
03 Marzo 2021
A nemmeno un mese dal lancio Valheim è già entrato nel Valhalla dei videogiochi con 3 milioni di copie vendute, di cui 2 milioni nei primi 13 giorni. Un successo che sembra destinato a continuare e ad espandersi guardando i dati di Steam relativi ai numeri di giocatori attivi sul titolo di Iron Gate Studio, che questa domenica ha fatto registrare un dato che gli spalanca le porte della top 10 di tutti i tempi.
Valheim infatti con 498.478 player in contemporanea si posiziona al quinto posto, dietro a Cyberpunk 2077. C'è da dire che i numeri della top 4 sono esponenzialmente più grandi, ma lo sono pure i valori produttivi: per Valheim invece stiamo parlando di un indie game sviluppato da sole cinque persone.
Un termine di paragone corretto allora potrebbe essere semmai Among Us, che è nono con i suoi 438.524 crewmates e impostors di settembre: considerando la durata e la portata del fenomeno e la sua dimensione strettamente sociale, il fatto che Valheim l'abbia scavalcato risulta ancora più impressionante e ci restituisce le dimensioni del suo successo.
Non c'è dubbio sul fatto che Valheim sia il fenomeno videoludico del momento, con la sua capacità di innovare il genere dei survival alleggerendone le meccaniche punitive e mettendo l'accento sulla componente esplorativa e su un comparto tecnico non impeccabile ma ispirato, dallo stile riconoscibilissimo e graziato da una direzione artistica azzeccata, che riesce ad immergere il giocatore nel mondo di gioco.
La next-gen è qui da tempo, ma ancora una volta ci troviamo di fronte a un gioco che raccoglie enorme consenso non per una grafica all'avanguardia ma per la capacità di proporre un gameplay innovativo e familiare allo stesso tempo, fatto di crafting e avventura (con co-op fino a 10 giocatori). E ancora una volta si tratta di un gioco dalla cornice narrativa appena accennata, spoglia, a petto di quella di un titolo dall'ambientazione analoga, e cioè di Assassin's Creed Valhalla, che pure resta un buon titolo.
Eppure i vichinghi chiacchieroni di Ubisoft non riescono a creare quella stessa magia e quello stesso tipo di coinvolgimento che deriva da una narrazione organica ed emergente, che non è recintata nel confine statico delle cutscene ma coincide con le azioni del giocatore, con la curiosità di fronte a un luogo inesplorato, con il continuo tentativo di ricostruire una linea di senso, di spiegarsi il mondo di gioco e comprenderlo. In questo senso l'anima di Valheim - in riferimento alla componente esplorativa e alla "narrazione invisibile" - è più vicina a quella di un altro titolo Ubisoft, Immortals Fenyx Rising: e dunque, in ultimo, a The Legendo of Zelda: Breath of The Wild.
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Super Mario 3D World + Bowser's Fury: prove tecniche di Open World | Recensione
Anteprima Bravely Default II: la nuova casa dei fan di Final Fantasy
Fitness e Realtà Virtuale? Un mix che funziona e diverte | Prova con Oculus Move
Commenti
Aspettiamo i 2 mln per lanciare l'impulso
Si.
;)
Si può giocare anche senza connessione internet?
Cmq sul sito steam dice che non c'è l'italiano
Boh a me non ha preso per niente, lo reputo uno dei peggiori se non il peggiore, leggermente meglio il 5 ma anche quello nulla di che. Sono tornato a farmi qualche partita su BF4 che rimane il migliore per ora
Bad company bello il multi, ma ogni 3 per due in single player mi cascavano i maroni con le continue americanate insensate.
Si, ma ci ho giocato ancora troppo poco. Ma se mi invoglia a continuare allora lo reputo buono.
;)
Per esempio, sono arrivato al punto che ti dice come costruire la prima arma, una scure in selce.
Buono, ma vale la pena? ho visto qualche video online, sembrerebbe un gioco di quelli che rientrano nella mia sfera di interesse ma non ho capito quanto è "vasto", nel senso che si ok mappa procedurale stile minecraft, ma il crafting come è? dai video che ho visto non mi sembra che c'e molta roba da costruire sbaglio?
Lo è fidati.
Ma ripeto, non bene.
Voglio dire, è localizzato 'quasi' del tutto.
;)
Su Steam dice di no, ma guardando i vari tubers sembra di si, almeno parzialmente, magari ci devono solo lavorare un pò sopra ;)
No aspetto :)
In realtà è localizzato in italiano, ma non bene come si converrebbe. :\
Mi raccomando, apri una petizione su change.
Ah è quel gioco che è localizzato in praticamente tutte le lingue tranne l'italiano, sta bene dove sta :)
Meh, mi pare un po' forzato come paragone... Tarkov è più vicino ad ArmA secondo me.
In più è simulativo al massimo, Rust fa ridere a confronto, e su Tarkov non si raccolgono risorse naturali.
preferisco Tarkov
Sì lo so ovviamente, mi permetto di mettere 'sti giochi tutti nello stesso calderone però.
Le meccaniche sono sempre quelle tant'è che certe azioni sono ormai automatiche...
Rust è diversissimo, c'e' molto PVP ed è in prima persona. Valheim è incentrato molto sul PVE ed è più lento come gioco.
guarda, ho un clan con 80 persone che possono confermare l'esatto opposto di quanto hai detto tu.
Speriamo abbiano imparato la lezione
La mia paura è che sia un lavoro a metà, con sto BR e modalità free che rovineranno il gioco principale.
Poi, e lo dico da ex admin, non avere server di terze parti ma soprattutto non avere admintool rende inutili le community. Dove ero io avevamo un server pieno tutti i giorni. Ad un certo punto siamo arrivati ad averne 3, con delle regole chiare e precise, cosa che non si può dire di alcuni server che ho visto su BF1 per esempio
L'ho preso e mi diverte!
;)
Ferma al 2
Single player molto bello infendiamoci, ma multi che lascia a desiderare, senza admintool e con server proprietari. Il problema è l'ambientazione, i veicoli erano qualcosa di terribile per esempio. BF1 ha venduto sull'hype creato, e molti non ci hanno creduto come evidenziano le perdite ocn BFV
Ok, lol, hai ragione tu.
Ma secondo me ti sbagli con bfv.
Ho un clan e bf1 è stato il bf che ha portato più giocatori in assoluto. Bfv è stato lo scempio più scempio mai fatto.
Su bf1 ho 2500ore, pensa te
Ho la prova che la goccia nell'oceano sei tu :/
Sei una goccia nell'oceano, credimi.
È stato abbandonato da DICE, mal supportato, mal digerito dalla community che ha ripopolato i server di Battlefield 4... Fai due conti.
ma veramente bf1 è stato per me uno dei BF più belli di sempre
Recentemente i server di Battlefield 4 si sono ripopolati.
Chissà se DICE ha capito che di giochi come Battlefield V e Battlefield 1 non ne vogliamo.
Perché il fan di Battlefield non è il fan di Call of Duty, e se compro Battlefield voglio Battlefield, voglio squadra, voglio mezzi, voglio distruttibilità.
Ah, e voglio anche un sistema audio della m*donna, come su Bad Company 2.
Non c'è stato più un Battlefield con l'audio curato come in quel gioco.
Anche perché se voglio uno sparatutto frenetico basato sull'invidualismo mi gioco Call of Duty.
Battlefield è bello per la squadra, per il maggiore realismo, per la distruttibilità degli ambienti e per tante piccole chicche.
Avevano uno zoccolo duro di fan e hanno buttato tutto alle ortiche per inseguire i soldoni che fa Activision, fallendo miseramente.
E non è un caso che i server di Battlefield 4, che è uscito un bel po' di tempo fa, si siano ripopolati.
Esatto. Il problema di Dice e' proprio il voler emulare Activision.
Hanno più continuato la serie bad Company? mi piaceva troppo :(
Precisamente. Io ero fiducioso, parlavano di BF3/BF4, che è quello che dovevano fare dal principio. Poi ho iniziato a leggere di modalità gratis, un probabile BR e li mi son cascate le braccia
Sai perché toppano?
Perché DICE insegue Call of Duty.
Se la smettesse di inseguire Call of Duty e tornasse a fare Battlefield, sarebbe meglio per tutti.
Io ne ho provati di survival ma a mio gusto Rust non si batte, ci gioco da anni e anni e col gruppo giusto non stanca mai.
L'ho comprato come tanti altri giochi "prova e restituzione"...con il cavolo che l'ho restituito ha qualcosa di affascinante questo gioco...non so nemmeno io cosa però mi ha preso tantissimo.
Aspetta che esca BF6, non so perchè ma ho la stessa sensazione di BF1, secondo me toppano pure con questo per la storia del battle royale e delle modalità gratuite.
Che palle, ma i surivival non erano finiti con l'avvento dei battle royale?
A quanto pare no.