah, che ci sia o no mi pare piuttosto vessatoria come cosa, ci starebbe una bella class action.

se acquisti la licenza (ed è così) allora devono essere condannati per truffa ogni volta che scrivono "compra", "il tuo gioco" e frasi analoghe che implicano il possesso.

ErCipolla

E questo è solo l'inizio... tutti i giochi oggigiorno usano controlli DRM online, e presto o tardi tutti subiranno questo destino. Ormai "acquistare" un gioco è un concetto che non esiste, sono tutti noleggi "in fiducia".

Per quel che mi riguarda, Steam dovrebbe implementare una bella policy secondo la quale il publisher del gioco ti rimborsa se il gioco diventa inaccessibile per motivi come questo... vedi poi come i produttori muoverebbero il cu*o a rilasciare patch per i vecchi giochi che rimuovano i controlli online. Colpirli nel portafoglio è l'unico messaggio che capiscono.

asd555

Siamo d'accordo, neanche ci conterei troppo.
Loro si fanno forti del franchise ovviamente... Bah, vedremo.

asd555

E qui vengono i nodi al pettine: quando "acquisti" un videogioco tu non lo compri affatto.
Ne acquisti la licenza (con tanto di contratto che sei costretto ad accettare per usufruire del prodotto) che ti autorizza a farne un uso privato, fine.
Non hai alcun potere né sul gioco, né su quello che vogliono farne i proprietari (la software house) né sui servizi attorno (DRM e server per il gioco online).

Bisogna uscire fuori dalla mentalità "ho comprato il gioco e ci faccio quello che voglio e quindi protesto", perché non hai comprato un bel niente.

Watta

addio allora!

nel frattempo UbiSoft spegne un server di DRM a cui si collegavano alcuni titoli vecchi e PUFFF! addio gioco legalmente """"acquistato""""

https://www.techdirt.com/articles/20210706/10382147121/drm-strikes-again-ubisoft-makes-own-game-unplayable-shutting-down-drm-server.shtml

El Hoddo

*mese

Vacancy

Assassin's Creed 76

ErCipolla

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea