Oculus Quest, arriva Messenger integrato. Intanto la piattaforma fa volare la VR

03 Febbraio 2021 29

Oculus ha annunciato il rilascio di un nuovo aggiornamento per la piattaforma Oculus Quest. Il firmware porterà sia il primo Oculus Quest che il più recente Oculus Quest 2 alla versione v25 e il rilascio è già stato avviato. Come al solito non tutti gli utenti riceveranno l'update nello stesso momento, visto che l'azienda continua a portare avanti la sua politica di distribuzione graduale, tuttavia sappiamo già quali sono le principali novità che verranno incluse nel nuovo software.

La prima riguarda l'integrazione di Facebook Messenger all'interno dell'interfaccia di Quest e Quest 2. Ciò permetterà di restare in contatto con amici e famigliari anche mentre si utilizza il casco e sarà persino possibile avviare rapidamente una sessione multi player tramite Oculus Party. Messenger si aggiunge al sistema Oculus Chats e non lo sostituisce, quindi non cambia nulla sotto questo profilo. Infine segnaliamo che è possibile effettuare il log out da Messenger in maniera indipendente rispetto agli altri account salvati sul visore, in modo che sia possibile prestare il casco ad una persona terza senza che questa abbia accesso alle conversazioni private del possessore.


APP LAB: OCULUS APRE LE PORTE A SIDEQUEST E NON SOLO

La seconda novità di rilievo riguarda l'introduzione di App Lab, un nuovo canale di distribuzione delle applicazioni che si pone come una proposta parallela all'Oculus Store. Grazie ad App Lab, infatti, gli sviluppatori potranno condividere le proprie creazioni senza dover passare attraverso il processo di approvazione dello Store. In questo modo sarà possibile condividere rapidamente - e in maniera sicura - il link alle applicazioni presenti su Lab (che potranno essere scaricate direttamente, senza quindi ricorrere al sideloading).

Alcune delle prime app presenti su App Lab

In questo modo Oculus fornisce a sviluppatori e utenti un nuovo punto d'incontro che consente di testare nuove esperienze posizionato al di fuori delle regole dello store tradizionale. La modalità di accesso alle app può avvenire tramite la condivisione di link diretti, l'invio di chiavi o la ricerca attraverso l'app Oculus Store (Chiariamo la questione: per cercale dallo Store è necessario inserire il nome esatto dell'app e questa verrà mostrata nella sezione "App Lab". Di fatto è come se lo store agisse da semplice piattaforma di installazione.)

L'arrivo di App Lab segna una svolta importante per la piattaforma Quest, dal momento che rappresenta una sorta di apertura verso i canali di distribuzione alternativi delle app sui visori di Oculus, a partire da oggi. App Lab è infatti supportato anche dal noto store indipendente SideQuest. Nel suo comunicato Oculus lascia intendere che anche altre piattaforme incentrate sulla community potrebbero essere supportate in futuro, quindi è molto interessante rilevare questa forte apertura verso altri canali di distribuzione.

La pubblicazione su App Labs, infatti, permette di accedere a vantaggi utili per l'utente finale, come ad esempio maggiore semplicità di installazione - visto che non è richiesto il sideloading dell'APK -, la categorizzazione all'interno della dashboard di Oculus Quest e la possibilità di ricevere aggiornamenti come le app tradizionali. Trovate maggiori dettagli consultando il post linkato in Fonte.

OCULUS QUEST: UN AFFARE PER GLI SVILUPPATORI

Assieme alle note dedicate all'aggiornamento, Oculus ha anche pubblicato un interessante intervento rilasciato da parte di Mike Verdu, Vice President AR/VR Content di Facebook, il quale ha raccontato i suoi primi 20 mesi nell'azienda e ha svelato qualche dato di mercato interessante.

Non sono state rilasciate informazioni riguardo le unità di Oculus Quest 2 vendute, tuttavia lo scenario mostrato sembra confermare l'ottimo successo di vendite segnalato da SuperData. Questo lo si può dedurre dal boom di applicazioni che da settembre 2020 a febbraio 2021 hanno superato quota 1 milione di dollari di ricavi. In appena 5 mesi, infatti, questo numero è passato da 35 a 60 e per la prima volta sono comparse ben 6 applicazioni VR in grado di generare oltre 10 milioni di dollari di ricavi (il risultato precedente segnalava 3 app oltre i 5 milioni).

Da settembre a febbraio è quasi raddoppiato il numero di giochi che hanno generato più di 1 milione di dollari di ricavi

L'impennata di questi numeri è dovuta proprio al lancio del Quest 2, il quale ha fortemente espanso la base utenti di coloro che utilizzano un visore della piattaforma Quest. Il dato positivo può essere rilevato anche dall'analisi di alcune delle applicazioni più famose, come ad esempio FitXR (una dei protagonisti del nostro speciale a tema fitness), la quale ha fatto registrare un +535% di vendite su base annua nel Q4 2020 e una crescita di utenti attivi settimanalmente del 400%. Anche l'app di fitness Supernatural ha visto un forte incremento degli abbonamenti (+200%) e la crescita della componente femminile all'interno della sua base utenti, che ora conta quasi per il 50% del totale.

In particolare, il Quest 2 sembra aver riscosso enorme successo tra le donne (Oculus lo definisce come il suo visore più usato da questo pubblico) e titoli come Beat Saber, Rec Room, VR Chat, Echo VR, Onward e il battle royale VR Population: One sembrano aver fatto enorme presa su un vestissimo pubblico, evidenziando come tanti utenti siano alla ricerca di esperienze in realtà virtuale che mettano al centro la comunicazione e la condivisione.

Insomma, il mondo della VR è tutt'altro che dormiente e le ottime performance di Oculus Quest 2 - unite all'apertura da parte del team verso gli sviluppatori che non popolano il suo Store - sembrano porre le basi per degli interessantissimi sviluppi. Noi siamo pronti a seguirli con interesse.

VIDEO


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CinoCv

Non sono un esperto, in quanto conosco i prodotti logitech ma non tanto gli altri. La differenza principale dovrebbe stare più che altro nel force feedback, perchè è l'aspetto alla fine più importante di un volante. Nei nuovi volanti g920 e successivamente g923 è ancora lo stesso che per esempio usavano anche nei vecchi volanti come il mio G27 che ormai ha ben 11 anni, quindi non proprio un mostro dell'avanguardia. Tutto sommato però va molto bene se non si cerca la massima qualità simulativa che si trova in alternative parecchio più costose. Nel nuovo modello (g923, quello più recente) hanno fatto in modo che risponda molto meglio (solo tramite software) rispetto al vecchio sistema di controllo anche mantenendo gli stessi componenti. Se invece vuoi buttarti su Thrustmaster/Fanatec sappi però che la spesa inizia ad aumentare molto in base agli accessori che vorrai usare.
In sintesi? Se è il tuo primo volante e vuoi il miglior pacchetto completo senza spendere troppo, trovati un G29/920/923 (29 è la versione PS/PC mentre 920/923 è la versione xbox/PC, sono tutte compatibili con PC) con cambio ad H (in bundle o separato, vedi tu come ti conviene) e vedrai che per la spesa, non te ne pentirai.

Giulk since 71' Reload

Ok infatti avevo adocchiato il logitech g qualcosa per pc, quali sono le differenze rispetto ad altri modelli di altri marchi più costosi? Perché del logitech già ne sento parlare molto bene

CinoCv

se vuoi spendere il minimo mantenendo comunque un buon livello iniziale, ti consiglio un logitech g920/g29 (sono lo stesso volante compatibile entrambi su pc ma in versione xbox/playstation) + cambio ad H a 6 rapporti. Io sono possessore di un vecchio logitech G27 (che è praticamente lo stesso identico volante ma con più tasti e il cambio integrato in confezione) e giusto ieri mi è arrivato il Rift S che è il mio primo visore e non vedo l'ora di provarlo e spolparlo per bene.
In alternativa, se sei disposto a spendere di più, puoi iniziare a vedere i prodotti più costosetti tra i thrustmaster e i fanatec e li la cosa inizia a farsi più seria.

Duzzu Acid

Ma dai, bmbf è semplicissimo da usare, è più facile aggiungere musica custom li che su pc, in ogni caso, giochi carini stand alone ce ne sono, ovvio che non ci sia Alyx, ma il quest ti permette di far provare il mondo vr anche ad altre persone portando TU il visore senza doverti scarrozzare un pc per farci girare la roba bella, e certe cose sono comunque d'impatto, Moss anche in stand alone è in grado di far innamorare qualunque ragazza del vr, Echo Arena è identico, manca un po' di fumo volumetrico qui e la, qualche luce, ma è giocabilissimo ovunque, anche fuori casa, con il rift s puoi giocarci fuori casa?
Con il rift s puoi guardarti un film in 3d in aereo?
Con il rift s puoi partecipare ad un meeting mentre sei in treno perché c'è stato un ritardo e non sei ancora arrivato in ufficio?
No perché tutte queste cose, con il quest 2 le puoi fare, oggi, ad 1/3 del costo di un iphone.

Giulk since 71' Reload

ah ah ah il rischio c'e, direi che il visore ha una sua naturale applicazione nei giochi di guida, rendono veramente bene xD

Giulk since 71' Reload

Tipo? dammi un anticipo, e anche un consiglio se te ne intendi, in caso su che volante vado?

GioB

L'ho provato per qualche settimana di recente e mi è piaciuto
Se non vuoi spendere niente su sidequest c'è tante bella roba gratuita, poi ci sono le classiche app e puoi pure usarlo col pc sia via cavo che in wireless
Se avessero lasciato solo l'account oculus invece di imporre facebook ci avrei fatto un pensierino

Chissà quali sono le app che hanno superato i 10 milioni di ricavi, probabilmente beat saber

Samuele Capacci

Penso sia assurdo che ancora non abbiano aggiunto questa possibilità, ne ne abbiano parlato

comatrix

Non è questione di spiegare il senza fili, ma questione di ciccia, lo capisci?
Ad oggi senza il PC la VR ha poca ciccia, anzi pochissima e pure di qualità media, te l'ho già detto

Nuanda

Senti provo a spiegartelo col vocale magari capisci...

comatrix

Te lo ripeto ancora una volta:

- se non ci sono alternative non lo prendo se non ho un PC, io non lo suggerisco punto perché è come una console vuota

Piuttosto suggerisco di aspettare oppure altro, una PS5 a sto punto, non avrai la VR ma almeno hai della ciccia...
Sei tu che non vuoi vuoi capire che questa è la realtà e credimi, non hai idea in quanti gruppi son sulla VR, tutti parano del Quest 2 ma poi parlano solamente di giochetti, di problemi, che hanno difficoltà ad inserire canzoni su Beat Saber e via dicendo...
Non sfruttano ma neanche lontanamente le potenzialità della piattaforma che la VR propone...

Nuanda

Aridaje...parla a un muro è più produttivo.....buona notte Comá...

comatrix

Certo che ci sono, il Quest 2 m anche il Rift S che oggi va ancora alla grande ed ha un enorme potenziale poiché non è limitato all'hardware interno come il G2 volendo, ma col PC per la VR oggi come oggi, poco ma sicuro!
Ma di certo non ti suggerisco la piattaforma Quest singolarmente come detto, per ovvie ragioni descritte prima...
Poi se ti accontenti dei giochetti beh allora pace all'anima, ma se vuoi veramente giocare oggi ed intendo GIOCARE a ciò che ti pare e piace, evito caldamente la piattaforma Quest se non si ha un PC.
Il succo del discorso sarebbe:

- vuoi giocare sulla VR? Oggi hai bisogno di un PC, poiché con lo Standalone oggi c'è poca ciccia e per di più di lega media punto

Esempio lampante:

- The Walking Dead Saints & Sinners Standalone 9GB
- The Walking Dead Saints & Sinners Standalone 32GB

Secondo te che fine hanno fatto quei 23gB mancanti e perchè?
Ed ho menzionato un gioco presente su tutte e due le piattaforme...
Pensa gli altri che manco ci sono:

