Atari e Funko contagiati dagli NFT

02 Aprile 2021 66

La moda degli NFT continua a fare proseliti, o meglio a catturare l'attenzione di aziende che vedono nei "Non Fungible Token" una nuova opportunità di guadagno - al lettore che non sa di cosa si tratta suggeriamo di leggere l'approfondimento realizzato da Greta Rosa. A dimostrare quanto l'NFT sia applicabile a qualsiasi entità digitale intervengono Atari e Funko. La prima ha concluso con successo le prime aste per l'assegnazione di NFT legati al glorioso passato videoludico della società, la seconda si prepara per abbinare alla tradizionale attività di vendita degli inconfondibili personaggi da collezione reali, quella di token digitali a tema.

ATARI: IN VENDITA MODELLI 3D DELLE CARTUCCE ATARI 2600

La prima asta di Atari SA si è conclusa mercoledì scorso su OpenSea (uno dei più popolari marketplace per la compravendita di NFT): in totale l'azienda che gestisce la proprietà intellettuale dell'Atari dei tempi d'oro ha guadagnato 47.582 ether, ovvero circa 80.000 euro, vendendo 10 NFT con firma crittografica: ciascuno rappresenta una modello 3D di una cartuccia di Centipede per l'Atari 2600. L'NFT più economico è stato venduto per 3,25 ether (5.500 euro circa) il più costoso - il modello numero 1 della serie che ne prevedeva 30 - è stato acquistato per 9,4395 ether (poco meno di 16.000 euro).

C'è di più: una serie di 100 NFT che rappresentano la cartuccia di Centipede con l'etichetta rossa è stata venduta su Harmony One per circa 15.000 euro, vale a dire che una singola versione digitale della cartuccia vale 150 euro a fronte di cifre richieste per la versione fisica che nei mercati dell'usato difficilmente superano i 50 euro. Quidd, che ospita sui suoi server i modelli 3D in vendita come NFT, ha mostrato pochi giorni fa cosa si può portare a casa (in quella virtuale, naturalmente) spendendo queste cifre: ecco la Cartuccia di Centipede.

Quanto descritto non è che l'inizio di un'attività commerciale su cui Atari SA dimostra di voler insistere molto - almeno finché gli NFT resteranno in tendenza. Sono infatti in arrivo altri NFT legati al mondo Atari:

  • oltre 60 cartucce di Centipede
  • rappresentazioni di scene dei videogiochi Atari realizzate in pixel art
  • tre NFT che rappresentano il primo quarto (di dollaro) inserito nel primo cabinato fisico di Pong presso l'Andy Capp's Bar nel 1972 - una replica fedele della vera moneta posseduta da Al Alcorn (il creatore di Pong)
  • l'NFT di un cabinato 3D di Centipede con la firma digitale del co-creatore Dona Bailey. In questo caso mondo virtuale e reale si uniranno, perché l'acquirente del token riceverà anche una versione reale, restaurata e funzionante, del cabinato
in arrivo anche l'NFT del cabinato di Centipede e quello della prima moneta inserita nel cabinato di Pong

Ogni NFT Atari, come tutti gli NFT, è accompagnato da un certificato di autenticità, è unico - anche se viene realizzato in una serie a tiratura limitata - e fa sempre sorgere i legittimi dubbi sul perché si debbano spendere cifre così elevate per entrare in possesso di beni digitali immateriali, dall'utilità pratica sostanzialmente assente. Il collezionismo e la voglia di avere un bene esclusivo per più di qualcuno sono evidentemente motivazioni valide.

FUNKO: A GIUGNO I PRIMI NFT

Collezionismo è la prima parola che viene in mente quanto si pensa ai prodotti Funko: declinata in chiave Non Fungible Token questa attività si tradurrà tra pochi mesi nei primi NFT da collezione dell'Azienda. I dettagli dell'operazione commerciale non sono ancora del tutto noti: si sa che Funko ha acquisito il controllo della startup TokenWave, sviluppatore dell'app TokenHead - l'app è disponibile per Android e iOS, e permette di tenere traccia e visualizzare gli NFT acquistati tramite la blockchain di WAX. Qualcosa di più concreto si vedrà a giugno prossimo quando Funko lancerà le prime offerte di NFT collezionabili; la piattaforma WAX garantirà l'autenticità degli NFT e consentirà le attività di compravendita. I prezzi saranno decisamente abbordabili: si parla di cifre a partire da 9,99 dollari.

VIDEO


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Raxien

Per i costi cerca attacco 51 prezzo su Google... Sono stime però

Raxien

Non devi farti beccare perché sennò gli exchange ti chiudono i depositi/prelievi e non puoi fare cassa. Non è così facile comunque.

Davide

P.S. dove hai trovato queste informazioni. Riesci a passarmi il link?

Davide

Per soli 10k conviene farlo quasi tutti i giorni. Una volta sviluppo l'hack per alterare le transazioni ci si guadagna enormemente di più

boosook

Sì, e così avviene per questo. Ma se poi l'artista dice "faccio altre 100 copie" (e numera pure quelle ovviamente)?

Antsm90

Beh, sono i primi, è normale che si monetizzi facilmente (proprio perchè puoi dire di avere il primo render NFT di una cartuccia Atari della storia). Appena gli NFT diverranno una cosa normale e diffusa, solo le opere con un vero valore artistico (o storico) varranno cifre interessanti

Antsm90

Mi sembrano cifre un po' sparate sinceramente

Guest

"Cioè ti stai attaccando al fatto che i bit sull'hd sono disposti in modo diverso"

non sa più che pesci pigliare xD

Guest

basta che le numera.
Cosa che fa, ovviamente.

Rozzo

Ormai i prodotti per Atari 2600 sono divinizzati

Francesco Camporese

va in ricorsione

mister x

Ma di quale treno parli, sei un "artista" digitale? Vendi i tuoi file. Hai un milione di euro e vuoi investirlo in NFT? Fallo, chi ti ferma?

Raxien

Nessuno. Se devono fare un attacco del genere puntano a reti dove è più economico farlo. Ad agosto 2020 lo fecero su Ethereum Classic dove costava solo 10k euro l'ora ...

boosook

Bah, qui non si critica il concetto, ma la schifezza assoluta dell'opera che è un misero render 3d di una cartuccia, valore artistico zero, valore storico zero. Che dire... bravi a averle vendute a 150 euro l'una, bravi a fare 15.000 dollari da un render che avranno impiegato un'oretta a fare.

boosook

Beh questo già avviene, niente vieta a un artista di vendere 100 stampe in tiratura limitata e poi dopo metterne in commercio altre. A parte che fose ci sono gli estremi legali per fargli causa, si rovina pure la reputazione.

Davide

Mi sembra molto poco per un attacco del genere. Se servono solo 300k posso solo immaginare quante persone abbiano già fatto questo attacco

Raxien

C'è un sito che ti dice quanto costa un attacco del 51% e su rete eth siamo intorno ai 356.238,72 € per 1h. Oltre al fatto che una volta preso possesso della rete di certo non vai a rubare NFT per rivenderli per ETH che successivamente vendi per incassare ma punti direttamente a 'stamparti' ETH.
Se devono fare un attacco del genere puntano ad altre reti.

I problemi tecnici possono esserci ma solo nei progetti di dubbia provenienza. Prendiamo la finanza decentralizzata (defi) dove gira molta più 'grana'. I tre progetti più importanti, Uniswap, Sushiswap e Curve hanno 4b$ lockati ciascuno e nessuno è riuscito a bucarli.

Estiquaatsi

E se vendo il primo NFT tramite NFT?

C#Dev

Wow, ho una blockchain che, un domani e visto la grana che ci sta girando, potrebbe finire sotto il controllo di un malintenzionato che si crea una rete pari al 51% e ne prenda il controllo e modifichi tutti i contratti. Oppure per un problema tecnico che ovviamente chi non è del settore non comprende.

Beh sicuramente sarò la persona più felice del mondo a possederlo.
Oppure posso dire "WOW che potenziale xD" e continuare a far girare soldi in una struttura senza nessun fondamento.

Raxien

Cioè ti stai attaccando al fatto che i bit sull'hd sono disposti in modo diverso tra il pc del creatore e il pc del possessore?
L'opera non cambia se i bit sono allocati diversamente e su blockchain viene sempre certificato che tu sei possessore di quel pezzo.

C#Dev

Eccone un altro.
Si sta parlando del concetto di unicità di un oggetto vs un contratto che ne garantisce l'idea di proprietà.

Non mi sembra che stiamo parlando dei massimi sistemi del mondo è.
Ma quando crescete un po'?

C#Dev

Provo imbarazzo veramente a leggere certe risposte.

The User

Ti garantisco, mi sembra di sentir parlare un vecchietto di qualcosa di nuovo che non capisce.
Questo è nuovo per tutto e forse non lo capisce nessuno, ma non basta per assumere apoditticamente che non abbia senso né futuro

Romolo

non male, pensavo peggio.

G!O

aspetta che adesso il professore ti risponde con ok boomer o la xD che si usava 25 anni fà

C#Dev

Esatto, ancora più assurdo infatti.
Ho preso un esempio banale, semplificato ma che possa comprendere chiunque.

The User

Non sai di cosa parli. I tuoi file nel tuo computer sono rappresentati da porzioni continuamente diverse del supporto materiale. Basta dover ripristinare un backup per non avere più gli stessi bit allocati sulla stessa porzione del supporto

C#Dev

Ma*onna che cringe ogni singola frase che scrivi.

Guest

e niente, non partecipare a queste rivoluzione, cosa vuoi che ti dica? xD

C#Dev

Ma che diamine c'entra, il discorso è molto più a monte ed è basato proprio sul concetto di unicità e di rarità.

