
Economia e mercato 15 Feb
Si torna a parlare di truffe legate alla vendita di videogiochi messe a segno sfruttando un popolari titoli - si veda il caso di Cyberpunk 2077 - o catene distributive. Gamelife ha preso le distanze dallo store online Game of Console (www.gamesofconsole.com) e mette in guardia i suoi utenti che potrebbero essere indotti ad effettuare acquisti con metodi truffaldini.
Il primo aspetto da chiarire riguarda l'assenza di qualsiasi legame tra Cidiverte Spa, - società che gestisce il sito di e-commerce di gamelife.it - e Game of Console. In secondo luogo gli utenti dovrebbero valutare attentamente l'ipotesi di effettuare acquisti sul sito che riprende in maniera sin troppo fedele elementi (non solo grafici) presenti nello store online di Gamelife.
Ancor più grave è il fatto che nello store non vengono pubblicate informazioni per risalire all'identità dei gestori: apparentemente ad occuparsene è Gamestars Spa - il nome è riportato nella sezione "Chi Siamo" - ma la società non è tracciabile né diversamente identificabile perché sul sito non sono indicate partita IVA e informazioni di contatto, come peraltro richiesto della legge. In sintesi, ci sono tutti gli elementi per sospettare che si tratti di un sito creato ad arte - sfruttando un marchio molto conosciuto - per mettere a segno delle truffe.
Si riporta la dichiarazione integrale di Pietro Giovanni Vago, presidente del consiglio di amministrazione di Cidiverte spa:
gameofconsole.com non è per nessun motivo riconducibile e/o associabile al nostro sito e-commerce. Oltre al format, il lettering ed i colori del sito, sono state riprese intere sezioni che riportano immagini, testi e dati relativi a Cidiverte Spa. Al fine di tutelare il nostro marchio, la nostra proprietà intellettuale e i nostri clienti, provvederemo ad adire le vie legali presso le sedi competenti al fine di accertare eventuali illeciti e interromperne la prosecuzione
Per fare un eloquente esempio, nella sopraccitata sezione "Chi Siamo" è presente un'immagine che lascia intravedere un punto vendita Gamelife, suggerendo un legame tra le due società che in realtà non c'è. È la stessa immagine presente nel sito di Gamelife (sezione "I Nostri negozi).
Cidiverte Spa ha già confermato di voler agire legalmente nei confronti di Game of Console, ma in attesa di ulteriori accertamenti val sempre la pena ricordare che la mancata indicazione della partita IVA e delle informazioni di contatto nelle pagine di uno store online è un campanello d'allarme che dovrebbe far sorgere legittimi dubbi sull'affidabilità.
Commenti
Si ha chiesto al corriere di cambiare indirizzo e nome non il paese forse non si puo
effettivamente... certo bisogna spendere soldi per marketing, sito web, presta nome... secondo me almeno almeno un 40/50k euro ma se va bene tiri su un paio di milioni (esentasse).
Ma naturalmente 'sta roba non puoi "commissionarla" e devi fare tutto da te... cosa che prevede comunque una certa preparazione e conoscenza che spesso è ereditaria di famiglia.
Peccato che grazie ad internet questa gente non è Italia, ma chissà dove.
ah... quindi Paypall non è poi così sicuro come dicono
Hanno anche copiato il "Capitale sociale: 1.286.000 euro" ... muahahaah
Se poi ispezioni il sito in modalità sviluppatore, già nell'home ci sono riferimenti a "copiature" da GameLife ...
L'hosting (oscurato) è su
BluHost.com
... mandare un paio di mail per farlo buttare giù, parrebbe brutto?Poi, cito: "Nasce nel 2012 da GameStars S.p.A., azienda Olandese, etc..."
... peccato che in Olanda sarebbe Gamestars N.V. (Naamloze Venootschap) che è l'omologo dell'SPA italico... SPA in olandese è giusto il CIRCUITO nell'omonima località...
muahhaahahah