
Games 30 Giu
Ratchet & Clank Rift Apart, uscito lo scorso 11 giugno e già analizzato all'interno della nostra recensione, è stato aggiornato alla versione 1.002 che aggiunge un buon numero di novità tra cui, per i display a 120Hz, la possibilità di arrivare a 40 frame al secondo in Modalità Fedeltà, ovvero quella che garantisce la massima resa grafica, ray tracing incluso, e che fino a ieri si fermava a 30 immagini al secondo. Giusto un paio di settimane fa era stato rimosso l'output automatico a 120 Hz sia in modalità Prestazioni, sia in Prestazioni RT a causa di una serie di segnalazioni degli utenti: l'obiettivo era quello di sfruttare la maggior frequenza di aggiornamento di questi schermi per ridurre la latenza degli input, ma una serie di problemi di compatibilità avevano suggerito agli sviluppatori di fare un passo indietro.
La patch 1.002 non si limita però unicamente alla modalità Fedeltà a 40 fps, ma aggiunge una serie di altri dettagli come nuovi sticker, la possibilità di disabilitare l'effetto Phantom Dash, sia in game che all'interno del Photo Mode, oltre a una serie di altre aggiunte per la modalità fotografica e l'opzione di delegare al d-pad la funzione per saltare le scene di intermezzo.
Infine gli sviluppatori hanno sfruttato il tempo passato dall'uscita del gioco per risolvere alcuni bug e problemi vari che coinvolgevano un certo numero di parti dell'esperienza di gioco. Trovate la lista completa delle novità nella fonte a fondo articolo.
Negli ultimi giorni un certo numero di titoli hanno registrato patch importanti, soprattutto orientate al miglioramento delle prestazioni e alla resa grafica. Doom Eternal, ad esempio, ha ricevuto il suo upgrade per PS5 e Xbox Series X | S con la possibilità di scegliere tra tre opzioni grafiche, mentre Call of Duty: Warzone si è rifatto il look grazie ad un pacchetto di texture in alta risoluzione.
Commenti
Un gran bel gioco old gen!
Ottimo!
Reattività dei controlli a 30fps fa già ridere così con 40ms di input lag solo per generare un frame, e da quanto dici dubito tu abbia mai avuto un PC da 3000€, ma magari lo avevi e il problema era il seguente.
Se hai dei problemi di frametime a 30fps su PC il tuo PC non regge semplicemente quelle impostazioni, è tutto lì. Ma devi aver impostato veramente le cose non sapendo nulla di come una scheda video renderizza.
Su console vengono mantenuti dei frametime più costanti quindi se giochi male su PC a 30 fps, su console a 30fps avrai una resa migliore.
Ma entrambe le soluzioni fanno semplicemente schifo, in particolare in giochi di guida e fps, e te ne accorgi solo quando confronti una configurazione ben fatta che va oltre i 60fps e non ha frametime a caso con picchi altissimi e sporadici, cosa che rovina l'esperienza di gioco anche se la media dei fps segna 120fps. A volte capita anche per la mal programmazione del gioco ma più spesso i settings impostati dall'utente sono oltre quello che la scheda può generare.
In più la maggioranza delle TV su cui gioca la gente interpola i frame per generarne comunque 60 fissi, semplicemente si inventa i frame mancanti. Bello. Fortunatamente questa pagliacciata sta passando di moda ma chissà quanti ancora hanno queste impostazioni senza manco saperlo.
Prova a giocare con impostazioni sensate su un 144hz o 165hz GSYNC Ultimate e le console, a parte la Switch, le butti dalla finestra
Se un gioco è stato programmato appositamente per girare a 30 fps e su un hardware specifico, è naturale che giri meglio rispetto a un gioco per PC pensato per andare a fps Infiniti e poi bloccato a 30. Anche per quanto riguarda la reattività dei controlli. Sono cose talmente ovvie che mi lasciano basito che qualcuno si stupisca.
Sei capace di argomentare? Confermo. Ho usato per anni PC da 3000 euro assemblati da me, e se bloccavo il frame rate a 30 (o anche a 60), non era perfettamente fluido e "liscio" come su console. C'era sempre qualche piccolo scattino.
Adesso uso PS5, Xbox Series X e Switch. Perché mi sono rotto dei PC e delle cassate che sparano i pcfag.
Confermo. Ho usato per anni un PC da 3000 euro, e se bloccavo il frame rate a 30 (o anche a 60), non era perfettamente fluido perfettamente "liscio" come su console.
