Taito svela la nostalgia in miniatura: ecco Egret 2 Mini, un piccolo cabinato arcade

04 Giugno 2021 29

I videogiochi sono un medium particolare, in continuo dialogo col futuro, ma anche col passato: e anzi, per paradosso, è proprio il passato che accelerano, più di quello che ancora verrà. Per ragioni commerciali, ovvio: la nostalgia è un motore fortissimo, e quindi bisogna forzare un po' la mano, con remake di titoli di soli 5 o 10 anni fa, e poi remastered dei remake, e così via, layer dopo layer, lacrima su lacrima.

Una delle forme concrete (intese nel senso plastico del termine) della nostalgia videoludica è sicuramente il cabinato: un oggetto che in Giappone, almeno prima della pandemia, apparteneva ancora all'orizzonte del quotidiano, ma che nel resto del mondo invece è scomparsa gradualmente, e sopravvive solo come sagoma trascorsa, nei ricordi.

Se ieri abbiamo visto il tentativo assurdo di Atari (o meglio, di chi oggi possiede quel marchio) di vendere un misto tra una console e un media-center e un mini PC al prezzo di una Xbox Series S, oggi invece è il turno di un'operazione nostalgia molto più canonica e centrata (anche se, pure questa, non proprio economica): stiamo parlando dell'Egret II Mini di Taito, un altro nome che solo a nominarlo ci crescono le spalline anni '80-90 sotto la t-shirt.

Sì, è proprio quel che sembra: un cabinato in miniatura che riprende fedelmente le sembianze dell'Egret II originale, commercializzato negli anni '90, compresa la capacità dello schermo di ruotare: in questo caso però stiamo parlando di un display LCD da 5 pollici.


Una console piccola, quindi, ma comunque abbastanza grande da poter essere effettivamente utilizzata per giocare ai 40 giochi classici integrati: trovate l'elenco completo di quelli confermati a fine articolo. A livello di connettività, Egret II Mini si difende bene con una porta USB-C, due porte USB-A, uno slot per le SD, un jack da 3,5 mm per le cuffie e soprattutto una presa HDMI in modo da poterlo connettere ad una TV o un monitor esterno.

Taito, inoltre, venderà anche tre controller opzionali, anche questi con un design che sprizza nostalgia da tutti i bottoni, specie quello che include come metodi di controllo un potenziometro e una trackball.


I prezzi, come anticipato, non sono popolarissimi, ma neanche folli. Egret II Mini infatti verrà lanciato in Giappone il 2 marzo 2022 (esatto: è stato annunciato con 9 mesi di anticipo): il cabinato costerà l'equivalente di 140 euro, mentre i controller costeranno all'incirca il corrispettivo di 90 (per quello con la trackball), 65 (per l'arcade stick), e 24 euro (per il pad più tradizionale). Inoltre, sarà possibile anche optare per un bundle che comprende tutto quanto, e include anche alcuni extra come dei CD con le soundtrack dei giochi per la modica cifra di 32.978 yen, ovvero 246 euro. Ovviamente, allo stato attuale delle cose non sappiamo se il prodotto uscirà mai dal mercato giapponese, e avremo quindi la possibilità di vederlo anche dalle nostre parti.

TAITO EGRET II MINI: I GIOCHI GIÀ ANNUNCIATI
  • Space Invaders
  • Lunar Rescue
  • Qix
  • Elevator Action
  • Chack’n Pop
  • Bubble Bobble
  • Rastan Saga
  • Rainbow Islands Extra
  • New Zealand Story
  • Don Doko Don
  • Violence Fight
  • Cadash
  • Liquid Kids
  • Metal Black
  • Kaiser Knuckle
  • Strike Bowling
  • Arkanoid
  • Plump Pop
  • Syvalion
  • Cameltry
  • Arkanoid Returns

29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andhaka

Se ragioniamo come box da attaccare ad un televisore è, ovviamente, tutto un altro discorso. Anche se incappiamo in un nuovo "limite": la risoluzione esagerata delle tv moderne. ;)

Sulla Shield di nVidia emulo la qualunque, ma le console più vecchie, pensate per risoluzioni microscopiche, diventano inguardabili su un pannello moderno, anche con scaling, shaders e quant'altro... motivo per cui i prodotti con schermo integrato hanno ancora un senso.

Poi se uno vuole fa una ricerchina sugli handheld cinesi con RK3326 e potrebbe aprirglisi un mondo. (wink wink) ;)

Cheers

Black_Codec

Si si, sul costo delle componenti non discuto però fondamentalmente una tv ce l'abbiamo tutti e un rpi per una old console non ha bisogno della versione 8gb di ram anzi...

Andhaka

Questo è tutto un altro discorso, ma non credere che a prendere i componenti si risparmi chissà che cosa.. Specialmente se prendi parti di qualità e visto quanto è diventato più caro il raspberry nelle ultime iterazioni.

Io ho il case di un c64 che volevo trasformare, ma mi sono fermato appunto per il costo troppo alto del raspberry per un progettino che in fondo nemmeno mi serve.

Aspetterò qualche offerta.

Cheers

Black_Codec

Si ma 140€...

570gt

Bello ne sto facendo uno anche io ma con profondità di soli 40 cm. Posso chiederti le misure del tuo?

Shane Falco

Interessante essendo un 5 pollici...certo il prezzo è un pochino esagerato forse...

Panda

Si all'interno c'è un Raspberry con retropie e circa 10000 rom. Lo devo ancora finire, la cornice verrà coperta con un pannello di compensato

Federico C

Quoto. Se riuscissero a farlo con il livello di qualità che ci mettono in questi mini cabinati sarebbe day one per me.

Federico C

Credo che il valore stia anche nella riproduzione dell'aspetto fisico dei cabinati Egret II, e generalmente i giapponesi sono abbastanza attenti al dettaglio (sia estetico che dei componenti) quando fanno queste cose. Certo.. non sono noccioline

Simone

Ho sbagliato volevo rispondere sopra ;)

Anubi

eh, lo so, ci va pazienza, pero' quando l'avrai finito ti sembrera' davvero di tornare agli anni 80!
io cosa darei per averne di nuovo uno, ma ho la casa veramente troppo piccola :(

Anubi

se non sbaglio una versione di "gals panic" e una di arkanoid

Dark!tetto

Penso che finiscono nel fatto che Taito ovviamente detiene le licenze per quesi giochi pure

Antsm90

Se noti però è ancora in fase di costruzione, manca l'intera maschera davanti

Su Ali li vendono ormai a 10€ con 1000 giochi.
OK, solo 3" ma può essere collegato alla TV.

Devi però togliere il monitor LCD! Non può essere piatto!

AndreDNA

Me ne sono costruito uno da 10 pollici, non è la stessa cosa ma almeno sta comodo in casa. Fa comunque la sua grande figura ed è divertentissimo.

Andhaka

Se è come tutte le varie versioni mini delle console più famose, avrà hardware piuttosto standard e un emulatore, quindi verrà bucata nel giro di due settimane per caricarci sopra la qualunque. ;)

Cheers

Andhaka

Mi sa che volevi rispondere a Panda e non a me. :D

Nel mio, cmnq, se può interessare, ai tempi c'era un monitor catodico 19 pollici recuperato su ebay e un PC intero, mobo installata su compensato, non ricordo le caratteristiche precise onestamente. :D

Cheers

GeneralZod
Simone

quel monitor hp sfigura un po'
potevi quanomeno togliergli la cornice.
Curiosità, c'è un raspberry inside?

Panda

https://uploads.disquscdn.c...

Andhaka

Stessa cosa.. Ma ne avevo preso uno rotto e ristrutturato con dentro un PC e tanta emulazione.

Bellissimo, grandi sensazioni, ma era troppo, troppo ingombrante.

Unico vantaggio che l'ho venduto a molto più di quanto mi costò realizzarlo. :D

Cheers

Andhaka

Io ricordo il cabinato di marble madness che usava la trackball. So che c'è n'erano altri in giro, ma mai avvistati di persona.

Cheers

GianL

Ma la trackball per quali giochi della lista si usa?

Anubi

anni e anni fa avevo comprato un VERO cabinato da bar, con alcune schede jamma.
effetto nostalgia e "ma che figata" degli amici assicurato. certo devi avere spazio per tenere in casa un arnese ancora piu' grosso di un frigorifero, ma vuoi mettere?

Giulk since 71' Reload

Carina ma avrebbe senso se sopra ci posso mettere tutti i retro giochi che voglio, quindi no grazie rimango sul raspberry :)

Antonio63333

L'idea è carina, anche se si trovano cose simili da tempo su Amazon, in questo caso si tratta di roba cinese senza licenza basata probabilmente su un Raspberry. Il punto è che 5" sono davvero pochi, dovrebbero fare un cabinato con almeno un 15/20".

asd555

Avevo visto un progettino simile col Raspberry e MAME32.
Il costo totale è tipo la metà della metà ma lo sbattimento da nerd è assicurato: ecco dove finiscono quei soldi in più.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello