
Mobile 12 Feb
25 Febbraio 2021 17
L'impennata improvvisa delle azioni di GameStop è stata una delle notizie al centro del dibattito internazionale, attirando parecchia curiosità. Le premesse per una narrazione di successo, come vi abbiamo spiegato nel nostro speciale, ci sono tutte: da una parte l'alta finanza e i suoi meccanismi inespugnabili, dall'altra migliaia di utenti di Reddit determinati a mettere in crisi le debolezze e i glitch del tardo capitalismo.
Ma soprattutto, ad attirare l'attenzione è sempre la stessa prospettiva, ovvero quella di un guadagno facile ed esponenziale. Secondo i dati forniti da Semrush gli italiani nell'ultimo mese hanno cercato in rete con insistenza la parola chiave "GameStop" per raccapezzarsi su quello che stava succedendo, con il totale delle ricerche che a partire dalla seconda metà di gennaio ha registrato una crescita del 525%.
Non solo: dopo essersi fatti un'idea della situazione, in molti hanno pensato di unirsi ai Redditor o comunque di provare ad entrare nel mondo del trading online: le ricerche dell'item "Come investire" sono infatti cresciute del 760%.
Per quanto riguarda l'interesse verso il mondo del gaming in generale, il report di Semrush ci fornisce i dati relativi ai tre videogiochi più cercati dagli italiani, e i risultati sono piuttosto sorprendenti. Il primato è di Minecraft, con 355.000 digitazioni in rete al mese di media, che nella fase più calda del lockdown l'anno scorso per tre mesi consecutivi (marzo, aprile e maggio) hanno superato le 450.000. E fin qui, nulla di strano.
A sorprendere semmai sono le altre due piazze sul podio: al secondo posto con una media di oltre 127.000 ricerche al mese c'è Tetris, mentre al terzo posto con 118.000 ricerche mensili c'è Pac Man. Due classici immortali che rivelano come probabilmente le ricerche siano riconducibili ad una fascia anagrafica piuttosto avanzata, e non ai gamer veri e propri: insomma, è facile immaginare i genitori che googlano Minecraft per i propri figli (è infatti un gioco molto amato dai bambini), e poi scelgono per loro i titoli della propria giovinezza, un po' per nostalgia un po' per la garanzia di meccaniche di gioco semplici ed immediate.
Commenti
bravo hai fatto benissimo, neanche io sopportavo quel commento da persona poco intellllligente...
smettila di sniffare colla
Non ne ho la più pallida idea.
Segnalato.
pezzentaggine
Beh in un certo senso l'assist a Gamestop Sony e Microsoft glielo hanno fatto ancora una volta dotando PS5 e Serie X di un lettore BR
Sai quando scade questo buono?
Possono inserirlo, non credo sia motivo di ban.
Sempre che ci sia una partnership sui ref.
perchè loro non ci guadagnano niente, mi pare ovvio.
Ma io in quel sito non ci spendo nemmeno un centesimo, l'ho segnalato se qualcuno deve acquistare qualcosa.
Cioè, conosco un codice sconto per Gamestop che non segnalano e dovrei beccarmi il ban, per? LoL
ahh ecco perche' nessuno investe nelle traduzioni e sopratutto nei doppiaggi italiani
Prima dammi i 10€
Ban tra 3 , 2 , 1 ....
ma vai a fa
L'acquisto di giochi fisici credo sia sempre un po' più un mercato in fase calante, tuttavia, c'è da dire che, comprare esclusivamente in digitale, ha notevoli svantaggi sulla rivendibilità...
WELCOMEBACK21
per spese sopra i 50€ -> 10€ di sconto