Cosa che con gli NFT si basa su un sistema che non è impossibile da modificare e che comunque non restituisce il possedimento di un oggetto raro. Anzi per assurdo l' unico oggetto raro (ad esempio un modello 3D) è il file all'interno di chi lo ha progettato.

Al primo passaggio su un altro computer già quel progetto è stato sostituito da bit che non hanno niente a che vedere con il primo.
E guarda tu, per assurdo, l' unico modo che hai per possedere veramente quel file originale è andarti a comprare quel computer con il file dentro.
OPS.

Guest

e in gradi centigradi quanto fa? xD

Raxien

Quello detto vale principalmente per gli NFT creati su rete ETH che gira ancora in PoW ma è in roadmap il passaggio in Proof of Stake (Pos) che taglierà del 99% i consumi.

Guest

l'unica cosa che potevate criticare di queste cartucce, non l'avete criticata: chi ha generato i token, NON è la vera Atari ;)

Vi mancano proprio le basi xD

C#Dev

Lascia perdere.

Qua ci sono persone che paragonano l'unicità di un oggetto che è stato creato - e il suo atto di creazione ne definisce la sua unicità, nessun altro oggetto sarà mai creato con quel materiale, da quella persona in quel preciso momento - ad uno smart contract di una rete blockchain che, nel caso difficile ma non impossibile per le potenze di calcolo future, venisse controllata da un malintenzionato potrebbe addirittura portare perdere qualsiasi valore di quei contratti.

Guest

56$ sealed

Guest

E il NFT certifica chi ha il pezzo unico di prima edizione, chi la seconda in 50 copie, chi le terza in mille ...

Guest

Su una cosa che è appena partita l'unica cosa che si può vedere è il potenziale.
Manco le basi eh xD

Guest

E cosa vuoi che ti dica, allora non fa per te!
Più spazio per gli altri sul treno ;)

C#Dev

Qual è la tua posizione in merito agli NFT?

VEDO UN POTENZIALE.

Vabbè lasciamo perdere che ho già perso troppo tempo con uno che non sa nemmeno argomentare figurati capire un concetto così complesso come gli NFT e le sue implicazioni.

Che disagio che siete.

Romolo

E per la mia cartuccia originale di centipede per atari 2600 quanto mi devono dare hahahah

Guest

ma chi te la deve dare?????
rimani della tua idea, no?

Guest

l'ho scritto tra le righe: vedo potenziale, vedo concetti nuovi dirompenti, ha possibilità di diventare una nuova economia.
E soprattutto vedo il vecchio modo di vedere le cose che lo rifiuta.
E statisticamente quando il vecchio rifiuta, la cosa nuova avrà un gran successo.

Gli esempi te li ho fatti eh, caro Bill Gates

(senza nulla togliere a Bill che a sua volta ha rivoluzionato alla faccia di IBM ed è comunque una cima intellettuale rispetto a noi)

BlackLagoon

per un collezionista la versione originale varrà sempre di più. I barboni che vogliono solo leggersi il libro invece avranno finalmente la possibilità di comprarlo

C#Dev

Guarda che l'unico a cui è stata richiesta una spiegazione della sua posizione sei tu e per il terzo commento di fila ancora non hai scritto niente.

Ce la fai ad argomentare o vuoi andare avanti a frasi fatte?
Forse banalmente non l'hai mai realizzata nella tua testa una posizione a riguardo e ne parli pure.

Guest

Esattamente come quando un libro raro viene riedito.
La prima edizione non vale più niente.
OPS! altro boomer sgamato xD

Guest

Di esperti reali di informatica che non la capiscono e perdono il treno nè è piena la storia.
Esempi?
Bill Gates definiva Internet "una moda passeggera", poi dovette investire miliardi per recuperare.

Allo stesso modo sottostimò la rivoluzione mobile (e qui perse il treno),

Come vedi la tua argomentazione, oltre che arrogante (in stile lei non sa chi sono io), è fallace nei fatt!i xD

Puoi pure il Bill Gates della blockchain, ma un merito tecnico è inutile se non vedi il mondo nel modo giusto ;)

Giulk since 71' Reload

Si ma vedi questa cosa è valida per la proprietà reale, ma non impedisce di averne una proprietà non legale, un pò come succede per la pirateria di ogni cosa, insomma ha valore solo per chi ne accetta il valore, io per dire acquisto la proprietà dell'opera digitale di un artista che per me ha un valore, ma magari altre mille persone se ne fanno una copia e tanto gli basta

BlackLagoon

Vero. In entrambi i casi possono rifare il modello da zero, magari mettendogli uno sfondo, cambiando l'angolo o usando un'etichetta diversa (chessò qualche versione ultra rara) e rimettere di nuovo l'NFT in vendita. E te rimani come il peone che sei.

C#Dev

Wow.

Stiamo ancora aspettando la spiegazione della utilità di questo sistema da parte tua.

Ce la fai oppure vuoi andare avanti a ripetere frasi standard?

Guest

Non è importante quello che vendono, ma quello che rappresenta ;)

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2