Nel 90% dei casi non sono andati neanche oltre i 60fps, forse li hanno provati a malapena in qualche gioco i 60... perchè tornare indietro è veramente penoso
Infatti 40 fps sono un insulto
Io quando ho provato i 60 fps e poi ho riprovato i 30 fps mi sanguinavano gli occhi. Mai piú 30 fps,mai.
Hahahahah
60 fps tutta la vita,ultra maxxato con dlss e vero raytracing. Ci spendo volentieri 2.500 euro. PS: ho la ps5 e certi compromessi sono un abominio nel 2021
Si puoi autoconvincerti quanto vuoi, ma non puoi convincere certo chi è abituato ad alti refresh.
Col CRT giocavo a 75 e 60 tipico degli lcd mi è sempre stato stretto. Adesso per fortuna con VRR e vsync puoi anche scendere un pelo sotto i 60fps senza problemi ma col vantaggio che puoi salire anche a 120fps a seconda della scena (e del tuo hardware).
Non si torna indietro, quando proverai lo capirai
Si vede che sei abituato non benissimo, a me stanno stretti i 60fps, ho visto giochi su Xbox di guida girare a 30 ed ero inorridito.
Giochi di guida a 30fps, in curva c'erano gli alberi che si muovevano di mezzo schermo alla volta... il fatto è che chi è abituato a giocare male non se ne accorge fino a quando non gli fai vedere la differenza.
In ogni caso a 30fps anche su quelli tipo strategici a me viene il mal di testa a giocarci ore, cose che non succede a 60fps
Esagerato, tra i 30 e i 60 la differenza si nota, ma non in modo così marcato (cosa molto diversa tra i 30 e i 120), se poi giochi a un qualsiasi titolo che non sia FPS o racing, beh, lì non cambia praticamente nulla.
La cosa davvero importante è non scendere sotto i 30 (in realtà sotto ai 24, ma stiamo larghi) in quanto a quel punto diventa tutto veramente troppo scattoso, e allpra sì che diventa un suicidio giocarci
Fastidio? Se spari boiate.
Ridicolo è altro non giocare a 40 fps. Suvvia!
L'hardware è inadeguato quando i giochi che escono girano a bassi fps già da subito. Non ho detto che fanno schifo, come potenza non sono per niente male e hanno finalmente un SSD... Ma se poi escono i giochi e per giocarli a qualità massima devo scendere a 30-40fps mi pare ridicolo.
Senti il mio PC ha 11 anni, e se non fosse per questo aumento di prezzo delle schede video a cause esterne, avrei più o meno le stesse prestazioni (in fps) di una PS5 appena uscita e venduta in perdita spendendo 400 euro di scheda video, se vendo la mia attuale che comunque non è male recuperando 200 euro avrei una spesa di 200 euro.
Il confronto che fai tu appunto non ha senso, su PC fai quel che vuoi e aggiorni per un decennio con prestazioni sempre al top. Con le console hai ottime prestazioni per il prezzo che paghi solo nei primi due anni, poi sei limitato per altri 8.
Ma il trend sta cambiando, usciranno delle mezze versioni con il doppio della potenza o poco meno dopo 4 anni.
Questo comunque non era il discorso che mi interessava fare.
I 40fps sono pochissimi e imbarazzanti, inutile negarlo, e per non avere problemi ti serve una TV bella costosa con vrr. Grazie al cielo ora ci sono i settings e ti puoi regolare i giochi per avere prestazioni decenti come su PC. Ma la mia idea è che sarebbe meglio vendere da subito una versione PRO con prestazioni decenti e costo in linea con l'esperienza.
A me dà fastidio che persone come te siano libere di girare sul forum e sparare certe s*r0nz@te colossali come quella di "40 FPS sono ridicoli nel 2021" quando per avere un PC di pari prestazioni di una ps5 ci devi spendere almeno il doppio (voglio stare basso).
Quando lo capirete che questi confronti non hanno senso?
E te lo sta dicendo un ex PC Gamer che ai tempi poteva farsi un PC da 2000 euro per far girare i giochetti.
L'unica cosa di inadeguato è il tuo commento...dire che ps5 e series x hanno hardware inadeguato nel 2020/21 è proprio da decerebrati mentali.
Potevo capirlo con PS4 e xone ma questa gen è tutt'altra che inadeguata.
L'unica cosa che al limite si può ritenere inadeguato è lo spazio su disco.
Giocare a 40fps resta ridicolo lo stesso, se ti da fastidio che lo si dica non è un problema mio
Quando capirai che è una libera scelta come ho già detto nel primo commento? Invece con queste console non hai libera scelta, sei limitato al tuo hardwarino da 500 euro per 8 anni, che adesso paragoni a schede potentissime ma che fra 4 o 5 anni saranno nei portatili con la scheda integrata (AMD perchè intel fa schifo)
quando tu capirai che non tutti hanno una 3080
Ridicolo sei tu che giudichi dove la gente gioca.
E lasciaci giocare!
I giochi in cloud te li lascio tutto, io la ps5 la prendo non appena esce qualcosa di decente, quasi sicuramente horizon
Lol ecco che arrivano le solite frasi ridicole
Tranquillo, il gamepass ce l'ho e anche ultimate ;)
Sì, ahimé è vero che a molti piace farsi incoolare comprando giochi a 80 euro, quando sul GP si possono giocare a 1 euro. Il risparmio è notevole, e chi lo nega è in malafede.
I 30 fps delle console sono migliori e sembrano più fluidi dei 30 fps su PC. Sono ottimizzati meglio.
40fps fanno pena in generale, ho sempre giocato intorno ai 60 anche ai tempi del Sega Mega Drive... Meglio scendere di risoluzione se non ce la fai. Ormai la differenza con i 120fps e oltre è troppo evidente, speriamo la gente si accorga che giocare a 40 è un suicidio
80€ se lo compri in un supermercato, costa intorno ai 60€ già da pochi giorni dopo l'uscita.
Oramai guardo solo il gamplay finale e lascio stare le "testate autorevoli". So quali generi di giochi mi piacciono e praticamente ogni sito è di manica fin troppo larga per i voti.
Non tutti, ma qualcuno si. Parlo di testate autorevoli.
O a scadenza, o in generale magari possono piacere giochi non inclusi.
Non a tutti piace avere i giochi in affitto, prima lo capite meglio é
Niente si fa polemica pure quando gli sviluppatori supportano a lungo i propri giochi e fanno scelte innovative sul mercato console
Nessuno ha mai parlato di capolavoro. Non fate sempre le verginelle.
Ti compri ps5, poi fai il gamepass e giochi in cloud. Easy win.
Ma che discorso è? Su Pc funziona così da sempre, decidi le impostazioni e in base a quelle hai più o meno fps.
Quindi secondo la 3080 fa schifo perchè su alcuni giochi in 4k con RT al massimo, senza DLSS, non fa 120fps?
Ad inizio gen è normale che la roba non sia sfruttata a pieno. Guarda cosa hanno fatto con GoW e TloU2, con hardware che all'epoca era già scarso.
Poi che AMD non abbia il RT di nvidia c'è poco da fare, ma in raster non ha problemi.
Se ps5 e xsx le ritieni inadeguate allora l'unica gpu che su pc secondo te va bene è la 3080.
4K a 60fps con raytracing e quella grafica su pc vuol dire sborsare 1000€ solo di scheda video...
Tra l'altro "40fps nel 2021" non vuol dir nulla, se spingi al massimo la grafica è ovvio che gli fps scendono... (senza contare che han messo anche la modalità performance se preferisci puntare sul numero di fotogrammi)
Il problema è che non puoi avere tutto perchè l'hardware ti limita di brutto.
Su PC non accade, vuoi giocare al massimo già da ora? Tiri fuori i soldi e giochi in 4k 60fps con Raytracing.
Su console invece sei limitato dalla potenza hardware e non hai modelli più potenti per goderti meglio il gioco, anche volendo spendere.
Ma va, sono 4 bambinetti mestruati... solo che fanno molto rumore. Il mercato PC vale miliardi, le software house non vi rinunceranno ancora per molto.
Inadeguate a fari girare questi giochi. La quantità di RT è bassa già ad inizio generazione, e le prestazioni sono sotto gli occhi di tutti.
In più c'è poco da dire, AMD non ha fatto miracoli e i W che consumano sono chiari. Le GPU e CPU su PC hanno molta più potenza perchè i W a disposizione sono molti di più. Poi se al momento non vengono sfruttati appieno è un altro discorso.
Sono possessivi peggio dei fidanzati
Quelle cose non le capisco. Se un gioco esce per PC o per xbox tanto meglio, più gente che ci può giocare.
Hardware inadeguato? Parli di ps5? Ma se ps5 e xsx hanno schede video che vanno almeno come una 3060, e questo ad inizio gen. Inadeguato rispetto a cosa quindi?
Per inciso, nulla vieta di portarlo su pc tra 3/4/5 anni.
Hanno appena acquisto una software house specializzata nei porting pc