
17 Novembre 2022
29 Giugno 2021 21
La next-gen, che ormai tanto più next non è essendo le nuove console di Sony e Microsoft in circolazione da quasi nove mesi, fino ad oggi è stata soprattutto la piattaforma migliore per giocare i titoli del recente passato, magari opportunamente aggiornati per sfruttare i nuovi hardware, invece che quelli del futuro.
A questa lista da oggi si aggiunge anche Doom Eternal, la cui patch next-gen è già disponibile al download per Xbox Series X|S e PlayStation 5. Si tratterà, ovviamente, di un upgrade gratuito per chi già possiede una copia del gioco: per effettuare l'aggiornamento su Xbox Series X e S sarà sufficiente lasciar fare allo Smart Delivery, mentre su PlayStation 5 occorrerà avviare il procedimento dal PS Store.
Il pacchetto pesa circa 70 GB sulla console Sony, e 57 GB su quelle Microsoft, e include numerose novità che vanno ad intervenire sul comparto tecnico del titolo, arricchendolo e raffinandolo. In totale, saranno tre le modalità grafiche disponibili:
Su Xbox Series X il gioco dà il meglio di sé in termini di fluidità abbinata alla fedeltà visiva, con la modalità Prestazioni che garantisce i 120 FPS abbinati ad una risoluzione di 1800p, laddove su PS5 invece si ferma a 1584p.
Considerando il gameplay frenetico di Doom Eternal, la curiosità di gettarsi nell'inferno a 120 FPS è tanta: ma per chi ogni tanto, durante la mattanza, vuole fermarsi un attimo per rifiatare e ammirare i dettagli delle ambientazioni e dei giochi di luce, c'è anche. l'opzione con supporto al Ray-Tracing, che non è però disponibile su Xbox Series S.
Commenti
Sono 7 mesi e mezzo i mesi in cui sono in giro (o quasi 8), non 9 :)
Se gira a 60 fps a me basta e avanza, se la scelta fosse tra 30 fps con ray tracing e 60 senza, avrei chiaramente preferito la seconda
Dipende quando i vari sviluppatori sfruttino o ottimizzino il loro SW, o se vogliamo quanta voglia hanno di perderci tempo, evidentemente per come è il motore grafico del gioco, riesce a girare meglio sulla series x, questo chiaramente non significa che non potrebbe raggiungere gli stessi risultati sulla ps5 a fronte di ulteriori ottimizzazioni, io non credo molto sia una cosa legata al fatto che la Zenimax sia di proprietà Microsoft insomma, ma quanto più al fatto che hanno fatto una patch e non si sono messi a ottimizzare su ognuna delle due piattaforme, tieni in considerazione che ci sono parecchi software house che neanche fanno la patch per i 60 fps per la nuova gen
Come anche su Metro Exodus che va meglio su SX, sviluppato da un studio che notoriamente fa parte dei First Party Microsoft.
Sono dati di fatto , la serie x è più veloce della ps5 se usi il mesh shader , con i giochi vecchi sviluppati per ps4 le due console vanno uguali perché il limite è la quantità di ram , neanche le 36 cu della ps5 sono usate tutte perchè la gpu è pensata per dare il massimo con i primitive shader , ci vorranno anni per avere software che sprema la serie x ,un gioco vecchio come doom eternal può andare meglio sulla serie X solo se buchi le ruote alla ps5.
La questione qualitativa vale sugli FPS e sugli online.
Ma come abbiamo già visto nella storia, soprattutto nei software facilmente scalabili come quelli moderni, le performace sono migliori sull'hardware migliore, alpiù non c'è ottimizzazione.
Che poi può anche essere voluto, o può essere che su PS5 hanno investito molto di meno avrebbe anche senso, è il ragionamento infondato però che ho criticato
I giochi ps5 occupano meno spazio rispetto a quelli della x per via delle compressioni oodle kraken e oodle texture di cui sony ha acquistato la licenza mettendola a disposizione di tutti gli sviluppatori , oltre allo spazio minore si ottengono anche migliori prestazioni lato gpu ,
"Il pacchetto pesa circa 70 GB sulla console Sony, e 57 GB su quelle Microsoft"
è evidente che non hanno usato le compressioni oodle apposta per far andare peggio la ps5.
Non lo so Rick, mi sembra falso.
Su una mano ci stanno questi giochi, come metro Exodus e... E poi non mi viene in mente nient'altro. A meno che per differenza intendi anche quei 4 FPS di differenza in contesti particolari e specifici o qualche manciata di pixel.
Ci sono giochi che hanno differenze a livello prestazione questa cosa si vedrà sempre di più probabilmente.
Ma è vero che è grazie all'acquisizione di Zenimax in quanto altrimenti non si spiegherebbero le differenze prestazionali praticamente inesistenti nella quasi totalità degli altri titoli tra Xbox e PS5.
Immagino poca differenza, il raytracing su console è molto blando e non vale il sacrificio enorme prestazionale.
La X ha un hw più prestante della ps5 il resto sono congetture come in questo caso
Interessante, domani voglio provare la modalità ray tracing sulla X
"Segno della naturale sinergia tra Bethesda e Microsoft dopo che il colosso di Redmond ha acquisito lo studio assieme a tutto il portfolio di Zenimax"
È un'affermazione importante che dovrebbe essere supportata da fonti o prove. Dove sono? È pur sempre un sito di informazione.
Ma cos...ahahahhahahah
C'è anche una differenza sostanziale in termini meramente prestazionali, che sta iniziando a fare la differenza, probabilmente.
Stavo per scriverlo anch'io, ma poi ragionandoci secondo me è vero quello che hanno detto (anche se palesemente non è per il motivo che sto per dire ma solo per inserire il link di un altro articolo): siccome Bethesda è di Microsoft hanno voluto sbloccare sommariamente (perché secondo me i 2160p a 120fps erano tranquillamente raggiungibili se fosse stato sviluppato nativamente per Xbox o avessero investito di più per ottimizzare meglio) le limitazioni qualitative del gioco anziché limitarle alla console meno potente, ovvero PS5.
Per spiegarlo più chiaramente, PS5 fa da zavorra lato prestazionale (GPU inferiore, CPU inferiore, SSD particolare anziché uno con caratteristiche più "standard", architettura più "vecchia" ecc.) a Xbox SX e quindi i multipiattaforma per stabilire lo stesso livello qualitativo limitano le potenzialità di Xbox. In questo caso siccome la casa produttrice è passata in mano ad Xbox hanno potuto evitare di mantenere lo stesso standard per entrambe le console, anche se la differenza non è neanche esagerata dato che lo sviluppo per la next gen è sicuramente iniziato prima dell'acquisizione ufficiale e quindi hanno avuto poco tempo per aumentare ancora di più le prestazioni su Xbox.
Su Xbox Series X il gioco dà il meglio di sé in termini di fluidità abbinata alla fedeltà visiva, con la modalità Prestazioni che garantisce i 120 FPS abbinati ad una risoluzione di 1800p, laddove su PS5 invece si ferma a 1584p (segno della naturale sinergia tra Bethesda e Microsoft dopo che il colosso di Redmond ha acquisito lo studio assieme a tutto il portfolio di Zenimax).
Mi pare un po' azzardata come riflessione, se MS non avesse acquisito Zenimax sarebbero comunque stati valori più che razionali, c'è della differenza hardware sotto...
Se un gioco scala li dove hai pià performace è assolutamentissimamente razionale credere si raggiunga maggiore stabilità, più fps, più risoluzioni o una grafica migliore
Eternal mi è piaciuto molto, ma continuo comunque a preferire la formula originale :D
Che fra l'altro, 10 giorni fa la community ha rilasciato un MIDI pack per celebrare il 25° di TNT Evilution