Nintendo Switch Online: si lavora per rendere più interessante il servizio

06 Luglio 2021 16

Nintendo è al lavoro per ampliare e rendere più interessanti i servizi offerti dalla sottoscrizione a Switch Online, almeno secondo quanto affermato da Shuntaro Furukawa, presidente della grande N, in occasione di una riunione con gli investitori. Nato nel 2018, Nintendo Switch Online ha sin da subito ottenuto un discreto successo, superando a settembre 2020 i 26 milioni di sottoscrizioni, tuttavia allo stato attuale i servizi offerti non convincono pienamente, soprattutto se paragonati a quelli inclusi negli abbonamenti a PlayStation Plus e Xbox Live Gold.

I responsabili della casa di Kyoto però sembrano intenzionati ad espandere Nintendo Switch Online aumentandone l'appeal non solo per incrementare il numero dei nuovi iscritti, ma anche per incoraggiare gli abbonati a continuare ad utilizzare il servizio. Furukawa non è comunque sceso nei dettagli di conseguenza al momento non sappiamo quali idee stiano frullando nella testa di Nintendo.

Si ricorda che ad oggi, Switch Online prevede un abbonamento singolo a 3,99 euro al mese, sino ad arrivare a 19,99 euro per una sottoscrizione annuale. Gli abbonati, oltre all'accesso al comparto multiplayer dei giochi in loro possesso, possono divertirsi con un catalogo in costante aggiornamento di giochi NES e SNES, usufruire di sconti, acquistare prodotti esclusivi e salvare i dati via cloud.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Migliorate Apple music

Eh lo so, ma poi mi ritrovo anche giochi che non hanno backup online e partono le bestemmie

malapropysm

Il prezzo è basso ma anche il servizio è scarso. Lo pago praticamente solo per giocare a Super Mario Maker 2

macosx

Gbc e gba? Sarebbe anche ora, Pokémon argento me lo rigioco volentieri dopo averlo consumato sul gbc, ma c’erano tantissime perle per quelle console ormai hanno più di 20 anni potrebbero tranquillamente offrire questo servizio anche se aumentassero di 10€ l’anno

_fraa88

Questo è vero, però potrebbero benissimo adattarli i due schermi... Sotto l'aspetto online sono proprio indietro!

Luca_87

Sarebbe più ragionata come offerta

boosook

Io pago in pratica solo per il backup online :) 20 euro l'anno li ritengo accettabili per non perdere decine o centinaia di ore di gioco, giochi online non ne faccio, i giochi del NES/SNES diciamocelo, oggi sono ingiocabili.

studio_poco_mastudio

con l'uscita dei "remake fedeli" di pokémon e un interfaccia e doppio schermo la vedo dura anche per gli titoli del DS. Quelli per gba e N64 avrebbero più senso, ma purtroppo sta campando di rendita con i remake nintendo.

Migliorate Apple music

avessero messo robe anche del DS/GBA insieme al N64 l'avrei fatto, ma di rigiocare robe del NES/SNES non ho voglia sinceramente

_fraa88

È comunque non vedrei mai i giochi del NDS

DonatoMonty81

Per me i 20€ annuali sono ben spesi perché gioco parecchio a Tetris 99 ed i giochi NES e SNES, ma è ovvio che questo non possa bastare per rendere il servizio degno di essere chiamato tale, soprattutto se confrontato con quelli della concorrenza che certamente costano di più, ma offrono tanto

Luca_87

Bravo era quello che pensavo la settimana scorsa mentre lo disdicevo.. Servizio un po’ troppo fine a se stesso, sopratutto con le rom di 20/30 anni fa

Migliorate Apple music

Cof cof non mettere soltanto roba di 30 anni fa cof cof.

Anche se ho una switch non ho intenzione di pagare 20 euro per l’online.

Andrej Peribar

Devono prendere qualcuno dall'esterno.
Perché oggettivamente la parte online nel complesso non è mai stata cosa loro.

Laevus

Sicuramente stavolta Nintendo ascolterà cosa vuole la sua utenza. Mi aspetto tutti i Zelda inclusi nell'online, sono sicuro che arriveranno prestissimo.

SarDIO

Sarebbe già un successo se riuscissero almeno a renderlo decente.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO