Parte il First Playable Fund per finanziare i giochi italiani: 4 milioni esauriti in 3 ore

01 Luglio 2021 24

Il First Playable Found è diventato ufficialmente operativo nel corso della giornata di ieri 30 giugno, grazie all'apertura ufficiale delle domande di finanziamento. Per chi non lo sapesse, il First Playable Fund è il fondo stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico in favore delle software house italiane, tramite il quale è possibile accedere ad un finanziamento a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenibili (non meno di 20.000 euro) per la produzione di videogiochi.

Si tratta della prima misura a sostegno di questa categoria e il budget stanziato complessivamente ammonta a 4 milioni di euro, una cifra apparentemente molto importante, ma che in realtà non è sufficiente a sostenere i bisogni degli sviluppatori italiani. La testimonianza di ciò si è mostrata proprio ieri, in occasione dell'apertura delle domande avvenuta alle 12:30: sono bastate 3 ore affinché il fondo andasse completamente esaurito.

Il MISE ha infatti chiuso le domande nel corso del pomeriggio, provocando disappunto in tutte quelle piccole realtà che non sono riuscite a sottoporre la propria, dimostrando come la cifra messa a disposizione con il bando non fosse adeguata. Anche IIDEA, associazione che ha spinto fortemente per la creazione del fondo (lo scorso anno ha lanciato un portale per spiegare i videogiochi alle famiglie italiane), ha commentato:

Fondi insufficienti per coprire le esigenze del settore, necessario l’immediato rifinanziamento della misura di sostegno promossa dal MISE e gestita da Invitalia e il potenziamento della sua dotazione finanziaria. Se da un lato l’ampia partecipazione può essere vista come un segnale positivo di interesse per l'intervento, dall’altro conferma l’assoluta inadeguatezza della dotazione finanziaria disponibile per sostenere lo sviluppo dell’industria dei videogiochi italiana.

Insomma, gli sviluppatori italiani hanno dato una risposta molto forte all'iniziativa del MISE, con adesioni in massa che dovranno per forza spingere il Ministero ad intervenire a sostegno dei tanti che sono rimasti tagliati fuori a causa delle risorse sottostimate o con una seconda edizione del bando stanziata con un maggior quantitativo di fondi.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LuiD

Altro denaro pubblico buttato nel cesso. Evvai.

IlFuAnd91

come sono riusciti a valutare la qualità e la potenzialità dei progetti?
Semplice, se è l'azienda del cugino o dell'amico sicuro vale.

Ryuza

Giusto lamentarsi.
Innanzitutto perché in 3 ore come sono riusciti a valutare la qualità e la potenzialità dei progetti che hanno fatto richiesta?
Secondo, 4 milioni sono una pagliacciata. Guardate quanto instanziano Regno Unito, Germania o addirittura la Polonia e poi ne riparliamo

DefinitelyNotBruceWayne

Fai conto che buona parte delle attività che vengono fatte con fondi europei hanno meccanismi simili a quelli che hai descritto.
Lavoravo in una divisione di R&D (in realtà una vera e propria azienda) di un grosso gruppo industriale veneto e la prassi, condivisa anche dai partner di ricerca (sia europei che italiani) era promettere il mondo e fare finta di lavorarci.

GeneralZod

Purtroppo credo che in parte tu abbia ragione

antoniolion94

4 milioni secondo te sono abbastanza per fare un gioco tripla a o considerabile alla stregua di magari un cuphead qualsiasi? siete seri?

antoniolion94

se consideri che a livello europeo esiste ubisoft e cdpr, e che le aziende italiane di produzione di software ludici non sono inquadrate in modo specifico, normale che si lamentino

Gio Artificiale

io credo che anche donassero 2 miliardi di euro a fondo perduto alle software house dopo 2 ore sarebbero tutti stati assegnati e qualcuno direbbe:
"ecco, già finiti, non sono abbastanza"

Migliorate Apple music
Migliorate Apple music

Oltre che a paragoni che non hanno senso (riuscite a ficcare Alitalia da tutte le parti) questo fondo non serve a finanziare giochi fatti e finiti…

“ Come se dovesse essere lo stato a darti i soldi invece che essere tu a dimostrare di essere il migliore.” questa frase sottolinea appieno il fatto che non si sia capito (e comprendo anche che non sia ovvio) a cosa serva questo fondo. Spoiler non serve a finanziare lo sviluppo del videogioco in se.
Questi fondi hanno l’obiettivo di far sviluppare la vertical slice in modo da trovare investitori e un publisher in grado di finanziare il gioco indipendente.
Si i soldi sono assolutamente inadeguati dovevano esserci molti più fondi, ma da qualche parte bisognava sicuramente iniziare.

Migliorate Apple music

Contando che l’industria video ludica macina più denaro di qualsiasi altra industria dell’intrattenimento sono molto pochi, all’estero poi (anche restando in EU) i fondi sono molto maggiori.
Non è un caso che siamo fanalini d’Europa anche in questo

Andredory

Infatti, i sostegni esterni sono quasi sempre dannosi per le aziende o anche per i paesi per esempio.

Andreunto

Immagino già quei giochi educativi super noiosi con i personaggi composti da 3 poligoni

Gio Artificiale

Guarda ho pensato la stessa cosa, ma soprattutto il commento di IIDEA:
"l’assoluta inadeguatezza della dotazione finanziaria"
Come se dovesse essere lo stato a darti i soldi invece che essere tu a dimostrare di essere il migliore.

Ma si facciamo come Alitalia allora, versiamo continuamente soldi sperando che poi diventi la migliore compagnia al mondo. Poi scopri che regalare soldi a pioggia non stimola nessuno a usarli bene.
Vedremo quelli che hanno ottenuto questi soldi se diventeranno software house riconosciute a livello globale...

Andhaka

Confido che siano previsti dei controlli... Che vengano fatti, tutto un altro paio di maniche.

Cheers

Andredory

Hanno il coraggio di lamentarsi di soldi regalati a fondo perduto? Ammazza...

Squak9000

dici che con 10k € non trovo qualcuno chemi sviluppi un progetto con un piano di bilancio e poi ciao?
Magari ci mettono anche prestanome...

Ma i controlli ci sono?
La gente che ruba in questo modo poi finisce in carcere?

Snapdragon

Che cosa mi hai ricordato...

datemi un tabboz simulator x android vi prego

Andhaka

Si ecco, in effetti andava aggiunto il dettaglio che poi andrebbe verificato a valle dello stanziamento che venga rispettato il progetto. :D

Questo è, di solito, il tasto dolente.

Cheers

AndreDNA

In realtà dici bene, il problema è sempre e solo se ci sia o meno qualcuno che faccia dei controlli.

Andhaka

Si spera che ci siano delle regole ben precise per la richiesta che prevedano anche una certa "garanzia" che i soldi vengano effettivamente usati per lo sviluppo di software e non per farsi una vacanza.

Do per scontato che si dovesse presentare un progetto con piano di bilancio o altro materiale... dici che sbaglio? Troppo ottimista?

Cheers

boosook

Vorrei sapere quanti di quei giochi usciranno veramente e la loro qualità. Purtroppo ci saranno aziende che, sulla base di rapporti consolidati, si saranno beccate i fondi. Metteranno un programmatore a lavorare un mese a fare un giochino da mettere sul play store (forse, o forse solo a scrivere un po' di codice da mostrare in caso di verifiche) e tanti saluti ai soldi dei contribuenti.

Squak9000

"sono bastate 3 ore affinché il fondo andasse completamente esaurito"

ma sono l'unico a chiedermi questi soldi effettivamente a chi saranno finiti in tasca e veramente verranno usati totalmente per questi scopi?

Ci dovrebbe essere, penso, una sorta di pagina che mostri a chi sono stato destinati questi soldi o sbaglio?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO