
02 Marzo 2021
Steam e PlayStation 5 stanno sbarcando anche in Cina, anche se con modalità e tempi diversi. La console next gen di casa Sony arriverà durante il secondo trimestre del 2021 - come confermato ufficialmente da Sony Interactive Entertainment Shanghai -, quindi bisognerà attendere ancora qualche mese, mentre il lancio del client cinese di Steam è avvenuto già nel corso delle scorse ore.
La notizia dell'arrivo di Steam in Cina potrebbe creare un po' di confusione, in quanto la piattaforma è già disponibile da tempo per gli utenti cinesi. Cosa è cambiato quindi? La novità principale consiste nel fatto che il nuovo client è dedicato espressamente al mercato cinese, mentre quello attualmente disponibile non è altro che il tradizionale portale globale accessibile da tutto il mondo.
Il nuovo client include una selezione estremamente limitata di giochi - sono appena 40 al lancio, con altri 10 in arrivo - che hanno ottenuto l'approvazione da parte del governo cinese. Questa mossa potrebbe avere importanti ripercussioni su tutta la comunità di Steam, in quanto da ora in avanti non è più scontato che le autorità locali continuino a rendere disponibile l'accesso alla versione tradizionale di Steam: di colpo milioni di giocatori potrebbero essere tagliati fuori dai tanti titoli non disponibili nella variante cinese.
Valve si aspetta che ciò non avvenga e che entrambi i client continueranno a restare disponibili, ma gli sviluppatori - specialmente i team di sviluppo con sede in Cina - non sembrano essere molto entusiasti della cosa e ritengono che la versione globale di Steam non avrà ancora vita lunga (d'altronde c'è un motivo se Valve ha realizzato questa variante che ospita i contenuti approvati dal governo).
Passando invece al mondo console, lo sbarco di PlayStation 5 in Cina pone altri interrogativi: quali titoli saranno disponibili? Quanto ciò influirà sulla disponibilità globale della console? Come ben sappiamo, infatti, PS5 è ancora largamente introvabile (questa mattina è comparsa su Amazon per pochi minuti), quindi il fatto che tra pochi mesi venga lanciata in un mercato popolato da oltre 1,5 miliardi di persone rappresenta un'incognita non da poco per quanto riguarda la disponibilità globale.
Se il resto del mondo è in preda alla fame di next gen (anche se c'è davvero poco per cui essere affamati), il mercato cinese potrebbe essere ancora più vorace in quanto è proprio l'oggetto console a mancare da tempo. Il Paese ha infatti tolto il ban su questa categoria di prodotti solo nel corso degli ultimi anni - a partire dal 2015 -, quindi il mercato è ben lontano dalla saturazione, nonostante la presenza di Switch, PS4 e Xbox One. A questo fatto si aggiunge però il problema legato al software; sebbene le console abbiano trovato il modo di essere distribuite in Cina, lo stesso non vale per la maggior parte dei giochi.
Basti pensare che del catalogo internazionale di Switch, sono solo 4 i titoli commercializzati anche in Cina: Super Mario Bros. U Deluxe, Mario Kart 8 Deluxe, Ring Fit e Super Mario Odyssey. Questo significa che, sebbene le console comincino ad essere disponibili, i motivi per cui acquistarle sono decisamente inferiori rispetto a quanto accade nel resto del mondo, motivo per cui la domanda potrebbe non essere così elevata da mettere in crisi i mercati internazionali già affannati. Intanto non ci sono novità sul fronte Xbox.
Commenti
cioè c'è un client globale, ne sviluppano uno apposta per la cina e mò si aspettano che quello globale rimanga disponibile in cina?. ma ci sono o ci fanno?
Ma prima del 2015 quali console c'erano in Cina? Console che ci sono anche nel nostro mercato? Oppure non ne avevano proprio? Ne dubito ovviamente
1.4 miliardi di popolazione con un'unica lingua non ti dice niente?
alla fine essendo uno store basta che mettono la localizzazione in cinese in qualche pagina e per loro è finito tutto. minimo sforzo, massima resa
Molto intelligenti? I cinesi pensano che il coronavirus sia partito dall'Italia e che la colpa sia nostra solo perchè in modo molto chiaro è stato detto che c'erano tracce del covid in Italia già da settembre
Ma il senso di espandersi in questo mercato dittatore quale sarebbe? 40 giochi su steam... bah reputo i cinesi molto intelligenti eppure non riescono a farsi sentire la nazione più popolosa del mondo ma non riescono ad ottenere un governo che dia loro un po’ di libertà di pensiero cose da medioevo
Mercato delle console Sony sostanzialmente fermo. Causa dannata PS5 introvabile, sono circa due mesi (se non di più) che non vi sono più offerte sulla PS4, mio prossimo acquisto!!!
Sto cercando ovunque, niente di niente https://media2.giphy.com/me...
Oppure in Genshin Impact
Poi mi dici giochi come honor of the kings (gioco più giocato in Cina) cosa hanno di propagandistico .
Mi riferisco alle console. Quelle propaganda o meno, vanno vendute, e fanno domanda.
In cina il mondo videoludico è uno dei tanti strumenti di propaganda e non si esce da quel solco.
Difficile che li arrivino giochi in cui altre nazioni oltre alla cina sono i buoni e vincono le battaglie così come è improbabile che da noi sia digerito qualcosa dove i buoni sono i cinesi e tutti gli altri i nemici.
Probabilmente si resterà su giochi politicamente leggeri.
È qualcosa, chissà come reagirà il mercato in Cina e di conseguenza l'offerta a livello mondiale.
Qualcuno ha bisogno di Ps5? Fatemi sapere
https://media1.giphy.com/me...
HUH