
19 Maggio 2021
L'aggiornamento V28 del software di Oculus Quest 2 introdurrà in fase sperimentale l'inedita funzionalità Air Link che consentirà di giocare ai giochi VR per PC senza cavi, ovvero in modalità wireless sfruttando la rete WiFi.
Air Link andrà di fatto ad affiancare la nota modalità Link che consente di collegare, attraverso un cavo compatibile (USB-C), il visore stand alone al PC per fruire dei titoli disponibili su piattaforma Rift. La nuova funzionalità toglierà dunque di mezzo i cavi per consentire ai giocatori una totale libertà di movimento a patto di soddisfare alcuni requisiti.
Trattandosi di una modalità sperimentale, alcune configurazioni di rete e PC potrebbero infatti non essere idonee a sfruttare la tecnologi. Tra le raccomandazioni del team di sviluppo si segnala quella di utilizzare la modalità Wi-Fi WPA-2 (Wi-Fi Protected Access, versione 2).
Per divertirsi con la nuova modalità wireless sarà poi necessario aggiornare alla versione V28 anche l'app Oculus per PC e disporre di una rete a 5GHz con un router AC o AX, connesso attraverso cavo ethernet al PC.
Tra le altre novità dell'aggiornamento arriva poi il supporto nativo ai 120Hz per Quest 2 assieme a nuove funzionalità di Infinite Office, tra cui la possibilità di posizionare una scrivania virtuale sui mobili reali. Confermato anche il debutto del nuovo sistema che consentirà di associare la tastiera fisica a Quest 2 per un input migliore: la prima periferica che supporterà la funzionalità sarà la Logitech K830.
Oculus si limita a sottolineare che l'aggiornamento v28 sarà presto disponibile, ma non fornisce una tempistica più precisa.
Commenti
Salvo che non ci saranno più contenuti perché il supporto finirà, invece sul PC credi che finisca?
Ecco la risposta che meriti IDI0T4
No, idiota, ma puoi attaccare la tua PS4 a un monitor hdready del 2001 e farla andare perfettamente. O pensi che per qualche ragione astrusa lo scenario sia diverso?
considerando che hanno ufficializzato l'applicazione mettendolo nello store - ci sarà stato un accordo sotto - bisogna vedere chi sfrutterà meglio l'hd (immagino oculus essendo loro il silicio :) )
certo è vero - ma nessuno avrebbe mai detto che questa funzionalità sarebbe arrivata sul quest2 - quindi era una spesa messa già in cantiere...
io infatti uso un netgear 6300 di anni fa che era nell'armadio da 3 anni come minimo e mi trovo benone
Leggi meglio, l'ho già scritto: "men che meno la latenza che il wifi6 abbassa notevolmente".
non è solo questione di banda , la 5Ghz offre una latenza piu bassa
Non ho nessuna azione e comunque era meglio se ti fermavi a "ci sei o ci fai ?", dopo l'edit e l'offesa gratuita a tutte le persone di nazionalità Italiana considerati segnalato, idiota.
quando la cpu del visore sarà obsoleta puoi sempre usarlo collegato al pc
Nah, è lui che non ha capito nulla, 150mpbs bastano ed avanzano per avere una qualità pari al raw alla risoluzione del quest 2, nessuno ha mai detto che la banda non sia importante, men che meno la latenza che il wifi6 abbassa notevolmente, lui piuttosto crede che quei 150mbps che oggi vanno bene, domani non basteranno più per una non meglio precisata maggior complessità dei giochi, come se il quest fosse lui a dover calcolare vertici e spalmare texture quando dovrà sempre e solo decomprimere uno stupidissimo stream video manco stessi vedendo un film su netflix.
Non sono uguali, il quest 2 è senza fili :D
Non ho omesso proprio nulla, quel bitrate se lo gestisce oggi lo gestirà sempre e sarà sempre adeguato a parità di risoluzione.
Come console dura 4-5 anni, come visore collegato in wifi al pc ti dura anche diverse generazioni di pc.
Sul fatto che il quest non sia identico o migliore di un rift s ed ugualmente longevo se usato come pcvr.
È sbagliato, punto.
Ma cosa stai scrivendo?
Perché scrivi se non conosci nulla di come funziona?
Uhm, sbagli, funziona esattamente cosi, se è in grado di ricevere e decomprimere 150mbps oggi li riceverà e decomprimerà anche tra 10 anni.
Riesci a contestare qualcosa argomentando o non ne hai le capacità?
Dai ma è una conversazione surreale, quanta gente conosci che dice "che bello il mio monitor degli anni 90, 16000 colori , tubo catodico di 50 cm e non lo cambierei mai..."... ora leggendo sotto ho capito, tu hai un Rift s e devi difendere l'intelligenza del tuo acquisto rispetto a chi ha fatto scelte diverse... bravo hai fatto l'acquisto della vita lo potrai usare fino alla vecchiaia... Dopo Apple fan Samsung fan ecc mi mancava il Rift s fan... Nemmeno la marca, ora ci sono i super fan del singolo prodotto... Assurdo...manco ci guadagnassi tu...
Definrli teste dure dopo che hanno provato a spiegarti in ogni modo come funziona uno streaming però ce ne vuole eh.
Un flusso video 4k grezzo ha sempre la stessa dimensione, tu dici al pc di comprimerlo in modo che il massimo che possa occupare è 120mbps, lui comprimerà quel flusso in modo che spedirà ogni secondo al massimo 120mb, il quest 2 dovrà decomprimere al massimo solo 120mb al secondo di video, non esiste una maggiore complessità della scena, o meglio, esiste ma è un problema del pc che deve renderizzarla e dell'encoder che deve comprimerla a 120mbps, il quest 2 ce la fa abbondantemente a decomprimere 120mbps di stream video e se ce la fa oggi, ce la farà anche tra 50 anni, e 120mbps sono anche abbondanti per quanto riguarda la qualità, probabilmente non ti accorgeresti neanche di una compressione ad 80mbps o meno.
Non può ammetterlo perché non capisce il funzionamento che sta alla base dello streaming.
Ma che stai dicendo? xD
Non è che domani servirà un bitrate di 300mbps, vabeh, probabilmente non hai idea di cosa sia un codec e come funzioni.
ci sei o ci fai ?
Il visore gestisce sempre lo stesso IDENTICO FLUSSO ma lo vuoi capire?!??! È il pc che glielo invia e lo elabora!! Il visore lo deve solo decomprimere!!! L'operazione computazionale che deve fare è identica ora come lo sarà tra 10 anni!! Non centra assolutamente nulla la complessità dell'immagine che vai farneticando...quella la gestisce il pc!!
E tra 10 anni la soluzione sarà migliore, perché il pc che userai sarà più potente.....quindi avrà meno difficoltà a mandare il flusso video al Quest, quindi il tuo discorso sull'obsolescenza del Quest come visore pc è ancora più campato in aria....
Non centra assolutamente nulla quello che hai scritto, il flusso video che esce alla fine è sempre il medesimo, è il pc che lo elabora non il Quest...quindi è una cosa del tutto in influente...e ammettilo che hai detto una boiata ogni tanto, capita a tutti sai...
Ma quello che dici vale oggi e varrá identico tra 10 anni quindi è un fattore che in matematica di chiama COSTANTE, ergo non può influire sull'obsolescenza come visore pc...
Ripeto, se hai già un account il problema non te lo poni, quello che intendo è per le persone che non hanno un account e si lamentano
Certo che c'entra perchè è lo stesso discorso, poiché ha un hardware mobile dedicato, eccome se hanno le stesse concezioni di base.
Su PC no son ma per nulla la stessa cosa, il Rift S viene visto solamente come una periferica (verosimilmente ad uno schermo), il Quet 2 viene visto come una piattaforma con cui comunicare, no son PER NULLA la stessa cosa, hanno 2 sistemi operativi diversi, due tipologie di compressione e decompressione diversa ergo molto più complessa da comunicare ed adeguare.
Ma si dai sono uguali su PC LOL
Hai omesso: AD OGGI!!!!
Si però perlomeno vuoi che duri 5/6 anni, visto che viene considerato come una console e quella è la loro durata di vita?
Oppure vuoi fare come il Rift S o il Quest di prima generazione che dopo 2 anni fai ciao ciao con la manina?
No, non li riceve come li riceveranno trai 10 anni, mi dispiace ma non funziona così
INVECE SI CACCHIO, perchè il PC lo vede come una periferica non è un hardware con cui comunicare (con tutti i suoi limiti ovviamente)
Al contrario invece c'entra eccome, perché più i giochi saranno complicati e più banda sarà occupata per il passaggio dei dati in compressione/decompressione e questo influisce sull'hardware interno del visore...
Ma sant'iddio caccho che teste dure oh
Ma ammettere di aver sbagliato su cosa, ma sant'iddio
Ma quale supercazzola per favore va
Ma che stai a di? Che è una supercazzola?
ma hai scritto una fesseria sull'obsolescenza del Quest, ti stai arrampicando sugli specchi più alti del mondo...basterebbe ammettere e dire di aver sbagliato, o correggere il tiro dicendo che ti riferivi alla parte standalone, invece continui imperterrito a sostenere la tua tesi....
ma non hai capito proprio una ceppa del discorso però....o non la vuoi capire come sempre....chi ha mai detto che non centra la banda?!?! Ti stiamo cercando di dire fino allo sfinimento che la banda non centra una beata ceppa con l'obsolescenza che tu sostieni che avrà il Quest, che è proprio un altro discorso...
non ci vuole molto a capirlo sto concetto basilare......non lo so che gli ha fatto sto benedetto Quest al buon Comatrix, gli è andato proprio di traverso, forse perchè ha comprato un Rift S e subito dopo l'han dismesso dal mercato, posso capire che uno ci rimanga male....
me sei più di coccio del coccio figlio mio....IL RIFT S TRA 10 ANNI LO POTRAI UTILIZZARE COME VISORE VR TALE E QUALE AL QUEST, ne di più ne di meno.....mamma che pazienza che ci vuole...
io li ho avvisati , si godranno i giochi a quadrettoni , evidentemente gli piace cosi :P
1) non guadagna nulla ma non ha neanche spese, quei profili, finché non danno fastidio a qualcuno, rimangono li, sai che puoi impostare la privacy in modo MOOOOLTO restrittivo? probabilmente, di nuovo, sono in effetti il più sveglio della cucciolata.
2) Spiegami perché in 7 - 8 anni l'algoritmo non ha mai identificato neanche uno dei miei account allora, e spiegami com'è possibile che io stia usando il profilo del mio gatto sul quest 2 senza alcun problema.. non puoi, e sai perché? perché non sai niente di questo presunto algoritmo, non hai idea di come funzioni, non sai se esistono metodi per eluderlo, e ti dirò di più, 6 profili li ho collegati ad un singolo numero di telefono, dovrebbe essere semplice per loro identificarli, eppure sono ancora li, up, attivi, esattamente come i profili di alcune persone che avevano raggiunto un cap di amicizie ed hanno aperto un secondo account, esiste anche sta gente.
Certo se quei profili di emergenza poi li usi per fare le stesse cose che ti hanno portato al ban con il principale o per lamentarti di un ban subito mi sembra anche normale, ne vedo tanti anch'io lamentarsi di questo "controllo", peccato che io con molti più account non abbia mai subito nulla di tutto ciò.
Cerco di spiegartelo meglio
1) Facebook non guadagna nulla sui profili fake, non generano big data da poter essere rivenduti ai fini pubblicitari, non generano interazioni, squalificano la piattaforma, e soprattutto possono essere usati per interferenze politiche attraverso bot, cosa che sta costringendo tutti i social a cambiare policy. Nel 2019 ne hanno chiusi 5.4 MILIARDI. Come pensi che li abbiano beccati? Uno alla volta? O pensi di essere tu quello più sveglio della cucciolata?
2) Quando apri un account FB, accetti le condizioni d'uso e le policies della community. E queste condizioni impongono di usare il tuo vero nome, e di avere un solo account personale (puoi avere e gestire più pagine aziendali o più pagine professionali). Ovvero, quando decidono di fare pulizia, scrivono a tutti gli account sospetti (e per sospetti si intendono quelli identificati dall'algoritmo che ti ho spiegato poco sopra), una mail, in cui comunicano che se non aggiorni il tuo profilo entro 30 giorni, aggiungendo un numero di telefono verificato (devi inserire il codice a sei cifre che ti mandano via SMS) e/o un documento di identità, attestante la tua identità (è nelle loro facoltà chiedertelo, essendo una condizione che tu hai accettato quando hai aperto l'account), ed a quel punto addio ai "40 account"... compreso quello che pensavi di utilizzare solo con Oculus.
Comunque fai come vuoi, a me non cambia nulla.
Se si accorgono che è collegato ad un profilo con restrizioni, ti applicano le stesse restrizioni.
E l'algoritmo che se ne accorge è molto efficiente nel flaggare interamente i profili semidormienti come "sospetti".
Già verificato sulla mia pelle, e sulla pelle di molti altri amici divulgatori scientifici o giornalisti con account "ufficiali" molto attivi, e profili fake "di emergenza" inutilizzati o quasi.
Decomprimere, solo decomprimere dato che deve ricevere un flusso video dal pc, e quel flusso lo riceve oggi come lo riceverà tra 10 anni, non è che con il passare del tempo l'hevc diventa più pesante, è e sarà quello.
In realtà c'entra eccome, chi l'ha mai negato?
Pensando a cosa potresti avere in futuro muori senza aver fatto niente.
150mbps di bitrate, per la risoluzione dell'oculus è più che adeguato per qualunque gioco.
Ma va, la banda non c'entra nulla a sentire gli utenti sottostanti...