- Half-Life Alyx
- Asgard's Wrath
- Medal of Honor Above and Beyond
- Dirt Rally 2.0
- Elite Dangerous
- DCS World
- Microsoft Flight Simulator

ecc...
Cioè non c'è storia ma neanche lontanamente,poi se ti accontenti..., ma tu ti accontenteresti di una PS5 che offre poco e nulla persino con qualità media?
Rispondi sinceramente

Nuanda

Oddio Comá hai attaccato col pippone senza manco capire....mamma mia però che sei.....te la faccio più semplice, ti chiedo un consiglio su una console portatile, te mi dici di comprare una ps5? Ti chiedo un consiglio su un motorino, te mi dici di comprare un camion? Sei chiedo un alternativa ad un oggetto consiglio un oggetto con le stesse funzioni, non con funzioni diverse....la risposta alla domanda originale era semplicemente che ora come ora non ci sono alternative al Quest, stop...ma non perché il Quest è meglio o peggio in standalone, ma semplicemente perché non esiste un altro dispositivo che funzioni sia in scandalone che su pc....basta, hai attaccato sta pippa sulla potenza che non ti aveva richiesto nessuno... non centrava assolutamente nulla col discorso....

comatrix

Come ma che c'entra...
Allora la VR non uscirà mai da questa impasse se tutti ragionano come te, nel senso che tutti la considerano limitata, allorché non è così...
Su Standalone non ci sono in generale:

- giochi di un certo livello
- giochi con grafica mozzafiato
- giochi di una certa longevità
- semplicità di utilizzo su sistemi avanzati

- giochi di Racing
- simulatori di volo
- RPG di un certo livello

E potrei continuare....
Guarda che la piattaforma Quest è come una console senza la ciccia, non è come una Playstation ove ci so anche giochi di un certo livello e puoi sguazzare come ti pare eh..., se vuoi qualcosa di concreto devi avere un PC oggigiorno, altrimenti rimani ai giochetti..
Voglio proprio vedere quando arirverà questi livelli la piattaforma Quest e non parlo solo di grafica

https://uploads.disquscdn.c...

Nuanda

Ma sei de coccio a volte è....ma che centra?? Ma se uno ti chiede un consiglio per una tv gli proponi di comprare una sala da cinema perché è meglio?? Non centra nulla quello che stai dicendo...ha chiesto un alternativa al Quest, non ad un visore only pc....

comatrix

Al contrario invece, oggi lo Standalone non è un'alternativa...
Solo se vuoi dei giochetti lo è, oggigiorno eh, in futuro vedremo...

Nuanda

Comá come te pare...ma comunque non è un alternativa al Quest punto....poi che a te non piaccia ce ne faremo una ragione...ma se uno mi chiede un alternativa al Quest devo proporgli una cosa che possa fare le stesse cose...no un'altra cosa...

comatrix

Onestamente, oggi come oggi sulla VR, PC a iosa...
In futuro vedremo...

P.S. Ho provato sia i giochi in Standalone che quelli PC e no..., nulla da fare, ma neanche lontanamente...

Nuanda

Ma non è stand alone, quindi non è un'alternativa...

comatrix

Se ti faccio vedere cosa possiedo, circa i videogiochi la mia passione, svieni ^_^

Ken

aaaa ti capisco, si inizia con il volante, poi la pedaliera con celle di carico poi la postazione racing e per finire un nuovo pc. però ne vale la pena :D

Ken

il migliore al momento è hp reverb g2 (come prezzo prestazioni)

PCusen

Alternative valide che non necessitino di un account FB?

Michael Polisini

Ti prego Microsoft, integra nelle Series X/S un visore VR, perché non vedo l'ora di provarne uno come si deve

Nuanda

speriamo non seghino sidequest...la paura è quella....

Giulk since 71' Reload

Io oggi ho girato un pò con il rift s su assetto corsa e project cars, devo dire che l'effetto visivo mi gusta assai, solo che dovrei comprare un volante decente + pedaliera che il feedback con il pad non è il massimo xD

comatrix

Ci mancava solo quello, beh è di Facebook ovviamente...
Ora ti potranno rompere le pelotas anche quando starai godendoti un videogioco, evviva ^^

Alessio Alessio

First reaction? SHOK!

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2